Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 16 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino

Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino

Autore: Gaetano Curzi

Numero di pagine: 160

Fondata tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo, la chiesa, secondo la tradizione, venne concepita come una sorta di contenitore architettonico per inglobare una cappella preesistente che custodiva una miracolosa immagine della Vergine con il Bambino, trasferita nel Seicento sull'altare maggiore e perduta nel 1919 durante i restauri. Le superfici murarie sono connotate da un'elegante bicromia, ottenuta mediante l'impiego di pietra bianca e carparo, che in facciata disegna raffinati motivi geometrici ispirati alla tradizione antica ma anche a monumenti medievali pugliesi e della vicina Grecia. In sequenza fu avviata la decorazione pittorica che, nella prima fase, ebbe come protagonista Rinaldo da Taranto, autore del monumentale Giudizio universale in controfacciata. Nel corso del Trecento le pareti si ricoprirono di dipinti, spesso incorniciati da stemmi e temi araldici, attestando l'importanza dell'edificio per i sovrani napoletani, i principi di Taranto e molte eminenti famiglie dell'aristocrazia meridionale che si ponevano sotto la protezione della Madonna del Casale. In questo volume sono ricostruite analiticamente le vicende del cantiere architettonico e di...

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

APM – Archeologia Postmedievale, 15, 2011

APM – Archeologia Postmedievale, 15, 2011

Numero di pagine: 199

Dopo due numeri dedicati in buona parte alla Conflict Archaeology, la Rivista ritorna su temi “tradizionali” dell’agenda dell’archeologia postmedievale italiana, quali l’archeologia del commercio e della produzione, con vari saggi che spaziano dal XVI al XIX secolo. La prima sezione del volume approfondisce il commercio delle ceramiche italiane nei Paesi Bassi, lo studio dell’inventario di un mercante romano di ceramiche, Antonio Tassi da Gallese (1572), fino ai bottoni “vandeani”, di produzione francese, ritrovati in Calabria. La sezione dedicata all’archeologia della produzione si muove dall’archeologia mineraria dei territori di Reggio Calabria e di Motta San Giovanni nel periodo borbonico alla prima ricerca di archeologia della produzione condotta nel 1965 da Tiziano Mannoni sui “testi” prodotti ad Agnola e Castello, nell’alta Val di Vara in Lunigiana. Ed ancora una fornace laterizia ottocentesca in Bassa Val di Cecina (Pisa), i mulini idraulici della Val di Lima (Lucca), le produzioni ceramiche ottocentesche urbane a L’Aquila, per chiudere con l’identificazione a Lucca della fonderia per cannoni della Repubblica, un impianto già esistente nel...

Il patrimonio industriale marittimo di Terra d’Otranto

Il patrimonio industriale marittimo di Terra d’Otranto

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 161

Il volume presenta i risultati della più ampia ricerca finora condotta sul patrimonio industriale marittimo della Terra d’Otranto. Parte integrante della storia del capoluogo ionico, coi suoi centoventi anni di storia, l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto continua a essere un oggetto privilegiato di studi in ambito archeologico industriale: in primo luogo, per le particolarità del processo che porta alla sua nascita; in secondo luogo, perché questo rende evidente come l’industria militare, influenzando un ciclo imponente di commesse, abbia introdotto fattori di innovazione tecnica e promosso abilità professionali di lungo corso sul territorio; infine, perché è proprio con l’Arsenale che si inaugura a Taranto una fase d’intervento pubblico destinata a durare nel tempo. La vasta indagine prende in considerazione anche i porti e i fari della Terra d’Otranto, di cui il volume analizza sia gli aspetti storici che quelli costruttivi. Dalla ricerca è emerso quanto questi servizi alla navigazione siano stati e siano, per molti aspetti, centrali per la vita economica dell’area. Essi costituiscono delle infrastrutture a rete, che rappresentano un vero e proprio...

Di un ipogeo messapico scoperto il 30 agosto 1872 nelle rovine di rusce e delle origini de' popoli della Terra d'Otranto

Di un ipogeo messapico scoperto il 30 agosto 1872 nelle rovine di rusce e delle origini de' popoli della Terra d'Otranto

Autore: L. G. De Simone

Numero di pagine: 56
Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Guida al carteggio di L. G. De Simone. Con lettere casulane di G. Cozza-Luzi

Guida al carteggio di L. G. De Simone. Con lettere casulane di G. Cozza-Luzi

Autore: Mario Muci

Numero di pagine: 156
Atti del convegno Personaggi e istituzioni scientifiche nel Mezzogiorno dall'unità d'Italia ad oggi

Atti del convegno Personaggi e istituzioni scientifiche nel Mezzogiorno dall'unità d'Italia ad oggi

Numero di pagine: 287
Questa non è una canzone d'amore

Questa non è una canzone d'amore

Autore: Alessandro Robecchi

Numero di pagine: 432

Il romanzo d’esordio di uno dei migliori giornalisti satirici italiani. Una storia irrefrenabile di delitti e scherzi del destino. Una vicenda sghemba, esilarante e nera, tra malavita male organizzata e zingari di cuore, autori di successo e televisione trash.

Ultimi ebook e autori ricercati