Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Autore: Piero Sraffa

Numero di pagine: 166

In questo piccolo grande classico Piero Sraffa opera una riconsiderazione radicale del pensiero di David Ricardo, uno dei padri della scienza economica moderna. Lo sottrae al liquidazionismo della tradizione neoclassica e dimostra la superiorità del suo approccio analitico. Sraffa riporta alla luce alcuni concetti fondanti del pensiero ricardiano come il «sovrappiù», il «reddito» e la «misura invariabile del valore». In questa filologicamente impeccabile Introduzione ai «Principi» di Ricardo, l’economista torinese di Cambridge traccia i lineamenti della sua opera più importante e seminale, la Produzione di merci a mezzo di merci, 128 pagine tra le più cruciali del pensiero economico moderno. La «merce-tipo» di Produzione di merci è infatti anticipata in questa Introduzione e fornisce una soluzione all’insoluto ricardiano della «misura invariabile del valore». Un ampio e accurato saggio di Giorgio Gattei sul concetto di profitto completa degnamente questa riproposizione editoriale a 40 anni dalla sua uscita in lingua italiana. Un classico riscoperto!

The Principles of Political Economy and Taxation

The Principles of Political Economy and Taxation

Autore: David Ricardo

Numero di pagine: 316

2016 Reprint of 1911 Edition. Full facsimile of the original edition, not reproduced with Optical Recognition Software. First published in 1817, this title established Ricardo as an important political economist. He concludes that land rent grows as population increases. He also presents the theory of comparative advantage, the theory that free trade between two or more countries can be mutually beneficial, even when one country has an absolute advantage over the other countries in all areas of production. Ricardo claims in the preface that Turgot, Stuart, Adam Smith, Jean-Baptiste Say, Sismondi, and others had not written enough "satisfactory information" on the topics of rent, profit, and wages. "Principles of Political Economy" is Ricardo's effort to fill that gap in the literature. Regardless of whether the book achieved that goal, it secured Ricardo's position among the great classical economists Adam Smith, Thomas Robert Malthus, John Stuart Mill, and Karl Marx.

Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento

Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento

Autore: Massimo M. Augello , Marco Enrico Luigi Guidi , Terenzio Maccabelli

Numero di pagine: 995
Sin imagen

Analisi della critica di David Ricardo alla teoria smithiana del lavoro comandato

Autore: Mario Menichella

Numero di pagine: 22
Cours complet d'êconomie politique, suivi des mêlanges, corrspondance et catêchisme d'êconomie politique

Cours complet d'êconomie politique, suivi des mêlanges, corrspondance et catêchisme d'êconomie politique

Autore: Say (Jean-Baptiste)

Numero di pagine: 746
Sin imagen

R. Torrens S. Bailey Whately Ricardo G. Rae

Autore: John Rae , David Ricardo , Richard Whately , Samuel Bailey , Robert Torrens

Numero di pagine: 973
Smith Ricardo Marx Sraffa

Smith Ricardo Marx Sraffa

Autore: Riccardo Bellofiore

Numero di pagine: 398

Il volume propone un percorso di lettura sull’economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all’opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l’aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l’autore, consentono di individuare una forte continuità dell’economista italiano con questo Marx. Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell’antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell’economico, che nelle due appendici ...

Le sirene del corporativismo e l’isolamento dei dissidenti durante il fascismo

Le sirene del corporativismo e l’isolamento dei dissidenti durante il fascismo

Autore: Piero Barucci , Piero Bini , Lucilla Conigliello

Numero di pagine: 264

Il volume raccoglie nove saggi su rilevanti vicende della politica, dell’economia e del diritto in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere gli obiettivi del corporativismo, che ambiva al rinnovamento della politica, delle istituzioni e della cultura, ma che non raramente scadeva in posizioni illusorie e retoriche. Sul fronte economico si illustrano la discussa abolizione dell’imposta di successione nel 1923 e le proposte degli economisti per uscire dalla Grande Depressione del 1929. Si indaga il rapporto del legislatore fascista con la giustizia amministrativa, dedicando anche attenzione al tema del linguaggio giurisdizionale. Una specifica riflessione investe il rapporto tra meridionalismo e fascismo; e l’influenza della filosofia del corporativismo sull’economista matematico Bruno de Finetti. A ispirare una parte del titolo del libro, viene presentato infine il pensiero di Carlo Rosselli, che pagò a caro prezzo la sua dissidenza.

I crimini dell'economia

I crimini dell'economia

Autore: Vincenzo Ruggiero

Numero di pagine: 256

Spesso gli economisti hanno visitato il campo della criminologia, allo scopo di comprendere la logica razionale che si nasconde dietro i reati. Quando gli economisti esaminano l’attività criminale danno per scontato che i rei vadano trattati come qualunque altro attore sociale che compia scelte razionali. In I crimini dell’economia, Vincenzo Ruggiero restituisce la visita, passando in rassegna una varietà di scuole del pensiero economico classico secondo una prospettiva criminologica. Ciascuna di queste scuole, secondo lui, giustifica quando non incoraggia i delitti che sono il risultato dell’iniziativa economica. Ruggiero analizza, tra gli altri, John Locke e la sua nozione di proprietà privata, il mercantilismo, i fisiocrati e Malthus, nonché le argomentazioni di David Ricardo, Adam Smith, Alfred Marshall, John Maynard Keynes e del neoliberismo. In ciascuno di questi quadri teorici rintraccia la potenziale giustificazione di differenti forme di “crimini dell’economia”. Il libro, che si rivolge a chiunque si interessi di teoria sociale, di criminologia, di economia, di filosofia e di politica, compie un vero e proprio riesame della storia del pensiero economico,...

Storie (strane) di economia

Storie (strane) di economia

Autore: Roberto Fini

Numero di pagine: 178

Storie (strane) di economia: L'economia è un concetto con significati molteplici che si può declinare in vari settori. In queste pagine Roberto Fini ci invita a riflettere in che modo l'economia pensa e ragiona e come essa faccia parte imprescindibile della nostra realtà quotidiana. Oggi è infatti indispensabile conoscere l'economia e ogni capitolo di questo libro è una sorta di storia a se stante, e allo stesso tempo legata al resto, così ognuno può incominciare ad affrontare l'argomento dal tema che preferisce: dalla nascita dell'economia alle informazioni utili su alcuni personaggi che hanno segnato la storia dell'economia, dall'economia del corpo a quella della globalizzazione, dall'economia degli alimenti globali a quella degli eventi... L'economia è un alfabeto fondamentale nel mondo contemporaneo e ancor più lo sarà in futuro. Servirà a evitarci di cadere in trappole e imbrogli, ma potrebbe esserci utile anche per trovare le soluzioni ottimali per risparmiare il nostro reddito e per investirlo nel modo migliore.

Globalizzazione, Macchine e Disoccupazione: gli Strumenti di Ricardo per Comprendere la Realtà Moderna

Globalizzazione, Macchine e Disoccupazione: gli Strumenti di Ricardo per Comprendere la Realtà Moderna

Autore: Giovanni Tumino

L’economia non è più una cosa seria... ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia

L’economia non è più una cosa seria... ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia

Autore: Stefano Di Francesco

Il sistema finanziario globale si è evoluto nel corso degli ultimi decenni in un’architettura estremamente complessa. Come per la maggior parte gli economisti, esperti, addetti al lavori, anche la nostra comprensione del funzionamento del sistema è assai spesso limitata e incoerente. La crisi finanziaria globale del 2007/2008, arrivata apparentemente come un fulmine a ciel sereno, ha evidenziato le criticità di un eccessivo affidamento da parte dei Governi e delle banche centrali in modelli econometrici che contemplano un insieme ampio, ma pur sempre limitato, di strumenti e variabili. Questi modelli econometrici DSGE, poggiano su ipotesi “non realistiche”, che non considerano quasi il sistema bancario, il meccanismo di creazione del credito e la moneta. Per capire come e perché si è oggi arrivati a questa situazione di completa sottomissione dell’economia reale al mondo della finanza, è necessario, seppur brevemente, provare a riavvolgere il nastro della storia. Partiremo dalla crisi finanziaria globale del 2007 che ha avuto il merito di rendere evidente ciò che prima di allora era solo una profonda preoccupazione relegata in ambienti accademici posti ai margini...

Ultimi ebook e autori ricercati