Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cellulite Addio

Cellulite Addio

Autore: Moreno Gatti - Cristina Gatti

Con questo ebook facciamo chiarezza su questa fastidiosa malattia. Il termine “malattia” non deve creare allarme. Al contrario è improprio e riduttivo definire la cellulite un inestetismo. Scoprirai inoltre, quante false verità vengono dette sulla cellulite, spesso a vantaggio dei chi vende soluzioni e rimedi che non servono a nulla se non ad incrementare i guadagni di varie multinazionali. In questo ebook abbiamo dato ampio spazio anche allo stile di vita (alimentazione, attività fisica, fumo), poiché riveste una componente essenziale e integrante della terapia. Scoprirai finalmente come gestire e affrontare il tuo disturbo perchè potrai capire come fare per individuare il tuo tipo di cellulite.

Nutrizione sana = Prevenzione

Nutrizione sana = Prevenzione

Autore: Cristina e Moreno Gatti

Ti capita mai di chiederti come una Nutrizione Sana è fondamentale sia per gli aspetti preventivi sia terapeutici delle patologie? Se davvero vuoi migliorare la tua conoscenza e il tuo benessere fisico, allora queste informazioni, saranno la cosa più importante che tu abbia mai letto! Finalmente hai la possibilità di scoprire come il pH influenza il tuo benessere e la tua salute! Cos'è il pH? Negli organismi viventi, è fondamentale che il pH delle cellule e dei fluidi extracellulari venga mantenuto in un range ristretto, poiché l'attività degli enzimi è notevolmente influenzata dal pH. Infatti, variazioni del pH determinano una modifica della carica elettrica degli aminoacidi che costituiscono il sito attivo, influenzando l'interazione con il substrato e quindi la velocità della reazione. Nella maggio parte dei distretti corporei il pH è leggermente alcalino (7.4); in alcuni casi, esso può essere diverso. Ad esempio, nello stomaco vi è un pH acido e ciò facilita l'azione di alcuni enzimi digestivi che hanno un optimum di pH acido; analogamente, nel duodeno e nella prima parte del digiuno (dove vengono rilasciati ed agiscono gli enzimi digestivi pancreatici) vi è un...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 276

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 474

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2012-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2012-2

Autore: AA.VV.

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

9 Minerali Preziosi per la Tua Vita

9 Minerali Preziosi per la Tua Vita

Autore: Moreno Gatti , Cristina Gatti

I minerali sono sostanze inorganiche che nell'organismo rappresentano tutto sommato una percentuale abbastanza bassa, circa il 5%, ma sono importantissimi per molti processi metabolici indispensabili per la vita. Essi, a differenza di carboidrati, grassi e proteine, non forniscono calorie e non producono direttamente energia, ma partecipano proprio a quelle reazioni che liberano l'energia indispensabile per la vita.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 197

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2012-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2012-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 146

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 525

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Le domande che aiutano a capire

Le domande che aiutano a capire

Autore: Elisabetta Nigris

Numero di pagine: 204

Quante volte i bambini, a scuola e in altri contesti, vorrebbero rivolgere agli adulti delle domande e rinunciano a farlo perché temono di essere giudicati e derisi? Eppure gli studi condotti in diversi ambiti disciplinari confermano che proprio le domande, non solo dei docenti ma anche e soprattutto degli allievi, sono alla base del processo didattico: fare scuola significa innanzitutto porre e suscitare quesiti in grado di far crescere. Attraverso l'adozione della metodologia costruttivista – secondo cui i saperi non si trasmettono meccanicamente, ma si elaborano insieme mediante il dialogo e il confronto – e grazie a numerosi esempi tratti dalle esperienze vissute dagli insegnanti di diverse scuole primarie e dell'infanzia, il volume suggerisce linee di intervento che possano aiutare gli educatori a utilizzare le domande in modo efficace, e incoraggiare gli alunni a formularle senza timori.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Scelta d'iscrizioni moderne in lingua italiana[Terenzio Mamiani della Rovere]

Scelta d'iscrizioni moderne in lingua italiana[Terenzio Mamiani della Rovere]

Autore: Terenzio Mamiani

Numero di pagine: 201
L'Analisi Linguistica e Letteraria 2014

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 320

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 276

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 220

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 245

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Annuario-statistico della provincia di Milano [afterw.] delle provincie di Lombardia [afterw.] del regno d'Italia (compilato dal ragioniere A. dell'Acqua).

Annuario-statistico della provincia di Milano [afterw.] delle provincie di Lombardia [afterw.] del regno d'Italia (compilato dal ragioniere A. dell'Acqua).

Autore: Annuario statistico del regno d'Italia

L'articolo italiano fra concetto ed entità: Considerazioni preliminari ; Il sintagma nominale senza determinante

L'articolo italiano fra concetto ed entità: Considerazioni preliminari ; Il sintagma nominale senza determinante

Autore: Iørn Korzen

Numero di pagine: 743

A semantic/syntactic study of the Italian nominal system with special reference to the use of articles, including the use of the zero article in the non-determined noun phrase. The study takes as its point of departure the meaning of the subject-lexemes and the logico-semantic distinction between intension, i.e. the meaning of abstract concepts and features, and extension, i.e. the pointing out of entities in a world endowed with the indicated features. The author proposes a parallel distinction for the noun phrase, motivated by the fact that non-determined noun phrases in Italian normally only expresses the abstract concept of category, i.e. features by which entities may be categorised (eg: Ho bevuto vino; scrivo libri), whereas the determined syntagma actualises entities (Ho bevuto del vino/il vino; Ho scritto un libro/dei libri/i libri).

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore

Numero di pagine: 1180
Лингвистические темы в преподавании русского языка как иностранного

Лингвистические темы в преподавании русского языка как иностранного

Autore: Maria Cristina Gatti

Numero di pagine: 218

Libro di Lingua Russa

Guida commerciale ed amministrativa di Torino elenco dei proprietari delle case, nome, qualità ed abitazione dei componenti delle amministrazioni civili, militari e giudiziarie ... corredata di una nuova pianta della città

Guida commerciale ed amministrativa di Torino elenco dei proprietari delle case, nome, qualità ed abitazione dei componenti delle amministrazioni civili, militari e giudiziarie ... corredata di una nuova pianta della città

Numero di pagine: 22

Ultimi ebook e autori ricercati