Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Trame nascoste

Trame nascoste

Autore: AA. VV.

Le teorie della cospirazione hanno guadagnato negli ultimi anni un crescente spazio nel linguaggio quotidiano e nella comunicazione dei media e della politica. Come l’altra faccia di una stessa medaglia, le notizie di cronaca si accompagnano alle fake news, la verità alla post-verità, l’informazione alla contro-informazione, i discorsi delle istituzioni alla dietrologia. Se “tutto il mondo è un palcoscenico”, come già insegnava Shakespeare, le teorie della cospirazione sono il racconto del suo retroscena: ogni società, non importa quanto illuminata ritenga di essere, ha il proprio lato in ombra popolato da nemici, reali o immaginati. È un antimondo che si cela dietro la realtà che ci è più familiare. Attraverso lo sguardo di studiosi di diverse discipline, questo libro porta alla luce le “trame nascoste” al centro delle molte teorie della cospirazione che circolano oggi in Italia, da quelle dei no-vax e dei negazionisti della Shoah a quelle sui cambiamenti climatici e sui contatti con gli alieni, da quelle dei terrapiattisti e dei romanzi di Umberto Eco fino a quelle sulla sostituzione etnica dovuta alle immigrazioni e sui rischi per la salute legati...

Meridiana 70: Micropolitica

Meridiana 70: Micropolitica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Indice Micropolitica Alla ricerca della micropolitica, di Alfio Mastropaolo e Rocco Sciarrone (p. 9-16)- pdf full text Luciano Brancaccio e Vittorio Martone, Nuove strategie di consenso a Napoli. Il ceto politico nel decentramento comunale (p. 17-48) 1. Dall'autonomia della politica alla frammentazione del territorio: un quadro analitico. 2. Questioni di politics: un «ceto politico» municipale. 3. Elementi di instabilità e frammentazione. 4. Questioni di policy: lo stallo delle politiche urbane. 5. I politici rionali. 6. Riflessioni conclusive. Davide Pellegrino, Outsiders e radicati della politica. Forza Italia nel Salento (p. 49-68) 1. La lupa e il biscione. 2. Il cambio della guardia. 3. Quattro idealtipi. 4. Leccisi e i suoi amici. 5. Gli amici di Fitto. 6. Percorsi da outsider. 7. Conclusioni. Antonio Vesco, Fare politica a Catania. Il Movimento per le autonomie: rapporti di dipendenza e intimità culturale (p. 69-91) 1. Premessa. 2. Il fenomeno Mpa: interpretazioni di interpretazioni. 3. La politica territoriale: tra patronati e municipalità. 4. Il «rapporto umano»: una politica «del fare». 5. Fare politica in un terreno comune. Alfio Mastropaolo, I notabili della...

Passaggio a Nord

Passaggio a Nord

Autore: Nando dalla Chiesa

Numero di pagine: 268

«La mafia fa parte integrante della storia d’Italia. Vi ha messo lunghe e larghe radici. Ma la storia lontana e recente d’Italia viene scritta ignorando la sua esistenza. Come se la mafia non l’avesse attraversata dalla nascita del Regno unitario fino a oggi. La Grande Rimozione di cui si parlerà in questo libro incomincia qui. Dai libri di storia. […] Questa rimozione vale esponenzialmente per il Nord, dove le organizzazioni mafiose stanno attivamente partecipando alla costruzione della storia presente, dopo averne gettato la loro parte di fondamenta nei decenni passati. Mafia, camorra e soprattutto ’ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali. Al Nord stanno anzi provando a verificare la loro capacità di produrre storia in tutto il Paese dopo averla già prodotta per tutto il Paese. Già la Regione più importante, la Lombardia, ha visto franare la sua amministrazione, andando a nuove elezioni, per vicende di mafia. Già nei partiti politici figurano e crescono a ogni livello esponenti in rapporti elettorali con i clan. Già amministrazioni comunali (sempre meno ...

Mafie del nord

Mafie del nord

Autore: Rocco Sciarrone

L’espansione delle mafie in aree diverse da quelle di genesi storica è ormai di lunga data. Il fenomeno è stato spesso spiegato equiparando la diffusione mafiosa a una patologia contagiosa che aggredisce un corpo sano, oppure rappresentando i gruppi mafiosi alla stregua di eserciti in armi che invadono e conquistano nuovi territori. Un’analisi approfondita mostra una situazione alquanto diversa, assegnando un ruolo cruciale alle condizioni economiche e politiche delle società locali. Il volume si colloca in questa prospettiva, presentando un’ampia indagine condotta in aree specifiche di alcune regioni del Centro-nord (Lazio, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto). Il volume, uscito per la prima volta nel 2014 e divenuto da subito un punto di riferimento per chi, addetti ai lavori e non, voglia accostarsi ai temi della mafia e dell’antimafia fuori dalle tradizionali zone di insediamento, torna in una nuova edizione interamente rivista e aggiornata, che tiene conto dei recenti sviluppi delle vicende giudiziarie, a partire dall’inchiesta Mafia Capitale e da numerose altre che hanno riguardato il Centro e Nord Italia. Emergono modelli...

Politica e corruzione

Politica e corruzione

Autore: Rocco Sciarrone

La corruzione politica è considerata uno dei principali ostacoli alla crescita economica e civile del nostro paese. Il fenomeno è ancora più preoccupante nel Mezzogiorno, dove si combina con l’influenza della criminalità organizzata. Eppure, mancano dati solidi per inquadrare la diffusione della corruzione, il suo andamento nel tempo, il radicamento nelle diverse aree, le modalità prevalenti che assume. La Fondazione Res con questa indagine offre un contributo originale in tale direzione servendosi di due fonti inedite: la banca dati delle sentenze della Corte di Cassazione e i casi considerati nelle autorizzazioni a procedere del Parlamento. Dalla ricerca emerge un quadro inquietante. Da Tangentopoli a oggi la corruzione che coinvolge direttamente i detentori di cariche pubbliche non solo appare in crescita ma assume caratteri nuovi. È sempre più «privatizzata», volta cioè al perseguimento di vantaggi personali piuttosto che al sostegno dei partiti, come in passato; e si coagula intorno a reti politico-affaristiche, stabili e strutturate, che crescono di più a livello locale e regionale e attraversano i principali partiti piegando ai loro interessi la gestione della...

Le mafie di mezzo

Le mafie di mezzo

Autore: Vittorio Martone

Da diversi decenni operano nel Lazio numerosi gruppi di criminalità organizzata, con una varietà di forme di coabitazione che spaziano tra cooperazione e conflitto, strategie egemoniche e accordi per la spartizione di settori e campi di attività, illegali e legali. La capitale è diventata una sorta di laboratorio a cielo aperto, che consente di osservare sia le trasformazioni in corso nelle mafie storiche e il loro radicamento in aree esterne a quelle di origine, sia i contesti in cui prendono corpo e si sviluppano forme criminali nuove e autoctone. Il volume presenta i risultati di una ricerca inedita, che oltre alle fonti documentarie (indagini dell’antimafia giudiziaria e civile, statistiche ufficiali, letteratura) approfondisce tre casi di studio in altrettanti territori della regione: Ostia e il litorale romano, il basso Lazio e la capitale. La scala di osservazione ravvicinata consente di decifrare con maggior precisione la dimensione economica del fenomeno, in particolare l’operatività mafiosa nei mercati legali. L’indagine si estende all’imprenditoria, alla politica e alla società locale, mettendo in luce l’esistenza di reti di relazioni tra legale e...

Storie di ordinaria falsità

Storie di ordinaria falsità

Autore: Paolo Toselli

Numero di pagine: 240

Notizie false ma assolutamente vere. Sembra impossibile, eppure: leggende di guerra, dal Vietnam all'Iraq; terribili epidemie trasmesse attraverso lettere infette, siringhe, lattine, frutta avvelenata; e poi messaggi subliminali, abusi satanici, ladri d'organi, finti attentati... Dentro queste notizie 'gridate' c'è del vero ma anche un ingrediente di falsità che le rende appetibili a giornali, televisioni e Internet. Perché abbiamo bisogno di miti e leggende e abbiamo voglia di crederci. Un catalogo delle false verità che più sono circolate; Paolo Toselli che attraverso il passaparola, illustra come le comunicazioni istituzionali vengano sempre più spesso distorte da fonti incontrollabili. Un libro che è insieme racconto e denuncia: per giudicare con occhio più accorto quello che accade, provando a sorridere delle paure che ci teniamo dentro.

Meridiana 92: Migrazioni e fascismo

Meridiana 92: Migrazioni e fascismo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il periodo tra le due guerre mondiali segna per l’Italia la fine dell’emigrazione di massa. Ma nell’arco di un trentennio i flussi migratori non si trasformarono solo nel senso di una riduzione del numero di partenti. A cambiare furono anche le traiettorie. Le nuove restrizioni stabilite dai paesi d’immigrazione e l’avvento del regime fascista ridisegnarono i percorsi degli emigranti italiani, limitandone fortemente il diritto alla mobilità. Dopo aver raccolto in un primo tempo l’eredità dei governi liberali, dalla fine degli anni venti Mussolini inaugurò una nuova politica migratoria, in linea con la politica demografica del regime e rinsaldando il nesso fra emigrazione e politica estera. L’emigrazione, già definita da Mussolini una «necessità fisiologica» per gli italiani, divenne, ha scritto João Fàbio Bertonha, «un male cui preferire la colonizzazione interna e quella dell’Impero». L’emigrazione degli italiani durante il fascismo è stata ampiamente indagata dalla storiografia, invece il contributo che vi ebbero i meridionali presenta a tutt’oggi zone d’ombra. Eppure, come si vedrà in questo fascicolo di «Meridiana», il Sud fu tra i maggiori ...

Viva gli immigrati!

Viva gli immigrati!

Autore: Alessandro Orsini

Numero di pagine: 224

Negli ultimi anni, il tema più controverso nel dibattito politico italiano è stato senza dubbio quello dei migranti. In questo libro attualissimo e sorprendente, Alessandro Orsini, autorevole studioso di geopolitica alla Luiss di Roma e al MIT di Boston, ce lo presenta sotto una prospettiva nuova, completamente ribaltata rispetto alle interpretazioni più comuni. Finora i migranti sono stati visti sotto la lente umanitaria («Non possiamo lasciarli affogare!») o sotto quella della paura e della frustrazione: «Chiudiamo i porti! Non possiamo pagare per loro! E poi ci portano via il lavoro!». In realtà, la gestione dei flussi nel Mediterraneo, secondo Orsini, rappresenta per l'Italia una straordinaria opportunità per riappropriarsi del ruolo di grande potenza europea che ultimamente ha perduto. Proprio per il bene e la grandezza del nostro Paese dovremmo quindi prendere in mano la politica migratoria con atteggiamento razionale e aperto, in modo da coglierne tutti i vantaggi nello scenario globale. La Germania non trae forse enormi benefici economici dal rapporto privilegiato che ha costruito con la Turchia, da cui nel tempo ha accolto cospicue comunità? Lo stesso modello...

Disegnare Pescara nell'esperienza didattica. An educational experience in Drawing Pescara

Disegnare Pescara nell'esperienza didattica. An educational experience in Drawing Pescara

Autore: Maurizio Unali

Numero di pagine: 166

Questo libro presenta i risultati del progetto didattico “Disegnare Pescara: da Piazza Salotto a Times Square”, curato da Maurizio Unali nei primi anni di attività del corso universitario di “Rilevamento dell'Architettura”, collocato al secondo anno della Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara. This book presents the results of the educational project “Drawing Pescara: From Piazza Salotto to Times Square”, which I directed during its first two years as part of the university course in “Rilevamento dell'Architettura” (Surveying Architecture). This second year course is part of the Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architecture offered by the Department of Architecture at the “G. d'Annunzio” University of Chieti-Pescara.

ANNO 2020 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Bollettino degli atti pubblicati dalle Giunte di Governo e municipali di Roma dal 20 settembre al 31 dicembre 1870

Bollettino degli atti pubblicati dalle Giunte di Governo e municipali di Roma dal 20 settembre al 31 dicembre 1870

Autore: Roma

Numero di pagine: 436
Il piacere del tè. Guida completa. Conoscere, preparare e degustare la bevanda più antica del mondo

Il piacere del tè. Guida completa. Conoscere, preparare e degustare la bevanda più antica del mondo

Autore: Davide Pellegrino

Numero di pagine: 160
Il salvatore poema di Davide Bertolotti. Rime di pentimento spirituale : tratte dai canzonieri dei più celebri autori antichi e moderni

Il salvatore poema di Davide Bertolotti. Rime di pentimento spirituale : tratte dai canzonieri dei più celebri autori antichi e moderni

Autore: Davide Bertolotti

Numero di pagine: 228
ANNO 2021 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

ANNO 2021 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il libro del cuore

Il libro del cuore

Autore: Luca Antonio Fallica

Fratel Luca esplora il più importante e anche meno noto aspetto del grande re d’Israele: Davide è un uomo scelto da Dio perché è “secondo il suo cuore”. Il re Davide è tra i più famosi e affascinanti personaggi della Bibbia: l’arte, la letteratura e la cinematografia hanno trovato in lui una inesauribile fonte di ispirazione e hanno cercato di illustrarne la complessità: il coraggio del condottiero, l’astuzia del conquistatore di Gerusalemme, la saggezza del re, la poesia dell’autore di salmi e inni. Senza dimenticare gli elementi di debolezza, come nel caso dell’uccisione di Urìa a motivo della sua bella moglie Betsabea. Fratel Luca esplora in questo libro un altro aspetto del grande re d’Israele, il più importante anche se probabilmente il meno noto ai lettori: Davide è un uomo scelto da Dio perché è “secondo il suo cuore”. E ciò che rende ancor più significativo questo titolo di merito è il fatto che non sia attribuito ad altri in tutte le Scritture. Se dunque Davide è secondo il cuore di Dio, allora conoscere Davide – è la tesi dell’Autore – ci avvicina al cuore stesso di Dio, ce ne fa conoscere e incontrare qualche tratto.

Manuale per la preparazione del tè. La cerimonia del tè. Stili di infusione

Manuale per la preparazione del tè. La cerimonia del tè. Stili di infusione

Autore: Davide Pellegrino

Numero di pagine: 192
Davide Copperfield

Davide Copperfield

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 500

Charles Dickens scrisse del suo ottavo romanzo: "come tanti genitori affettuosi, ho nel cuore un figlio prediletto. E il suo nome è Davide Copperfield". Il romanzo, pubblicato nel 1850, racconta la storia di Davide Copperfield, seguendolo dall'infanzia alla maturità, le sue esperienze, gli amici e i nemici. Il narratore della storia è Davide stesso, un uomo sensibile che, dopo aver vissuto un’infanzia difficile e aver superato molti ostacoli, riesce a diventare uno scrittore famoso. Suona familiare? Il romanzo sembra una velata autobiografia...e infatti non ci sono dubbi che lo sia. Charles Dickens (1812-1870) fu l'autore più importante dell'epoca vittoriana. Scrisse trame provocatorie e creò un’ampia gamma di personaggi diversi, pieni di critica sociale e umorismo. Dickens stesso dovette lasciare la scuola per andare a lavorare in fabbrica quando suo padre fu incarcerato. Per 20 anni fu redattore di un settimanale e scrisse 15 romanzi importanti, oltre a cinque più brevi, più di cento storie e numerosi articoli. Al tempo stesso era pienamente impegnato nella riforma sociale e nei diritti dei bambini. Alcune delle sue opere più famose sono: "Oliver Twist", "David...

La danza di Davide

La danza di Davide

Autore: Olivia Flaim

Un saggio illuminante, caratterizzato da un approccio poetico e intenso a un argomento quasi sempre dibattuto invece in termini accademici, che guida il Lettore in un viaggio tra i Salmi e i tesori in essi nascosti, aiutandolo a scoprirne il senso più profondo anche tramite meditazioni e riflessioni sulle lettere ebraiche.

Ultimi ebook e autori ricercati