Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
The Ragusa Pietà

The Ragusa Pietà

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

This book tells the story of a painting that was recognized as carrying the signature of Michelangelo Buonarroti in 1868 by his greatest expert of the 19th century, Hermann Grimm. After being exhibited at the Metropolitan Museum in New York in 1886, attributed to the same painter, the painting then disappeared without trace. In 2010, the panel was brought to the attention of art historians once again, after a careful document research traced its history, from the Italian Renaissance workshop that brought the painting to life in the mid sixteenth century, to the Bishopric of Ragusa in Dalmatia, where it was located at the beginning of the seventeenth century and from there to museums in Berlin and New York. The terrible condition in which the painting was found, however, prevented any formal clarification of identity. For this reason, the small panel was returned to Italy in 2011, for it to be restored under the supervision of the ISCR in Rome, thanks to financial support from the Rome Foundation. At this point, after cleaning, the painting was presented to the Italian public during the exhibition organized in the capital called The Renaissance in Rome. From Michelangelo to...

La Pietà di Ragusa

La Pietà di Ragusa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Questo libro racconta la storia di un dipinto riconosciuto, nel 1868, come autografo di Michelangelo Buonarroti da parte del suo maggior conoscitore del XIX secolo, Hermann Grimm. Dopo l'esposizione presso il Metropolitan Museum di New York nel 1886, con la medesima attribuzione, di quell'opera si persero le tracce. Solo nel 2010 la tavola è stata riproposta all'attenzione degli storici dell'arte, dopo che un'accurata ricerca sui documenti ne ricostruiva il percorso, dalla bottega rinascimentale italiana che la vide nascere alla metà del Cinquecento, fino all'arcivescovado di Ragusa in Dalmazia dove si trovava ai primi del Seicento e da lí ai Musei di Berlino sino al Metropolitan. Le pessime condizioni conservative dell'opera, però, impedivano di sciogliere le riserve legate ad una qualità formale chiaramente compromessa. Per questo, la piccola tavola rientrò in Italia nel 2011 affinché fosse sottoposta a restauro sotto la direzione dell'ISCR di Roma grazie al supporto economico della Fondazione Roma. A questo punto, dopo la pulitura, fu possibile presentarla al pubblico italiano nella mostra allestita nella capitale, con il titolo Rinascimento a Roma nel segno di...

La Pietà di Ragusa. Storia e Resaturo

La Pietà di Ragusa. Storia e Resaturo

Autore: Marco Bussagli , Costanza Mora , Lorenza M. D'Alessandro

Numero di pagine: 144
Cronologia del mondo di m. Francesco Sansouino diuisa in tre libri. Nel primo de' quali s'abbraccia, tutto quello ch'è auuenuto cosi in tempo di pace come di guerra fino all'anno presente. Nel secondo, si contiene vn catalogo de regni, & delle signorie, che sono state & che sono, con le discendenze & con le cose fatte da loro di tempo in tempo. Nel terzo, si tratta l'origine di cinquanta case illustri d'Italia, co soccessi de gli huomini eccellenti di quelle, & con le dipendenze & parentele fra loro. Con tre tauole ..

Cronologia del mondo di m. Francesco Sansouino diuisa in tre libri. Nel primo de' quali s'abbraccia, tutto quello ch'è auuenuto cosi in tempo di pace come di guerra fino all'anno presente. Nel secondo, si contiene vn catalogo de regni, & delle signorie, che sono state & che sono, con le discendenze & con le cose fatte da loro di tempo in tempo. Nel terzo, si tratta l'origine di cinquanta case illustri d'Italia, co soccessi de gli huomini eccellenti di quelle, & con le dipendenze & parentele fra loro. Con tre tauole ..

Autore: Francesco Sansovino

Numero di pagine: 326
La costanza nelle sventure opera tragi-comica del dottor Andrea Perruccio

La costanza nelle sventure opera tragi-comica del dottor Andrea Perruccio

Autore: Andrea Perrucci

Numero di pagine: 120
L'Ondimare ouero La costanza espugnata, opera reggia tragicomica, di Girolamo Garopoli

L'Ondimare ouero La costanza espugnata, opera reggia tragicomica, di Girolamo Garopoli

Autore: Girolamo Garopoli

Numero di pagine: 132
L' Amorosa Costanza fauola tragicomica boschereccia del co. Andrea Barbazzi senatore in Bologna ..

L' Amorosa Costanza fauola tragicomica boschereccia del co. Andrea Barbazzi senatore in Bologna ..

Autore: Andrea Barbazza

Numero di pagine: 136
La costanza trionfante. Drama per musica consegrato all'eccell. illustriss. del sig. Gio. Antonio di Mesmes, ..

La costanza trionfante. Drama per musica consegrato all'eccell. illustriss. del sig. Gio. Antonio di Mesmes, ..

Autore: Cristoforo Ivanovich

Numero di pagine: 59
Potenze naturali

Potenze naturali

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 100

Con la pubblicazione di “Potenze Naturali Il Pastore di Arturo Martini Storie di restauro”, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d’arte che rappresenta il suo fine istituzionale. È con grande soddisfazione dunque che presentiamo il XVI volume della collana «Interventi d’Arte sull’Arte» della Fondazione, perché esso attesta anche e soprattutto, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la necessità del rapporto pubblico-privato attorno al comune obiettivo della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un’opera della Galleria d’Arte Moderna (GAM) a...

Dal Giardino al Museo

Dal Giardino al Museo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

La pubblicazione di questo libro conclude un lungo viaggio che vede al suo termine il recupero dei dipinti di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze che decoravano l'esterno del Casino del Bufalo¬Cancellieri. Un edificio sacrificato nel 1885 per la realizzazione degli assi stradali della città di Roma divenuta Capitale d'Italia. Dipinti strappati e trasferiti su pannelli che devono il loro valore non solo alla qualità dell'opera ma anche alla rarità essendo tra i pochi esempi ancora esistenti delle decorazioni che avevano caratterizzato, nei primi decenni del Cinquecento, le quinte stradali romane popolate di scene ottenute con il chiaroscuro che evocavano, con effetti illusionistici, i preziosi rilievi marmorei dell'antica Roma. Il grave stato di conservazione di questi dipinti richiedeva di mettere in atto un programma con interventi lunghi e impegnativi che è stato reso possibile solo da una stretta collaborazione tra soggetti pubblici e privati che dal 2007 a oggi hanno collaborato per far tornare in vista queste preziose testimonianze.

Alla stanga di Giovanni Segantini, un restauro

Alla stanga di Giovanni Segantini, un restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Il dipinto Alla stanga di Giovanni Segantini, uno dei pochissimi in collezione pubblica italiana, subí nel 1948 un atto vandalico e fu subito restaurato dall'Istituto Centrale del Restauro diretto da Cesare Brandi. L'intervento attuale, che ha confermato la piena efficacia del precedente, ha restituito piena leggibilità all'opera. Il volume è il n° 13 della collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte della Fondazione Paola Droghetti, dedicata alla cultura della conservazione d'arte.

Rinascita di una Venere

Rinascita di una Venere

Autore: Claudio Crescentini , Antonia Rita Arconti , Maria Brancati , Susanna Crescenzi , Maria Gigliola Patrizi , Federica Pirani , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia , Silvia Volpicelli

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte dedicata alla cultura della conservazione d’arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus Il XIX volume della collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte” testimonia e illustra la scelta della Fondazione Paola Droghetti onlus di inoltrarsi in un territorio fin qui inesplorato, quello dell’arte contemporanea. Grazie alla consolidata collaborazione con la Sovrintendenza capitolina e in particolare con Federica Pirani già dirigente della U.O. Musei d’Arte Moderna e Contemporanea, cui va il nostro primo e più sentito ringraziamento, si è realizzata ancora una volta la tanto auspicata sinergia pubblico-privato tramite il finanziamento, da parte della nostra Fondazione, del restauro di un’opera di grande importanza: la Goldfinger/Miss di Mario Ceroli, uno dei pezzi storici della collezione del MACRO. Realizzata nel 1964 ed esposta l’anno successivo alla IX Quadriennale di Roma, la Goldfinger/Miss reinterpreta il mito della dea della bellezza in chiave pop: la figura della Venere nel famosissimo dipinto di Sandro Botticelli viene reiterata in sagome di legno di pino ma anche dipinta in oro, citando un celebre episodio della...

Tessere di storia

Tessere di storia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.22 La Fondazione Paola Droghetti onlus dedica questo nuovo volume della sua collana “INTERVENTI d'Arte sull'Arte” al restauro de Il Pioniere, un mosaico della fine degli anni Trenta, che orna il salone detto di Giulio Cesare al primo piano dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio, sul Lungotevere della Vittoria a Roma. Si tratta di un pannello di grandi dimensioni (m 3,48 x 2,18) ed è firmato da Giuseppe Ciocchetti, titolare di una bottega molto attiva nel secolo scorso e specializzata in scultura sacra, monumentale e funeraria. Il mosaico rappresenta il passaggio delle insegne imperiali da parte di un soldato romano a un moderno soldato del Genio, chiamato Il Pioniere per le sue funzioni di supporto alle operazioni militari. Opera imponente e importante, le cui condizioni si sono però col tempo deteriorate mentre la sua stessa integrità è stata messa a rischio, soprattutto a causa di vistosi distacchi e deformazioni della superficie. Di qui la necessità dell'intervento conservativo che la Fondazione Paola Droghetti onlus ha...

Le ore dell’Imperatore

Le ore dell’Imperatore

Autore: Roberto Valeriani , Fabio Benedettucci , Barbara Briganti

Numero di pagine: 100

Collana Interventi della Fondazione Paola Droghetti Questo volume, il XVII della collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte curata dalla Fondazione Paola Droghetti onlus, contiene i risultati del nostro ultimo impegno che realizza appieno gli scopi della Fondazione riguardanti non solo il recupero del patrimonio artistico nazionale ma anche la promozione della diffusione della cultura storico-artistica. Si tratta infatti del finanziamento del restauro della Pendola Urania, una preziosa pendola di epoca imperiale di proprietà del Museo Napoleonico a Roma e la contemporanea organizzazione di un ciclo di quattro incontri tenuti nello stesso Museo da storici dell’arte sulle vicende, le dimore e le porcellane dei Bonaparte nonché sulle figurazioni degli orologi del sei e settecento.

A scuola di restauro

A scuola di restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Ventitre articoli restituiscono, in forma breve, i contenuti di altrettante tesi di diploma discusse dagli allievi delle Scuole dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Selezionate tra le migliori degli anni accademici 2005-2007, esse documentano l’impegnativo e appassionante lavoro di studio, ricerca e sperimentazione svolto dagli allievi, con la guida e il supporto di tutti i loro docenti, su tipologie diverse di manufatti: dipinti murali e da cavalletto, ceramiche, metalli e tessuti. Il rigore metodologico e l’approccio interdisciplinare, comuni a tutti i lavori che si presentano, sono alla base dell’alto livello qualitativo che da sempre connota, riconosciuto anche in tutto il mondo, l’insegnamento delle due Scuole di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La bellezza scolpita

La bellezza scolpita

Autore: Bianca Maria Santese , Carla Scicchitano , Mario Ancora , Maria Brancati , Cornelia Bujin , Fabio Cottefoglie , Susanna Crescenzi , Paola Del Vescovo , Maria Gigliola Patrizi , Fabiola Polsinelli , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.20 La Fondazione Paola Droghetti ha dedicato il XX volume della sua collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte alla storia e al restauro dell'opera Donna Franca Florio di Pietro Canonica custodita nel museo dell'artista. Franca Florio, donna di grande fascino, considerata la “Regina di Palermo”, celebre negli ambienti dell'alta società italiana per l'indiscussa bellezza ed eleganza, fu un personaggio rappresentativo di un'epoca. Collaborò insieme al marito Ignazio e al cognato Vincenzo, ideatore nel 1906 della celebre corsa automobilistica “Targa Florio”, alla sprovincializzazione di Palermo e al suo inserimento tra le più vivaci città europee nei primi anni del Novecento. L'interesse per questa meravigliosa scultura in marmo nasce innanzitutto da una particolare attenzione della Fondazione per il piccolo ma straordinario Museo Pietro Canonica in Villa Borghese. Si tratta di un'affascinante e preziosa casa-museo, ove si respira una speciale atmosfera collocata tra fine ottocento e prima metà del novecento. Le sale espositive, insieme allo...

Tesori per l’aldilà

Tesori per l’aldilà

Autore: Simona Carosi , Barbara Davidde Petriaggi , Marina Angelini , Marcello Colapietro , Irene Cristofari , Antonella Di Giovanni , Alessandro Gallo , Giuseppe Guida , Anna Maria Moretti Sgubini , Augusto Pifferi , Flavia Puoti , Alfonsina Russo Tagliente , Ombretta Tarquini

Numero di pagine: 100

Collana Interventi d’Arte della Fondazione Paola Droghetti La pubblicazione di questo volume, il XVIII della Collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte” della Fondazione Paola Droghetti onlus, conclude un percorso iniziato nel mese di marzo 2015 quando, su indicazione della già Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale Anna Maria Moretti Sgubini e della allora Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Marinella De Lucia, alle quali va un nostro particolare ringraziamento, ci interessammo al prezioso corredo funerario proveniente dalla Tomba degli Ori di Vulci, risalente all’VIII -VII secolo a.C. I rapporti avviati con la Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, Alfonsina Russo, furono suggellati dal consenso entusiasta della Direttrice dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Gisella Capponi, che concordò pienamente con il fatto che il restauro avvenisse ad opera di laureati dell’ISCR, con la direzione dei funzionari dello stesso Istituto e la collaborazione della restauratrice in forza presso il Museo di Villa Giulia. Fu allora bandito il consueto concorso annuale per due borse ...

Vicende della Coltura nelle Due Sicilie, o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere, del commercio, delle arti, e degli spettacoli dalle colonie straniere insino a noi

Vicende della Coltura nelle Due Sicilie, o sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere, del commercio, delle arti, e degli spettacoli dalle colonie straniere insino a noi

Autore: Pietro NAPOLI SIGNORELLI

Icona della Madonna Advocata. Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 24

Il restauro dell'Icona della "Madonna Advocata" è stato realizzato contestualmente a quello della custodia dorata e della cassa esterna, tutti elementi di un "insieme" che si è costituito quando il prezioso dipinto ha trovato la sua definitiva sistemazione sull'altare maggiore della basilica. La duplice finalità del progetto è stata quella di mantenere l'icona nella sua collocazione attuale non solo perché ormai storicizzata ma anche per motivi strettamente conservativi. A cura di Giulia Tamanti e Claudia Tempesta

La giurisprudenza sul codice civile. Libro IV: Delle obbligazioni. Artt. 1321-1361

La giurisprudenza sul codice civile. Libro IV: Delle obbligazioni. Artt. 1321-1361

Autore: Cesare Ruperto

Numero di pagine: 1026
Il trionfo della costanza da recitarsi nel Teatro Vendramino in S. Salvatore l'anno 1733. Dedicato a S. E. il sig. Mattia Giovanni ...

Il trionfo della costanza da recitarsi nel Teatro Vendramino in S. Salvatore l'anno 1733. Dedicato a S. E. il sig. Mattia Giovanni ...

Autore: Bartolomeo Felice Locatelli

Numero di pagine: 56
La costanza d'Ulisse, drama per musica ... Posta in musica da Carlo-Agostino Badia, con l'arie per li balletti da Gio. Gioseffo Hoffer

La costanza d'Ulisse, drama per musica ... Posta in musica da Carlo-Agostino Badia, con l'arie per li balletti da Gio. Gioseffo Hoffer

Autore: Donato Cupeda

La Cleonice ouuero La costanza ne' tradimenti opera del signor Gio. Domenico Pioli da rappresentarsi nella sala de'signori Rucellai al Corso nel carneuale dell'anno 1716

La Cleonice ouuero La costanza ne' tradimenti opera del signor Gio. Domenico Pioli da rappresentarsi nella sala de'signori Rucellai al Corso nel carneuale dell'anno 1716

Autore: Giovanni Domenico Buonmattei Pioli

Numero di pagine: 131
La costanza trionfante dramma per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari l'autunno dell'anno 1758. Dedicato al merito sublime delle nobilissime dame di detta inclita città

La costanza trionfante dramma per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari l'autunno dell'anno 1758. Dedicato al merito sublime delle nobilissime dame di detta inclita città

Numero di pagine: 46
Per goder in amor ci vuol costanza dramma per musica consecrato all'alt. reali di Giacomo regio prencipe di Polonia, & Eduiga Elisabetta prencipessa di Neoburgo. ... Di Gio. Battista Lampugnanj fiorentino

Per goder in amor ci vuol costanza dramma per musica consecrato all'alt. reali di Giacomo regio prencipe di Polonia, & Eduiga Elisabetta prencipessa di Neoburgo. ... Di Gio. Battista Lampugnanj fiorentino

Autore: Giovanni Battista ; di Firenze> Lampugnani (; di Firenze>)

Numero di pagine: 40
La costanza trionfante nel martirio di S. Lucia, oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' PP. dell'oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, musica del sig. Giuseppe Maria Orlandini

La costanza trionfante nel martirio di S. Lucia, oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' PP. dell'oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, musica del sig. Giuseppe Maria Orlandini

Autore: Bernardo Colzi

Numero di pagine: 10
La costanza in cimento o sia il Radamisto, drama per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Marsiglj Rossi il carnovale dell'anno 1715. Consegrato all'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Agostino Cusani ...

La costanza in cimento o sia il Radamisto, drama per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Marsiglj Rossi il carnovale dell'anno 1715. Consegrato all'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Agostino Cusani ...

Numero di pagine: 71
La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del Servo di Dio P. Ludovico d'Alcamo sacerdote Capuccino della Provincia di Palermo opera sagro-comica del P. Fedele Palermo da S. Biagio ... fra gl'Arcadi romani Cleorindo Elimiano. ..

La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del Servo di Dio P. Ludovico d'Alcamo sacerdote Capuccino della Provincia di Palermo opera sagro-comica del P. Fedele Palermo da S. Biagio ... fra gl'Arcadi romani Cleorindo Elimiano. ..

Autore: Fedele Palermo

Numero di pagine: 148
I promessi sposi - Storia della colonna infame - Inni sacri - Odi civili

I promessi sposi - Storia della colonna infame - Inni sacri - Odi civili

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 1131

I promessi sposi e Storia della colonna infame A cura di Ferruccio Ulivi Inni sacri e Odi civili A cura di Pietro Gibellini Introduzione generale di Arnaldo Colasanti Edizioni integrali La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. «Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni» era il sottotitolo con cui l’autore presentava I promessi sposi, uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un’umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di utilissimi strumenti, come il rigoroso corredo di note, che permettono la piena comprensione dei molteplici livelli e aspetti della narrazione. Storia della colonna infame fu concepita inizialmente come capitolo dei Promessi sposi, ma ne fu poi avulsa e pubblicata come appendice al romanzo nell’edizione del 1840. Queste pagine scarne e terribili offrono la ricostruzione giuridico-narrativa del processo svoltosi durante la peste del 1630...

Ultimi ebook e autori ricercati