Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Confessione
Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj
"La confessione" (in russo "Ispoved") è una breve opera di Lev Tolstoj di argomento religioso. Distribuito per la prima volta in Russia nel 1882, venne subito sequestrato perché ritenuto blasfemo. Venne pertanto pubblicato per la prima volta a Ginevra nel 1884.Ne "La confessione" Tolstoj respinge il misticismo, prendendosi gioco dei sacramenti ("Il maggior nemico del vero cristianesimo è la chiesa organizzata") e dell'ortodossia cristiana. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
La confessione
Autore: Lev Tolstoj
Numero di pagine: 144
La Confessione saggio dommatico storico con prefazione dell'autore in replica alle confutazioni del monaco Belli
Autore: Luigi De Sanctis
Numero di pagine: 61
La confessione saggio dommatico storico
Autore: Luigi De Sanctis
Numero di pagine: 63
La Confessione di fede valdese del 1655
Autore: Paolo Castellina
La confessione dell'imputato nel sistema processuale penale
Autore: Luca Lupária
Numero di pagine: 221
La Confessione
Autore: Giuseppe Tomaselli
A Gerusalemme si trovava una vasca di acqua, chiamata Piscina Probatica. Di tanto in tanto il Signore mandava un Angelo a muoverne l'acqua e la prima persona che dopo il moto vi si gettava, veniva guarita da qualunque malattia. Questo miracolo Iddio operava, presso gli Ebrei, per tenerne viva la fede; ed era tale l'importanza del fatto, che vi accorrevano ammalati anche da lontano e si dovettero costruire attorno alla vasca cinque portici.
La confessione saggio domatico ftorico
Autore: L. Desanctis
"ACTUS VERITATIS" Il regime di veritˆ - genealogia della confessione
Autore: Marco Eggenter
Numero di pagine: 236
Il libro prende le mosse dagli studi di Foucault per analizzare una pratica di veridizione che ha segnato profondamente l'Occidente, tanto da tradursi nella modalita attraverso la quale gli individui hanno trovato accesso alla propria soggettivita. Nel libro si appronta uno "scavo archeologico" al fine di riportare alla luce e studiare alcuni reperti che riguardano quegli atti di verita che nel Cristianesimo si sono articolati attorno a un sistema di norme che hanno portato gli individui a stabilire un rapporto di conoscenza permanente con se stessi. La progressiva generalizzazione di quest'obbligo, che ha inesorabilmente legato i soggetti al dovere morale di ricercare nel profondo della loro coscienza la verita segreta di se stessi, ha dato origine a un "regime di verita" che ha investito tutte le istituzioni, nella convinzione che la pratica della confessione fosse l'unico strumento possibile non solo per avere accesso alla verita e alla verita di noi stessi ma anche per poter accedere alla nostra liberta
Una confessione postuma
Autore: Marcellus Emants
Numero di pagine: 257
Unico erede di una ricca famiglia borghese, figlio di genitori anaffettivi, Termeer si convince, fin dagli anni dell’adolescenza, di essere inadeguato alla vita. Non desidera altro che una vita vuota. Al destarsi dei sensi gli approcci con le donne sono disastrosi. Sposa Anna, figlia del suo ex tutore, che accetta l’infelicità e il dovere coniugale. D’altro canto lo stesso Termeer vive il matrimonio come una trappola e alterna la seduzione della musica alla frequentazione tormentata dei postriboli. Anna gli rinfaccia di non avere né amici né di provare veri sentimenti: lo disprezza e lui lo sa. Quando resta incinta, trova nella figlia la compensazione alla grande delusione del matrimonio. Termeer non prova nulla, e scrive, rozzo e scabro: «Anna Partorì una figlia senza particolari problemi; la creatura visse poco più di un anno e mezzo». In un rapporto basato sul reciproco odio, sulla disistima, sui silenzi devastanti, la morte improvvisa dell’unica figlia crea un’ulteriore frattura. Anna, stordita dal dolore, cerca conforto nell’ex predicatore De Kantere che, spinto dalla donna, cerca di aiutare il marito di lei ma Termeer sa che è impossibile sottrarsi al...
Dimostrazione del cattolico domma della sacramental confessione del prete cittadino Gautier contro l'esame della confessione auricolare del cittadino Ranza. Vol. 1. (-2.)
Della prova per confessione secondo il regolamento generale del processo civile Austriaco ... Versione dal Tedesco (etc.)
Autore: Carlo Giuseppe Pratobevera
La confessione
Numero di pagine: 96
Direttorio della confessione generale in cui porgesi sufficiente lume ai confessori ed ai penitenti per facilmente eseguirla composto dal beato Leonardo da Porto Maurizio
Autore: Leonardo : da Porto Maurizio
Numero di pagine: 119
La sotterranea confessione della romana Basilica di S. Marco
Autore: Domenico Bartolini
Numero di pagine: 56
La sotterranea confessione della Romana basilica di S. Marco recentemente
Autore: Domenico Bartolini
La confessione
Autore: Mario Soldati
Numero di pagine: 168
Romanzo tra i più sottili e riusciti di Soldati, che rivela le migliori doti narrative dell'autore torinese, quell'acutezza pungente nel cogliere e descrivere l'ambiguità dei sentimenti in un'età particolarmente "fluida" che pochi altri hanno saputo raccontare.
Trattato sulla perpetuita della fede e della pratica della confessione sacramentale nella chiesa cattolica
Autore: Luigi Tosi
Numero di pagine: 536
La confessione di fede della Chiesa Riformata
Autore: Heinrich Bullinger (1566)
Numero di pagine: 107
La Confessione di fede della chiesa riformata fu composta da Heinrich Bullinger per sé stesso quarant'anni dopo essere succeduto a Ulrico Zwingli a capo della chiesa di Zurigo. Questa confessione di fede è stata divulgata dai suoi amici, nel 1566, con il nome di Seconda confessione elvetica o Confessione elvetica posteriore ed è diventata da allora la più popolare e diffusa confessione di tede delle chiese riformate. Consta di 30 articoli. Le rubriche marginali esistono nell'originale e, benché vengano generalmente omesse nelle traduzioni, sono parte integrante del testo. Questa traduzione è tratta da: âConfessioni di fede delle chiese cristianeâ, a cura di Romeo Fabbri. Bologna: EDB, 1996, p. 770, riaggiustata sulla base della traduzione italiana del 1777 pubblicata a Coira presso A. B. Otto. Questa edizione è a cura del past. evangelico Paolo Castellina, che ne ha aggiunto pure capoversi e le note esplicative.
La confessione
Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj
Numero di pagine: 144
‟Nella mia ricerca di una risposta al problema della vita io provavo esattamente lo stesso sentimento di un uomo che si sia smarrito in un bosco.” Lev N. Tolstoj ‟La confessione è l'opera che spezza esattamente in due la vita creativa di Lev Nikolaevič Tolstoj separando nettamente il 'primo' dal 'secondo' Tolstoj, ossia quello precedente e quello posteriore alla conversione. Composto tra il 1879 e il 1882, dopo Anna Karenina e prima della Sonata a Kreutzer e di Resurrezione, questo piccolo libro segna meglio di ogni altro il momento della conversione del grande scrittore. Anche se nelle posteriori opere religiose, come La vera vita, Il regno di Dio è in voi, e altre ancora, Tolstoj si sforzerà di definire più esattamente l'essenza della propria fede, è senza dubbio nella Confessione che le motivazioni del rivolgimento che divide così nettamente la vita dello scrittore sono esposte nel modo più preciso e anche più convincente. Nelle opere religiose successive si avverte, infatti, soprattutto lo sforzo di sistematizzare il pensiero, di trarre conclusioni, di convincere e fare opera di apostolato della nuova fede. Nella Confessione, pur nella convinzione che il...
La confessione
Autore: Lev Tolstoj
Numero di pagine: 127
Esame della confessione auriculare e della vera chiesa di Cristo
Autore: Giovanni Antonio Ranza
Numero di pagine: 111
ISTRUZIONI PRATICHE Per sapersi ben dirigere NELL' APPARECCHIO ALLA CONFESSIONE GENERALE
Autore: Antonio Cito
Numero di pagine: 58
La Confessione Generale De' Suoi Motivi, della Facilità d'esaminare tutta la Conscienza
Autore: Casimiro Galiberti
Numero di pagine: 105
Casi et avvenimenti rari della Confessione
Autore: Cristoval de Vega
Contesa religiosa ovvero, Il Dogma della Confessione auricolare contestato da un vecchio Uffiziale e difeso da un giovine Avvocato
Numero di pagine: 135
Gli Inganni del Peccatore nella confessione exposti
Autore: Giuseppe Musoco
Numero di pagine: 524
Casi et avvenimenti della confessione
Autore: Cristóbal de la Vega
Numero di pagine: 317
Confessione sulla cena di Cristo
Autore: Martin Lutero , Antonio Sabetta
Numero di pagine: 304
Il sacramento dell’altare rappresenta il tema su cui Martin Lutero più ha scritto nel corso della sua vita. Impegnato polemicamente a difendere il senso evangelico e scritturistico della Santa Cena dapprima contro i papisti e poi contro l’ala radicale della riforma, Lutero nella Confessione sulla cena di Cristo del 1528 scrive una parola conclusiva sul punto più dibattuto della controversia sorta all’interno del movimento dei riformatori: il realismo della presenza nel pane e nel vino della cena del corpo e sangue di Cristo in forma fisica, la negazione della quale compromette il senso e il valore della Scrittura e della fede. L’opera è articolata in tre parti. Nella prima Lutero discute l’interpretazione allegorica e simbolica delle parole di Cristo nella cena presente in Zwingli, contestando vigorosamente l’interpretazione del riformatore svizzero circa il senso da attribuire all’espressione destra di Dio e all’affermazione giovannea della carne che non giova a nulla, e confutando la possibilità che l’est delle parole dell’istituzione sia da intendere come significato. Segue quindi l’analisi e il rifiuto della posizione di Ecolampadio e della sua...
Esame della confessione auriculare e della vera Chiesa di Gesù Cristo
Autore: Ranza, Giovanni Antonio
Numero di pagine: 177
Casi et avvenimenti rari della Confessione ... aggiuntovi in questa impressione da un altro Padre Theologo della medessima Compagnia Il modo di far bene la Confessione, etc
Autore: Cristoval de VEGA (Jesuit.)
Cosa contengono li documenti della cristiana antichita sopra la confessione auricolare? Di Eibel
Autore: Joseph Valentin Eybel
Numero di pagine: 67
La Confessione et il modo che il penitente deve tenere per ridursi à memoria i Suoi peccati ...
La confessione vocale de'peccati practicata nella sinagogo antica e innalzata a Sacramento da Gesù Christo nella Chiesa Christiana, con appendice intorno alla confessione degli antichi pagani usata fra i loro riti religiosi; trattato storico-archeologico-apologetico
Autore: Luigi VINCENZI
Trattato della confessione et communione. Doue breuissimamente s'insegna come s'ha da confessare, e communicare ogni fedel christiano. Raccolto dall'opere del r.p.f. Luigi di Granata, dell'Ordine di s. Domenico. Et tradotto di spagnuolo in italiano da m. Giouanni Miranda. A cui nuouamente, oltre la
Autore: Luis : de#Granada
Numero di pagine: 144
Trattato della confessione et communione, doue breuissimamente s'insegna come s'ha da confessare, & communicare ogni fedel christiano. Raccolto dall'opera del R.P.F. Luigi di Granata, dell'ordine di S. Domenico. Et tradotto di spagnuolo in italiano da M. Giouanni Miranda ..
Autore: Luis : de Granada
Numero di pagine: 144
Pubblica confessione di un prigioniero dell'Inquisizione romana ed origine dei mali della Chiesa Cattolica, etc
Numero di pagine: 660
Confessione della fede Christiana di M. Theodoro Beza, vezelios; Nella quale è confermata la verità, e sono rifiutate le superstitioni contrarie