Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Come si diventa devianti

Come si diventa devianti

Autore: David Matza

Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, Come si diventa devianti rimane una lettura imprescindibile per chi voglia comprendere i significati, le emozioni, le esperienze e i motivi sviluppati dal soggetto deviante inteso come agente attivo all’interno del processo di produzione della...

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Autore: Gennaro Di Giacomo , Domenico Pizzuti

Numero di pagine: 187
Il diavolo mi accarezza i capelli

Il diavolo mi accarezza i capelli

Autore: Adolfo Ceretti

Numero di pagine: 333

Il diavolo non esiste: il male è ovunque. Prende le forme di una ragazza di sedici anni che insieme al fidanzato massacra a coltellate la madre e il fratello undicenne; veste la divisa di un gruppo di poliziotti che commette rapine e omicidi a bordo di una macchina bianca nelle notti buie della via Emilia; possiede i baffi seducenti del più imprendibile e famoso bandito della Milano del dopoguerra. Quel male, quel diavolo sotto forma di mente criminale, Adolfo Ceretti lo ha studiato per tutta la vita. Ci è entrato dentro come in un tunnel senza fondo, ha toccato con mano le sue pareti oscure, ha fissato con occhi di esperto i suoi contorni inafferrabili.Il diavolo mi accarezza i capelli è un’immersione nelle memorie di un grande criminologo che lavora da anni a stretto contatto con i protagonisti di alcuni tra i più celebri casi di cronaca nera del nostro passato. Ceretti ci accompagna tra scene del delitto e carceri di massima sicurezza, mostra in modo intimo e diretto il suo lavoro sul campo, gli strumenti e le tecniche per entrare in rapporto con i sospettati superandone le difese e la diffidenza. Dall’omicidio Calabresi alle Brigate rosse, da Prima linea alla Uno...

La sicurezza urbana

La sicurezza urbana

Autore: Stefano Padovano

Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l’inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative. A partire da una sorta di politica dell’esperienza, intrisa di analisi, ricerche e valutazioni, l’obiettivo è quello di mettere “nero su bianco” le innumerevoli occasioni mancate nel governo delle politiche statali di sicurezza urbana e della governance locale.

Michel Foucault

Michel Foucault

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 203

Il volume propone una raccolta di saggi che indagano da prospettive differenti la “cassetta degli attrezzi”, nonché i principali temi foucaultiani, anche alla luce della produzione meno esplorata. Si tratta di “genealogie nella genealogia” di un’opera che, a un trentennio dalla morte del filosofo, storico o “fabbricatore di libri-bomba” – come preferirebbe esser ricordato –, continua a costituire fonte preziosa per gli studi contemporanei sulle nostre forme di vita, in particolare sui «sistemi impliciti che determinano, senza che noi ne siamo coscienti, le nostre condotte più familiari» (M.F.). Le riflessioni e le critiche sono tese ad aprire nuove piste di ricerca, a partire dalla centralità dei dispositivi giuridico e “parresiastico”. Ogni saggio rintraccia allora, all’interno del labirinto foucaultiano, uno o più fili di quella tela complessa di relazioni che attraversano dimensione giuridica, epistemologia e struttura della verità. «Non però la struttura della verità oggettiva della scienza, ma quella della verità costruita, la verità della organizzazione, del governo delle persone, la verità artificiale del dominio» (Realino Marra). E...

Criminologia critica e critica del diritto penale

Criminologia critica e critica del diritto penale

Autore: Alessandro Baratta

Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, Criminologia critica e critica del diritto penale resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.

L'occasione fa bene al ladro

L'occasione fa bene al ladro

Autore: Francesco Caccetta

Noi cittadini ci lamentiamo spesso per l'aumento dei reati contro il patrimonio e chiediamo un aumento delle forze di polizia a proteggere le nostre case. Attraverso il Controllo del Vicinato il libro spiega come difendersi senza l'uso delle armi da furti, truffe e quanto altro semplicemente attraverso l'occhio del vicino.

Potere e pregiudizio

Potere e pregiudizio

Autore: AA. VV.

I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a un’ipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dell’antisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito – con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal – a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali – come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, l’animalismo. D’altra parte, lo “psicologismo” caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dell’accecamento xenofobo, definito in termini di “proiezione morbosa” e di “paranoia”, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi...

I nemici della Repubblica

I nemici della Repubblica

Autore: Vladimiro Satta

Numero di pagine: 904

Dai primi episodi violenti nel ’68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l’Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero.

aut aut 373

aut aut 373

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 373 (marzo 2017) della rivista fondata da Enzo Paci."Individui pericolosi, società a rischio 2"

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2013

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Indice INTERNAZIONALE Il trattamento del minore deviante nel sistema penale minorile tedesco di Jessica Heintz Minori autori di reato: la normativa brasiliana e gli interventi socioeducativi di Giulia Vicenzi “Un criminologo in cabina: Lonnie Athens visto dalla sua interprete” di Mariacristina Gaggiani DOSSIER: I LUOGHI DELLA PENA Il senso del carcere minorile: i luoghi della pena tra passato e futuro di Giuseppina Barberis Il trattamento intra moenia: luci ed ombre di Michela Fantini Problematiche della dimensione architettonica del carcere minorile in Italia di Cesare Burdese Gli Istituti penali per i minorenni in Italia. La gestione edilizia delle strutture di Piergiuseppe Grasso e Carmine Parente Dalla Generala al Ferrante Aporti: il carcere minorile di Torino di Antonio Pappalardo La detenzione notturna di minori in celle della polizia in Inghilterra e Galles traduzione di Gerardo Rinaldi “Il suono che parla”: laboratorio di scrittura creativa ed espressione Rap. Istituto penale per i minorenni di Airola (BN) di Rosa Vieni Prime riflessioni sul decreto “svuota carceri” di Marialaura Pollice ESPERIENZE Napoli in festa ... Provincia in festa di Roberta Rao Progetto...

Calibano e la strega

Calibano e la strega

Autore: Silvia Federici

Numero di pagine: 354

Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. Calibano e la strega è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel “Nuovo Mondo” –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all’avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione” e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.

Carceri

Carceri

Autore: Patrizio Gonnella

Numero di pagine: 140

In una società democratica la pena carceraria ha limiti invalicabili imposti dall'ordinamento giuridico e dal senso etico comune. Tali limiti andrebbero ricondotti innanzitutto alla protezione della dignità umana e al sistema dei diritti fondamentali. Dopo decenni di retorica rieducativa, questo libro propone un cambio di paradigma e ridisegna i confini della pena carceraria attraverso una descrizione qualitativa e critica, basata su standard internazionali, dei diritti dei detenuti. Diritto alla vita, alla salute, agli affetti, al lavoro, alla libertà di conoscenza e di coscienza, diritto di voto, diritto di difesa non sono nella disponibilità di chi detiene il potere di punire. La pratica penitenziaria evidenzia una distanza tra diritti proclamati e diritti garantiti. Lo svelamento di questo fossato chiarisce che lo stato sociale costituzionalmente garantito va difeso sia con il lavoro giuridico che con un'intensa attività culturale e politica.

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2014

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 272

Indice INTERNAZIONALE * “Spingendo la mediazione più in là”: prospettive interculturali per la Giustizia minorile di Mariacristina Gaggiani * Storia e cultura dei Rom rumeni di Emanuela Merluzzi DOSSIER: NUOVI SCENARI DI SERVIZIO SOCIALE * Il Servizio Sociale per i minorenni tra gestione organizzativa e cambiamenti sociali di Giuseppina Barberis * Nascita ed evoluzione degli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni di Silvia Casacca * Il processo d'aiuto negli USSM: il vissuto e la valutazione degli ex-utenti di Giovanna Allegri * Il Case Management nella giustizia: gli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni di Alessia Cimino * Adolescenti senza radici, nel transito nei Servizi minorili della Giustizia di Cecilia Armenise * Riflessioni sui cambiamenti organizzativi in un servizio complesso: L'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Mario Abrate * Servizio Sociale e partecipazione del minore alle decisioni che lo riguardano: perché l'advocacy di Federica Palomba, Milena Piazza * Gli interventi con le famiglie dei minori autori di reato: la ricerca nazionale di Family Roots di Raffaele Bracalenti, Ninfa Buccellato, Isabella Mastropasqua, Fabia Orlandi * Family...

Aut aut 332 - Considerazioni sulla consulenza filosofica

Aut aut 332 - Considerazioni sulla consulenza filosofica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Blumenberg, Boella, Rovatti, Galimberti, Vitullo, Possamai, Pollastri, Marzozza, Melossi, Polidori, Dal Lago.

Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute

Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute

Autore: Maurizio Esposito

Numero di pagine: 336
Nuove esperienze di Giustizia Minorile n.1/2010

Nuove esperienze di Giustizia Minorile n.1/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

INDICE Lo stato della giustizia riparativa in Bulgaria di D. Chankova General information about the Czech Republic, and the Historical Development of The Probation/Social Services System by D. Doubranova, L. Ourednickova e P. Stern La probation minorile in Europa di R. Rao Intervista ad Howard Zehr di V. Stenius La Restorative Justice tra moderno e postmoderno di F. Reggio DOSSIER: La comunità Le Comunità per minori in Campania di V. Casaburi, A. De Rosa, C. Sorice e R. Quinterno (Regione Campania) Il collocamento in Comunità nel Lazio di C. Branca, M. Calore, A. La Vacca, Gruppo Interservizi e V. Quondamatteo Collocamenti in Comunità in Emilia Romagna di S. Corradini, D. Fabbroni, D. Fiorani, R. Fumarola, A. Ingegno, Lombardi, A. Martini, I. Pisano e A. Santoli L’esperienza di Arimo di L. Bertolé Contraddizioni e difficoltà nel collocamento in comunità di P. Sansò ESPERIENZE SISM, fonte di dati statistici di M. S. Totaro Il coordinamento della coperazione. La rete ExOCoP e gli ex offenders di C. Pezza Il campo scuola di S. Fazzello Il lavoro di coordinamento nelle Comunità del privato sociale di Bari di S. Rutigliano RECENSIONI “Bambini al rogo” “Romeni in...

Criminologia e sociologia della devianza

Criminologia e sociologia della devianza

Autore: SABINA CURTI

Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l’impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. Un libro che non vuole proporre una sintesi delle differenti teorie e ricerche sociologiche in ambito criminologico, ma che invita all’analisi e all’approfondimento delle stesse; un libro fatto di libri e che si legge solo attraverso altri libri. Corredandoli con brevi introduzioni, commenti, schede e note biobibliografiche, questo testo raccoglie alcuni brani dei principali scritti di criminologia e di sociologia della devianza attraverso i quali si compie il passaggio dallo studio del crimine a quello del criminale, da quello della criminalità a quello della paura della criminalità, dell’insicurezza sociale e del governo della paura. Nel ripercorrere tali ricerche, che da Cesare Beccaria ad oggi si sono susseguite con orientamenti scientifici sempre diversi, senza alcuna pretesa di esaustività, questo lavoro intende riaprire un discorso critico sull’epistemologia e sulla metodologia della ricerca in ambito criminologico.

Fondamento e finalità della sanzione. Diritto di punire?

Fondamento e finalità della sanzione. Diritto di punire?

Autore: María José Falcón y Tella

Numero di pagine: 276
L'interpretazione del crimine. Criminologia, devianza e controllo sociale

L'interpretazione del crimine. Criminologia, devianza e controllo sociale

Autore: Gianandrea Serafin

Numero di pagine: 304
Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2012

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Indice INTERNAZIONALE Effects of a short stay in a detention of a juvenile delinquent Evaluation of the youth custody in Weimar 2004 di Stefan Markus Giebel, Stephanie Ritter Il trattamento dei minori in conflitto con la legge in Montenegro a cura del COSV Riflessioni sulla valenza educativa della mediazione penale minorile di Thierry Bonfanti DOSSIER: BULLISMO... BULLISMI... Introduzione di Marialaura Pollice Adescamento on line, una nuova tutela per i minori di Antonino Piccione La ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori: una riforma ordinamentale pervasiva e un passaggio evolutivo giuridico e culturale di Marialaura Pollice La definizione di mobbing, harassment e specificità del bullismo di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri Il disagio della civiltà nella scuola: un fenomeno antico che diviene attuale di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri Bullismo e scuola di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri, Catia-Isabel Santonico Ferrer ESPERIENZE I percorsi dei minori autori di reato: la ricerca nazionale di Maria Stefania Totaro Analisi longitudinale per lo studio della recidiva: il caso dell'Umbria di Alessio Gili Conversazioni in tema di...

Aut aut 346 - Lo stato penale globale

Aut aut 346 - Lo stato penale globale

Autore: Galardi Massimo

Numero di pagine: 199

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Alessandro Dal LAgo, Loic Wacquant, John L. Campbell, Frances Fox Piven, Mariana Valverde, Jamie Peck, Massimo Gelardi.

Ultimi ebook e autori ricercati