Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Vincenzo Ghionni , Mario Scaramella , Sergio Falcone , Federica Loffredo , Ilaria Napolitano

Numero di pagine: 126

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Del numero 2/2012 segnaliamo al lettore le tre note a sentenze, aventi tematiche particolarmente rilevanti e molto attuali. La prima nota riguarda 3 sentenze della Cassazione che in

Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Autore: P. Moro

Numero di pagine: 190
MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Marianna Quaranta , Nicola Graziano , Carmine Teodosio , Francesco Saverio Vetere , Michele Iaselli , Livia De Gennaro , Stefano Vergani , Monica Mandico , Giuseppe Sparano

Numero di pagine: 190

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Il numero 3 del 2009 affronta il tema della crisi dell'editoria, dando voce ai reali protagonisti attraverso i loro interventi. Tra questi segnaliamo la disamina molto lucida del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca sulla figura della professione del giornalista; o ancora riteniamo sia utile sottolineare la voce del sindacato dei giornalisti attraverso le parole del suo Presidente Roberto Natale, che conferma per intero i problemi che da anni caratterizzano il settore. Sottolineiamo, inoltre, che tutti i progetti di legge menzionati nei...

MC - Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC - Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Silvio De Stefano , Diego Mauri , Emilio Sassone Corsi , Ciro Troise , Elia Ferrara , Gaetano Buccino , Alessandro Augurio , Oreste D'Ambrosio , Domenico Ferrara

Numero di pagine: 111

E’ uscito l’ultimo numero della rivista “MC - Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”, pubblicazione quadrimestrale che, da oltre dieci anni, contribuisce a mantenere vivo in ambito scientifico il dibattito sulle problematiche che investono il mondo della comunicazione e dell’informazione, confermandosi, anno dopo anno, strumento indispensabile di aggiornamento e di approfondimento per i professionisti, per gli operatori e per le istituzioni del settore. Il numero si apre con l’editoriale del Prof. Astolfo Di Amato dal titolo “La Corte Costituzionale sui contributi all’editoria: quando i giudici si dissociano dalla realtà”. Si tratta di un excursus della Corte sulla sentenza n. 206 del 4 giugno 2019 in riferimento all’attuale disciplina dei contributi all’editoria, ed in particolare sul diritto soggettivo delle imprese editrici a misure di sostegno dell’editoria. Sempre in tema di contributi all’editoria è il contributo di Silvio De Stefano e Diego Mauri. Questa volta trattasi di commento alla Sentenza della Corte di appello di Milano, sez. IV penale, n. 7837 del 18 dicembre 2018 – 14 gennaio 2019 sul controllo e collegamento delle imprese...

MC Rivista Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC Rivista Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Gabriella Mazzei , Marina Moltedo , Silvia Grassi , Fabrizio Pini , Fiammetta Caggiano , Roberta Errico , Angela Sepe , Enzo Ghionni , Marianna Quaranta , Giovanni Crea , Fabiana Cammarano , Arianna Esposito

Numero di pagine: 202

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento di giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Del numero 2/2013 segnaliamo le novità in materia di diritto d'autore; un'approfondimento su un tema molto attuale come quello delle intercettazioni telefoniche.

Diritto ed Economia dei mezzi di comunicazione

Diritto ed Economia dei mezzi di comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Emilio Sassone Corsi , Pietro Citarella , Alessandro Augurio , Clelia Mazzoni , Marco Casarosa , Vincenzo Ghionni , Paola Verrusio , Federica Loffredo , Federico Domenico Enrico De Silvo

Numero di pagine: 111
MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Maurizio Mensi , Alfonso Contaldo , Brunella Marchesano , Giovanni Crea , Michele Iaselli , Angelo Marcello Cardani , Antonio Martusciello , Vincenzo Ghionni , Fiammetta Caggiano , Roberta Errico , Angela Sepe , Raffaele Cangiano , Andreina Tarallo , Marianna Quaranta

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Del numero 2 del 2011 ci preme segnalare al lettore due articoli:l'editoriale che argomenta il tema delle intercettazioni telefoniche in Spagna, che in un momento come questo che in Italia il tema è così dibattuto, tentare di affrontare l'argomento, dando uno sguardo a quello che avviene in casa del nostro vicino, è sicuramente un modo razionale e istruttivo di affrontare un tema così spinoso. Al lettore chiediamo, in quale epoca ci troviamo?Viene facilmente da rispondere in quella dei social network. Nell'articolo che suggeriamo viene trattato questo...

Diritto ed economia della proprietà intellettuale

Diritto ed economia della proprietà intellettuale

Autore: Giuseppe Clerico , Salvatore Rizzello

Numero di pagine: 286
Stare alle regole. Diritto ed economia. Con espansione online. Per il biennio delle Scuole superiori

Stare alle regole. Diritto ed economia. Con espansione online. Per il biennio delle Scuole superiori

Autore: Rosaria Amato

Diritto ed economia tra mondo reale e digitale. Idee per imparare. Per le Scuole superiori

Diritto ed economia tra mondo reale e digitale. Idee per imparare. Per le Scuole superiori

Autore: Mariacristina Razzoli

Numero di pagine: 192
Sin imagen

Percorsi di diritto ed economia per l'azienda. Per le Scuole superiori

Autore: P. Della Valentina

Numero di pagine: 720
Il principio di solidarietà tra diritto ed economia. Un nuovo ruolo dell'impresa per uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile

Il principio di solidarietà tra diritto ed economia. Un nuovo ruolo dell'impresa per uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile

Autore: Beatrice Bertarini

Numero di pagine: 192
Religione e religioni. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Religione e religioni. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Sergio Bocchini

Sin imagen

Corso di diritto ed economia. Modulo A: Stato e società. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Alfredo Gilibert

Numero di pagine: 224
Sin imagen

Le parole del diritto e dell'economia: corso di diritto ed economia per il primo biennio della scuola secondaria superiore

Ultimi ebook e autori ricercati