Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Foglie del Fondo 10/18

Foglie del Fondo 10/18

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

I Torinesi

I Torinesi

Autore: Osvaldo Guerrieri

Numero di pagine: 301

Gente strana i Torinesi. Agli occhi del paese sono musoni, faticatori, obbedienti fino all’autolesionismo, squadrati come le vie della loro città. Poi si scopre che sanno essere anche allegri, vitaioli, inventivi. Con Cavour hanno fatto l’Italia in diciassette mesi; dopo di che, senza clamori com’è nel loro costume, hanno fatto gli Italiani, trasferendo su di loro un «modello» non rintracciabile altrove. Hanno avuto santi di caratura piú sociale che mistica, la cui opera ha sollevato le condizioni di un popolo conservatosi a lungo miserabile, affamato, preda di epidemie e di disperazione. Quando Torino ha perduto il ruolo di capitale, hanno trovato un nuovo motivo d’orgoglio trasformandola da città di caserme e di ministeri a capitale della scienza. Hanno inventato l’industria automobilistica e il cinema. La televisione è nata qui, qui è apparsa l’industria della moda come la maggior parte delle discipline sportive. Come in un paradosso, i figli delle montagne hanno dato vita al primo Yacht Club italiano. E quanti Torinesi sono andati alla conquista del mondo con la loro genialità visionaria o tremendamente concreta: per esempio il «pomologo artificiale»...

Italia criminale

Italia criminale

Autore: Cristiano Armati

Numero di pagine: 352

Dall'autore del bestseller Roma criminaleDalla banda della Magliana a Felice Maniero e la mala del BrentaLi chiamano “duristi”, “bravi ragazzi” o, più semplicemente, rapinatori.Con le armi in pugno hanno sfidato le forze dell’ordine ma anche le logiche mafiose di controllo e sfruttamento del territorio. Qualcuno è rimasto un cane sciolto, altri si sono associati in batterie o in vere e proprie bande: quando sono scesi a patti con poteri ambigui hanno lasciato impronte sporche di sangue sui luoghi delle stragi. Testimonianza di un Paese ribelle e disperato, Italia criminale è un’indagine sui grandi nomi del banditismo contemporaneo. Da Salvatore Giuliano a Renato Vallanzasca, dalla banda della Magliana a Felice Maniero, “Faccia d’angelo”, sessant’anni di cronaca nera raccontati dai protagonisti della malavita “indipendente” in un contesto in cui il delitto si intreccia con i misteri di Stato: Danilo Abbruciati e l’omicidio Pecorelli, Francis Turatello e il memoriale di Aldo Moro, la gang dei Marsigliesi e Gladio. Tra “rapine del secolo” ed evasioni clamorose, sequestri di persona e omicidi, spaccio di droga e attentati, vicende come quelle del...

Foglie del Fondo 12/2017

Foglie del Fondo 12/2017

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 57

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Eolo

Eolo

Autore: Gianni Sparapan

Numero di pagine: 160

La versione letteraria, nata come risposta alla “querelle” sortita dal demenziale “memoriale Santi”, che ha riproposto le terribili vicende della “banda Boccato”, scritte nel Bassopolesine nel periodo della guerra civile e di liberazione, già affrontate dall’autore in “Adria partigiana” e in altre monografie e saggi.

Il bandito Cavallero

Il bandito Cavallero

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 128

Piero Cavallero è stato il protagonista di una vicenda che fu celeberrima negli anni sessanta. Figlio di uno dei quartieri più proletari della Torino operaia, giovane carismatico e politicizzato, comunista e ancor più a sinistra dei comunisti, Cavallero divenne il rapinatore di banche più famoso d’Italia. Fu catturato nel corso della sua ultima rapina, in una caccia all’uomo spietata e tragica, durante la quale per le vie di Milano ci furono diversi conflitti a fuoco, il ferimento di decine di persone e la morte di tre passanti. Ma dietro questo scenario, che a posteriori sembra quello di un western, o di un poliziesco americano, c’è un pezzo di storia d’Italia. Dietro a Cavallero c’è una generazione che aveva visto esaurirsi la carica della lotta partigiana nel perbenismo dell’Italia democristiana. Dietro alla violenza della banda di rapinatori si scorge il profilo della lotta armata che verrà. Nel 1968, Giorgio Bocca, che a Torino aveva vissuto proprio negli stessi anni della formazione di Cavallero, pubblica questa inchiesta sul bandito più famoso d’Italia e affronta senza paura e senza moralismo le questioni spinose che la vicenda di Cavallero poneva al...

Il Cane Illustrato

Il Cane Illustrato

Autore: John Alfred Stock Birgham

Numero di pagine: 96

Un libretto di 82 pagine dedicate al nostro amico cane. Dopo una sintesi breve della storia del cane l’e-Book tratta della classificazione delle razze canine, delle razze canine pericolose, delle malattie dei cani, dei cani famosi, dei cani nel cinema, su youtube, nella letteratura, con un bellissimo brano tratto da Oliver Curwood, delle Citazioni, Proverbi e Modi di dire sui cani e tanti altri argomenti. Il tutto illustrato da più di 50 immagini a colori e in bianco e nero.

Cincìn Bar

Cincìn Bar

Autore: Valter Donati

Numero di pagine: 128

Tre cognate decidono di aprire a Milano Crescenzago il Cincìn Bar con cucina tipica lombarda ma devono superare difficoltà di spionaggio internazionale.

Cronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri

Autore: Mirko Riazzoli

Nuova versione, ampliata ed aggiornata, della cronologia di Torino. In quest'opera viene ripercorsa la storia di questa città, la prima capitale del Regno d'Italia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, riportando notizie sulle sue vicende storiche e politiche in senso stretto, come anche quelle artistiche e architettoniche, oltre che economiche ed industriali trattando quindi, ad esempio, delle vicende della FIAT. Per quanto riguarda gli avvenimenti di importanza locale (comprese la nascita e la morte di personalità), vengono trattati sia eventi di stampo sociale (ad esempio la creazione di associazioni), che politici, culturali (ad esempio edizioni di libri), artistici ed architettonici (costruzioni di chiese, palazzi, strade, ecc.). Vengono anche fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la...

(VC) Foglie del Fondo 04/14

(VC) Foglie del Fondo 04/14

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 45

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Foglie del Fondo 12/19

Foglie del Fondo 12/19

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Giallofestival 2019

Giallofestival 2019

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 440

I racconti finalisti della prima edizione di Giallofestival. 50 racconti di altrettanti autori.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

I bianti

I bianti

Autore: Silvano Crepaldi

Numero di pagine: 212

La questione legata alla presenza sul nostro territorio degli zingari – e, più in generale, dei vagabondi – è tornata prepotentemente alla ribalta dopo che, per alcuni decenni, sembrava essersi sopita quando non addirittura superata. Questo libro – limitato nella sua ricerca alla dimensione storicoantropologica e ad una regione campione, quale il Novarese – si prefigge lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione a quanti, con onestà intellettuale, sono interessati ad approfondire i motivi di questa secolare, difficile convivenza. Tra le figure descritte non poteva mancare il “camminante”, presenza connaturata alla campagna del Piemonte orientale, con le inevitabili “devianze” criminali.

Milano criminale

Milano criminale

Autore: Andrea Accorsi , Daniela Ferro

Numero di pagine: 352

Esplosioni di violenza all’ombra della Madonnina La Milano da bere e dell’alta moda, la città dell’editoria e della finanza è stata nel Novecento anche teatro di episodi criminali che hanno profondamente suggestionato l’opinione pubblica nazionale. Dal caso “classico” del presunto uxoricida Alberto Olivo nel 1903 al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la “belva di via San Gregorio”, dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli (1979) al sanguinoso assalto del 1999 al furgone portavalori in via Imbonati, la “capitale morale d’Italia” ha visto un susseguirsi di esplosioni di violenza, delitti passionali, omicidi dai moventi disparati e talvolta rimasti senza soluzione. Alcune strade della metropoli lombarda sono rimaste impresse nella memoria collettiva dopo essere divenute teatro di clamorose rapine a mano armata, mentre le cronache in giallo e in nero degli ultimi decenni hanno registrato le imprese folli di serial killer quali l’infanticida Collalto, l’“infermiere della morte” e il “killer della metropolitana”. Milano, dunque, specchio delle tensioni e delle violenze di una nazione,...

Il giro di Torino in 501 luoghi

Il giro di Torino in 501 luoghi

Autore: Laura Fezia

Numero di pagine: 576

La città come non l'avete mai vista Può suscitare simpatia o antipatia, affascinare o respingere, ma Torino non ispira mai indifferenza. E questo è privilegio di pochi. Cosa si può ancora raccontare su Torino? Sembra che sull’argomento sia già stato detto tutto: è la città magica, la culla del Risorgimento, la prima capitale del regno d’Italia, la (ex) capitale italiana dell’automobile, la patria dell’ultima dinastia sabauda, la fucina di infinite invenzioni che nel capoluogo piemontese hanno avuto inizio e molto altro ancora. E invece? Invece Torino riserva sempre qualche sorpresa: dipende da quale angolo la si guarda. Torino è un concentrato di vibrazioni, un’esplosione di colori che solo chi impara ad amarla può avvertire e lo scopo di questo libro è proprio questo: portare in superficie l’anima della città andando a scoprire i suoi infiniti luoghi con occhi nuovi, facendo capolino nei vicoli e nei portoni del centro storico, visitando palazzi, monumenti e musei dei quali si conosce solo l’aspetto raccontato frettolosamente da qualche guida, per rendersi conto di quanto l’agglomerato urbano e il territorio circostante siano stati importanti e...

(VC) Foglie del Fondo 07/15

(VC) Foglie del Fondo 07/15

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 32

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Foglie del Fondo 06/19

Foglie del Fondo 06/19

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Un po' per amore, un po' per rabbia

Un po' per amore, un po' per rabbia

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 410

Sono vent’anni – Outland rock è del 1988 – che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent’anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e dà conto dei propri vagabondaggi. Lo fa Un po’ per amore e un po’ per rabbia. In questo libro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c’è l’amore per il mondo, per i disperati, per i “combattenti”, per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso). E c’è la rabbia per i guasti della società civile e politica, per i paradossi della realtà sociale, per le ferite non chiuse della Storia. È un volume scandito in sette parti: Vagabondaggi: i viaggi dell’autore in paesi lontani e i vagabondaggi in Italia; Bastiancontrario: gli scritti polemici sulla politica italiana ed estera; Leggere per r/esistere: materiali diversi sui suoi scrittori preferiti – tra cui una lettera inedita di Primo Levi a Sante Notarnicola – e recensioni; La memoria non m’inganna: ricordi di persone, personaggi ed eventi degli ultimi vent’anni; Per esempio, ho conosciuto: gli incontri più ...

Foglie del Fondo 07/21

Foglie del Fondo 07/21

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 48

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Ultimi ebook e autori ricercati