Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La magia del gatto

La magia del gatto

Autore: Laura Fezia

Numero di pagine: 207

Tra tutti gli animali domestici il gatto è certamente quello più affascinante, ma anche quello nei cui confronti esistono più pregiudizi. Si dice, ad esempio, che non si affezioni al padrone, bensì alla casa. Non è vero: si affeziona alla casa solo se non è stato lui a scegliere il suo bipede. È un animale indipendente e con le idee chiare, che non scende a compromessi e non vende il suo affetto per una ciotola di cibo o una frettolosa carezza. Apprezza la comodità che l’uomo gli offre, ma decide lui – e lui solo! – chi merita la sua considerazione.La sua storia inizia 30-40 milioni di anni fa: da allora accompagna l’uomo come un silenzioso e spesso incompreso aiutante. Nessun animale ha conosciuto vicende tanto alterne, dalla venerazione come divinità, alla persecuzione come incarnazione demoniaca. Il gatto infatti non suscita sentimenti tiepidi: creatura magica e misteriosa, o lo si ama, o lo si detesta.Dopo un breve viaggio nel tempo (integrato da una serie di rare e suggestive immagini), Laura Fezia racconta meravigliose storie vere e ci parla delle straordinarie qualità e delle numerose virtù di questo particolarissimo animale. Queste pagine non vi...

A spasso con gli immortali

A spasso con gli immortali

Autore: Luigino Recusani

Numero di pagine: 158

L’Autore ha inteso portare all’attenzione del lettore le vicende vissute da 20 personaggi della storia nei campi più svariati e dissimili quali, musica, letteratura, scienze, pittura, scultura, santi d’eccellenza, militari affermatisi, ecc. a partire dai grossi nomi quali Dante, Manzoni, Leopardi, Puccini, Verdi, Leonardo, Michelangelo, Napoleone, Garibaldi, Don Bosco, S. Francesco, Madre Teresa e molti altri riscontrabili nel testo, con l’intento preciso di approfondire gli aspetti intimi di ciascuno nello scorrere della loro esistenza, in particolare inserita nel tempo vissuto. Solo tratti e pennellate intuitive sulla parte spesso nascosta delle personalità trattate, cercando di mettersi nei loro panni per sviscerare precisi comportamenti spesso rimasti trascurati nelle innumerevoli biografie. Sarà piacevole scoprire narrazioni sconosciute, ma reali, di cui quasi nessuno è a conoscenza per la genericità con la quale spesso si propongono talune biografie, inducendo a sorvolare e trascurare certi particolari che risultando essenziali nel tratteggiare il personaggio.

Teologia morale

Teologia morale

Autore: Renzo Gerardi

Numero di pagine: 400

L’oggetto della teologia morale è costituito da quelli che, in lingua latina, sono chiamati mores, i costumi o, meglio ancora, i comportamenti umani. In modo ancor più specifico, la teologia morale riflette sulla condotta cristiana a partire dalla rivelazione e dalla ragione. Nel disegno unitario della teologia sistematica, la morale non è primariamente una dottrina da studiare o un’etica da applicare, è ma lo studio del processo nel quale l’uomo, creato a immagine di Dio e redento dalla grazia, tende alla pienezza della sua realizzazione nel contesto dell’economia della salvezza storicamente attuata nella Chiesa. La teologia morale, così definita a partire dal tardo Medioevo, è dunque «teologia della vita cristiana», riferita all’esperienza, alla concretezza dell’agire o della prassi, ai mores, al bene da compiersi. Essa ha trovato una specificazione anche come «teologia spirituale» poiché una vera intelligenza della spiritualità cristiana ingloba in essa la vita morale evangelica, con tutte les ue concrete fondamentali esigenze. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università,...

Il diritto di essere se stessi

Il diritto di essere se stessi

Autore: Guido Alpa

Numero di pagine: 336

Il “diritto di essere se stessi” è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell’individuo – inteso come “persona”, cioè come valore in sé e per sé – da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell’Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile...

Appunti per la vita

Appunti per la vita

Autore: Ezio Aceti

Numero di pagine: 112

In una società in cui tutto sembra spezzato, frenetico, veloce... gli "appunti per la vita" sono una sosta ristoratrice per “prendere il largo” e stare in disparte. La comunicazione, nella sua profondità, ha un solo scopo: costruire relazioni d'amore autentiche.

Diario di un laico. Viaggi, incontri e scontri sulla legge per la procreazione assistita

Diario di un laico. Viaggi, incontri e scontri sulla legge per la procreazione assistita

Autore: Carlo Flamigni

Numero di pagine: 256
AUTOGRAFI ITALIANI dal 1800 ad oggi

AUTOGRAFI ITALIANI dal 1800 ad oggi

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 448

Seconda edizione dell'unico catalogo che classifica e quota gli autografi di quasi 3.000 illustri personaggi italiani, non più viventi, dal 1800 ad oggi, appartenenti a tutti i campi della storia, della cultura, dell'arte e dello sport, elencati in ordine alfabetico. Il volume di 512 pagine contiene una "Breve introduzione alla grafologia" e alle sue tecniche, la "Guida al collezionismo d'autografi" e una indicazione sulle "Perizie grafiche su base grafologica". Chiave di lettura, metodologia delle perizie e guida la collezionismo completano l'opera.

Manuale di odontoiatria speciale - SIOH Società Italiana di Odontoiatria per l’Handicap

Manuale di odontoiatria speciale - SIOH Società Italiana di Odontoiatria per l’Handicap

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 512

Questa pubblicazione, promossa dalla Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap, colma una lacuna nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti nell’ambito odontoiatrico: quella relativa alla cura dei pazienti con fragilità. Sono da considerare soggetti fragili non solo le persone con disabilità mentali e fisiche, ma anche i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, le persone affette da dipendenze o da patologie sistemiche. L’esperienza di circa 150 specialisti contribuisce a poter rendere sempre più etico, efficiente, efficace e responsabile l’operato di chi si occupa della salute orale di questi pazienti nella loro complessità e comorbilità. Il testo affronta in modo razionale ed esaustivo, la prevenzione, la diagnosi e la terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione. Inoltre, viene affrontata l’importanza dell’approccio psicologico e della relazione con i caregivers. Nelle diverse branche dell’odontoiatria la cura di pazienti con fragilità rappresenta una sfida nella professione odontoiatrica moderna che questo testo, ponendosi come punto di riferimento nel mondo dell’Odontoiatria...

Filosofia del viaggio

Filosofia del viaggio

Autore: Franco Riva

Numero di pagine: 150

Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, una alterità che ci interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Oggi viaggiare appartiene al nostro quotidiano, non è mai stato così facile, eppure raramente ci s'interroga sul suo valore e sul suo significato. Il viaggio è diventato uno slogan, una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete. Spesso si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i trasbordi dei migranti. In questo libro, il filosofo Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà... Riva guarda al viaggio nella vita privata, nelle dinamiche globali, nelle sue declinazioni esistenziali e letterarie, perché viaggiare è anche raccontare il proprio viaggio e perché viaggio e racconto condividono la stessa struttura. Al centro della sua analisi c'è una necessità urgente e profonda: ricreare, prima di tutto dentro di noi, quello spazio...

Omero e i suoi oratori

Omero e i suoi oratori

Autore: Stefano Dentice di Accadia Ammone

Numero di pagine: 350

The birth of rhetoric is traced back to the 5th century B.C.E., when the first theoretical treatises on rhetoric were drafted. As early as in the speeches of the Iliad however, one can recognize a deliberate and thoughtful use of refined rhetorical techniques, although these techniques were only codified at a much later date. The Homeric orators thus appear to have been influenced by unwritten but nevertheless valid rules of rhetoric. Based on detailed analysis of the most important speeches in the epic and related reflections by the poet, the author reveals Homer as a pioneer of rhetoric.

Socializzazione e controllo sociale. Corso di scienze sociali per il triennio del Liceo delle scienze sociali

Socializzazione e controllo sociale. Corso di scienze sociali per il triennio del Liceo delle scienze sociali

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 288
Architettura e città. Questioni di progettazione

Architettura e città. Questioni di progettazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Con questo secondo Print Lello Panella propone un bilancio ed anzi lo chiede, condividendo l'esigenza non posso che essergli grato di avere scelto il nostro Dipartimento di Architettura per insistere su quei rapporti forti tra didattica e ricerca che prima d'ogni altra cosa ci accomunano, anche con questi ombrosi chiari di luna. Rapporti che sono importanti sia sul versante dell'esercizio progettuale, dove ci accomunano anzitutto un interesse per il contesto urbano ovvero per l'urbano tout court, fino al suo "incorporare la dimensione urbana nel progetto di architettura", sia su quello di un metodo formativo fondato sulla scelta intenzionata di modelli di riferimento raccolti dai docenti nel campo disciplinare vasto di quello che definisco il Modernocontemporaneo. Scontentando, lo so, simmetricamente modernisti e contemporaneisti ad oltranza, tutti presi adesso dal superamento del postmodernismo e dal problema davvero critico della crisi della critica (la quale non si era forse voluta confondere con la teoria, che dovrebbe essere sua complementare dialettica, universalizzante quanto quella relativizzante, come del resto nella baraonda fecero anche le poetiche, che dissimulavano la ...

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Ossessioni omicide

Ossessioni omicide

Autore: Giusy Di Perna

Numero di pagine: 144

Per quanto ci provasse, Jane proprio non ce la faceva a staccare la spina dalla sua professione. La sua passione per la medicina legale e le sue infallibili deduzioni, saranno la chiave per la soluzione delle inchieste in cui si ritroverà coinvolta tra colori e profumi tipici d’Italia e Costa Azzurra. Gelosie, rivalità, rancori e perversioni sono il filo conduttore dei quattro casi di omicidio in cui la Dott.ssa “Tacchi a Spillo” riuscirà a dimostrare che talvolta l’intuito di una donna è uno strumento più efficiente di un’accurata indagine scientifica.

Alla mia Trieste e ai profughi giuliano - dalmati

Alla "mia" Trieste e ai profughi giuliano - dalmati

Autore: Maria Luisa Bressani

Numero di pagine: 174

Nei miei articoli per le Giornate del Ricordo (dopo anni contentino del Governo) ho ospitato solo testimoni del tempo. Contro ogni barbarie riporto voci autorevoli su cosa conclude una guerra (poteri forti, finanziamenti), su scempi diplomatici riguardo le migrazioni, su dispersione d’aiuti in Africa, su Islam/Occidente, su ricchezza/povertà di vita con parole di operaio deportato. Amo il libro che ha storia, memoria e un po’ di sé per chi legge. Per lui - il lettore-amico! - finisco con un po’ di me.

Filosofia dell'arte: rappresentazione e società

Filosofia dell'arte: rappresentazione e società

Autore: Alessio Tanfoglio

Numero di pagine: 170

Ciò che consideriamo reale ed esistente, utile e necessario alla conoscenza del Sè e della realtà, in un'ottica poetica non può che essere arte, perciò la filosofia, in quanto riflessione sulle cose del reale e del pensiero, non può che risultare utile chiarimento del vivere. Entrare nel vivere significa non solo cogliere l'estetica e l'apparenza delle cose, ma anche e soprattutto attuare le necessità dell'Etica, immergersi nelle determinazioni estensive dell'immagine, e significa decriptare epigonismi e gerarchie che la realtà impone. La realtà indica il significato e la sua essenza nella definizione dialettica di luoghi (il mito e il concreto), l'essenza (sensibile e soprasensibile), linguaggi (forma, colori, suoni, parole...), persistenti seppure non ostinati; da qui la sua caratteristica dialettica. Seppure etica ed estetica siano riferite alla visione, alle contraddizioni dialogiche e all'esperienza sensibile, va precisato che un prima etico s'impone sull'attualità estetica, ciò favorendo nuove determinazioni e più autentico dialogo.

Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl

Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl

Autore: Eugenio Fizzotti

Numero di pagine: 224
Comunicazione pubblica, formazione e democrazia. Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione

Comunicazione pubblica, formazione e democrazia. Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione

Autore: Mario Caligiuri

Numero di pagine: 364
Curare chi non può guarire. Hospice: cure palliative e approccio interdisciplinare

Curare chi non può guarire. Hospice: cure palliative e approccio interdisciplinare

Autore: AA. VV. , Giorgio Cavicchioli

Numero di pagine: 256

Una serie di contenuti e strumenti relativi alla cura dei malati inguaribili e al lavoro sanitario nell’ambito delle cure palliative. Un testo per operatori sanitari – infermieri, medici di medicina generale, medici specialisti, operatori sociosanitari, p

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni

Autore: Silvano Fausti

Numero di pagine: 585

«Gli altri tre Vangeli sono un racconto storico-teologico della vita di Gesù. Quello attribuito a Giovanni è piuttosto come un teatro, un intreccio di dialoghi e lunghi monologhi, con brevi indicazioni di luogo, di tempo e di azione. [...] Le molte voci che entrano in scena si riducono a due: quella di Gesù e quella di tutti gli altri, che rappresentano le nostre varie reazioni davanti alla sua. Nel finale tutte le voci si armonizzano in un'unica Parola: quella del Figlio e di ogni fratello che ha riconosciuto e accettato il dono del Padre. È la soluzione a lieto fine del dramma, il nostro passaggio dalla morte alla vita» (dall'Introduzione). Il volume nasce da una lectio continua settimanale sul Vangelo di Giovanni, tenuta dall'autore assieme a Filippo Clerici nella chiesa di S. Fedele (Milano), e intende aiutare il lettore a entrare nel mistero della Parola diventata carne in Gesù, per lasciarsi sempre più coinvolgere nel dialogo con lui. Come nei precedenti commenti a Matteo, Marco e Luca, di ogni singolo passo, dopo una traduzione letterale del testo, si espone il messaggio nel contesto; seguono una lettura del testo e indicazioni per pregarlo; concludono dei testi...

Il luogo della mente. Un'introduzione alla psicologia attraverso il mind-body problem

Il luogo della mente. Un'introduzione alla psicologia attraverso il mind-body problem

Autore: Alessandro Antonietti

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati