Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Il tema: Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino Vinzia Fiorino, Introduzione | Open access Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21-55). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di «Voce nuova» (p. 57-78). Liviana Gazzetta, Votate all’obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79-98). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99-115). Sylvie Chaperon, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117-136). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137-164). Percorsi iconografici Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell’Italia del 1848-49 (p. 165-188). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189-217). Interventi Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa” (p. 219-234). Biografie e autobiografie Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235-244). Recensioni Andreina De...

LA LOMBARDIA

LA LOMBARDIA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

MALAGIUSTIZIOPOLI PRIMA PARTE

MALAGIUSTIZIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 572

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Avvelenati

Avvelenati

Autore: Giuseppe Baldessarro , Manuela Iatì

Numero di pagine: 328

C’è un sottile filo rosso che lega il mistero delle navi dei veleni al business del nucleare. È quello stesso filo che mette assieme l’affare somalo e l’omicidio di Ilaria Alpi, il centro Enea di Rotondella e la strage di Ustica. Un altro capitolo dei misteri italiani, nel quale si muovono uomini di ‘ndrangheta, pentiti e trafficanti di armi, loschi figuri e figuranti, faccendieri e pezzi deviati dello Stato. A tracciare i contorni di una storia che parte dagli anni ’80 due giornalisti di razza, Giuseppe Baldessarro (Quotidiano della Calabria, La Repubblica) e Manuela Iatì (Sky Tg24). È sulle coste calabresi che si addensano i più terribili sospetti, apparentemente confermati dal ritrovamento di una nave sui fondali al largo di Cetraro nel settembre scorso. Nave dei veleni o piroscafo silurato nel 1917? Tra Regione Calabria e Ministero dell’Ambiente la battaglia si combatte a suon di perizie. A mettere la parola fine sul caso del relitto ritrovato, il rapporto della GEOLAB, pubblicato per la prima volta in questo libro. Ma la storia delle navi dei veleni non può essere chiusa, come qualcuno vorrebbe. Troppi indizi, coincidenze, dichiarazioni, sospetti. Troppi i...

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

Autore: Santo La Rosa

Numero di pagine: 622

L'aspirazione precipua di questo studio, era quella di fare un po' di luce sulle ragioni dell'origine infausta del nostro colossale debito pubblico e i motivi del suo continuo aumento. Lo studio parte dal 25 aprile 1943, giorno della caduta del governo Mussolini analizzando tutti i governi che si sono succeduti per cercare di capire l'origine e l'evoluzione del nostro colossale debito pubblico.

Passaggio a Nord

Passaggio a Nord

Autore: Nando dalla Chiesa

Numero di pagine: 268

«La mafia fa parte integrante della storia d’Italia. Vi ha messo lunghe e larghe radici. Ma la storia lontana e recente d’Italia viene scritta ignorando la sua esistenza. Come se la mafia non l’avesse attraversata dalla nascita del Regno unitario fino a oggi. La Grande Rimozione di cui si parlerà in questo libro incomincia qui. Dai libri di storia. […] Questa rimozione vale esponenzialmente per il Nord, dove le organizzazioni mafiose stanno attivamente partecipando alla costruzione della storia presente, dopo averne gettato la loro parte di fondamenta nei decenni passati. Mafia, camorra e soprattutto ’ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali. Al Nord stanno anzi provando a verificare la loro capacità di produrre storia in tutto il Paese dopo averla già prodotta per tutto il Paese. Già la Regione più importante, la Lombardia, ha visto franare la sua amministrazione, andando a nuove elezioni, per vicende di mafia. Già nei partiti politici figurano e crescono a ogni livello esponenti in rapporti elettorali con i clan. Già amministrazioni comunali (sempre meno ...

Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.

Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.

Autore: Stefano Bartolini

Numero di pagine: 184

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle...

Chi comanda Milano

Chi comanda Milano

Autore: Alessia Candito

Numero di pagine: 188

Il 31 maggio 2008, dopo una prima votazione annullata, Milano diventa ufficialmente la città dell'Expo 2015. Una candidatura promossa dal governo dell'epoca e che i vertici di Regione Lombardia, Provincia e Comune hanno accettato entusiasti. Nessun organo elettivo è stato consultato. Nessun Ente Locale interessato dalle opere ha potuto preventivamente pronunciarsi. Nessun cittadino ha potuto esprimersi al riguardo. Chi comanda Milano ha deciso per tutti. Sul piatto, decine di miliardi di euro che il comitato d'affari della borghesia milanese è pronto a spartirsi: vecchi capitani d'industria, insieme a spregiudicati immobiliaristi di nuovo conio, sono seduti al tavolo al quale da tempo vengono decisi i destini della città. Un sistema trasversale agli schieramenti politici e che da tempo detta lo sviluppo urbanistico, politico e sociale della metropoli. Ente Fiera, LegaCoop, gruppi della Grande Distribuzione, Cabassi, Pirelli, Zunino, le grandi banche, Ligresti, Compagnia delle Opere, Assolombarda, Camera di Commercio: ognuno di questi attori è coinvolto a vario titolo nell'affare Expo. Ognuno pretende la sua fetta di torta. In omaggio al medesimo modello di sviluppo che negli...

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2009

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2009

Autore: O.n.da-Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Numero di pagine: 220

2000.1263

Trent'anni di notariato

Trent'anni di notariato

Autore: Giancarlo Laurini

Numero di pagine: 624

Ripercorrere Trent’anni di vita del Notariato italiano attraverso le pagine della rivista Notariato che ne ha descritto, in particolare nei numerosi Editoriali, le vicende che hanno accompagnato la società italiana dalla prima metà degli anni ’90 al 2020, nel più straordinario e rapido sviluppo socio-economico della sua storia secolare, è un idea nata dalla consapevolezza che il Notariato, con la sua evoluzione (certamente positiva) a partire dal 2° dopoguerra fino ai primi anni del 2000 è, in fondo, lo specchio del mondo in cui opera. Fotografarne il vissuto da un osservatorio privilegiato è certamente interessante non soltanto per i notai, ma per chiunque voglia comprendere meglio e più a fondo la realtà e le linee di tendenza della società italiana all’inizio del terzo millennio. Il Notariato ha un futuro ancora da giocare, che in molta parte dipende dalla capacità dei notai di essere fedeli al giuramento prestato, ai canoni etici legati alla delicatezza della funzione pubblica, mai svendendo la prestazione intellettuale, ma sempre mirando alla sua più alta qualità. Una qualità che devono esser capaci di mantenere al di là di contingenti difficoltà ed...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Molto più preziosi dell'oro

Molto più preziosi dell'oro

Autore: Biblioteca nazionale (Naples, Italy) , Lucia Gualdo Rosa , Sergio Ingegno , Anna Nunziata

Numero di pagine: 66
LA LIGURIA

LA LIGURIA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Immigrazione e condizione dello straniero

Immigrazione e condizione dello straniero

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. I Commissione affari costituzionali , Italy. Parlamento. Camera dei deputati. I commissione (Affari costituzionali)

Numero di pagine: 314
Indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero in Italia e sui fenomeni di razzismo

Indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero in Italia e sui fenomeni di razzismo

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. I commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)

Numero di pagine: 267
Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo

Sin imagen

La diffusione dell'expositio missae "Primum in Ordine" e l'expositio orationis dominicae cosiddetta milanese

Autore: Daniela Mazzuconi

Numero di pagine: 59
Donne inquiete

Donne inquiete

Autore: Federica Maveri

Numero di pagine: 320

Quali cambiamenti hanno segnato il mondo femminile a inizio Novecento? Come le cattoliche hanno contribuito al difficile percorso dell’emancipazione delle donne? Il presente volume indaga le matrici culturali e gli esiti del primo femminismo cristiano, nato per elaborare una concezione più moderna del ruolo femminile, confrontandosi con le trasformazioni sociali già in atto, tra le quali per esempio il crescente processo di scolarizzazione e l’accesso al mondo del lavoro. Luisa Anzoletti, Adelaide Coari, Pierina Corbetta, Antonietta Giacomelli, Elena da Persico sono alcune tra le principali protagoniste: animate da un sincero desiderio di rinnovamento religioso e sociale furono capaci di dare una voce femminile alle profonde inquietudini del loro tempo.

Per il censimento dei codici dell'epistolario di Leonardo Bruni

Per il censimento dei codici dell'epistolario di Leonardo Bruni

Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo

Numero di pagine: 198

Ultimi ebook e autori ricercati