Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oswald Spengler e l’anima di Faust

Oswald Spengler e l’anima di Faust

Autore: Francesca Cianfarini

Numero di pagine: 284

Nella vita è facile trovarsi in situazioni in cui si è colpiti dalla sventura, il male morale e il male inteso come sofferenza fisica e psichica possono colpirci singolarmente, ma a volte anche collettivamente, persino a livello storico. Perché Dio permette questo male all’interno delle nostre vite? Il presente testo tenta di dare una risposta a questa domanda addentrandosi nella “teodicea”, una branca della filosofia e della teologia che approfondisce queste tematiche. L’autrice risponde attraverso quattro saggi collegati tra loro: un primo saggio filosofico sull’opera di Oswald Spengler, un secondo saggio di critica letteraria sul poema “Faust” di Goethe, un terzo saggio teologico sul “Libro di Giobbe” presente nell’Antico Testamento e un quarto saggio filosofico sul pensatore tedesco Leibnitz. Il confronto con questi testi conduce il lettore ad una riflessione sul valore morale della buona volontà e dell’impegno del singolo e della collettività, ma a molto altro ancora. Il libro termina con un’originale conclusione sullo Spirito Santo che, dopo le prove a cui siamo sottoposti, è il solo a poterci consolare, oltre a poter dare sia a noi, sia alla...

La biblioteca di Vincenzo Dalberti

La biblioteca di Vincenzo Dalberti

Autore: Tiziana Fiorini , Raffaello Ceschi , Stefano Bolla

Numero di pagine: 379
La crisi della coscienza europea

La crisi della coscienza europea

Autore: Paul Hazard

Numero di pagine: 416

Alla fine del Seicento, in un’Europa ancora percorsa dalle tensioni della Controriforma, si intravedono soffusi i bagliori dell’imminente Secolo dei lumi: di ritorno dalle Americhe e dall’Oriente, i primi viaggiatori dischiudono nuovi orizzonti per la geografia e l’immaginazione; interpretando la Bibbia e le Scritture come documenti storici, Baruch Spinoza e Richard Simon insinuano il dubbio sull’autenticità di credenze tradizionali e “verità rivelate”; e mentre l’empirista John Locke indaga l’intelletto umano a partire dai suoi limiti, con il calcolo infinitesimale Gottfried W. Leibniz e Isaac Newton sembrano invece determinati a portar quei confini sempre più lontano. Sono gli albori di una rivoluzione culturale che, guidata da un rinnovato spirito di geometria, spianerà la strada verso l’Illuminismo e la moderna civiltà di diritto. Analizzando il periodo compreso tra il 1680 e il 1715, Hazard coglie il momento di trasformazione collettiva che avrebbe definito l’identità culturale dell’Europa odierna, un’identità fluida e non scevra di contraddizioni, frutto del turbamento dinanzi all’alterità, all’eresia e all’audacia intellettuale di una ...

Storia dell'utopia

Storia dell'utopia

Autore: Lewis Mumford

Numero di pagine: 240

“L’uomo cammina con i piedi in terra e la testa per aria; e la storia di ciò che è accaduto sulla terra – la storia delle città, degli eserciti e di tutte quelle cose che hanno avuto corpo e forma – è solo una metà della storia dell’uomo.” L’altra metà è rappresentata proprio dall’utopia. “Utopia,” dice Lewis Mumford nella prefazione del 1922 a questo libro prezioso e insuperato, “può derivare dalla parola greca ‘eutopia’, che significa il buon posto, o dall’altra parola greca ‘outopia’, che significa nessun posto.” Ed è lo stesso Mumford a chiarire il contesto intellettuale da cui questo suo lavoro ha tratto origine: “Poco dopo la Prima guerra mondiale, vivevo ancora nel clima di speranza della generazione passata; ma mi rendevo conto che l’entusiasmo del grande Diciannovesimo secolo era giunto alla fine. Quando ho iniziato a esaminare storicamente le utopie, intendevo chiarire che cosa in esse fosse andato perduto e definire che cosa fosse ancora valido. Fin dal principio ero conscio di una virtù che era stata inspiegabilmente trascurata: le opere classiche degli utopisti trattavano sempre la società come un tutto unico e tenevano ...

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XVII-XVIII

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XVII-XVIII

Autore: Silvia Rota Ghibaudi , Franco Barcia

Numero di pagine: 960
Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea

Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea

Autore: Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea (Rome, Italy)

Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi

Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi

Autore: Dora Franceschi Spinazzola , Luigi Einaudi

Numero di pagine: 954

Ultimi ebook e autori ricercati