Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2021 LA MAFIOSITA' QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona. La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze

Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona. La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze

Autore: Alessandro Bonetti , Raffaella Bortino

Numero di pagine: 288

231.1.53

Alcolismo. Le strade per uscirne

Alcolismo. Le strade per uscirne

Autore: Fabio Bernieri

Numero di pagine: 144

Nel settore della dipendenza da alcol il metodo TRIADe (Trattamento Riabilitativo Integrato Alcolismo e Dipendenze) applicato nella realtà socio-sanitaria di Massa Carrara e presentato in questo volume, offre risposte e possibili modalità di intervento. L'idea che sottende il metodo proposto èche il percorso di uscita dalla dipendenza debba integrare gli aspetti psicologici e sociali con quelli sanitari. Il testo si propone come supporto di lavoro per quanti operano nel campo delle dipendenze e come spunto di riflessione anche per familiari e quanti vogliano approfondire le modalità di intervento in questo ambito. (Alice).

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Autore: AA. VV. , Antonia Cinquegrana , Tiziana Bussola

Numero di pagine: 184

Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.

Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti. L'esperienza di Città della Pieve

Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti. L'esperienza di Città della Pieve

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

306.16

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Autore: Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano2 , Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 , Alfio Lucchini

Numero di pagine: 201

231.1.37

La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

Autore: VV. , D'Egidio , Lucchini

Numero di pagine: 128
Giovani e alcol. Un modello di prevenzione per l'abuso alcolico e gli incidenti stradali

Giovani e alcol. Un modello di prevenzione per l'abuso alcolico e gli incidenti stradali

Autore: Franca Baraldi

Numero di pagine: 112
Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi nella «doppia diagnosi»

Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi nella «doppia diagnosi»

Autore: Paolo Rigliano , Laura Rancilio

Numero di pagine: 208

Le tossicomanie si stanno rapidamente trasformando, rendendo sempre più manifesti i diversi aspetti del disagio, anche psichiatrico. Un ruolo centrale assume il tema della doppia diagnosi: sempre più evi-denti appaiono le strutture psicopatologiche e le sofferenze psichiche, da cui queste stesse strutture e-mergono. Questo testo, con un linguaggio chiaro e operativo, raccoglie i contributi, presentati al convegno della Caritas su "Le buone prassi nella doppia diagnosi", di ricercatori e operatori che si confrontano con le nuove sfide che nascono dall'interrelazione di modi, evoluzioni e contenuti della sofferenza psichiatrica e delle dinamiche tossicomaniche. È necessario riflettere su come cambiano le visioni delle diverse tossicomanie, le esigenze dei poliabu-satori, le competenze, i compiti e i bisogni - formativi, diagnostici, terapeutici - delle équipe. È urgente anche interrogarsi su quali modelli d'integrazione siano i più utili per rispondere al dolore estremo e ra-dicato di tossicodipendenti così complessi. Essi infatti non possono essere "esclusi" o abbandonati a se stessi perché portatori di doppia diagnosi ma - proprio perché pazienti gravi e...

Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell'intervento

Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell'intervento

Autore: G. Strepparola

Numero di pagine: 272

Questo volume raccoglie i poster e le comunicazioni presentati durante il I Congresso di FeDerSerD, tenutosi a Cernobbio tra il 17 e il 19 ottobre 2002. I lavori, suddivisi in quattro sessioni - Organizzazione, Prevenzione, Trattamento e Riabilitazione, Valutazione - erano consultabili durante i lavori congressuali grazie ad un sistema di presentazione video. La ricchezza dei contenuti e la qualità delle elaborazioni hanno spinto a raccogliere e rendere ulteriormente consultabili i contributi presentati. Sono rappresentati tutti gli ambiti all'interno dei quali si anima attualmente il dibattito scientifico e istituzionale in materia di dipendenze e stili di consumo patologici; le metodologie, anche le più moderne, sono ampiamente descritte e commentate. Non mancano inoltre stimoli critici per la riorganizzazione dei servizi, centrali in questo momento di rapida evoluzione della fenomenologia delle dipendenze. Un libro che testimonia la vitalità culturale che tuttora pervade gli operatori che lavorano in questo settore e che ne sostiene l'agire quotidiano tra il desiderio di fare e la necessità di sapere. (Editore).

Cocaina: da piacere a patologia. L'esperienza di un trattamento non farmacologico ambulatoriale

Cocaina: da piacere a patologia. L'esperienza di un trattamento non farmacologico ambulatoriale

Autore: Antonia Cinquegrana , Tiziana Bussola

Numero di pagine: 224
Depressione e dipendenze patologiche. L'esperienza dei servizi territoriali

Depressione e dipendenze patologiche. L'esperienza dei servizi territoriali

Numero di pagine: 112

La dipendenza da sostanze psicoattive è sempre più legata a disturbi depressivi, determinando così una patologia complessa che non può più essere ignorata dai servizi territoriali preposti alla cura e alla prevenzione delle tossicodipendenze. La comorbidità psichiatrica legata all'abuso di droghe necessita di strumenti terapeutici nuovi e calibrati secondo le singole esigenze.

Tossicodipendenze, marginalità e fragilità sociale. Interventi specialistici nelle strutture residenziali e semiresidenziali del welfare lombardo

Tossicodipendenze, marginalità e fragilità sociale. Interventi specialistici nelle strutture residenziali e semiresidenziali del welfare lombardo

Autore: Fabio Madeddu , A. Fiocchi , P. Pianezzola

Numero di pagine: 272

A partire dalla ricerca svolta dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca per la Regione Lombardia (progetto "Mosaico" finanziato dal Ministero della Salute), il lavoro descrive e commenta l'organizzazione delle strutture residenziali e semiresidenziali lombarde per la diagnosi e il trattamento di pazienti tossicodipendenti in particolari condizioni di fragilità e marginalità sociale.

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Autore: Gilberto Di Petta

Numero di pagine: 208

Dall'esperienza diretta di alcuni Servizi per le Tossicodipendenze, uno psichiatra elabora la "gruppoanalisi dell'esserci": gruppo dopo gruppo, incontro dopo incontro, si crea fra i partecipanti una viva atmosfera di scambio emotivo e corporeo, dove emergono in modo chiaro il vuoto del delirio e l'apatia della normalità, ovvero le principali cause del fenomeno della dipendenza. Insieme, operatori e utenti vivono un'esperienza di condivisione che rende possibile il cambiamento, evitando la routine della clinica e il burn-out dell'istituzione. È sufficiente "esserci", in prima persona, per ritrovare almeno in parte il senso della vita.

Non solo doppia diagnosi. I Servizi di fronte alla tossicodipendenza che cambia

Non solo doppia diagnosi. I Servizi di fronte alla tossicodipendenza che cambia

Autore: Onofrio Casciani , G. Masci

Numero di pagine: 176
Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in comunità

Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in comunità

Autore: Alessandro Bonetti

Numero di pagine: 400

Il volume nasce dall'esperienza degli autori presso la Comunità "Fermata d'Autobus", dove risiedono tossicodipendenti che presentano anche disturbi di natura psichiatrica: i cosiddetti pazienti con doppia diagnosi. Nonostante di solito venga sottolineata la necessità di un approccio eclettico ai problemi di questi pazienti, data la loro multicausalità, il più delle volte nella realtà clinica predomina la scelta di trattamenti in funzione di un modello teorico interpretativo unico, che assume per gli operatori significato ideologico. Gli autori hanno cercato di superare le difficoltà che ne derivano, proponendo come modello operativo "l'integrazione funzionale" di Gian Carlo Zapparoli, secondo cui la scelta degli interventi degli operatori deve nascere dalla comprensione dei bisogni manifestati dai pazienti e condurre a risposte specifiche ed adeguate ad essi. Il testo vuole proprio sottolineare l'importanza di tradurre nella pratica clinica questa scelta metodologica: viene inoltre tracciato un percorso formativo che porti gli operatori a porsi in un'ottica di comprensione dei bisogni attraverso una partecipazione emotiva all'esperienza della persona che soffre e ad una...

In estrema sostanza

In estrema sostanza

Autore: Fabrizia Bagozzi , Claudio Cippitelli

Numero di pagine: 234

La cocaina è spacciata e consumata come non mai nella storia del vecchio continente, senza limiti di età, estrazione sociale, professione. Servono quindi sguardi e punti di vista molteplici su tale realtà, anche per progettare e realizzare interventi mirati di recupero e riduzione del danno.

Annuario sociale 2000. Cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre

Annuario sociale 2000. Cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre

Autore: Gruppo Abele

Numero di pagine: 762
Osservazioni statistiche sulle farmacie e sugli esercizi stati sottoposti ad ispezione sanitaria nel 1860 in alcune province del Regno italiano ...

Osservazioni statistiche sulle farmacie e sugli esercizi stati sottoposti ad ispezione sanitaria nel 1860 in alcune province del Regno italiano ...

Autore: Giovanni Demarchi

Numero di pagine: 178

Ultimi ebook e autori ricercati