Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri

Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri

Autore: Gianpiero Neri , Alessandro Rivali

"I classici sono libri senza tempo, raccontano la gioia e il dolore, sono l'immagine di noi stessi: sono il frumento, il nostro pane quotidiano... Il mistero della letteratura è il mistero della vita".La necessità dei classici per comprendere il nostro tempo. La felicità della lettura. La riscoperta di un Canone diverso: sono solo alcuni dei temi toccati da questa intensa conversazione (da Omero a Dante, da Pasternak a Fenoglio) tra Giampiero Neri, decano e "maestro in ombra" della poesia italiana, e un discepolo più giovane che da lui ha appreso l'Abc della scrittura.

La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

Autore: Lombardi

Numero di pagine: 392
Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 799
Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 879
Storia della filosofia, ad uso dei licei classici e scientifici: Introduzione. Il pensiero classico. Il pensiero cristiano

Storia della filosofia, ad uso dei licei classici e scientifici: Introduzione. Il pensiero classico. Il pensiero cristiano

Autore: Umberto Antonio Padovani

Ottavo Contributo Alla Storia Degli Studi Classici E Del Mondo Antico

Ottavo Contributo Alla Storia Degli Studi Classici E Del Mondo Antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 473
Per una enciclopedia di autori classici

Per una enciclopedia di autori classici

Autore: Giorgio Colli

Numero di pagine: 166

Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci. Per Colli, ciò che allora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorre ricordare che fra i nomi sospetti vi erano quelli di Nietzsche e di Schopenhauer. Ora, gli «autori classici», per Colli, erano innanzitutto gli stessi Nietzsche e Schopenhauer – e poi gli autori che essi avevano più letto e meditato: perciò i Greci, ma anche i grandi anonimi del pensiero indiano, e fra i moderni Machiavelli e Stendhal, Chamfort e Burckhardt, Spinoza e Pascal, scrittori che Colli voleva tornare a presentare senza mediazioni neutralizzanti. Cominciò così ad articolarsi (giungendo poi a ben novanta titoli in nove anni) una collana memorabile, che costruiva pezzo per pezzo un modello di cultura. Le brevi prefazioni non firmate di Colli ai volumi che gli erano più...

Tolkien e i classici

Tolkien e i classici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: – Tolkien e i classici antichi; – Tolkien e i classici medievali; – Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o...

Saggi di letteratura italiana: Poemi narrativi. Donne erudite. Dei viaggi classici. Intorno ad antiquari e critici. La letteratura periodica italiana. Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia. Della nuova scuola drammatica italiana

Saggi di letteratura italiana: Poemi narrativi. Donne erudite. Dei viaggi classici. Intorno ad antiquari e critici. La letteratura periodica italiana. Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia. Della nuova scuola drammatica italiana

Autore: Ugo Foscolo

Numero di pagine: 630
50 Classici Del Pensiero Liberale E Libertario

50 Classici Del Pensiero Liberale E Libertario

Autore: Guglielmo Piombini

Numero di pagine: 444

Il liberalismo non è una delle tante dottrine politiche nate in Occidente, ma è la filosofia politica caratteristica della civilt? occidentale. Tutte le maggiori civilt? della storia hanno conosciuto il dispotismo imperiale e l'onnipotenza del governo burocratico e centralizzato, ma solo nell'Europa occidentale si sono affermati l'individualismo, l'inviolabilit? della propriet? privata, la libera iniziativa, il libero mercato, la libert? di ricerca scientifica, il governo limitato. Il libro raccoglie le sintesi ragionate e approfondite di 50 opere di 50 autori diversi vissuti dal sedicesimo secolo a oggi: da Étienne de La Boétie ad Adam Smith, da Frédéric Bastiat a Herbert Spencer, da Ludwig von Mises a Friedrich von Hayek passando per Bruno Leoni, da Milton Friedman a Michael Novak, da Ayn Rand a Murray N. Rothbard, tanto per citare alcuni nomi. Il lettore di questo libro può quindi esplorare, in un affascinante viaggio nella storia delle idee, le grandi opere che nel corso dei secoli hanno contribuito ad edificare il pensiero liberale classico, fino ai più recenti sviluppi in senso libertario e anarco-capitalista. Il liberalismo, da questo percorso di lettura, ne esce a...

Perché leggere i classici

Perché leggere i classici

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 360

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)

Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 394
Catalogo della libreria del fu March. Renuccini

Catalogo della libreria del fu March. Renuccini

Autore: marchese Pier Francesco marchese Renuccini

Numero di pagine: 424

Ultimi ebook e autori ricercati