Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Italia da salvare

Italia da salvare

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 320

Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma per il mondo intero” scriveva Bassani, ai vertici di Italia Nostra per quasi trent’anni. La sua posizione e il suo impegno sono evidenti in questi testi, raccolti e ripresentati in una nuova edizione ampliata e corretta: interventi, discorsi, lettere, interviste e articoli scritti o pronunciati dal grande intellettuale nell’ambito della sua attività di presidente dell’associazione, dal 1965 al 1980, e come presidente onorario negli anni seguenti. Il risultato di queste pagine è un vero e proprio bilancio non solo della sua attività letteraria ma del suo strenuo impegno civile. Scrive la figlia Paola: “Per Bassani [...] questo patrimonio è ‘sacro’ e colpisce con quanta consapevolezza storico-critica, con quanta vis polemica e pedagogica, con quanta appassionata e...

Le scritture dell'ira

Le scritture dell'ira

Autore: Giuseppe Crimi , Cristiano Spila

Numero di pagine: 208

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), con le parole di Francesco da Buti, come «riprensione, che l’huomo fa crucciosamente. E perciò si chiama invettiva, cioè commozione contro altrui». Essa pone a chi se ne occupa numerose questioni, tra le quali fondamentale è quella che riguarda la sua natura di genere letterario o di registro retorico appartenente allo sfogo o all’offesa contro qualcuno (un avversario, un’istituzione). Questo volume indaga proprio la forma invettiva così come si è presentata in alcuni testi della nostra letteratura, nel suo percorso storico dal Trecento al Novecento. Si è perciò trovata la formula di “scritture dell’ira” (enfatizzando le varie esperienze e i diversi contesti), attraverso cui collocare i testi riconosciuti di una tradizione letteraria italiana. In questa prospettiva, l’invettiva si presenta come una forma codificata di indignazione, di maledizione, di...

Poscritto a Giorgio Bassani

Poscritto a Giorgio Bassani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 673

Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio Bassani 4. Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani 5. Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration 6. Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini 7. Anna Dolfi - Bassani, la storia, il testo, e l’«effet de réel» 8. Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi 9. Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano 10. Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara 11. Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara 12. Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani 13. Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani 14. Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl 15. Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini 16. Sergio Parussa -...

Nuovi Argomenti (19)

Nuovi Argomenti (19)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Piero Fassino, Daniela Daniele, David Foster Wallace, John Edgar Wideman, Charles Bernstein, Judith Butler, Mary Caponegro, Laurie Anderson, Marco Archetti, Andrea Melone, Maurizio Guidoni, Cristiano Spila, Leonardo Pica Ciamarra, Vincenzo Pardini, Gary Lenhart, Annelisa Alleva Fabrizio Bagatti, Sara Ventroni, Alessio Rotisciani, Francesco Giusti, Enzo Golino, Lucia Sgueglia, Mauro Martini, Marisa Volpi.

L’apparizione di figure eminenti

L’apparizione di figure eminenti

Autore: Roberto Cheloni

Roberto Cheloni, teorico e clinico psicoanalista, vede i suoi scritti diffusi ormai in tutto il mondo scientifico. Un’analisi transgenerazionale potrà svelarne attraverso la minuziosa, circospetta e paziente indagine del materiale onirico, l’esistenza. Indicibile-innominabile-impensabile: sono i tre passi verso la rimozione inconscia che R. Cheloni mette in luce attraverso la narrazione di casi analizzati secondo la Teoria Transgenerazionale.

Le rivelazioni della luce

Le rivelazioni della luce

Autore: Andrea Gialloreto

Numero di pagine: 240

Giorgio Vigolo (1894-1983) è stato uno dei più versatili ed eleganti scrittori del Novecento italiano; egli ha esercitato il suo magistero in campi disparati – dalla poesia alla traduzione, dalla prosa d’arte al romanzo, dalla musicologia all’edizione dell’opera di Belli – sempre dando prova di un rigore e di una competenza senza pari. Estromesso dal canone letterario per l’irriducibilità della sua poetica alle tendenze dominanti, questo «profeta del passato» ha giocato il ruolo di erede della cultura romantica, reinterpretata secondo le esigenze e le traumatiche esperienze dell’uomo del ventesimo secolo. La sua musa schiva ed erudita ci ha donato alcune tra le più riuscite prose fantastiche della letteratura italiana contribuendo a rinvigorire quel “mito di Roma” di cui si è alimentata tanta parte della cultura novecentesca. È sul versante poetico che si registrano i libri più significativi di un lungo e ricco percorso dipanatosi tra l’età vociana e gli anni ottanta: da Canto fermo e Conclave dei sogni a Canto del destino, fino all’ultima stagione de I fantasmi di pietra e La fame degli occhi, Vigolo ha intonato il canto del dolore e...

Aminta

Aminta

Autore: Torquato Tasso

Numero di pagine: 240

Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la “favola boscareccia” di Torquato Tasso racconta la storia d’amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l’opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell’analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell’Aminta sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu “elevata subito a modello” e impresse così “un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale”.

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

La coscienza del paesaggio

La coscienza del paesaggio

Autore: Andrea Canziani

Per il paesaggio gli anni Cinquanta sono anni di attesa e di lotta. La legge 1497 del 1939 sulle bellezze naturali, offriva all’Italia repubblicana una concezione del paesaggio come nesso inscindibile di natura e storia, e introduceva l’idea della pianificazione paesaggistica. Ma nell’Italia della speculazione edilizia e della nascita del turismo di massa la tutela del paesaggio è tutt’altro che pacifica. In pochi anni l’assalto al territorio appare in tutta la sua evidenza. Solo pochi sembrano consapevoli di quello che sta accadendo: Armando Dillon è tra questi. Soprintendente ai Monumenti della Liguria dal 1955 al 1964, la sua storia racconta il tentativo di molti intellettuali italiani, impegnati per garantire un altro futuro al paesaggio italiano.

La melanconia

La melanconia

Autore: Roberto Gigliucci

Numero di pagine: 606

Per secoli il letterato ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa 'condizione' un dato fondamentale della propria dignità. Se oggi la parola 'melanconia' evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l''inchiostrosa sostanza' di cui la melanconia ha lasciato traccia.

Girolamo Britonio Gelosia del Sole

Girolamo Britonio Gelosia del Sole

Autore: Mauro Marrocco

Numero di pagine: 612

Il volume sottopone alla lettura di specialisti e non un’edizione moderna della Gelosia del Sole di Girolamo Britonio, filologicamente curata, con essenziali linee di commento. Il vasto canzoniere, nato nel clima della corte degli Avalos ad Ischia e dedicato a Vittoria Colonna, è sorretto dalla peculiare trama dell’amore triangolare tra la donna, il Sole e l’io lirico, con il correlato motivo della gelosia che fa da tema portante del romanzo poetico. La sua forma-canzoniere si pone quale esercizio letterario già avanzato in direzione dell’ortodossia petrarchista, seppur temperata dalla notevole presenza della tradizione lirica quattrocentesca. Grazie alla tendenza, poi caratteristica della stagione matura del petrarchismo napoletano, alla «locuzione artificiosa», la Gelosia del Sole assume una notevole rilevanza prospettica nel quadro della cultura napoletana di primo Cinquecento, in un momento di transizione tra la stagione aragonese e quella dei grandi nomi di metà e fine secolo.

Nuovi mondi

Nuovi mondi

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 540

Il viaggio, come evento individuale o collettivo, avventura fisica o mentale, è fenomeno di ampia durata che attraversa l'intera storia della civiltà umana. Grande metafora della ricerca individuale o rappresentazione simbolica dell'esistenza, esso ha una lunga tradizione come fatto letterario: dai miti e dalle epopee delle origini ai testi più specificamente tecnici della letteratura medievale e umanistica fino alle relazioni dei navigatori e degli esploratori. Molteplici sono le forme attraverso cui si racconta l'esperienza di viaggio: memorie, lettere, itinerari, guide, trattati, e innumerevoli sono gli interessi culturali e le motivazioni individuali che la stimolano. Accanto alla curiosità per l'ignoto e al fascino per l'avventura di Colombo, Vespucci, Pigafetta o Verazzano, ci sono l'interesse economico dei ricchi mercanti, la ricerca scientifica e storica di personaggi come Alvise da Mosto o la spinta religiosa di un gesuita come Matteo Ricci, oltre ai resoconti eruditi di Petrarca, Boccaccio e Bracciolini e di autori da riscoprire come Giovanni da Empoli e Giovanni Leone l'Africano.

Interviste

Interviste

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 416

Le cinquantuno conversazioni qui raccolte offrono un Giorgio Bassani in presa diretta e a figura intera: e restituiscono al lettore i suoi talenti indomabili e l’altezza – in tutti i sensi – della sua voce. Alcune di esse, appena ritrovate, compaiono in volume per la prima volta; altre, realizzate con la complicità di amici quali Mario Soldati, Enzo Siciliano, Manlio Cancogni e Claudio Varese, si svolgono come autentici happening; altre ancora ci presentano Bassani attraverso lo sguardo di beninformati cronisti americani, svedesi, brasiliani, inglesi, argentini e francesi. Autore di un’opera poetica, narrativa e saggistica fra le memorabili del Novecento, Bassani è innanzitutto l’inventore di una voce. Qui, lungo quattro decenni all’incirca, il lettore può ascoltarla mentre va prendendo forma, seguendone i guizzi di genialità critica e autocritica, i progetti irrealizzati che balenano per accenni, le illusioni e le delusioni, le impuntature e le gioie, le rabbie e gli slanci, il partito preso di contraddire e la fame di complicità, in breve: la progressiva scoperta di sé e del mondo nei momenti in cui si trova intercettata dalla pubblica notorietà, da un...

Racconti, diari, cronache (1935-1956)

Racconti, diari, cronache (1935-1956)

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 480

Il volume di editi e inediti che tanta parte dei lettori di Giorgio Bassani attende da tempo. In questa raccolta è testimoniata la lenta e formidabile formazione di uno dei nostri scrittori più grandi.

Rinascimento Babilonia

Rinascimento Babilonia

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 208

Nessuna epoca moderna come il Rinascimento è stata altrettanto dedita alla trattazione teorica sull’amore. Per oltre un secolo, infatti, malgrado le intemperanze di Girolamo Savonarola, Voluptas è stata la dea di riferimento per le penne più aguzze, mai stanche di indagare il potere di Cupido, mentre intorno esplodeva la violenza dei conflitti e l’Italia era ostaggio delle potenze internazionali che si muovevano alla sua conquista. Il Cinquecento italiano è allo stesso tempo il secolo di Pietro Aretino e di san Carlo Borromeo, e la sua vicenda letteraria e artistica appare in orbita tra i tre poli ideali di Firenze, con lo splendore neopagano dei Medici, Roma, segnata dalla maestosa decadenza della corte papale, a lungo rimossa dall’afflato censorio della Controriforma, e Venezia. In una scorribanda colta e brillante nel Rinascimento italiano, Luca Scarlini ridà giustizia (e gusto) a un periodo che ha celebrato il trionfo del corpo, mettendo in scena una galleria di personaggi bizzarri e curiosi – cortigiani ed ermafroditi, timorati di Dio e di Eros – capaci di mescolare registri aulici e triviali. Passando da Siena, Venezia, Ferrara, con incursioni a Palermo,...

Numeri uno

Numeri uno

Autore: Gabriele Sabatini

Numero di pagine: 192

Buzzati, Pavese, Ginzburg, Morante, Lucentini, De Céspedes, Parise, Cassola sono gli scrittori protagonisti di questo libro. Autori entrati nel canone della letteratura italiana, chiamati - accidentalmente o per scelta dell’editore - a inaugurare (e in un caso a modificare drasticamente) alcune importanti collane editoriali.Ma come sono nati questi romanzi? Quali percorsi hanno intrapreso i dattiloscritti dal momento in cui l’autore si è recato all’ufficio postale per spedirli, all’uscita in libreria? E ancora, che accoglienza ricevettero dai recensori? Attraverso le lettere, i diari, gli articoli di giornale, e qualche aneddoto riportato da chi quei protagonisti ha conosciuto, Numeri uno racconta le fonti di ispirazione, il processo di scrittura, le trattative fra editore e autore, ma anche il lavoro di editing, i tagli e i ripensamenti; passando così dal tavolo del narratore a quello dell’editore e del critico. A ricevere i dattiloscritti, e a leggere poi i romanzi una volta pubblicati, furono personaggi che rispondono ai nomi di Calvino, Gallo, Sereni, Vittorini, Longanesi, Mondadori, Garzanti, Comisso e, fra i recensori, Montale, Cecchi, Debenedetti. Numeri uno...

Poesie complete

Poesie complete

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 672

È una sorta di “magico scrigno”, come scrive Paola Bassani nella sua Premessa, questa raccolta che dischiude l’opera poetica completa di una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento. Opera poetica che per conoscere Giorgio Bassani è necessario leggere, accanto al Romanzo di Ferrara, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni giovanili, che precedono la pubblicazione dei romanzi) e senza rima (in forma di epitaffio, in quelli che li seguono), i suoi versi, con crescente intensità, ci parlano dell’io e di quanto lo circonda, restituendo città, paesaggi, memorie familiari, frammenti di storia collettiva, inquietudini esistenziali. Il poeta assume su di sé il compito di testimoniare un mondo sepolto nelle forme di uno straordinario e inusuale spoon river. Il volume, affidato ad Anna Dolfi, la maggiore studiosa di Giorgio Bassani, ne offre l’intera opera poetica, secondo l’ultima sistemazione voluta dall’autore, con l’aggiunta distinta di alcune sezioni del tutto inedite o disperse. Ad accompagnare il corpus poetico, la storia delle singole raccolte, notizie sui testi, un...

Italia Nostra 499 mag-giu 2018

Italia Nostra 499 mag-giu 2018

Autore: Luca Carra , Ilaria Agostini , Simone Aureli , Mirella Belvisi , Annamaria Bitetti , Alessandro Bonifazi , Paola Bonora , Roberto Cuneo , Piero Ferretti , Giacinto Giglio , Maria Rosaria Iacono , Vito La Ghezza , Teresa Liguori , Nadia Marra , Alessandro Mortarino , Riccardo Picciafuoco , Benedetta Radicchio , Maria Teresa Roli , Oreste Rutigliano

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Bassani e l'Italia da salvare Oreste Rutigliano OPINIONE Risparmio di suolo Luca Carra IL CASO Seimila borghi abbandonati: un'immensa risorsa sprecata Simone Aureli DOSSIER arrestiamo il consumo di suolo Tutto cominciò a Cassinetta di Lugagnano Luca Carra Alcuni dati sul consumo di suolo in Italia (dati Rapporto ISPRA 2018) Arrestare, non contenere: è l'ora delle scelte Alessandro Mortarino Sono necessari piani urbanistici più stringenti Giacinto Giglio Laura Puppato: serve una legge condivisa Giacinto Giglio Se rigenerare significa «allargare le maglie» Ilaria Agostini Per un nuovo governo del territorio: il caso delle Marche Riccardo Picciafuoco La costa pugliese, un nastro di cemento e asfalto Vito La Ghezza, Benedetta Radicchio Abruzzo sotto attacco Piero Ferretti Grave situazione di degrado e dissesto a Roma e nel Lazio Mirella Belvisi Costruire nel costruito: il caso di Torino Maria Teresa Roli Rendita e finanza si sono mangiate il territorio Paola Bonora Cosa resta da fare Alessandro Bonifazi PAESAGGIO Una foto, un caso Oreste Rutigliano LA LISTA ROSSA Italia da salvare, Italia da scoprire Maria Rosaria Iacono Quartiere degli Schiavi Battezzati a Caserta...

La libertà, per esempio

La libertà, per esempio

Autore: Paolo Bernardini

Numero di pagine: 343

Paolo L. Bernardini Raccoglie qui i suoi scritti liberal-libertari, per la maggior parte composti tra l’autunno 2015 e quello del 2016. Alcuni sono stati pubblicati in varie sedi e altri sono inediti. Alcuni di essi poi sono stati sottoposti a revisione per questo libro, altri sono ripubblicati nella forma originaria, con minime variazioni. Il nucleo del libro è dedicato a questioni mediterranee. Gli altri scritti riguardano invece questioni ed episodi per dir così “continentali” e suddivisi in sei sezioni: “Venezia”, “Adriatico”, “Mediterraneo”, le tre sezioni “marine”; “Storia e teoria”, “Terraferma”, e “Mondi lontani”, le tre sezioni generali. La prima sezione è quella “adriatica”, l’ultima quella “veneziana”, per ragioni di affezione dell’autore verso queste terre. Ma non solo per quello, ovviamente. La nascita del Montenegro indipendente nel 2006, i timidi fermenti indipendentistici veneti, la crisi economica veneta (che riflette quella nazionale), la questione triestina più che ormai urgente, dato il degrado raggiunto dalla città, insieme alla situazione greca, alla frammentazione in Bosnia, e ad una serie di altre...

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Alessandro Manzoni e il significato della sua Casa Angelo Stella I musei nelle biblioteche: una politica culturale antica e nuova Andrea De Pasquale FOCUS Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux Gloria Manghetti Capuana e il teatro Aldo Maria Morace Un giardino di progetti per Bassani Paola Italia Quinto centenario della prima edizione del Furioso: iniziative del Comitato Nazionale Lia Bolzoni DOCUMENTI E INFORMAZIONI LEGGI E REGOLAMENTI Opere orfane Lucia Marchi - Erika Verucci CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI Feste popolari del XVII Secolo alla Biblioteca Casanatense Mariella Casini-Cortesi ASTERISCHI DI BIBLIOGRAFIA La conoscenza della conoscenza Alessandro E.M. Pisani LA PAROLA A... IL MUSICOLOGO Società Italiana di Fonotipia. Il fondo discografico storico dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Massimiliano Lopez

Ultimi ebook e autori ricercati