Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali

Autore: Valerio Bini

Numero di pagine: 183

Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un’importante opportunità per garantire un’alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l’ambiente e le culture africane.

Alimentazione e arte della cucina

Alimentazione e arte della cucina

Autore: Giuliano Di Bernardo , Marta Villa

Numero di pagine: 128

L'alimentazione e l'arte della cucina sono da sempre materia del pensiero umano: gli alimenti e la loro ars combinatoria richiamano aspetti alchemici, saperi tradizionali, innovazioni che rendono ogni piatto un misterioso prodigio. L'Italia e, in particolare, il Trentino possiedono un inestimabile patrimonio alimentare, materiale e immateriale, che si è evoluto nei secoli e ne ha contraddistinto la cultura. Leggendo questo libro è possibile assaporare i banchetti di epoca rinascimentale ed esplorare, in una nuova e coerente rilettura, la cucina barocca attraverso la sua narrazione pittorica, le mode alimentari del XVIII e XIX secolo e i ricettari delle famiglie borghesi. Non mancano infine pagine dedicate alla scienza dell'orticoltura e della viticoltura, sottoposta ad antichi e nuovi cambiamenti climatici, e alle prospettive dell'alimentazione del futuro.

Diritto all'alimentazione agricoltura e sviluppo. Atti del XLI convegno di studi (Roma, 18-20 settembre 2004)

Diritto all'alimentazione agricoltura e sviluppo. Atti del XLI convegno di studi (Roma, 18-20 settembre 2004)

Autore: Società italiana di economia agraria

Numero di pagine: 752
Dall'isteria all'anoressia

Dall'isteria all'anoressia

Autore: Stefania Nardi

Numero di pagine: 218

Il presente lavoro ha lo scopo di esaminare e approfondire il rapporto tra il corpo femminile, la malattia (isteria e anoressia) e le cause scatenanti la malattia. Nel Medioevo uomini e donne vivevano il digiuno come uno strumento di purificazione dalle tentazioni e dai peccati mondani, al punto che si parlò di santa anoressia o di digiuni ascetici, capaci di elevare lo spirito al di sopra dei bisogni della carne. L’anoressia è il sintomo di un forte disagio ed è stata oggetto di varie interpretazioni: attraverso il dominio esercitato sul corpo, l’anoressica crede di trarre la sua forma di benessere, ma soprattutto la titolarità assoluta della propria vita. Questo meccanismo scatta in Fosca, creatura mortifera e dalla sessualità oscura, protagonista dell’omonimo romanzo di uno degli autori simbolo della Scapigliatura italiana, Igino Ugo Tarchetti. Se da un lato la nevrosi diventa la metafora usata da Tarchetti per descrivere l’ideale patologico dell’amore in cui il carnefice è donna, dall’altro, l’anoressia manifesta il disagio di tante altre donne incastrate in rapporti d’amore sbagliati, permeati dal possesso, dall’incapacità di svincolarsi...

Welfare ambrosiano. Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Welfare ambrosiano. Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Autore: Massimilano Paniga

Numero di pagine: 304

1573.408

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2012

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

sommario EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Accademie che si rinnovano in una nuova società Giovanni Ballarini L'Accademia filarmonica romana Maria Adele Ziino La biblioteca della Società dalmata di storia patria Carlo Cetteo Cipriani Una biblioteca cardinalizia sulla Murgia peuceta. La Biblioteca Capitolare Finia di Gravina in Puglia Luciano Carcereri - Rosa Martucci Uomini e schede: storia del centro bibliografico ligure Maria Paola Bellini FOCUS Il sostegno statale agli istituti culturali nel XXI secolo. Un esempio di decrescita infelice Angela Benintende Istituti culturali. Un patrimonio da non abbandonare Silvana Ciambrelli – Fiorella Coscia La cultura e i giovani: il ruolo degli istituti culturali Nicoletta Maraschio – Valdo Spini Istituti d'eccellenza e alta formazione Michele Ciliberto DOCUMENTI E INFORMAZIONI Premi nazionali per la traduzione. Tempo di un primo bilancio Andrea Sabatini Contributi annuali agli istituti culturali. Le Circolari n. 107 e 108 del 27 dicembre 2012 Francesca Concordia – Adele De Luca CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI TESTIMONIANZE Lucia Zannino. Una protagonista dei cambiamenti nel sistema cultura Rossana Rummo Elio...

Oltre l'euro(pa)

Oltre l'euro(pa)

Autore: Nicola Antonucci

Quanto è plausibile (e temibile) uno scenario "Quarto Reich" pan-germanico nell'Europa che si appresta a essere ridisegnata dalle consultazioni del 25 maggio prossimo? L'Italia ha le risorse per lanciarsi nell'oceano della competizione globale al di fuori della comunità europea e della moneta unica? Come cercare di approcciare un possibile "Rinascimento 2.0" investendo energie e consapevolezza per il Sogno di una nuova Italia? In vista delle elezioni europee, questo saggio propone un'analisi scientifica e facilmente fruibile del quadro politico ed economico attuale, segnato da una crisi deflattiva sempre più evidente, per aiutare i cittadini a formarsi un'opinione e a responsabilizzarsi ("La tua responsabilità dev’essere quella di 'Non farti fregare!'”) nella scelta dei propri rappresentanti. Partendo da una premessa: l'attuale Europa, così com'è stata concepita, non rispetta le differenze economiche e culturali tra i Paesi membri, configurandosi dunque come un sistema instabile, sostanzialmente incapace - tranne eccezioni in alcuni settori - di ingenerare i benefici sperati. Un vizio d'origine questo, che si è reso tangibile, anche, nella concezione e successiva...

Le declinazioni del cibo

Le declinazioni del cibo

Autore: Vittorio A. Sironi , Gabriella Morini

Numero di pagine: 256

Come un verbo anche il cibo si può coniugare, assumendo significati molteplici, e come ogni nome si può pure declinare, indicando funzioni specifiche. È il senso di quest'opera, che esplora in modo interdisciplinare e analizza con un taglio multiculturale l'alimentazione. La dimensione medica e sanitaria, l'approccio antropologico e psicologico, la prospettiva biologica e culturale contribuiscono a tracciare un percorso che illustra la complessità dei problemi attuali e futuri. «Non c'è dubbio che il modo in cui l'umanità deciderà di mangiare influenzerà in maniera decisiva un'amplissima gamma di ambiti di interazione umana: dall'organizzazione delle società alle dinamiche della produzione, dalla gestione delle risorse comuni alla distribuzione del reddito, fino alla geopolitica e ai flussi migratori. Se dopo l'Esposizione Universale di Milano non saremo in grado di capitalizzare l'attenzione intorno alle tematiche dell'alimentazione e di incanalarla attraverso un percorso di cambiamento partecipato e democratico, allora dovremo parlare di un'enorme occasione persa.» Dalla Postfazione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

Alimentazione e integrazione

Alimentazione e integrazione

Autore: Massimo Spattini

Numero di pagine: 528

«La guida completa all’uso corretto della dieta e degli integratori per migliorare la performance atletica» La maggior parte delle persone che praticano un’attività fisica regolare segue una dieta e utilizza gli integratori alimentari per migliorare le proprie prestazioni, trovando sul mercato un elevato numero di proposte tra cui non è sempre facile scegliere. Questo libro mostra come migliorare la performance sulla base di solide evidenze scientifiche e in totale sicurezza. Per tutti i principali tipi di attività fisica, dal body building alla maratona passando per il crossfit, sono suggerite l’alimentazione e l’integrazione più appropriate, senza dimenticare le esigenze di particolari categorie di sportivi quali l’atleta senior, diabetico o vegano. Sono quindi illustrate, con oltre 60 schede dettagliate, le caratteristiche e le proprietà di tutti gli integratori in grado di portare il nostro organismo al miglioramento della performance fisica e sportiva. Per facilitare la scelta, a ciascun integratore è assegnato un punteggio riguardante la sua efficacia nel migliorare ogni singola capacità alla base della prestazione atletica (forza, forza resistente, massa, ...

Bioetica, ambiente e alimentazione

Bioetica, ambiente e alimentazione

Autore: Francesco Del Pizzo

Numero di pagine: 210

II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.

L’età della Restaurazione 1815-1860

L’età della Restaurazione 1815-1860

Autore: Marco Soresina

Nel congresso di Vienna, due secoli fa, le grandi potenze ridisegnarono la mappa dell’Europa dopo oltre vent’anni di guerre, e lo fecero con equilibrio e sapienza politica, garantendo al continente un lungo periodo senza conflitti. L’Italia non faceva parte delle grandi potenze, anzi, come Stato, non esisteva proprio, e la pacificazione della penisola fu compiuta dividendola in dieci piccoli Stati sovrani, legittimati a volte dalla tradizione, ma sostanzialmente dalla protezione delle potenze. Quegli Stati – chi più chi meno – vissero quarantacinque anni; e non fu una vita effimera. Ognuno era un sistema complesso di governo del territorio, di disciplina degli interessi economici e dei rapporti sociali, di educazione; e anche di usanze e di culture. Perlopiù si trattava di sistemi deboli, che non ressero l’urto della guerra del 1859- 1860, quando con la forza delle armi, delle passioni ideali e della fortuna gran parte della penisola venne unificata. Tradizioni e istituzioni di piccoli Paesi che non avevano che pochi contatti tra loro vennero tumultuosamente miscelati in un nuovo grande Stato. Il volume presenta un’analisi della società e delle istituzioni di...

Alimentazione e integrazione per gli ormoni e la mente

Alimentazione e integrazione per gli ormoni e la mente

Autore: Massimo Spattini

Numero di pagine: 528

Gli ormoni sono messaggeri che viaggiano nel nostro corpo attraverso il sangue e fanno sì che il nostro organismo funzioni al meglio delle sue potenzialità. I neurotrasmettitori sono sostanze ad azione simil ormonale ma che viaggiano tramite il Sistema Nervoso. Gli ormoni e i neurotrasmettitori nella giusta quantità sono indispensabili per la prestazione muscolare, mentale, sessuale. Purtroppo, nel caso di scorretti stili di vita, a causa di una alimentazione sbagliata, per delle carenze di micronutrienti, in seguito all’invecchiamento questi livelli ormonali si possono alterare e la nostra qualità della vita ne risente notevolmente e non è un caso se il processo di invecchiamento è dai più collegato ad un decadimento ormonale. Ma come accennato prima oggi per vari motivi anche in giovane età assistiamo a squilibri ormonali che possono però essere in buona parte corretti da stili di vita, alimentazione e integrazione alimentare mirata.

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Autore: Maria Carola Morozzo della Rocca , Francesco Tiboni

Numero di pagine: 945

Transire mare. Con questo titolo il 2° Convegno nazionale di Cultura navale e marittima – CNM2 di Genova ha affrontato, nel 2016, il complesso rapporto tra l’uomo ed il mare nelle sue diverse connotazioni e sfumature. Il mare come confine geografico e legame, come limite da superare e come ambiente con cui confrontarsi per crescere. Questo è il tema conduttore di una serie di saggi di alto profilo che, presentati durante due giornate di convegno molto denso, sono stati raccolti grazie all’impegno di un nutrito gruppo di specialisti del settore. Questo volume, che non è un semplice resoconto, offre nei diversi settori in cui si articola uno spaccato delle più recenti ricerche, con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per la comprensione e l’approfondimento delle diverse sfaccettature di cui si compone il millenario rapporto tra l’uomo e il mare.

A cena in rsa. Nutrizione, gusto, cultura

A cena in rsa. Nutrizione, gusto, cultura

Autore: Irene Bruno , Alessandro Meluzzi , Vincenzo Pedone

Numero di pagine: 200
Creare valore con la cultura in carcere

Creare valore con la cultura in carcere

Autore: Filippo Giordano , Francesco Perrini , Delia Langer , Luigi Pagano

Numero di pagine: 312

Il volume contiene i risultati della ricerca “Creare Valore con la Cultura negli istituti di pena” condotta dall’Università Bocconi in collaborazione con il Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Lombardia. La ricerca ha mappato le attività trattamentali condotte negli istituti di pena milanesi di Bollate, Opera e San Vittore e ne ha analizzato le caratte¬ristiche con l’obiettivo di misurarne il valore creato. Creare valore con la cultura in carcere significa concorrere alla formazione dei detenuti e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo della persona all’interno della società, condizione per dare attuazione all’art.27 della Costituzione. Il volume inoltre permette di conoscere, attraverso i contributi dei prota¬gonisti, il grande lavoro che l’amministrazione penitenziaria e i suoi prin¬cipali stakeholder quotidianamente svolgono a favore della rieducazione e del reinserimento offrendo alle istituzioni e all’opinione pubblica una visione d’insieme e sistemica del trattamento in Lombardia.

Il crepuscolo degli chef

Il crepuscolo degli chef

Autore: Davide Paolini

Numero di pagine: 280

Dalla spettacolarizzazione televisiva del cibo al food fashion, dallo chef star system al mito del chilometro zero, fino all'eterna lotta tra carnivori e vegani. E poi: 13 milioni di foto su Instagram, 25.000 blog, 1.000 siti internet che raggiungono ogni mese oltre 35 milioni di persone. La cucina è oggi un tema sempre più al centro dell’attenzione mediatica. Secondo Davide Paolini le trasmissioni televisive hanno moltiplicato a dismisura un vero e proprio fenomeno di voyeurismo gastronomico, ma a un tale clamore mediatico non corrisponde un innalzamento dei consumi, basti pensare che nell’ultimo anno in Italia hanno chiuso i battenti 10.000 ristoranti. Né corrisponde, per gran parte degli italiani, un reale approfondimento della cultura gastronomica. Il cibo è diventato altro da ciò che era e rappresentava sino a ieri: ammicca dalle vetrine di negozi e librerie, appare a tutte le ore sugli schermi televisivi, pende dai cartelloni pubblicitari, naviga in rete. Il cibo sta diventando un’ossessione, ma, come ci racconta Davide Paolini in questo libro impietoso e divertente, la realtà appare molto diversa. Non è vero che mangiamo di più e meglio, e quella che...

Sano come un pesce. Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

Sano come un pesce. Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

Autore: Pagliarino

Numero di pagine: 248
Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Homo Faber

Homo Faber

Autore: Edoardo Boncinelli , Galeazzo Sciarretta

Numero di pagine: 256

Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui ricapitolare la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'essere artefice. Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi. Dall'agricoltura è nata la produzione di tessuti. Metallurgia e alchimia sono gli antenati dell'odierna chimica. Non ci sarebbero state scoperte di nuovi mondi senza i progressi nella navigazione oceanica, e senza i primi aerei di legno non saremmo sbarcati sulla Luna. Dalla clava come arma siamo arrivati all'atomica, e dal libro stampato alla comunicazione multimediale.

Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali. Pagine scelte di Sabato Visco

Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali. Pagine scelte di Sabato Visco

Autore: Sabato Visco , Aldo Mariani Costantini

Numero di pagine: 358

Il libro vuole ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della Scienza dell’Alimentazione in Italia, con i primi studi scientifici in campo alimentare e nutrizionale in grado di far comprendere e chiarire il ruolo che i vari alimenti e la loro combinazione possono avere sullo stato di nutrizione e salute dell’uomo, studi dei quali il Prof. Sabato Visco è stato il promotore determinante. I risultati delle ricerche sperimentali e delle indagini su diversi gruppi di popolazione compaiono nelle prime pubblicazioni scientifiche in materia quali i “Quaderni della Nutrizione” ed il “Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale”. Viene anche ripercorsa la strada per la nascita dell’Istituto della Nutrizione (oggi INRAN), quale organo scientifico dell’allora Ministero dell’Agricoltura e Foreste, con l’obiettivo di indirizzare i risultati delle ricerche e degli studi scientifici verso lo sviluppo di politiche agricole e agroindustriali in grado di far fronte alle esigenze alimentari e nutrizionali della popolazione.

Farmacologia generale e molecolare

Farmacologia generale e molecolare

Autore: Francesco Clementi , Guido Fumagalli

Numero di pagine: 784

L’opera Farmacologia generale e molecolare di Clementi e Fumagalli, giunta alla IV edizione aggiornata, presenta e approfondisce le conoscenze che saranno alla base degli sviluppi futuri della farmacologia. Gli autori hanno voluto mantenere l’impostazione che differenzia il volume da tutti gli altri libri di farmacologia, cioè il fatto che venga posta l’enfasi sull’aspetto molecolare e sui target piuttosto che sull’azione farmacologica. Lo studio del farmaco viene quindi sia affrontato come strumento terapeutico ma anche quale mezzo necessario per analizzare i fenomeni cellulari e molecolari che regolano la vita e la patologia degli organismi. Novità di questa edizione: ✔Argomenti particolarmente aggiornati: ✔Meccanismo d’azione dei farmaci antitumorali ✔ Il controllo farmacologico della sintesi dei lipidi ✔ Il controllo farmacologico del metabolismo glucidico ✔Sito web con approfondimenti

ANNO 2019 LA CULTURA

ANNO 2019 LA CULTURA

Autore: Antonio Giangrande

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

Codice Vitariano

Codice Vitariano

Autore: Corrado Ceschinelli

Numero di pagine: 372

Non c’è guarigione vera senza cambiamento, non c’è vita vera, e non c’è futuro, senza lo sviluppo della coscienza umana. … essere “VITARIANO” significa riconoscere e favorire la vita in tutte le sue connessioni e potenzialità per imparare a nutrirla su tutti i piani. A partire dal cibo e dall’integrazione, ma senza trascurare che sentimenti, emozioni e pensieri sono nutrimento della mente e dell’anima e che insieme all'attività fisica e all’ambiente in cui viviamo, all’aria che respiriamo, sono nutrimento di quell’insieme indissolubile che siamo e che è costituito proprio di corpo, mente e spirito. … essere “VITARIANO” significa acquisire la visione e le competenze necessarie per favorire salute e benessere psico-fisico vero e duraturo; significa passare dall'evoluzione di coscienza, perché legato a questo c’è lo sviluppo della personalità, della libertà, dell’autonomia, del talento, dell'amore incondizionato, ma anche la responsabilità delle proprie scelte… in poche parole: per essere quello che siamo, che possiamo e che dovremmo essere.

Siamo quello che mangiamo. Il metodo Kousmine per cambiare abitudini alimentari, guarire e stare bene

Siamo quello che mangiamo. Il metodo Kousmine per cambiare abitudini alimentari, guarire e stare bene

Numero di pagine: 288
Psicologia in medicina: vantaggi e prospettive

Psicologia in medicina: vantaggi e prospettive

Autore: AA. VV. , Giorgio De Isabella , Giuseppina Majani

Numero di pagine: 272

Questo libro offre una prospettiva da cui osservare molte delle grandi potenzialità del sapere psicologico applicato al mondo sanitario, e offre la giusta voce con cui portarlo all’attenzione di chi non lo conosce ancora, o di chi già lo conosce, e vuole,

Il Friuli e le cucine della memoria per un contributo alla cultura dell'alimentazione

Il Friuli e le cucine della memoria per un contributo alla cultura dell'alimentazione

Autore: C. Corradini

Numero di pagine: 88

Ultimi ebook e autori ricercati