Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 10 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il passero coraggioso

Il passero coraggioso

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 163

Generazioni di lettori di tutte le età si sono innamorate della storia di Cipì, il passero coraggioso inventato negli anni Cinquanta da Mario Lodi e i suoi bambini. Pochi però ne conoscono la storia. Nel centenario della nascita di Mario Lodi, ripartiamo da Cipì per ricostruire la grande avventura della didattica democratica, una pratica che ha cambiato il nostro Paese. C'è un passero coraggioso, che fin dal primo giorno di vita vuole scoprire il mondo che lo circonda, scappa dal nido, si perde, prova e sbaglia, sbaglia e prova e, a un certo punto, si scopre una vocazione inaspettata: quella di aiutare i suoi compagni ad affrontare quanto di brutto incontrano nel corso della loro vita.Un passero chiamato Cipì, protagonista di una storia scritta da Mario Lodi e i suoi bambini della scuola elementare di Vho di Piadena, alla fine degli anni Cinquanta. Un testo che inaspettatamente diventerà uno dei classici più letti nella storia della letteratura italiana per l'infanzia. Un piccolo libro che per la prima volta dà forma alla voce di chi non è mai stato ascoltato da nessuno, cioè i bambini, dentro la scuola. Un atto politico che fa da modello, tra gli altri, a don...

Piccola città

Piccola città

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 160

«Guardate questa bambina. Questa bambina sono io. Ho un buffo cappello di lana colorato, lo so perché c'è un'altra foto a colori che me lo dice. Sto con M. Deve essere il 1977. Sono felice. La città per me è ancora una soltanto. Nessun muro la divide in due. Per ora. Dopo non sarà mai più così.» Decine di migliaia di tossicodipendenti, una 'generazione scomparsa' su cui si è steso un velo di oblio. Un libro di storia, un memoir che squarcia un muro di silenzio e lo fa partendo dal punto di vista più difficile e doloroso: quello personale. Quando arrestano mio padre per spaccio di eroina ho 15 anni, frequento il ginnasio, nell'unico liceo classico di Grosseto. Un liceo di provincia, frequentato dai figli dei professionisti della città. Quando lo arrestano io non dico niente a scuola. Non trovo le parole per farlo, non credo di averle neanche cercate, è qualcosa che accade, e basta. Quando le cose accadono a me io non so come raccontarle. Per questo faccio la storica, racconto le cose che accadono agli altri, eppure questa di mio padre voglio raccontarla, così inizio a parlarne con gli altri, ma solo all'università, quando mi sento ormai protetta dalla distanza, ne...

Mamma, la scuola!

Mamma, la scuola!

Autore: Daniela Poggi

Numero di pagine: 172

Il volume propone attività e giochi per risvegliare l’interesse dei bambini verso la matematica, la storia, l’inglese e altre materie scolastiche. Idee divertenti per favorire lo sviluppo delle diverse tipologie di intelligenza, stimolando la curiosità e la nascita di una passione. Spesso i genitori iniziano a interessarsi ai compiti scolastici dei figli solo quando sorgono dei problemi, trasformando gli anni della scuola in un periodo di tensione. Come si può recuperare la voglia di studiare, si può anche sostenerla fin dall’inizio del percorso.

Scuola di fantasia

Scuola di fantasia

Autore: Gianni Rodari

Numero di pagine: 156

Gianni Rodari ci ha sempre insegnato a guardare avanti, a non avere alcuna nostalgia del passato. Non sopportava chi diceva che “una volta i bambini leggevano di più”. Non è vero. E quando? Quando eravamo un paese di analfabeti? Non sopportava chi diceva che “una volta i ragazzi erano più educati”. Storie! Una volta per essere educati dovevano solo stare zitti. Non sopportava chi diceva che “una volta la scuola era più seria”. Non è vero, per decenni la scuola è stata solo dei privilegiati e lasciava fuori tutti gli altri. I ragazzi – ci ricorda Rodari – non possono assolutamente guardare al passato perché non hanno un passato. Invece noi adulti abbiamo il dovere di ricordarcelo questo passato e fare l’impossibile perché non torni. Dall’introduzione di Paolo Fallai

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 212
Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo

Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 190

Cosa significa amare? Cosa resta nella società di oggi di questo sentimento, quando si confronta con i bisogni di libertà individuale e con le nuove dinamiche di coppia oppure quando si intreccia con i fenomeni migratori? A volte considerato come l’unica ragione dell’esistenza, altre sofferto come una mancanza, l’amore riempie comunque i sensi; lo fa anche quando si fa fatica a immaginarlo o a definirlo con le parole che si hanno a disposizione. Costretto a misurarsi con i mutamenti sociali e con i profondi sviluppi identitari e di genere, questo sentimento, antico come noi, sta cambiando per adattarsi alla forma che la vita, pubblica e privata, ha assunto ai giorni nostri. Attraversando le idee di sociologi come Simmel, Beck, Bauman e Boltanski, il volume indaga le diverse esperienze dell’amore e quei risvolti problematici che si generano sullo sfondo di relazioni più effimere e caratterizzate dalla possibilità di cambiare in ogni momento le proprie scelte.

Fare scuola con le storie

Fare scuola con le storie

Autore: R. Tiziana Bruno

Numero di pagine: 310

Il volume raccoglie oltre cento racconti di insegnanti, esperienze di lettura in classe utilizzabili come uno strumento teorico-pratico per incentivare la lettura nella scuola e incoraggiarne la diffusione capillare in un'ottica interdisciplinare. Perché le storie sono uno strumento indispensabile a scuola? In che modo leggere storie può aiutare lo sviluppo emotivo e cognitivo? Che cosa significa educare alla lettura? I racconti proposti in Fare scuola con le storie aprono le porte delle scuole italiane di ogni ordine e grado e mostrano come la lettura rappresenti un prezioso momento di incontro e di crescita, proponendoci una ricerca sull'educazione alla lettura in Italia, considerata nella sua veste di strumento didattico e quindi formativo, e un'indagine sullo stato dell'educazione alla lettura in Italia, una sorta di fotografia dell'impegno concreto dei docenti, dirigenti e genitori. Il volume presenta un mosaico di esperienze variegate e, talvolta, inaspettate: scambi epistolari con i protagonisti dei romanzi, attività cooperative, giochi letterari, incontri con gli autori, laboratori, teatralizzazioni, booktrailer. Esperienze da cui prendere spunto per creare percorsi su...

Nel paese dell'Arcobaleno - Nidi

Nel paese dell'Arcobaleno - Nidi

Autore: Carmela Lo Presti

Numero di pagine: 328

Carmela Lo Presti - “NEL PAESE DELL’ARCOBALENO – NIDI Manuale per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della comunicazione attraverso la globalità dei linguaggi e la P N L per Educatori e Genitori Il Manuale (pagg. 328 su carta patinata lucida di cui 50 a colori) offre un ampio spazio agli aspetti teorici ed è ricco di citazioni e rimandi a testi fondamentali. Nel Manuale vengono descritti 48 giochi specifici per i bambini dai 18 mesi ai 3 anni, indicati sia gli obiettivi generali che quelli specifici, illustrati tutti i passi anche con foto e sono disponibili tutti gli strumenti educativi per l’ alfabetizzazione emotiva. Il Manuale propone esperienze educative di simbolizzazione come il gioco, la narrazione, la costruzione di storie fantastiche, il disegno che consentono al bambino di proiettare le proprie emozioni e di rielaborarle in forma positiva e ne documenta molte, utilizzando l’approccio della globalità dei linguaggi e la prospettiva della Programmazione Neuro Linguistica. Ogni percorso didattico proposto è ampiamente documentato così da farne cogliere il senso all’interno di una progettazione che mette al centro il bambino e i suoi bisogni. Il...

La lettera sovversiva

La lettera sovversiva

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 162

Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l'evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Oggi la scuola di Barbiana, invece della vecchia Lettera a una professoressa, scriverebbe un'email, ma non sarebbe meno sovversiva. La ragione? È la stessa di cinquant'anni fa: la disuguaglianza. Ma con qualche ulteriore complicazione. Domenico Starnone, "Internazionale" Vanessa Roghi, nel documentatissimo La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, elabora una inedita storia culturale del libro del prete di Barbiana. Paolo Di Paolo, "la Repubblica" Tra i tanti pregi del libro c'è anche quello di non limitarsi a guardare a Milani, ma guardare 'con' Milani. Edoardo Rialti, "Il Foglio"

Ultimi ebook e autori ricercati