Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Come si abbatte una democrazia

Come si abbatte una democrazia

Autore: Cinzia Bearzot

Numero di pagine: 224

Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla scena pubblica di Atene. Uomini come Alcibiade, la cui volontà di primeggiare e di promuovere le proprie personali ambizioni fa di lui, secondo Tucidide, uno dei primi responsabili della crisi della democrazia che sfocia nei colpi di Stato oligarchici del 411 e del 404 e poi nella sconfitta in guerra di Atene. O come Antifonte, Pisandro, Frinico, Teramene, protagonisti di una nuova e sconcertante stagione politica.Lo scopo è quello di assumere il potere per affermare i propri interessi personali. Alla perenne ricerca del consenso, costretta a compiacere il popolo, quella classe politica da una parte gli concede un potere eccessivo e incontrollabile, dall'altra ne manipola la volontà eccitandone le passioni. Nella gestione dello Stato, il tema dell'interesse comune passa così in secondo piano; al politico democratico si sostituisce il demagogo, nel senso moderno del termine. I colpi di Stato oligarchici sono dunque la degna conclusione di questo processo degenerativo e sono realizzati attraverso raffinate tecniche di controllo del consenso. Ma la democrazia riesce a mostrare...

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Vol 1, No 2 (2013)

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Vol 1, No 2 (2013)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 170

Erga-Logoi è una rivista, soggetta a peer-review, di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità; un concetto, quest'ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell'estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide - benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l'intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al "fatto" (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al "detto" (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta). Erga-Logoi is a peer-reviewed journal of ancient history, literature, law and culture, as broadly conceived in geographical and chronological terms. Evoking Thucydides' methodological exordium (although in that context the opposition obviously has a different value), the name of the Journal was chosen to reflect its intention of looking at the ancient world paying attention to both “facts” (historical events, artistic production, material culture) and “words” (literary, historical, legal production in its oral and written forms).

Il dopoguerra nel mondo greco

Il dopoguerra nel mondo greco

Autore: Luigi Santi Amantini

Numero di pagine: 99

Selected papers from various conferences held in Genoa, Italy, 2004-2005.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Numero di pagine: 658

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Il testamento di Alessandro

Il testamento di Alessandro

Autore: Franca Landucci

Numero di pagine: 230

L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso momento di osmosi tra Oriente e Occidente: gli anni, dopo la morte di Alessandro Magno, nel corso dei quali il suo immenso impero venne frazionato in regni affidati ai suoi principali generali, i diadochi. Cinquant'anni di effimere alleanze e ripetuti tradimenti che portarono al fallimento del sogno del macedone: costruire una struttura politica che fondesse e integrasse la stabilità dell'Impero achemenide e la dinamicità dell'Occidente greco. Edoardo Castagna, "Avvenire" Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all'Egitto, passando per l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: questo lo scenario della storia che segnò l'inizio del mondo ellenistico.

Tra politica e religione

Tra politica e religione

Autore: Livia Capponi

I contributi, presentati al convegno “I Giudei nel mondo greco e romano tra storia politica, storiografi a classica e saggezza straniera”, Pavia, 15-16 giugno 2018, in onore di Lucio Troiani, Professore emerito dell’Università di Pavia e Accademico dei Lincei, esaminano da varie angolature i rapporti politici, militari, culturali e religiosi tra il popolo giudaico e le potenze dominanti, dai regni ellenistici all’impero romano, sia in Giudea che nelle comunità della diaspora. Emergono diverse voci del giudaismo del Secondo Tempio, spesso impegnate in un acceso dibattito interno, che s’intersecano con i rivolgimenti dello scacchiere politico e militare del Mediterraneo orientale, da Alessandro Magno a Costantino.

Biblioteca storica II (libri IV-VIII)

Biblioteca storica II (libri IV-VIII)

Autore: Diodoro Siculo

Numero di pagine: 736

Diodoro concepisce la storia universale nel suo significato più ampio. Se deve abbracciare tutta l’ecumene, compresi i popoli “barbari”, deve includere tutti i tempi, compresi quelli mitici. Massimiliano Pavan

Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia

Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia

Autore: Stefano Maggi , Maria Elena Gorrini

Numero di pagine: 230

Questo volume, a cura di S. Maggi e M.E. Gorrini, raccoglie le relazioni e i posters presentati al Convegno di studi “Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologici nella provincia di Pavia”, svoltosi in data 19 ottobre 2013 presso il Palazzo Certosa Cantù, sede del Museo di Casteggio. Il volume presenta i nuovi dati in merito alle ricerche archeologiche condotte a Pavia e nelle zone limitrofe negli ultimi venticinque anni: ricerche che coprono un arco cronologico che spazia dalla Preistoria al Medio Evo. Le realtà museali presenti nel territorio sono illustrate da Maria Grazia Diani (Direzione Generale Istruzione, Formazione, Cultura di Regione Lombardia); Valentina Dezza, Raffaella Fasani e Laura Vecchi sottolineano nel loro contributo l’importanza della didattica museale svolta al Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò pavese, grazie anche alla collaborazione con il CRIDACT (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell’Archeologia Classica e delle Tecnologie Antiche) dell’Università degli Studi di Pavia. Il prof. Pierluigi Tozzi, emerito dell’Università di Pavia e massimo esperto di topografia antica, grazie...

Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.)

Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.)

Autore: Sveva Savelli

Numero di pagine: 320

Il presente studio nasce dalla rielaborazione della tesi di specializzazione in Archeologia greca e romana discussa dall’Autore presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA) nel 2004, relatore il Prof. Emanuele Greco e correlatore il Prof. Nunzio Allegro. Esso presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte nella necropoli di Efestia nell’isola di Lemno tra il 1926 e il 1929 dalla SAIA, sotto la direzione di Alessandro Della Seta. Tale ricerca si pone in ideale successione all’edizione della necropoli “tirrenica” da parte di Domenico Mustilli concentrandosi nel periodo compreso tra l’età classica e quella proto-bizantina. I due sepolcreti, quello appartenente alla popolazione indigena di tradizione nord-egea che abitava l’isola in età geometrica e proto-arcaica, e quello dei coloni ateniesi che conquistarono l’isola insieme a Milziade, parzialmente sovrapposti, furono indagati contemporaneamente; tuttavia, mentre il sepolcreto “tirrenico” fu pubblicato qualche anno dopo la scoperta, le sepolture di epoca successiva rimasero inedite. Un’analisi preliminare della necropoli fu compiuta tra il 1978 e il 1979 da Allegro, all’epoca del suo...

Diodoro Siculo

Diodoro Siculo

Autore: Dino Ambaglio , Delfino Ambaglio , Franca Landucci , Franca Landucci Gattinoni , Luigi Bravi

Numero di pagine: 145
Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca

"Partiti" e fazioni nell'esperienza politica greca

Autore: Cinzia Bearzot , Franca Landucci Gattinoni

Numero di pagine: 263
Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Numero di pagine: 610

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2019, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Istro il Callimacheo: Testimonianze e frammenti su Atene e sull'Attica

Istro il Callimacheo: Testimonianze e frammenti su Atene e sull'Attica

Autore: Istrus , Monica Berti

Numero di pagine: 296
Atti del Convegno Epitomati ed epitomatori : il crocevia di Diodoro Siculo, Pavia, 21-22 april 2004

Atti del Convegno "Epitomati ed epitomatori" : il crocevia di Diodoro Siculo, Pavia, 21-22 april 2004

Numero di pagine: 247
I bambini nella storia

I bambini nella storia

Autore: Egle Becchi

Numero di pagine: 443

"L'infanzia è momento discriminante della vita non solo individuale, ma anche collettiva, con essa e da essa si operano giochi non irrilevanti della realtà sociale e culturale, e il modo pertinente per trattare del bambino en general è la narrazione, nella quale possono coesistere registri discorsivi ed epistemici diversi". Muove da questa consapevolezza il volume di Egle Becchi, per indagare i tanti aspetti del mondo dei bambini: i giochi, la famiglia, gli affetti, l'abbandono, la violenza, la scuola, il lavoro, la quotidianità e la malattia sono solo alcuni fra i temi affrontati. Un testo ricco di testimonianze, pagine letterarie (da Goethe, Stendhal, Hugo, a Mann, Woolf, Benjamin, Canetti), testi filosofici (Platone, Aristotele, Rousseau), saggistica (dalla pedagogia di Piaget fino alla psicoanalisi di Freud, Klein, Dolto) e documenti giuridici e scientifici. (Alice).

Ultimi ebook e autori ricercati