Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rosa dei Venti
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Il Comandante, esperto marinaio, governa la propria nave sui mari del Mondo seguendo la Rosa dei Venti, accompagnato dallo sguardo benigno della misteriosa Stella; affronta e sperimenta così amore, odio, amicizia, etc. Ma la sua esperienza quotidiana non è solo personale...
Il segreto dello Stagno Incantato
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Nel Regno, prospero e pacifico grazie alla sua sovrana, Regina, la nipote Principessa, erede al trono, è inviata a completare la formazione presso i misteriosi Custodi dello Stagno Incantato. Alla morte di Regina, però, Principessa scompare e le zie ne usurpano il potere con un pretesto, proibendo l'accesso allo Stagno. Tuttavia, il Regno entra in crisi, schiacciato tra incapacità e lotte intestine. A turbare i sonni già agitati delle Reggenti, alcuni mesi dopo, provvedono un’oscura minaccia esterna e l'arrivo inatteso di un enigmatico messo imperiale...
Il nastro di Arianna
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Numero di pagine: 102
Arianna (vicecampionessa italiana 2019 di danza aerea) è la protagonista di questo volume, in cui il comune filo conduttore è il suo talento multidisciplinare. Il "nastro ideale" si snoda, dunque, con i versi che accompagnano le performance, (ri)componendo l'istante catturato in forma dinamica, come una voce narrante che fa rivivere il momento restituendogli energia, movimento, dimensione e vita. Poesia e immagine così si fondono, in un universale inno al talento dell'individuo che sa valorizzare, coniugare e coltivare le proprie diverse passioni.
Lo stagno incantato
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Numero di pagine: 132
Questa è una favola vera per ragazzi ed adulti, ispirata a fatti e accadimenti reali. Principessa è l'erede al trono del Regno, prospero e pacifico grazie alla sovrana, la nonna Regina. Sulla giovane risiedono le speranze del futuro del Regno, e per questo è inviata a completare la propria formazione nello Stagno Incantato, presso i Custodi. Ma nulla è come appare: alla morte della sovrana, Principessa scompare da Palazzo Reale ed il Regno, rimasto senza una sovrana, entra in crisi per l'incapacità delle Reggenti. A complicare la situazione, giunge a Palazzo la notizia che il misterioso Cavaliere Nero marcia alla testa dei suoi compagni verso la capitale...
Le 4 Stagioni del Cuore
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Numero di pagine: 82
"La vita è un ciclo continuo di sentimenti, emozioni, sensazioni e di eventi piacevoli e spiacevoli, che si susseguono senza posa come il mutare della Natura nelle Stagioni. Il libro, nello svolgersi dei componimenti inversi, si ispira quindi al ciclo continuo delle Stagioni: si apre con il Natale, tempo di rinascita morale e spirituale, e si chiude di nuovo con il Natale, in cui tutto si rigenera, e così via, all'infinito."
Introduzione alle figure retoriche
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Numero di pagine: 130
Questa "Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana" è un agevole manuale introduttivo al mondo delle figure retoriche, pensato per la lingua italiana ma senza dimenticare le radici classiche, greche e latine. Si tratta di una guida scritta in un linguaggio semplice ma rigoroso, e corredata di tantissimi esempi esplicativi tratti sia dalla vita reale, sia dalla storia della letteratura, per essere utile sia ai profani della letteratura, sia a studenti o cultori della lingua, ed in generale a chiunque voglia accostarsi ad un argomento certo non semplice, ma affascinante, e che dà testimonianza della ricchezza espressiva di una lingua e delle sue enormi potenzialità comunicative, anche in termini emozionali.
Il Faro dei Sogni
Autore: DAMIANO MARTORELLI
Numero di pagine: 104
Il faro, da sempre punto fermo per i naviganti, è simbolo onirico dei propri punti fermi, del luogo sicuro dove appartarsi a meditare e vivere la dimensione del sogno, dell'esperienza propria e altrui mediata dalla poesia. Luogo onirico proiettato sul mare che, con il simbolo acqua, è metafora della vita, culla della stessa e delle emozioni, con le sue bonacce e le sue tempeste, i suoi pericoli ed i propri punti fermi, in un continuo divenire esperienziale il cui unico limite è l'Io del lettore, il suo bagaglio culturale, la sua dimensione esperienziale.
Memorie istorico-critiche della Chiesa e de'vescovi di Osimo
Autore: Pompeo Compagnoni
Numero di pagine: 510
Memorie istorico-critiche della chiesa e de Vescovi di Osimo ... Opera postuma continuata e supplita con note e dissertazioni da Filippo Vecchietti
Autore: Pompeo Compagnoni
Memorie istorico-critiche della chiesa e de' vescovi di Osimo raccolte ed illustrate da monsignor Pompeo Compagnoni vescovo di detta chiesa opera postuma continuata e supplita con note e dissertazioni da Filippo Vecchietti prete della medesima chiesa osimana ... Tomo 1. [-5.]
Autore: Pompeo Compagnoni
Annuario generale d'Italia guida generale del Regno
Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 130
Bollettino degli atti pubblicati dalle giunte di governo e municipali di Roma
Autore: Roma
Numero di pagine: 22
Gazzetta piemontese
Il segreto dello stagno incantato
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 256
Sulle ali del vento
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 56
Il vento della memoria
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 56
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all'avvento di Carlo Magno
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 156
Memorie historiche dell'antichissima, e nobile città d'Osimo di Luigi Martorelli
Autore: Luigi Martorelli
Numero di pagine: 470
Lettere di Damiano Fillareti a un padre minorita, nelle quali dà il suo giudizio intorno alle ragioni addotte dal signor d. Domenico Pannelli per negare la professione minoritica di s. Benvenuto vescovo di Osimo. In Fano; 1764. Dalle stampe di Giuseppe Leonardi ..
Autore: Flaminio Annibali
Numero di pagine: 216
L'Alto Adige/Sudtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 428
L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno
Autore: Damiano Martorelli
Numero di pagine: 390
Formalmente nel 476 d.C. l'Impero Romano d'Occidente giunse al suo epilogo, con la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo da parte del generale Odoacre; ma l'evento non ebbe in realtà una tale risonanza all'epoca: per dirla col Momigliano, fu la caduta senza rumore di un impero. L'attuale Alto Adige/Südtirol, nel periodo storico che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo d.C.), si trovò ad essere sempre più terra di confine, al centro delle dinamiche di potere delle potenze Longobarda, Franca e Baiuvara emergenti. L'Autore, basandosi sulle fonti storiche disponibili e sui ritrovamenti archeologici, riletti, riordinati e integrati con i dati di altre discipline scientifiche, ricostruisce il quadro dell'epoca e di cosa accadde in oltre tre secoli di confronti, non solo armati, in quest'area strategica incastonata tra le Alpi.
Lettere di Damiano Fillareti a un Padre Minorita, nelle quali dà il suo giudizio intorno alle ragioni addotte dal signor D. D. Pannelli per negare la professione Minoritica di S. Benvenuto ... Seconda edizione, con Osservazioni ed altro, di che si vegga una ... introduzione, che si premette
Autore: Damiano FILLARETI
Numero di pagine: 216
Calendario generale pe' Regii Stati pubblicato con autorità del Governo e con privilegio di S.S.R.M
Storia delle Due Sicilie dall'antichita piu remota al 1789 di Nicola Corcia
Numero di pagine: 536
Pensieri. Una strada in salita
Autore: Gentile Polo
Numero di pagine: 104
Calendario generale pe' regii stati
Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato, ovvero Descrizione topografica, storica, monumentale, industriale, artistica, economica e commerciale delle provincie poste al di qua e al di là del faro e di ogni singolo paese di esse opera dedicata alla maestà di Ferdinando 2 [a cura di Filippo Cirelli]
Autore: Antonio Racioppi
Numero di pagine: 764
Teatro istorico della santa casa nazarena della B. Vergine Maria e sua ammirabile traslazione in Loreto... da monsignor Pietro Valerio Martorelli,... -Appendice. Particola del l'istoria della città d'Ancona scritta ... dal dottore M La ndo Ferreti
Autore: Pietro Valerio Martorelli
Teatro istorico della Santa Casa nazarena della B. Vergine Maria e sua ammirabile Traslazione in Loreto dedicato alla santita regnante di nostro papa Clemente 12. da monsignor Pietro Valerio Martorelli patrizio Osimano, gia vescovo di Monte Feltro. Opera divisa in due tomi. Tomo primo [-secondo]
Numero di pagine: 473
I Decaduti
Autore: Giuseppe Aletti
Numero di pagine: 56
I poeti sono la coscienza repressa della società contemporanea, e a loro è riservata la morte sociale che spetta ai diversi. I Decaduti ripercorre, e rappresenta in versi, quest’epoca nichilista e autodistruttiva. È un libro che cerca nella descrizione senza infingimenti del reale -di una società in declino e senza redenzione- una sacralità disperata, un senso che custodisca il vivere e la vita insieme. E in una civiltà senza sentimenti, il poeta urla la sua presenza. Ed è la poesia, la risposta che esorta ad accettare la sfida del nuovo giorno, in un sacerdozio che esprime un unico pensiero: l’arte come unica fonte ed unica finalità. La parola, in questa raccolta, si esplicita in una continua ricerca del polisenso, nel proposito di slegare il linguaggio omologato e conformista che la tv impone, cercando di tendere all’estremo l’arco espressivo di ogni singola, conosciuta, parola. Giuseppe Aletti (Taranto, 1970). Editore, critico letterario, ideatore di manifestazioni culturali. È artefice del manifesto Habere Artem, nel 1994 fonda la rivista artistico-lettararia Orizzonti, che lo impegna in un’intesa attività di critica letteraria, inchieste, interviste,...
Storia del clero vaticano dai primi secoli del cristianesimo fino al 17. Scritta da Luigi Martorelli benefiziato dalla basilica vaticana e consecrata alla santita di n.s. papa Pio 6. felicemente regnante
Autore: Luigi Martorelli
Numero di pagine: 264
Assisi, il sacro monte della Verna, il monastero e l'eremo di Camaldoli visitati nel mese di luglio del 1876 dal canonico Igino Martorelli
Autore: Igino Martorelli
Numero di pagine: 145
Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano
Il Palmaverde almanacco piemontese
Teatro istorico della Santa Casa Nazarena della B. Vergine Maria e sua ammirabile traslazione in Loreto
Autore: Pietro V. Martorelli
Numero di pagine: 421
Memorie historiche dell'antichissima e nobile città D'Osimo
Autore: Luigi Martorelli
Roma in ogni stato alla santità di N.S. Alessandro settimo. Di Gasparo Alueri parte prima [-seconda]. ..
Autore: Gasparo Alveri
Numero di pagine: 405
Lezzioni famigliari sopra l'istoria, e dogmi de concilii generali d'Oriente esposte al suo capitolo e clero della Penna da monsignore Pietro Valerio Martorelli vescovo di Monte Feltro l'anno 1705. ... Parte prima, e seconda che contengono le questioni preliminari sopra questa materia, i concilii de gl'apostoli, e tutti gl'altri intorno all'eresia d'Arrio
Autore: Pietro Valerio Martorelli
Numero di pagine: 516
S. Elia di Monte Santo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare
Autore: Giovanni Strinna , Giuseppe Zichi
Numero di pagine: 225
Nel 1065 i giudici di Torres donavano all’ordine di San Benedetto le chiese di S. Maria di Bubalis e S. Elia di Monte Santo con l’intero monte, costituendo così la dotazione del primo cenobio cassinese dell’isola. Quel gesto significava la loro fedeltà al papa e il loro schierarsi dalla parte della riforma ecclesiastica. Il loro diploma di donazione, ancora oggi conservato a Montecassino, costituisce il più antico documento scritto del Medioevo sardo, ma la vicenda ci è testimoniata anche nelle suggestive pagine della Chronica Casinensis di Leone Marsicano. I nomi delle chiese di S. Elia e S. Maria, presso l’attuale Siligo, vennero incisi assieme a quelle degli altri beni posseduti dai Cassinesi sul portone bronzeo del monastero laziale, come ad affermarne l’eterna stabilità. Il presente volume, che raccoglie saggi di specialisti di diverse discipline, descrive il territorio di Monte Santo e le sue chiese dalla fase di età bizantina fino a quella tardo-medievale, con un’incursione nella storia otto-novecentesca relativa alle dispute per la gestione della festa campestre di Sant’Elies.