Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 612

Al confine fra linguistica, estetica e critica letteraria, la stilistica novecentesca ha una storia complessa. Con un approccio a mezza via fra ricostruzione storiografica e attenzione alle questioni teoriche, il libro indaga alcuni momenti della stilistica italiana e tedesca fra Otto e Novecento: dalle “Lettere critiche” di Ruggiero Bonghi e i suoi rapporti con la “Lateinische Stilistik” di Nägelsbach alla critica retorico-formale della scuola carducciana; dalle polemiche sulle cattedre di Stilistica in Italia a inizio Novecento al percorso critico di Karl Vossler tra Gustav Gröber e Benedetto Croce; dai dibattiti della stilistica europea negli anni Venti e Trenta sull’«Archivum Romanicum» di Giulio Bertoni alla riflessione sullo stile di alcuni studiosi italiani (Cesare De Lollis, Giuseppe De Robertis, Mario Fubini, Benvenuto Terracini).

Mostra di 24. hore euangeliche più osseruate così nella vita, e dottrina di Christo S.N. come nella sua morte, e passione, dottrinalmente, e moralmente dichiarate. Opera distinta in due libri: il primo contiene dodici hore spettanti alla prima considerazione: il secondo dodici altre spettanti alla seconda, cioè alla morte, con tre copiosissime tauole: composta dal R.P.F. Lorenzo Sordini Mariani fiorentino, predicatore generale dell'ordine de' predicatori, ..

Mostra di 24. hore euangeliche più osseruate così nella vita, e dottrina di Christo S.N. come nella sua morte, e passione, dottrinalmente, e moralmente dichiarate. Opera distinta in due libri: il primo contiene dodici hore spettanti alla prima considerazione: il secondo dodici altre spettanti alla seconda, cioè alla morte, con tre copiosissime tauole: composta dal R.P.F. Lorenzo Sordini Mariani fiorentino, predicatore generale dell'ordine de' predicatori, ..

Autore: Lorenzo Mariani

Numero di pagine: 429
La Genesi

La Genesi

Autore: Rudolf Steiner

Il ciclo delle conferenze sui misteri della Genesi fu tenuto dal dottor Rudolf Steiner a Monaco di Baviera dal 16 al 26 di agosto 1910. In questa serie di conferenze Steiner affronta lo studio del libro della Genesi e offre una dettagliata analisi del testo, secondo il punto di vista della conoscenza esoterica, arrivando ad indicazioni originali e uniche sul significato profondo del libro.

Del protestantismo e di tutte le eresie nel loro rapporto col socialismo

Del protestantismo e di tutte le eresie nel loro rapporto col socialismo

Autore: Auguste Nicolas

Numero di pagine: 303
Edizione rifatta sulla seconda, etc. (Considerazioni sopra le dottrine religiose di V. Cousin.).

Edizione rifatta sulla seconda, etc. (Considerazioni sopra le dottrine religiose di V. Cousin.).

Autore: Vincenzo GIOBERTI

Numero di pagine: 1155
L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick

L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick

Autore: Giorgio Armato

Questa monografia è dedicata al musicologo e critico musicale Eduard Hanslick ed esamina il concetto di forma musicale in tutti i significati che è possibile riscontrare ad una attenta analisi dei suoi scritti. Non solo dunque a partire dal celeberrimo trattato Il bello musicale [Vom Musikalisch-Schönen], ma anche dalle recensioni e scritti critici di cui è recentemente apparsa l edizione integrale ad opera di Dietmar Strauß (Eduard Hanslick - Sämtliche Schriften. Historisch-kritische Ausgabe). Dopo una prima parte in cui vengono discussi aspetti critici e storici, con riferimenti al concetto di forma in Kant e Schiller, nonché al formalismo di Herbart e Zimmermann, si passa ad individuare ed esaminare i singoli caratteri della forma musicale e i vari significati che è possibile attribuirvi in base ai diversi contesti in cui Hanslick se ne serve. In che senso nell'opera musicale si può distinguere una forma da un contenuto? Perché Hanslick dà fondamentale rilevanza alla prima? Esistono leggi nella costruzione formale del materiale sonoro? Queste sono solo alcune delle fondamentali questioni rispetto alle quali si cerca di definire la posizione di Hanslick,...

Il vero patrimonio di San Pietro ossia la dottrina della sua prima epistola cattolica

Il vero patrimonio di San Pietro ossia la dottrina della sua prima epistola cattolica

Autore: Leighton

Numero di pagine: 603
Nell'Islam iranico. Aspetti spirituali e filosofici 4.

Nell'Islam iranico. Aspetti spirituali e filosofici 4.

Autore: Henry Corbin

Numero di pagine: 658

Nel quarto e ultimo volume di Nell’Islam iranico – la summa del suo pensiero filosofico, della sua ricerca e del suo lavoro di ermeneutica – Corbin ha finalmente modo di mostrare come in Iran si siano mantenute vive le più importanti correnti spirituali e filosofiche della tradizione esoterica shī-’ita, anche nei secoli che, in Occidente, corrispondono all’età moderna e contemporanea. Nella Isfahan capitale del nuovo impero safavide, a partire dal XVI secolo, lo shī-’ismo ha corso il rischio di divenire una religione addomesticata priva di originalità nelle sue scuole di pensiero. Personaggi come Qāzī Sa’īd Qommī e Mollā Sadrā Shīrāzī, tuttavia, non solo ne hanno mantenuto viva la forza spirituale, ma l’hanno rinnovata con opere e sistemi filosofici profondamente originali. Ancora più sentita ed empatica è la ricostruzione corbiniana della scuola shaykhī, che dal Settecento fino ad anni non troppo distanti dai nostri ha presentato grandi personaggi spirituali e rimesso al centro gli insegnamenti degli Imām duodecimani. Non a caso, il grande affresco dell’Iran shī’ita viene fatto terminare da Corbin con un capitolo dedicato al grande mistero,...

Benjamin e l’incanto

Benjamin e l’incanto

Autore: Tommaso Scarponi

L’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento. Rifiutando alla radice quella vulgata materialista che da decenni paralizza gli studi benjaminiani, questo libro esplora l’intera opera del filosofo berlinese, dalle prime annotazioni giovanili agli scritti pubblicati in vita, dai folti carteggi agli ultimi appunti sparsi. Ciò che emerge da queste pagine è una filosofia tutt’altro che discontinua, come la frammentarietà della sua forma ha spesso lasciato intendere. Si tratta, invece, di un tracciato mentale estremamente coerente, di cui in questo saggio vengono per la prima volta sottolineate alcune ossessioni (dal sapore nitidamente kafkiano), i principali motivi speculativi, le numerose correnti e i molti autori ai quali lo stesso Benjamin si strinse.

Le grandi questioni della filosofia

Le grandi questioni della filosofia

Autore: Antonio Meli

Antonio Meli, nato a Caltanissetta il 6 settembre del 1953, è diplomato in teologia e addottorato in filosofia. Attualmente è professore ordinario di Scienze della Comunicazione presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Questo testo intende ragionare sulle grandi questioni della filosofia. Muovendo dalla questione relativa a che cos’è la filosofia, si affrontano questioni quali la verità, la ragion d’essere delle cose, l’evoluzione del cosmo, della vita e dell’uomo, l’etica e la politica, per interrogarsi, infine, su quello che possiamo sperare. Questo testo è rivolto in particolare ai cultori della filosofia, docenti e studenti di ogni ordine e grado, ma anche a quanti si interrogano sulle grandi questioni della vita. Pagg 200

Potenze del pensiero

Potenze del pensiero

Autore: Omraam Mikhaël Aïvanhov

Numero di pagine: 153

Dio ha dato in dono allo spirito la potenza più straordinaria che potesse concedere. E poiché ogni pensiero è impregnato della potenza dello spirito che lo ha creato, è naturale che agisca. Sapendolo, ognuno di voi può diventare un benefattore dell’umanità: attraverso lo spazio, fino alle regioni più lontane, potete inviare i vostri pensieri come altrettanti messaggeri, come creature luminose alle quali affiderete il compito di aiutare gli esseri, di consolarli, illuminarli e guarirli. Colui che svolge questo lavoro in maniera cosciente, penetra a poco a poco negli arcani della creazione divina. Omraam Mikhaël Aïvanhov

Alle sorgenti inalterabili della gioia

Alle sorgenti inalterabili della gioia

Autore: Omraam Mikhaël Aïvanhov

La vera gioia non ha come causa niente di visibile o tangibile. È una gioia priva di causa, che ci è data dalla sola sensazione di esistere come anima e come spirito. Allora, anziché attendere di possedere qualcosa o qualcuno per potervi rallegrare, dovete fare il contrario, ossia rallegrarvi dell’esistenza degli esseri e delle cose, poiché nella gioia che essi vi danno, avete la sensazione che vi appartengano. Solo ciò che vi dà gioia vi appartiene, mentre quello che vi appartiene non necessariamente vi procura molta gioia.Tutto ciò che vi rallegra, voi lo possedete veramente, e più ancora che se ne foste i proprietari. Omraam Mikhaël Aïvanhov

Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]

Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]

Autore: Alfonso Niccolai

Numero di pagine: 512
Il potere di Dante

Il potere di Dante

Autore: Richard Schaub , Bonney Gulino Schaub

Numero di pagine: 286

La Divina Commedia non è solo il capolavoro senza tempo che tutti conosciamo e che illumina l'umanità da sette secoli, influenzando generazioni di intellettuali e studenti. Può diventare un'esperienza pratica per rispondere alle nostre esigenze più profonde: superare malessere e difficoltà, trovare una serenità vera e scoprire la pienezza del proprio potenziale. Ansia, frustrazione, rimpianti, disagi, rabbia, paure sono trappole invalidanti in cui è fin troppo facile incappare nel corso «del cammin di nostra vita». Capita a tutti di smarrire «la diritta via». Affrontato con i potenti strumenti della psicosintesi, il viaggio metaforico di Dante, che nell'Inferno esamina l'intero spettro degli stati negativi dell'essere, ci guida in un concreto percorso di trasformazione, per sperimentare una realtà più profonda e raggiungere la realizzazione di sé. Ben al di là delle illusorie promesse di una psicologia usa e getta, il più grande poema di tutti i tempi rappresenta un cammino verso una vita più piena e felice.

Ottantatré questioni diverse

Ottantatré questioni diverse

Autore: Sant'Agostino di Ippona

Le Ottantatré questioni diverse sono state scritte da Sant'Agostino che portano il cristiano alla riflessione sulla propria vita spirituale e sul vero significato del Cristianesimo. Agostino tocca moltissimi argomenti in questo libro, spiegando passo passo il significato di moltissime cose dette sul cristianesimo. Dalla samaritana alla risurrezione, dalla verità su Gesù alla sua incarnazione e tantissimi altri argomenti. Consigliamo per la lettura e meditazione personale e comunitaria.

(1-2) Boccardo, G. L'animale e l'uomo, introduzione. Schäffle, A.E.F. Struttura del corpo sociale

(1-2) Boccardo, G. L'animale e l'uomo, introduzione. Schäffle, A.E.F. Struttura del corpo sociale

Autore: Gerolamo Boccardo

La pedagogia del bambino vero

La pedagogia del bambino vero

Autore: Nicoletta Geniola

Numero di pagine: 200

L’autrice, in questo libro illustra una pedagogia nuova, quale progetto di vita teso a portare cambiamenti reali nella relazione educativa. L’opera si rivolge, non solo ai genitori della nuova era e a coloro che meditano di diventarlo, ma a tutti che intendono vivere la relazione con se stessi e con l’altro in maniera responsabile e consapevole.“La pedagogia del bambino vero” apporta un notevole contributo al dibattito educativo, tra Istruttivismo e Costruttivismo. La capacità dell’autrice di focalizzare l’attenzione a favore della teoria enattiva rispetto alle precedenti visioni didascaliche, si caratterizza come rifiuto del dualismo mente-mondo e soggetto-oggetto: la sua concezione del processo educativo riconosce il rapporto di mutua specificazione e co-emergenza del soggetto e del reale assieme, in altre parole la relazione tra genitori e figli. L’esegesi ontologica di Nicoletta si spinge oltre i limiti del cognitivo, fino ad affermare che: “Un bambino non è solo un bambino, è molto di più: è un campo informato”. Qui si apre una dimensione strettamente correlata alla fisica quantistica e, come si evince dal testo, la lettura ci riporta esplicitamente...

La ragione filosofica e la ragione cattolica conferenze predicate a Parigi l'anno 1851 dal r.mo padre d. Gioacchino Ventura

La ragione filosofica e la ragione cattolica conferenze predicate a Parigi l'anno 1851 dal r.mo padre d. Gioacchino Ventura

Autore: Gioacchino Ventura

Numero di pagine: 336

Ultimi ebook e autori ricercati