Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'eclisse dell'antifascismo

L'eclisse dell'antifascismo

Autore: Manuela Consonni

Numero di pagine: 336

L'eclisse dell'antifascismoracconta l'intreccio tra storia italiana, paradigma antifascista e memoria della Resistenza e della Shoah. È in questo contesto che il mondo ebraico del dopoguerra ha assunto un ruolo di protagonista della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia. I percorsi che questo volume segue sono tre: la storia politica del nostro Paese, la memoria della Resistenza e del fascismo e la memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. L'antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato contribuendo a forgiare l'Italia democratica. Un paradigma quello antifascista – e il suo uso politico – non privo di conseguenze anche nell'oggi. Pilastro della narrazione de L'eclisse dell'antifascismo è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all'antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all'etica e alla politica. Da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati, le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro.

Tanti olocausti

Tanti olocausti

Autore: Claudio Vercelli

Numero di pagine: 299

Discusses the development, structure, and functioning of Nazi concentration and extermination camps. Pp. 67-162 describe the various stages Jews passed through from arrest to death in a camp.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Il tema: Per Anna Rossi-Doria, a cura di Vinzia Fiorino e Paola Stelliferi Vinzia Fiorino, Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria | open access Simonetta Soldani, La storia interrogante di Anna Rossi-Doria Paola Stelliferi, Storica e femminista: un profilo politico-culturale Elda Guerra, Universalità e particolarità: i diritti delle donne come diritti umani Stefania Voli, I generi della storia: stagioni a confronto Mariuccia Salvati, La riflessione di Anna Rossi-Doria sulla Shoah Valentina Greco, «L’ago dentro e fuori». Il nodo memoria/storia nel caso della deportazione Elisa Guida, Donne, memoria e Shoah Emanuele Bernardi, I contadini del Sud Enrico Pugliese, Anna Rossi-Doria e il Mezzogiorno Rubriche Resoconti Susanna Mantioni, Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne | Open access (Roma, 8-9 novembre 2018) Le pagine della Sis, a cura di Susanna Mantioni | Open access Summaries Le autrici e gli autori

Primo Levi. Una vita

Primo Levi. Una vita

Autore: Ian Thomson

Numero di pagine: 816

Nel luglio 1986 Ian Thomson, un giovane giornalista inglese già autore di interviste a scrittori italiani come Calvino, Moravia o Natalia Ginzburg arriva a Torino per incontrare Primo Levi. L’autore di Se questo è un uomo ha quasi sessantotto anni, la barba ben spuntata e gli occhiali con la montatura di metallo. Le maniche della camicia arrotolate rivelano il tatuaggio sull’avambraccio sinistro con il numero 174517 ma nonostante lo spettro di Auschwitz che aleggia per la stanza, Thomson racconta di un uomo serio e dolce allo stesso tempo, che parla con generosità di chimica e alpinismo, editoria e fantascienza, dando vita a una conversazione piena di un’allegria inaspettata. Nove mesi dopo, l’11 aprile 1987, Levi si suicida gettandosi nella tromba delle scale della sua casa di Torino. Un evento tragico in cui si enuclea il più profondo dramma del Novecento. Non solo l’Italia ma il mondo intero è sconvolto dalla perdita di un uomo con “lo spessore morale e l’equilibrio intellettuale di un titano del Ventesimo secolo” come lo definisce Philip Roth. Ian Thomson ha passato più di cinque anni inseguendo parenti, amici o semplici testimoni: annota oltre 300...

Gesù non fu ucciso dagli ebrei

Gesù non fu ucciso dagli ebrei

Autore: AA. VV.

Questa raccolta, nella sua versione originale in inglese, è una reazione e una risposta ai micidiali attacchi antisemiti alle sinagoghe di Pittsburgh, in Pennsylvania (27 ottobre 2018) e di Poway, in California (27 aprile 2019). L’Italia del 2020 non conosce espressioni così violente di antisemitismo, ma numerosi atti di vandalismo antiebraico e di incitamento all’odio sui social network dimostrano che lo stesso pericoloso virus è presente e attivo. Perché in questo contesto dovremmo porre la vecchia domanda su chi abbia ucciso Gesù? Perché, più specificamente, è importante precisare che “gli ebrei non hanno ucciso Gesù”? Da Jules Isaac abbiamo compreso la portata dell’impatto subdolo dell’insegnamento cristiano del disprezzo per gli ebrei, che si fonda proprio sull’accusa che furono gli ebrei a rifiutare e uccidere Gesù, e che loro sono riprovati e maledetti per questo. Questo insegnamento ha spesso sollevato la coscienza dei cristiani dalla necessità di combattere la crescita della pianta velenosa dell’antisemitismo fascista e nazista e ha impedito loro di cercare modi per farlo. È purtroppo realistico considerare che l’insegnamento antiebraico ha...

Elio, l'ultimo dei Giusti

Elio, l'ultimo dei Giusti

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 160

Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e nella notte percorre molti chilometri per portarli al sicuro. Quando fa ritorno a casa, la trova circondata dai fascisti. Qualcuno ha fatto la spia. Elio sa chi è stato. Viene imprigionato e torturato, ma non parla. Internato a Fossoli, poi a Bolzano-Gries, è deportato a Mauthausen. Dopo alcuni giorni al campo principale, finisce nell’inferno di Gusen. La dura prigionia non lo piega e anche nel lager la sua condotta rimane coerente: aiutare chi può a sopravvivere è un punto fermo. Dopo la liberazione, Elio riprende lentamente la sua vita in campagna. Incontra spesso chi lo ha tradito e fatto deportare, ma sceglie di non denunciarlo. Non protesta nemmeno quando il suo nome sparisce dalle commemorazioni della battaglia di Montorsoli e il suo atto eroico cade nell’oblio....

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'organizzazione ed economia dello spettacolo

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'"organizzazione ed economia dello spettacolo"

Autore: Alessandro Acquarone

Numero di pagine: 194

1257.20

Essere donne nei lager

Essere donne nei lager

Autore: Alessandra Chiappano , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Numero di pagine: 273
La memoria dei luoghi

La memoria dei luoghi

Autore: Gianpaolo Fassino , AA.VV.

Numero di pagine: 488

Gli storici locali sono senz’altro figure paradigmatiche nella società italiana dell’Otto e del Novecento, una presenza capillare e diffusa, fra i due secoli, in tante comunità della Penisola. Dalle città ai più piccoli borghi sono infatti moltissimi i luoghi la cui storia è stata studiata, oggetto di saggi e monografie, ad opera di autori sovente non professionisti, mossi in questo impegno intellettuale da motivazioni molteplici. Si tratta di persone provenienti da differenti percorsi umani e culturali che ad un certo punto della propria vita hanno sentito il bisogno di scrivere, a beneficio soprattutto dei concittadini, la storia del proprio paese. Obiettivo di questo volume è quello di riflettere concretamente su queste figure, cercando cioè di comprendere come gli storici locali rappresentino un elemento significativo tanto della storia quanto della storiografia italiana. Attraverso numerosi approfondimenti bio-bibliografici, relativi in particolare a Piemonte e Valle d’Aosta, la “storia della storia locale” è analizzata sia muovendo da una serie di specifici territori, sia presentando singole figure di intellettuali che si sono dedicate allo studio della...

Sui passi di Melania. Dal castello del roccolo al palazzotto dell'isola Piana

Sui passi di Melania. Dal castello del roccolo al palazzotto dell'isola Piana

Autore: Lorenza Garbarino

Numero di pagine: 82
Oltre Mauthausen

Oltre Mauthausen

Autore: Gianfranco Maris

Nel centenario dalla nascita di Gianfranco Maris, presidente di Aned e di Fondazione Memoria della Deportazione, sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen, Mimesis ripropone in una nuova edizione la sua testimonianza Per ogni pidocchio cinque bastonate. I miei giorni a Mauthausen e i suoi Scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Emanuele Edallo e con una nuova prefazione di Enzo Collotti. L’opera completa rappresenta in modo compiuto la stretta contiguità tra la memoria individuale dell’orrore dell’esperienza concentrazionaria, della necessità di resistere per se stessi e per tutti i compagni morti nel campo, e la volontà di costruire su questa immedicabile tragedia un futuro diverso, una società democratica, fondata sul rifi uto della guerra, sulla solidarietà tra i popoli e sulla condivisione globale dei diritti.

Il museo verso una nuova identità

Il museo verso una nuova identità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell’arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell’uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative Il patrimonio culturale è un valore...

Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei ...

Museo nazionale Emigrazione Italiana

Museo nazionale Emigrazione Italiana

Autore: Maddalena Tirabassi , Sandro Bondi

Numero di pagine: 498

I musei sono luoghi in cui si possono conoscere storie e cose capaci di suscitare emozioni: ogni museo ha la sua storia e la sua ragion d'essere. Il Museo nazionale della Emigrazione Italiana nasce con l'obiettivo di rappresentare un contributo alla comprensione del fenomeno dell'emigrazione, con particolare attenzione al periodo che va dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, posizionandosi come momento centrale per la lettura di un fenomeno portante nella storia politica, economica e sociale del nostro paese. Gli studi sull'emigrazione italiana rappresentano, nel quadro della storiografia sull'Italia post-unitaria, un tema di particolare interesse, che si è arricchito, nel corso degli ultimi anni, di importanti e significativi contributi che hanno consentito di approfondire le motivazione delle peregrinazioni dei nostri emigranti. Tante sono le realtà esistenti sul territorio nazionale per raccontare con diverse chiavi di lettura il fenomeno, nel suo complesso, di volta in volta analizzandone le specificità. Proprio alla luce di queste numerose esperienze si è sentita la necessità di fornire una visione quanto più esaustiva e completa del fenomeno migratorio grazie ...

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Autore: Stefano Morosini

Numero di pagine: 274

1572.27

L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

Autore: Mirri , Sabbatini , Imbasciati

Numero di pagine: 368
La memoria, i traumi, la storia

La memoria, i traumi, la storia

Autore: Gabriella Gribaudi

Numero di pagine: 313

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici. Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Autore: Davide Maffi

Numero di pagine: 370

1573.384

Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Il museo contemporaneo

Il museo contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Le voci presenti nel libro, di storici e critici d’arte, curatori, estetologi, economisti della cultura, museologi, architetti progettisti e allestitori, direttori di grandi musei, sono in massima parte le stesse attive nel quadriennio di vita del “Master per curatori nei musei d’arte e architettura contemporanea” diretto da Daniela Fonti (Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, 2002-2006); a questi esperti è stato chiesto di tracciare un bilancio del decennio appena concluso, contribuendo con le loro riflessioni a indicare le linee di sviluppo del museo contemporaneo del secondo decennio.

Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore

Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore

Autore: Giorgio Cosmacini , Scotti Giuseppe

Numero di pagine: 306

1573.385

La strada di casa

La strada di casa

Autore: Elisa Guida

Che cosa è accaduto ai superstiti italiani di Auschwitz, Mauthausen, Buchenwald, Ravensbrück e Dachau? Chi si occupò di loro, e che cosa significò tornare a casa dopo essere sopravvissuti all’esperienza più drammatica del Novecento? Esito di un’ampia ricerca, il volume tenta di rispondere a questi interrogativi e fa luce su alcuni squarci della storia del rimpatrio, in cui s’intrecciano drammi personali e collettivi. Viene così introdotto, sulla base di una rigorosa analisi delle fonti, uno sguardo innovativo sulla storia della Shoah e su quella dell’Italia, colta nella fase di transizione alla democrazia. Ne deriva una storia corale che parla di ricostruzione, di incontri e di abbandoni, e racconta un’umanità che dimostrò poco interesse per le sorti dei reduci dai Lager nazisti.

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica

Autore: Ilaria Pavan , Guri Schwarz

Numero di pagine: 200

Ultimi ebook e autori ricercati