Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gesti e modi di dire di Napoli
Autore: Giovanni Liccardo
Numero di pagine: 352
Un viaggio alla scoperta di un patrimonio di cultura popolare Questo libro si dedica all’interpretazione dei gesti e dei modi di dire dei napoletani, nell’intento di contribuire a far riflettere sulla saggezza e la fantasia del popolo. In effetti, la lingua dei gesti assume a Napoli le forme più sorprendenti e curiose, con sfumature che caratterizzano i più avanzati profili della comunicazione non verbale. Il “non detto” parla con svariate modalità: si esprime con il volto, con qualche cenno della testa, con i movimenti delle mani, con la postura del corpo, con il tono della voce; le parole sono accompagnate da una gestualità enfatizzata, da portamenti specifici, da un uso modulato della voce che svela ogni volta contenuti simbolici. Per il napoletano il gesto va condito e arricchito spesso con un motto, un aforisma, un proverbio, un wellerismo. I modi di dire non sono però solo un’altra maniera di esprimersi, piuttosto sono un contributo al discorso, una tecnica per arricchirlo. Così, gesti e modi di dire sono finiti nella letteratura, sono diventati oggetto di studi di sociologia, di antropologia, di dialettologia e di storia delle tradizioni popolari....
Comme se pensa a Nnapule. 2500 modi di dire napoletani
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 460
Manuale di napoletanità
Autore: Amedeo Colella
Numero di pagine: 451
La smorfia napoletana. Sogni, detti, proverbi e lotto nella cabala partenopea
Autore: Giuseppe Tartaglione
Numero di pagine: 600
Mangianapoli. 180 cose da mangiare a Napoli almeno una volta nella vita
Autore: Amedeo Colella
Numero di pagine: 144
Mille paraustielli di cucina napoletana. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
Autore: Amedeo Colella
Numero di pagine: 440
1000 quesiti di napoletanità. Quesiti di storia, cultura, musica e lingua napoletana con risposte e commenti
Autore: Amedeo Colella
Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
Autore: Amedeo Colella
Numero di pagine: 224
Proverbi e modi di dire napoletani
Autore: Sergio Zazzera
Numero di pagine: 287
A lenga turrese
Autore: Salvatore Argenziano , Gianna De Filippis
Numero di pagine: 114
Roseto, Pennsylvania, 19 giugno 1966
Autore: Carla Bianco
Numero di pagine: 88
Quanno ce vo, ce vo! Offese, minacce, maledizioni, epiteti e ingiurie della lingua napoletana
Autore: Claudio Pennino
Numero di pagine: 216
Poesie
Autore: Ernesto Murolo
Numero di pagine: 407
Vocabolario napoletano-italiano
Autore: Raffaele Andreoli
Numero di pagine: 805
Vocabolario del dialetto Napolitano
Autore: Emmanuele Rocco
Numero di pagine: 304
Portandomi dentro questa magia. Omaggio ai 70 anni di carriera di Sofia Loren
Autore: Paolo Lubrano
Numero di pagine: 220
Leggende napoletane
Autore: Matilde Serao
Numero di pagine: 226
Comme se magna a Nnatale. I menu e le ricette napoletane delle festività natalizie
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 216
'O viento
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 128
L’unico scrittore buono è quello morto
Autore: Marco Rossari
Numero di pagine: 224
Cosa accadrebbe se a James Joyce venisse rifiutato ogni libro? E qualora Tolstoj fosse ospitato in radio a Roma, per ascoltare il parere di Ilaria da Foggia, come reagirebbe? E se William Shakespeare finisse alla sbarra con l’accusa di plagio? Sono solo alcuni dei ritratti paradossali che questo libro ha in serbo per il lettore. Con una prosa scanzonata, L’unico scrittore buono è quello morto illumina splendori e miserie del mondo letterario, senza risparmiare i mostri sacri. Autori e lettori, editori e traduttori finiscono in un frullatore di racconti e storielle che miscela una metafisica Praga ribattezzata Kafkania (in cui i bordelli si chiamano “Il Castello”, “La Condanna” o “La Colonia Penale”) con una San Francisco iperletteraria dove vagano i sosia dei beat, uno scrittore beone alle prese con una lettrice assatanata e un poetastro in gara nel poetry slam più sgangherato della storia. Una parodia esilarante per aspiranti scrittori e lettori sgamati, che snocciola un’indimenticabile carrellata di personaggi afasici, perduti, smarriti nel tragicomico labirinto delle lettere. Un libro per tutti quelli che vogliono scrivere e per chi questi ultimi li farebbe...
La cucina afrodisiatica napoletana. Menu, ingredienti e ricette
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 218
Poesie
Autore: Salvatore Di Giacomo
Numero di pagine: 688
A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, che spaziarono dalla storia del teatro alla storia sociale, dalle arti figurative alla musica, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli: basti ricordare Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Renato Serra, Giuseppe De Robertis, Francesco Flora.
Poesie e prose
Autore: Salvatore Di Giacomo
Numero di pagine: 1051
Comme se magna a Nnapule. Le ricette della cucina napoletana scritte nell'idioma napoletano ordinate per categoria
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 170
La cucina di Napoli
Autore: Maria Teresa Di Marco , Lydia Capasso
Numero di pagine: 264
Come si mangia a Napoli. Mille e più ricette di cucina napoletana ordinate per categoria
Autore: Raffaele Bracale
Numero di pagine: 464
Parole scurdate
Autore: Raffaele Bracale
Proverbia prohibita
Autore: Roberto D'Ajello
Numero di pagine: 183
Fessarìe 'e cafè
Autore: Salvatore Bonavita
La favola delle due galline
Autore: Beppe Fenoglio
Numero di pagine: 72
La fiaba che Beppe Fenoglio scrisse per la figlia Margherita.
Il gallinario. Ediz. a colori
Autore: Camilla Pintonato , Barbara Sandri , Francesco Giubbilini
Numero di pagine: 80
Tutte le poesie
Autore: Salvatore Di Giacomo
Numero di pagine: 289
Tracce fuori corso
Autore: Chiara Cleopatra
Numero di pagine: 86
I versi lasciano con leggerezza la pagina stampata per scrutare i sentimenti con l’intento di svelarne gli orizzonti. L’anima viene così liberata dal suo guscio per librarsi nelle pieghe della natura fino ad accarezzare il suo profumo. Quando Amore compare tra le righe mostrando la sua forza, le parole sembrano svelare una più profonda intimità fino ad accarezzare il cuore del lettore.
Parlammoce-- accussì
Autore: Claudio Pennino
Numero di pagine: 291
La cartamoneta a Napoli dalle origini al XX secolo. I soldi a Napoli... sono una cosa seria
Autore: Giovanni Ardimento , Amedeo Colella
Numero di pagine: 336
La cucina napoletana in oltre 200 ricette
Autore: Eduardo Estatico , Gerardo Gagliardi
Numero di pagine: 288
Breve profilo storico dell'Istria e Dalmazia. Giuliani e dalmati vessilliferi di libertà