Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Incontri n° 5, Ottobre – Dicembre 2013

Incontri n° 5, Ottobre – Dicembre 2013

Parallelismi e relazioni fra la Sicilia normanna e sveva e la Terrasanta di Henri Bresc Due nobildonne siciliane vissute tra fine Ottocento e prima metà del Novecento di Annamaria Grasso Sofonisba Anguissola ritrattista dei Medici e dei Savoia di Alfio Nicotra Intervista a Denis Ferraris di Rosalba Galvagno “Viva la Repubblica”. La transizione istituzionale nelle relazioni dei “prefetti del Regno” di Giancarlo Poidomani Il regio storiografo Vito Maria Amico e Statella, abate cassinese in Catania di Paolo Militello Giuseppe Amadore, tra restauro e modernità architettonica di Lucia Russo “Finisca come finisca, purchè finisca” di Mariella Bonasera La cinquecentesca chiesa di Maria SS. di Portosalvo in Siracusa di Federico Fazio La riqualificazione del lungomare fra Aci Castello e Aci Trezza di Alessandro Valentino Note sulle logge massoniche in Sicilia di Michelangelo Trebastoni Rubriche Confronto fra Piemonte e Sicilia nel periodo del primo governo sabaudo dell’Isola (1713-1718) di Domenico Ligresti Scorci di vita a palazzo Manganelli in Catania di Chiara Ponzo Lite fra il principe di Manganelli ed Edoardo Gelli per la non verosimiglianza di due ritratti di Elio...

Verso una musicologia transculturale

Verso una musicologia transculturale

Autore: Giorgio Adamo , Giovanni Giuriati

Numero di pagine: 268

Con questo volume si intende offrire un omaggio a Francesco Giannattasio, un caro amico e collega che ha tanto contribuito allo sviluppo della ricerca e della riflessione teorica nel campo dell’etnomusicologia. Sono stati invitati a partecipare coloro che più da vicino hanno seguito il suo lavoro, che si è alimentato di un costante dialogo con diverse discipline, dall’antropologia alla linguistica, dalla musicologia alla psicologia e alla psichiatria. Il titolo fa riferimento al concetto di transculturalità – sul quale Francesco Giannattasio ha molto riflettuto -, che supera le barriere dell’identità, dell’appartenenza etnica, del folklore, per studiare le musiche viventi contemporanee al di fuori di schemi che ormai si rivolgono al passato. Ne risulta un volume che fornisce, attraverso il filtro degli interessi dell’“omaggiato”, un quadro ad ampio spettro delle questioni che la disciplina, soprattutto in Italia, ha affrontato negli ultimi decenni, in forme peculiari e originali rispetto al dibattito internazionale.

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il folk music revival degli anni sessanta e settanta è stato uno dei processi culturali più intensi e fertili nella storia d’Italia. Promosso e rappresentato tra gli altri dal Nuovo Canzoniere Italiano, dall’Almanacco Popolare, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dal Canzoniere del Lazio, teorizzato da studiosi come Roberto Leydi, Gianni Bosio, Michele Straniero e Diego Carpitella, fu un movimento capace di conciliare ricerca etnomusicologica, istanze di protesta, tradizioni musicali, interpretazioni e reinvenzioni. Il revival italiano, però, non si è concluso con quello straordinario ventennio: contrariamente alla tesi dominante, continua a essere un fenomeno di grande dinamismo.In quest’opera monumentale Goffredo Plastino ha raccolto documenti, saggi, interviste, approfondimenti che riflettono la ricchezza, la complessità e le tante controversie di questa vicenda musicale e intellettuale. Il libro restituisce ai lettori il dibattito su spettacoli memorabili come Bella ciao, sul Folk Festival di Torino e su trasmissioni televisive come Adesso musica e Canzonissima; ripercorre le scelte artistiche, ideologiche ed esecutive dei grandi protagonisti storici –...

La contraddanza in Sicilia

La contraddanza in Sicilia

Autore: Simona D'Agostino

Numero di pagine: 274

Proponendosi come una prima indagine sulla contraddanza in Sicilia, il testo si apre con una breve storia delle origini e dell'evoluzione della contraddanza in Europa per passare poi alle testimonianze etnografiche e musicali documentate in Sicilia. La seconda parte è dedicata alla descrizione delle contraddanze rilevate e documentate in una ricerca sul campo, con riferimento ai contesti esecutivi, alle forme poetiche, musicali e coreutiche. Lo studio offre altresí un'accurata comparazione tra le forme di danza esaminate al fine di rintracciare costanti e varianti di ordine verbale, musicale e coreutico. Il testo è integrato da numerose testimonianze filmate accessibili nel sito web associato al volume. Simona D'Agostino è nata nel 1990 ed è laureata in Pianoforte al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo. Presso l'Università della stessa città si è anche laureata in Musicologia, con una ricerca sul campo di tipo etnocoreologico sulla tradizione della contraddanza in Sicilia. Da gennaio 2020 è docente di Pianoforte presso l'Accademia Musicale Praeneste di Roma. Insegnante per oltre dieci anni di danza classica, attualmente sta perfezionando la sua competenza...

Francesco Paolo Frontini

Francesco Paolo Frontini

Autore: Elena Gatto

Numero di pagine: 212

Il libro offre all’amante di storiografia musicale un quadro dettagliato dell’opera di Francesco Paolo Frontini (1860-1939), compositore oggi sconosciuto ai più e caduto ingiustamente nell’oblio dopo la sua morte avvenuta nella sua amata Catania. Bollata come “musica salottiera per dilettanti” da una certa casta intellettuale post prima guerra mondiale, la musica di Frontini racchiude invece significati espressivi, musicali e culturali di valore che sono legati al folklore siciliano. (Dalla prefazione di Giuseppe Federico Senfett). Elena Gatto è nata a Catania nel 1973. Ha iniziato gli studi fin da giovanissima in canto e pianoforte. Si è laureata in canto all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Caltanissetta. Vive immersa nella natura con i suoi tre figli, nell’azienda di famiglia che gestisce con successo. Ma la sua grande passione resta la musica. Affianca all’attività concertistica, l’amore per la lettura. È sempre alla ricerca di nuovi stimoli creativi.

Forse non tutti sanno che in Sicilia...

Forse non tutti sanno che in Sicilia...

Autore: Clara Serretta

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un’isola dalla cultura millenaria Un viaggio alla scoperta di leggende, storie e personaggi di una Sicilia sempre inedita Sapevate che gli spaghetti non vengono affatto dalla Cina, visto che il primo pastificio della storia è sorto poco dopo l’anno Mille proprio in Sicilia? E che nelle catacombe di Palermo è conservata la mummia di una bambina che apre e chiude gli occhi? Queste sono solo alcune delle curiosità che scoprirete leggendo Forse non tutti sanno che in Sicilia... Tante storie quante sono le facce di questa terra, baciata dal sole ma per molti versi ancora oscura, fatta di sapori indimenticabili, di paesaggi stupefacenti e di immensa bellezza. Tante vicende poco note per svelare, ai turisti di passaggio così come a chi in Sicilia ha sempre vissuto, piccole e grandi curiosità sui luoghi, le opere d’arte, i personaggi e le tipiche ricette. Chi mette piede su quest’isola non può che innamorarsene perdutamente. Forse non tutti sanno che in Sicilia... ...Per risolvere un caso vecchio di 500 anni sono stati chiamati degli esperti d’oltreoceano ...Si trova l’albero più grande e più ...

Storia della canzone italiana

Storia della canzone italiana

Autore: Roberto Caselli

Numero di pagine: 320

‘Se bastasse una bella canzone...’, cantava Eros negli anni ’90 augurandosi che tre minuti di parole e musica potessero cambiare il corso delle cose. Dei tanti mutamenti nella nostra società le canzoni hanno rappresentato il pilastro centrale perché, come spesso si dice, non avranno magari cambiato il mondo ma hanno certamente contribuito a renderlo un luogo migliore. Facendo lo stesso sulle nostre esistenze perché, cosa altresì non contestabile, esse sono state in un modo o nell’altro la colonna sonora delle nostre vite. E continuano a esserlo se crediamo, come diceva Fabrizio De André, che ‘una canzone è come una vecchia fidanzata con cui passeresti ancora volentieri buona parte della vita’. Questo volume racconta, in modo accattivante e fruibile, oltre un secolo di canzone italiana, dalle origini di quella napoletana classica sino ai giorni nostri ponendo l’accento sull’importanza degli ambienti sociali che l’hanno via via ispirata, per aiutarci a comprendere che in certi casi anche l’analisi di una forma d’arte ‘minore’ può sovrapporsi o addirittura sostituirsi a quella illustrata dai libri di storia. La canzone è arte, e dunque tramanda modi...

D'amore e di briganti

D'amore e di briganti

Autore: Cristiano Parafioriti

Numero di pagine: 166

Agli inizi della primavera del 2017, Cristiano Parafioriti, un quarantenne siciliano trapiantato ormai da vent'anni in Lombardia per lavoro, atterra nella sua isola per un breve periodo di riposo presso la famiglia d'origine, a Galati Mamertino, un piccolo borgo sui monti Nebrodi in provincia di Messina. È sposato, ha un figlio ed una smisurata passione per la scrittura; ha infatti già pubblicato due raccolte di racconti legati alla sua terra. Nel pomeriggio del suo arrivo incontra Calogero Emanuele detto "Bau", impiegato dell'archivio comunale del paese che lo invita a visitare qualche vecchio e curioso documento anagrafico custodito presso il suo ufficio. Incuriosito da quelle parole, Cristiano accetta e all'indomani, dopo un buon caffè mattutino, si reca all'archivio. Dopo una prima infruttuosa ricerca, un successivo sopralluogo pomeridiano porterà ad un insperato e fortunoso ritrovamento. All'interno di quel fatiscente luogo ha infatti scoperto, occultato all'interno di un libro ecclesiastico del '700, il diario manoscritto di un brigante siciliano (Giovanni Darco) stilato a cavallo tra il 1864 ed il 1865. La curiosità di saperne di più sul suo autore e sulle ignote...

Verità e menzogna dei simboli

Verità e menzogna dei simboli

Autore: Ignazio E. Buttitta

Cosa sono e come funzionano i simboli? Quali sono i meccanismi di trasmissione dell’immaginario, i suoi spazi e la sua rilevanza sociale? Quali il ruolo e il perimetro del sacro, del mito, del rito, della magia e della religione in certi ambiti, erroneamente percepiti come marginali, della società contemporanea? Quali le strategie di trasmissione della memoria culturale e i processi di produzione e riproduzione dell’identità comunitaria? I saggi riuniti in questo volume cercano di fornire alcune risposte a questi interrogativi confrontandosi con la pervasiva, sebbene non di rado occulta, dialettica culturale tra immanenza e trascendenza e indagando sulle dinamiche psicologiche e sociali della produzione simbolica attraverso l’analisi di diversi contesti di espressione (ergologici, rituali, letterari, artistici) del simbolismo dell’aria, dell’acqua, del fuoco, della vegetazione, del pane. La realtà esperita dall’antropologo nel suo confronto diretto con circoscritti campi d’indagine diviene così occasione di riflessione su problemi più generali, imponendo la necessità di riferirsi a diversi ambiti disciplinari, dallo studio della preistoria alla semiologia e...

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

Ultimi ebook e autori ricercati