
Codice di diritto processuale penale svizzero - CPP
Autore: Svizzera
Numero di pagine: 215Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP); Stato 15.11.2011; Svizzera.

Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP); Stato 15.11.2011; Svizzera.


Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP); Stato 15.11.2011; Svizzera.




L’Opera è aggiornata con: - Il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (Decreto milleproroghe) che contiene la proroga della entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni; - il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, recante modifiche al Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali; - il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, sulla procedibilità a querela; - il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, riserva di codice in materia penale. Si segnala che questa nuova edizione comprende un utile ed accurato indice analitico alfabetico, che consente l’immediato reperimento delle norme ricercate.




L'Opera è aggiornata con: - il D.L.vo 15 gennaio 2016, n. 7, recante disposizioni in materia di abrogazione di reati e di introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili; - il D.L.vo 15 gennaio 2016, n. 8, in materia di depenalizzazione; - la L. 28 dicembre 2015, n. 221 (collegato ambientale) che ha modificato l'art. 514 c.p.c. in materia di impignorabilità degli animali - il D.L.vo 15 dicembre 2015, n. 212, nuove norme in materia di protezione delle vittime di reato; - il D.L.vo 18 agosto 2015, n. 139, di modifica delle norme del Codice civile in materia di bilanci societari.


Le cheratodermie palmoplantari rappresentano un capitolo vasto e difficile della dermatologia moderna: sono malattie ereditarie o acquisite caratterizzate da un anomalo ispessimento della cute localizzato in sede palmo-plantare. La classificazione delle CPP ereditarie non è semplice e si basa su tre criteri: l’estensione di malattia (CPP “diffuse” e “focali”), la modalità di trasmissione genetica (CPP “dominanti” e “recessive”) e la presenza o meno di sintomi extracutanei associati. Recentemente, si è giunti all’identificazione dei geni responsabili di molte forme di CPP, che ha confermato e/o modificato le classificazioni tradizionali. Per tale motivo, è importante che oggi la diagnosi di CPP avvenga secondo una combinazione del criterio morfologico tradizionale e del test genetico di conferma.





Vedi maggiori dettagli