
Assenso reale e scienze profane
Autore: Davide Brighi
Numero di pagine: 218La cultura occidentale e segnata da una tensione di fondo tra l'anima dell'oralita e quella della scrittura: non e facile esporre con equilibrio la fede in questo contesto. Attraverso due strade convergenti e possibile mostrare quali criteri guidassero Newman di fronte a queste due pieghe della razionalita moderna. Da una parte l'esigenza di scientificita della teologia, dall'altra la riscoperta della dimensione retorica come alternativa alla dialettica sono aspetti che illuminano la sua idea di sapere universale e quindi anche l'impostazione del rapporto tra la teologia e le scienze nell'era moderna. La teologia di Newman e una disciplina che trae beneficio dal dialogo interdisciplinare senza tradire la sua vocazione ecclesiale, traendo proprio dall'autorita del magistero un elemento importante della propria identita.