Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura

La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura

Autore: Maria Andaloro , Geraldine Leardi , Daniela Sgherri

Numero di pagine: 130

La Cappadocia e la Tuscia rupestre, regioni per molti aspetti dalle caratteristiche geomorfologiche differenti, risultano affratellate dalla condivisione di una realtà comune: quella degli spazi nella roccia a destinazione religiosa e dotati di pitture di soggetto cristiano. È il fenomeno del rupestre, vitalizzato o rivitalizzato in età medievale alla luce del sacro e nell'alveo della religiosità cristiana, il denominatore comune fra Cappadocia e Tuscia, e anche il filo conduttore specifico della mostra fotografica: Terre di roccia e pittura. Il volume è a cura di Maria Andaloro con testi di Daniela Sgherri e Geraldine Leardi.

Fondi nel Medioevo

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

L'esperienza correttiva nelle psicoterapie. Un fattore comune di cambiamento

L'esperienza correttiva nelle psicoterapie. Un fattore comune di cambiamento

Autore: Giorgio G. Alberti

Numero di pagine: 403

1222.138

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1222.131

Ingegneria della felicità. Per vincere i grandi e piccoli nemici che s'annidano nella mente

Ingegneria della felicità. Per vincere i grandi e piccoli nemici che s'annidano nella mente

Autore: Silvio Ceccato

Numero di pagine: 146
Io non sono come te

Io non sono come te

Autore: Vittorio Bongiorno

Numero di pagine: 140

Questo racconto è in qualche modo “figlio” del mio romanzo “Il Duka in Sicilia”, uscito nell’estate 2011 per Einaudi Stile libero. Anche in quella storia ci sono musicisti in crisi, e liti tra padri e figli."Desidero ringraziare Nino Piccolo, architetto visionario in Milano, che oltre ad aver prestato nome al pianista scapestrato nel “Duka”, per questo libro ha organizzato una grande festa nel suo studio Martindale dove “Io non sono come te” vedrà la luce." Vittorio Bongiorno è nato a Palermo nel 1973. Ha esordito giovanissimo con il romanzo “La giovane Holding” (Comix, 1997), il noir psichedelico “In paradiso” (DeriveApprodi, 2001) e il romanzo di formazione “Il bravo figlio” (Rizzoli, 2006), recensito entusiasticamente da Fernanda Pivano sul Corriere della Sera. Ha scritto la sceneggiatura “Il Duka” (Premio Sacher 2003), pubblicato come racconto su Alias-il manifesto, e “Alma”, diretto da Massimo Volponi (premio Miglior Sceneggiatura al BAFF, 2010). Ha scritto e diretto il documentario “Buia era la notte”.Nel 2011 è uscito, per Einaudi Stile Libero, il romanzo “Il Duka in Sicilia”. Vive a Bologna.

Professione Digital Pet Sitter. Ti spiego come lavorare con gli animali e usare Web e Social per promuovere la tua attività

Professione Digital Pet Sitter. Ti spiego come lavorare con gli animali e usare Web e Social per promuovere la tua attività

Autore: Daniela Larivei

Numero di pagine: 192

Nel momento storico che stiamo vivendo tante professioni sono morte, altre sono nate e sono molte le persone over 40 che sono state costrette a reinventarsi. Questo libro prende le mosse dall'esperienza dell'autrice: da giornalista a digital pet sitter e pet blogger. Ovvero come è riuscita a unire le sue competenze nell’ambito della comunicazione e del digitale all’amore per gli animali; un binomio che le ha permesso di non abbandonare le sue più grandi passioni. Se hai bisogno di reinventarti o vuoi semplicemente cambiare vita, questo testo ti spiegherà come guadagnare accudendo animali. Scoprirai i trucchi per diventare un pet sitter di successo e come sfruttare il digitale, in particolare il tuo blog, ma anche Facebook e Instagram, per fare pet personal branding e iniziare a collaborare con i brand o con le web agency. Senza nulla togliere al passaparola, che rimane la miglior pubblicità. E siccome, come dimostrano diversi studi, gli animali sono terapeutici, la parte finale non poteva non essere dedicata a loro, esseri senzienti che migliorano la vita fisica e psichica a noi umani. Con un grande consiglio: prendere un animale, possibilmente adottandolo, per fare del...

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Autore: Patrizia Tosini , Alberto Bianco , Daniele Ferrara , Daniela Gallavotti Cavallero , Ingo Herklotz , Carla Heussler , Fausto Nicolai , Steven F. Ostrow , Enrico Parlato , Marco Pupillo , Viviana Rosato , Herwarth Röttgen , Mariarita Sgarlata , Lucrezia Spera , Laura Teza , Maria Grazia Turco , Antonio Vannugli

Numero di pagine: 370

Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati al convegno internazionale Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio, organizzato in occasione del IV centenario della morte del cardinale sorano (1538-1607), storico della Chiesa e autore degli Annales Ecclesiastici. I temi affrontati spaziano dall'archeologia cristiana all'architettura, dalla storia dell'arte all'iconografia, seguendo l'ampio orizzonte di argomenti influenzati dalla produzione storica e letteraria di Baronio. Emerge così dalla lettura del libro una ricca trama di relazioni culturali che, sulle orme del cardinale oratoriano, ha decisamente contrassegnato la committenza artistica non solo del Lazio dei papi, ma in generale del centro Italia, contribuendo a ridisegnare la politica delle arti nell'età della Controriforma. Patrizia Tosini insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Cassino. È autrice di numerosi saggi sulla produzione artistica nell'età della Controriforma e sulla pittura della seconda metà del Cinquecento a Roma e nel Lazio. Tra i volumi recentemente pubblicati, una monografia sul pittore Girolamo Muziano (2008). Per la Gangemi Editore ha curato con Natalia...

Non mollare mai

Non mollare mai

Autore: Marco Mazzoli , Davide Simon Mazzoli

Numero di pagine: 344

"Non mollare, non cedere mai. Noi dello Zoo avevamo un sogno, l'abbiamo rincorso per tutta la vita e nel nostro piccolo l'abbiamo realizzato. Tutti ci davano per pazzi, per falliti, per perdenti, ma non ce ne fotteva un cazzo. Noi ci abbiamo creduto fino in fondo e, mentre gran parte degli altri sono finiti nel dimenticatoio, noi siamo ancora qui per raccontarvi la riuscita del nostro grande sogno... un sogno che vive da oltre tredici anni e non teme nessun tipo di attacco!!" Questa è la prima, grande, spudorata storia dello "Zoo di 105" raccontata senza sconti né censure dal suo folle e coraggioso condottiero. Sullo sfondo di una Miami da sogno e di una Milano da schifo, affiancato dal cugino Davide Simon, Marco Mazzoli racconta di sfighe assurde: "Perché ho la netta sensazione che la mia vita l'abbia scritta lo stesso sceneggiatore di Missione Impossibile o una Pallottola Spuntata?". Di denunce, censure, querele: "Ho visto così tanti tribunali che Al Capone mi fa 'na pippa". Di dolorosi tradimenti: "Ma tanto quando fai una bastardata, quella, come un cazzo di boomerang, ti ritorna sempre indietro". Ma anche di meravigliose, goduriosissime rivincite. Non mollare mai! è un...

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

Stefano Garano Rappresentare una città To represent a city Marco Gaiani, Fulvio Irace, Italo Rota La parola all'immagine. I disegni per Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura Images speak. Drawings for Good N.E.W.S. Topics and itineraries of architecture Isabel Crespo Cabillo, Joan Font Comas, Francisco Martínez Mindeguìa Il disegno e l'immagine del progetto. Una mostra di architetti romani a Barcellona Project Drawings and Images. An exhibition of Roman architects in Barcelona Daniela Salvi Creatività. Tra sguardi, culture e tecniche di rappresentazione Creativity. Vision, cultures and representation techniques Maria Teresa Bartoli La villa medicea di Careggi e il palazzo della Signoria a Firenze Villa Medici in Careggi and Palazzo della Signoria in Florence Francesca Bianciardi, Andrea Brogi, Roberto Corazzi Nella Siena ritrovatadi Ambrogio Lorenzetti In rediscovered Siena by Ambrogio Lorenzetti Emanuele Garbin L'immagine di una scena totale: la sala del teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi The image of an inclusive stage: the auditorium of the La Fenice Theatre and the Johannes Passion by Pier Luigi Pizzi Chiara Vernizzi Considerazioni sul...

Foglie del Fondo 12/2017

Foglie del Fondo 12/2017

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 57

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Colore. Colorimetria: sistema di colore Carlieri-Bianco

Colore. Colorimetria: sistema di colore Carlieri-Bianco

Autore: Maria Bianco

Numero di pagine: 95

Indice: Introduzione Colori cromatici e acromatici Colori reali e non-reali Colori spettrali e non-spettrali Colori saturi, insaturi e ipersaturi Colori primari, secondari e terziari Sintesi additiva – sintesi sottrattiva Sintesi additiva o sintesi RGB Sintesi sottrattiva o sintesi CMY Confronto tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva Colori complementari Tonalità H, saturazione S e luminosità L Quantizzazione dei livelli di colore Quantizzazione dell’immagine Sistemi di colore Sistema di Carlieri-Bianco Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistemi preesistenti Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema di Itten Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema HLS Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema CIELAB 1976 E-tavolozza Colori naturali – colori sintetici – colori ecofriendly Pigmenti – coloranti Industria degli antociani Esempi di progetti ecofriendly Spettro elettromagnetico Conclusioni Bibliografia Link Illustrazioni – foto Johannes Itten – Biografia Luigi Campanella – Curriculum vitae Massimo Carlieri – Curriculum vitae Maria Bianco – Curriculum vitae Ringraziamenti

DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1861-1986) volume 4

DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1861-1986) volume 4

Autore: Daniela Valentino

Numero di pagine: 960

Il modulo "Dei Singoli Contratti" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema dei singoli contratti e contiene anche il commento alle più importanti normative speciali. L'Opera, coordinata dalla Prof.ssa Valentino e divisa in 5 volumi (Primo volume diviso in due tomi: 1470-1654 - Secondo volume: 1655-1802 - Terzo volume: 1803-1860 - Quarto volume: 1861-1986 - Quinto volume: Leggi Collegate), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all'avvocato e al magistrato. In questo volume, il quarto dei cinque che compongono il modulo, vengono esaminati gli istituti in tema di rendita perpetua e vitalizia, assicurazione, giuoco e scommessa, fideiussione, mandato di credito, anticresi, transazione e cessione di beni ai creditori. In particolare, l'Opera è aggiornata al d.lg. 4.3.2010, n. 28 in tema di mediazione e al reg. Isvap n. 35/2010 in tema di disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi. VOLUME QUARTO CODICE CIVILE - Libro IV - Delle obbligazioni · Capo XVIII - Della rendita perpetua · art....

L'Officina dello sguardo

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Snodi di critica

Snodi di critica

Autore: Maria Ida Catalano

Numero di pagine: 336

Gli anni Trenta «non sono un decennio – scrive Elena Pontiggia – sono un secolo». L’epigrafe coglie in pieno il valore di un periodo frastagliato e denso della vita culturale italiana. Un periodo di cui questo volume fornisce un’analisi che, con aperture e affondi, rileva la varietà delle possibili correlazioni critiche tra le dimensioni dei musei, delle mostre, del restauro, delle tecniche e della diagnostica artistica misurate in rapporto alle istanze coeve della compagine internazionale interpretata da un protagonista come Henry Focillon. Dentro un quadro intenso di rimandi si sono colte strategie ed evidenziate incoerenze che intercettano i percorsi culturali dei protagonisti coinvolti da Giovannoni a Giglioli, da Pacchioni a Venturi, a Longhi, Brandi, Mariani, Marangoni, Bottari, Ortolani, Gargiulo, Argan, Pallucchini, Morassi, Ragghianti, Pagano, Persico. Sullo sfondo, il dibattito critico ed estetico che, nelle alterne vicende dell’assimilazione crociana, incontra i contenuti dell’estetica fenomenologica di Antonio Banfi dentro uno scenario denso di contaminazioni e scarti tra i paradigmi disciplinari tradizionali dell’archeologia, della storia dell’arte...

Foglie del Fondo 10/18

Foglie del Fondo 10/18

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Kermes 86

Kermes 86

Indice: CRONACHE DEL RESTAURO Andrea Dori, Lucia Dori, Anna Pelagotti, Brunella Teodori, Claudia Timossi Il tabernacolo con la Pietà del Bronzino in Santa Croce a Firenze LA RICERCA Marianna Adamo, Ubaldo Cesareo, Massimo De Francesco, Donatella Matè Gamma radiation treatment for the recovery of photographic materials Results achieved and prospects ALESSANDRO PESARO Beni librari, materiale d’archivio e opere d’arte su carta Immagini a pseudo colori nella documentazione conservativa Daniele Ruggiero, Piero Colaizzi, Matteo Placido Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate al Vittoriano Esame della pergamena commemorativa “Corazzata Sicilia” rubriche – Indice alla pagina seguente Notizie & Informazioni – Cultura per i Beni Culturali – Internet – Sicurezza – Restauro Timido – Le Fonti – Recensioni – Taccuino IGIIC NOTIZIE & INFORMAZIONI EGU 2012 – Patrimonio culturale alla European Geosciences Union Assembly Oggi ritrovo all’ex aeroporto di Tempelhof Storia, certezze, prospettive in 20 anni di AIAR La Tavola Doria è tornata Amici delle tombe dipinte di Tarquinia Scienza e Beni Culturali. XXVIII convegno internazionale Associazione culturale onlus...

L’Odalisca di Francesco Hayez. Tecnica Pittorica e restauro

L’Odalisca di Francesco Hayez. Tecnica Pittorica e restauro

Autore: AA.VV

Pochi anni fa, il laboratorio di restauro dell’Accademia di Brera sono state restaurate due opere di Frencesco Hayez: la Betsabea al bagno, olio su tavola (1845) e l’Odalisca, olio su tela (1839 circa). Della vicenda e del restauro di quest’ultima opera si occupa l’articolo, allargando le considerazioni sulla tecnica di Hayez al confronto con la Betsabea e con una decina di altre opere di collezioni pubbliche e private, sulle quali è stata svolta una campagna di indagini non invasive. Sul dipinto è stato rilevato un precedente intervento completo di pulitura, reintegrazione e verniciatura. Le indagini diagnostiche e, in particolare l’infrarosso, hanno evidenziato la presenza di interessanti modifiche e aggiustamenti. La vicenda storica, la tecnica esecutiva, le indagini diagnostiche, lo stato di conservazione, l’intervento di restauro. Note e abstract in English. Di Andrea Carini, Isabella Marelli, Gianluca Poldi Estratto da Kermes 91 (Luglio-Settembre 2013) – pagine 40-46

La Natività, un rilievo ligneo in Valtellina. Storia, restauro, analisi diagnostiche

La Natività, un rilievo ligneo in Valtellina. Storia, restauro, analisi diagnostiche

Autore: AA.VV

Il rilievo raffigurante la Natività faceva parte di un’ancona lignea di più ampie proporzioni già collocata nella chiesa della Natività di Perlungo, frazione di Montagna Valtellina che è stata in gran parte oggetto di furto nel 1972. Lo stato di conservazione complessivo del rilievo era precario a causa della sconnessione centrale dei blocchi e dell’indebolimento del supporto ligneo dovuto a un massiccio attacco di insetti xilofagi. Nel corso di un intervento di manutenzione era stata fissata sotto la base, in modo approssimativo, una tavoletta sagomata con chiodi e colla per unire le parti che compongono la struttura del supporto ligneo. Inoltre sul retro, per rafforzare la giunzione, erano state fatte aderire due pezze di stoffa; nell’area limitrofa una mancanza del supporto era stata colmata con una vistosa stuccatura a base di gesso e colla. Le perdite di intaglio, per fortuna limitate, riguardano solo il corno del bue e dell’asino. Il degrado strutturale del retro della Natività si era ripercosso sul fronte dell’opera, in particolare sulla figura del Bambino e sulla cesta, con sollevamenti e mancanze degli strati preparatori e pittorici. Era visibile inoltre...

Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico

Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico

Autore: AA.VV.

La reliquia del Sacro Chiodo e la tela del Saraceni. La tecnica di esecuzione. L’intervento di restauro Restauro strutturale del dipinto: consolidamento del dipinto, principi su cui si basa la tecnica di foderatura a freddo utilizzata, la foderatura a freddo con vapori di solvente, la tecnica di foderatura usata, sistema elastico e valore di tensione scelto. Note. Abstract in English. Di M. Beatrice De Ruggieri, Marco Cardinali, Giulia Silvia Ghia, Antonio Iaccarino Idelson, Giorgio Leone, Carlo Serino Estratto da Kermes 91 (Luglio-Settembre 2013) – pagine 47-64

Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti

Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti

Autore: AA.VV

Questo contributo si basa sulla ricostruzione sperimentale dei processi artigianali. I reperti di origine sono la fibula ad arco CBTn4328, datata alla metà del VI secolo, facente parte delle collezioni archeologiche del Castello del Buonconsiglio di Trento e la placchetta a “S” in argento con decorazione a motivo equino proveniente dalla tomba 4 di Trezzo d’Adda (MI) (inv. n. ST.47899), datata alla metà del VII secolo e conservata presso il Civico Museo Archeologico di Milano. Durante il restauro dei due reperti metallici longobardi è stata rilevata la presenza di cloruro di argento, precisamente sotto forma di piccoli punti presenti a distanza regolare sui decori niellati. Una presenza da ritenere verosimilmente intenzionale con funzione decorativa oppure sigillante e/o di protezione di un tratto particolarmente elaborato e più esposto all’usura. Nell’articolo si documenta la ricostruzione sperimentale del niello – I reperti – Il niello e la ricostruzione sperimentale – Il cloruro di argento – Note – Bibliografia – Abstract in English Di Matteo Alessandro Pacini Estratto da Kermes 92 (Ottobre-Dicembre 2013) – pagine 57-63

Ultimi ebook e autori ricercati