Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 5 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza

Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza

Autore: Frank Rosengarten

Numero di pagine: 344

con una introduzione di Fulvio Cortese e una postfazione di Benedetta Carnaghi Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione. Durante gli anni dell’esilio francese, in particolare, ha proposto una soluzione dichiaratamente rivoluzionaria, socialista e federalista, avviando il movimento Libérer et Fédérer e contribuendo in modo significativo, dopo l’8 settembre 1943, alle attività del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto. Il suo lascito è stato coltivato dai figli Franca, Giorgio e Bruno (quest’ultimo si è rivelato come uno dei protagonisti della storia del sindacalismo italiano della seconda metà del Novecento) e rappresenta un universo fertile di idee e sollecitazioni sempre attuali. Questo volume ripropone in una veste nuova il testo della prima e unica...

Mussolini l'anticittadino

Mussolini l'anticittadino

Autore: Michele Dau

Numero di pagine: 336

La rapida paralisi della crescita sociale e democratica delle città fu una delle azioni-chiave del fascismo per la cancellazione delle libertà civili e politiche e per radicare l'egemonia del regime. Il libro descrive i durissimi attacchi che Mussolini e i più autorevoli intellettuali fascisti intrapresero contro la città e i cittadini per esaltare invece l'uomo nuovo, rurale, riproduttore e soldato. Dai primi moti liberali e lungo sei decenni unitari, le città furono i luoghi della prima modernizzazione politica, economica e sociale, i luoghi della democrazia, meta delle masse che vi si trasferivano per godere i primi diritti di cittadinanza. Dal 1920 al 1944 tutte le città italiane - grandi, medie e piccole - e tutti i borghi furono invece occupati dai fascisti e dalla loro ossessiva propaganda. La città come insieme complessivo di destini individuali, di volontà di innovare ed elaborare pensieri era vista come un nemico da sconfiggere. Mussolini, socialista, inurbato a Milano da un piccolo villaggio appenninico, per paralizzare gli avversari sradicò ogni radice democratica delle città, alimentò un nuovo ceto medio urbano burocratico e servile per scalzare ogni...

Storia di Milano del conte Pietro Verri, in cui si narrano le vicende della città di Milano cominciando da suoi più remoti principii fino ai primi anni del Pontificato di S. Carlo Borromeo

Storia di Milano del conte Pietro Verri, in cui si narrano le vicende della città di Milano cominciando da suoi più remoti principii fino ai primi anni del Pontificato di S. Carlo Borromeo

G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin

G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin

Autore: Giuseppe Gangemi

Numero di pagine: 132

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: Francesco Mercadante condirettori: Nino Borsellino, Antonio Punzi, Maria Stella Barberi In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin, che aveva già proposto nel 2006 (Trentin influenzato da Giambattista Vico attraverso la presentazione che ne fanno Giorgio del Vecchio e la Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto), e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto. GIUSEPPE GANGEMI, professore ordinario di Scienza dell'Amministrazione all'Università di Padova, ha pubblicato varie opere sul tema...

Ultimi ebook e autori ricercati