
Storia di artisti e di bastardi
Autore: Flavio Caroli
Numero di pagine: 208«Così, per i tuoi pochi anni, e per i miei che sono cento, cercherò di dirti la verità; non una verità tecnica, che annoierebbe te così come qualunque altro lettore, ma una verità un po’ più ricca, la realtà dell’arte moderna nella vita del nostro tempo: la vita vera, intendo, bellezza e guano equamente miscelati come accade nella vita vera.» È con queste parole che Flavio Caroli apre Storia di artisti e di bastardi, rivolgendosi alla sua giovane nipote, aspirante storica dell’arte: quasi un breve programma, una premessa che detta il tono, le intenzioni e il passo. Da qui il racconto si muoverà rapido, ripercorrendo gli anni sessanta, settanta e ottanta, in cui per un giovane e appassionato storico dell’arte non era sufficiente lo studio rigoroso e libero degli antichi maestri; bisognava partecipare, e attivamente, alla scena dell’arte contemporanea, quella brillante società mondana fatta di artisti e mecenati, geni e farabutti, attrici, stilisti, Biennali e viaggi. Di pagina in pagina, Caroli alterna ricordi personali e aneddoti, considerazioni sul nostro presente e piccole fulminanti lezioni di critica d’arte. Che ci parli del suo primo incontro con...




























![Storia ecclesiastica di monsignor Claudio Fleury abate di Loc-Dieu, priore d'Argenteüil e confessore di Luigi 14. tradotta dal francese dal signor conte Gasparo Gozzi. ... Tomo primo [vigesimosettimo] ..](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/storia-ecclesiastica-di-monsignor-claudio-fleury-abate-di-loc-dieu-priore-d-argenteuil-e-confessore-di-luigi-14-tradotta-dal-francese-dal-signor-conte-gasparo-gozzi-tomo-primo-vigesimosettimo-id-It9N5p0mtAcC.jpg)









