Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Camosci e girachiavi

Camosci e girachiavi

Autore: Christian G. De Vito

Numero di pagine: 254

Il carcere è un mondo immerso nella società, ma è anche un’istituzione sempre pronta a ripararsi dagli sguardi estranei, nascondendosi dietro le mura di cinta. Un’istituzione che si trasforma, ma che rivela anche un’impressionante continuità nei meccanismi che dominano il suo funzionamento quotidiano, nella sua materialità fatta di sbarre, cancelli e camminamenti di ronda. È per questa ragione che sin dalle pagine introduttive di questo volume il lettore è gettato in modo forse irriguardoso tra celle e sezioni, ‘domandine’, ‘infami’ e cortili dell’‘aria’. Già il titolo in verità lo ha proiettato dietro le sbarre: nel gergo carcerario i ‘camosci’ sono i detenuti, i ‘girachiavi’ sono gli agenti di custodia. Da questo inusuale e scomodo punto di vista, utilizzando fonti in gran parte inedite, Christian G. De Vito guarda ad alcune pagine centrali della storia politica e sociale italiana. Dagli istituti penitenziari osserva la fase conclusiva della Seconda guerra mondiale e il dopoguerra, racconta un miracolo economico sfocato perché vissuto da dietro le sbarre, segue la trasformazione del sistema carcerario sotto la spinta della contestazione...

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

La violenza contro le donne nella storia

La violenza contro le donne nella storia

Autore: Simona Feci , Laura Schettini

Numero di pagine: 289

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

La contessa

La contessa

Autore: Benedetta Craveri

Numero di pagine: 452

«Io non credo nell’amore, è una malattia che passa com’è venuta ... prendetemi oggi, non contate di avermi domani» scrive Virgina Verasis di Castiglione a uno dei suoi innumerevoli amanti, palesando la sua esigenza più radicata e insopprimibile: non avere padroni. Un’esigenza che emerge prepotentemente dal racconto che della sua vita ci propone l’autrice di «Amanti e regine». Tutti noi – grazie agli scritti di testimoni e biografi, a film e sceneggiati televisivi, nonché ai moltissimi ritratti fotografici che in anni recenti sono stati pubblicati ed esposti – crediamo di sapere chi sia stata la contessa di Castiglione: una «seduttrice seriale» di incomparabile bellezza che, dopo aver conquistato (secondo le istruzioni ricevute dal conte di Cavour) Napoleone III e abbagliato la corte del Secondo Impero, si chiuse in una casa senza specchi nascondendo ai propri occhi e a quelli del mondo la sua inarrestabile decandenza. Ma colei che Robert de Montesquiou consacrò per sempre come «la divine comtesse» è stata molto di più, e Benedetta Craveri, la quale ha rintracciato negli archivi italiani e francesi un’ingente mole di lettere totalmente inedite, ce lo fa ...

La promessa del legionario

La promessa del legionario

Autore: Diego Celi , Pino Privitera

Numero di pagine: 166

Salvatore Alibrando, classe 1900, è un contadino che cerca come tanti di sbarcare il lunario nella Sicilia degli anni ’30. La fatica e il lavoro non lo spaventano, ma sogna di poter fuggire da quel destino che appare immutabile e che da sempre è caratterizzato da sacrifici, miseria e stenti. A Santa Lucia del Mela, il paese dove è nato e vive, di occasioni ve ne sono ben poche. Tutto, da sempre, è in mano ai soliti personaggi. Per quelli del suo stato sociale solo sudore e poche lire, fame e miseria. L’occasione si presenta nel 1936. Il governo fascista richiede braccia instancabili, energiche e vigorose per l’Africa. Salvatore sente quelle discussioni nel paese e legge, per quel poco che riesce a comprendere, quegli appelli della patria a trasferirsi nelle terre del nuovo impero coloniale italiano: firma. Non immagina di diventare un legionario, ma per lui la sorte ha previsto le atrocità della guerra civile spagnola, tra un diluvio di bombe, proiettili di mitragliatrice, di moschetto e bombe a mano a Puerto del Escudo. Qui nasce dal profondo del suo cuore, con la paura incombente della morte, quella sacra promessa che vorrà a tutti i costi mantenere: costruire una...

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1564-1567) Mediceo del Principato, filze 515-529A

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1564-1567) Mediceo del Principato, filze 515-529A

Autore: Archivio di Stato di Firenze

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1536-1541) Mediceo del Principato, filze 329-353

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1536-1541) Mediceo del Principato, filze 329-353

Autore: Archivio di Stato di Firenze

Numero di pagine: 526
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1551-1553) Mediceo del Principato, filze 404-415

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1551-1553) Mediceo del Principato, filze 404-415

Autore: Archivio di Stato di Firenze

Numero di pagine: 528
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1541-1546) Mediceo del Principato, filze 354-372

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1541-1546) Mediceo del Principato, filze 354-372

Autore: Archivio di Stato di Firenze , Anna Bellinazzi , Claudio Lamioni

Numero di pagine: 445
Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Ricerca storica e chiesa locale in Italia

Ricerca storica e chiesa locale in Italia

Autore: Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa. Convegno di studio

Numero di pagine: 547
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1558-1561) Mediceo del Principato, filze 476-488A

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1558-1561) Mediceo del Principato, filze 476-488A

Autore: Archivio di Stato di Firenze

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1549-1551) Mediceo del Principato, filze 392-403A

Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1549-1551) Mediceo del Principato, filze 392-403A

Autore: Archivio di Stato di Firenze

L'Archivio del Comune di Pistoia conservato nell'Archivio di Stato

L'Archivio del Comune di Pistoia conservato nell'Archivio di Stato

Autore: Italy. Archivio di Stato (Pistoia) , Ezelinda Altieri Magliozzi , Archivio del Comune di Pistoia

Numero di pagine: 315
Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze: Bibbie

Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze: Bibbie

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze , Sandra Fontana Semerano

Numero di pagine: 160
I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Giovanna Lazzi , Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Numero di pagine: 592
L'archivio di Foscolo Lombardi conservato nell'Istituto storico della resistenza in Toscana

L'archivio di Foscolo Lombardi conservato nell'Istituto storico della resistenza in Toscana

Autore: Istituto storico della resistenza in Toscana , Rosalia Manno Tolu

Numero di pagine: 110
Le fonti archivistiche

Le fonti archivistiche

Autore: Maria Teresa Piano Mortari , Isotta Scandaliato Ciciani , Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici

Numero di pagine: 537
I manoscritti della Biblioteca comunale di Poppi (secoli XII-XVI)

I manoscritti della Biblioteca comunale di Poppi (secoli XII-XVI)

Autore: Biblioteca comunale di Poppi , E. Casamassima

Numero di pagine: 148
L'archivio Ceramelli-Papiani conservato dal Comune di Colle Val d'Elsa

L'archivio Ceramelli-Papiani conservato dal Comune di Colle Val d'Elsa

Autore: Brunella Ragoni

Numero di pagine: 70
Gli incunaboli della Biblioteca della città di Arezzo (già Fraternita dei Laici)

Gli incunaboli della Biblioteca della città di Arezzo (già Fraternita dei Laici)

Autore: Biblioteca della città di Arezzo , Arezzo (Italy). Biblioteca , Maria Gabriela Nico Paolini

Numero di pagine: 84
La Scuola di archivistica paleografia e diplomatica Anna Maria Enriques Agnoletti

La Scuola di archivistica paleografia e diplomatica Anna Maria Enriques Agnoletti

Autore: Rosalia Manno Tolu , Francesco Martelli

Numero di pagine: 76
L'Archivio della Fraternita dei laici di Arezzo

L'Archivio della Fraternita dei laici di Arezzo

Autore: Fraternità dei laici di Arezzo (Italy)

Numero di pagine: 539

Ultimi ebook e autori ricercati