Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Riflessioni Nicola Labanca, La storia contemporanea del Mediterraneo. Per una discussione Silvia Salvatici, L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo Discussioni Kathleen Burk, Mario Del Pero, Justin Hart, Melani McAlister, Andrew Preston e Daniel Immerwahr, Un impero nascosto? La territorialità della «grande America» (a cura di Marco Mariano) Rassegne e letture Raffaele Romanelli, La primazia della Rivoluzione americana Elena Bacchin, Dentro la Rivoluzione Laura De Giorgi, Malattia mentale e modernità cinese Salvatore Lupo, L’invisibile motore della dittatura Alessandro Pes, L’anticolonialismo italiano Paolo Pezzino, Alleati e Resistenze Antonella Salomoni, Entrare nell’intimità della violenza Antonio Fiori, Un’amicizia interessata. Cina e Corea del Nord Maurizio Ridolfi, Il Quirinale e la storia della Repubblica Monica Galfré, Così lontano così vicino. Il Sessantotto Alberto Masoero, La «dottrina Putin» nella Russia postsovietica Fonti e strumenti della ricerca Archivi, banche dati e portali Antonella Pagliarulo, Il Portale europeo degli archivi Giovanni Favero, Le Serie storiche dell’Istat Antonio Bonatesta, Gli Archivi storici...

Accendiamo la lanterna di Diogene... una passeggiata tra passato e presente

Accendiamo la lanterna di Diogene... una passeggiata tra passato e presente

Autore: Renata Grancagnolo

Numero di pagine: 182

Perché tanta diffusione di fake news? Abbiamo smarrito la bussola per orientarci in un mare di notizie: il senso critico, la capacità di ricercare le fonti, di valutare il pro e il contro di ogni questione. E' venuta meno la cultura umanistica, che consente di conseguire la patente di esseri pensanti e non di produttori di PIL. Accendiamo la lanterna del filosofo cinico Diogene di Sinope e riprendiamo la ricerca dell'uomo...colto in particolari momenti della sua storia. P.S. Ogni argomento ha per titolo una frase latina...Ma niente paura: si tratta di detti proverbiali, ormai entrati nell'uso comune.

Dottrina Del Fascismo

Dottrina Del Fascismo

Autore: Benito Benito Mussolini

Numero di pagine: 40

(Dalla prefazione del libro).La prima parte dell'opera, le idee fondamentali del Fascismo, fu scritta per mano del filosofo Giovanni Gentile, gi� ministro dell'istruzione nel governo Mussolini (sua fu l'omonima riforma dell'istruzione scolastica, resa obbligatoria fino a 14 anni d'et�) e iscritto al Partito Nazionale Fascista. Il linguaggio � quello di un letterato, e analizza in maniera profonda il Fascismo, esprimendo l'idea nei suoi principi fondamentali.La seconda parte dell'opera, la dottrina politica e sociale, scritta di pugno da Benito Mussolini, ha un linguaggio pi� diretto che mette continuamente a confronto societ�, nazioni, idee e sistemi politici ed economici dei secoli precedenti e del XX secolo con il nascente Fascismo; spiega un nuovo concetto di Stato-Individuo e la responsabilit� di questo nell'evoluzione e nella elevazione dell'uomo.Buona lettura.

L'Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1975)

L'Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1975)

Autore: Fiamma Lussana

Numero di pagine: 227
Le Borgate del fascismo

Le Borgate del fascismo

Autore: Luciano Villani

Numero di pagine: 380

Storia urbana, politica e sociale della periferia romana.Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei...

Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non)

Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non)

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 206

Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani: lo si diceva allora e lo ripetono, in molti, ancora oggi. E se invece fosse il contrario? Se fossero stati proprio gli Italiani delle varie regioni a fare l'Italia? Mario Isnenghi stila una breve storia d'Italia ‘per tutti', soprattutto per i più dubbiosi sull'utilità dello Stato unitario, perfino per quelli che vorrebbero dividerla e che Italiani ancora oggi fino in fondo non si sentono.

L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi

L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi

Autore: Veronica Riccardi

Numero di pagine: 296
L'Italia nel mondo contemporaneo

L'Italia nel mondo contemporaneo

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 176

La storia d'Italia è stata sempre immersa nella storia del mondo. Ma dalla fine della seconda guerra mondiale la sua storia è assolutamente incomprensibile se perdiamo di vista la dimensione internazionale e la analizziamo come una vicenda tutta interna. L'Italia ha saputo superare i traumi di una dittatura e di una disfatta proprio in quanto si è trovata a essere una frontiera della Guerra fredda. In vent'anni il paese è diventato uno dei più sviluppati al mondo e si è costituita una democrazia con una Costituzione molto avanzata. Negli anni '60 e '70 la strada delle riforme, del superamento degli squilibri interni e di una relativa autonomia nazionale incontrerà potenti ostacoli all'interno del paese e da parte delle potenze straniere. E verrà la stagione drammatica delle stragi e dei terrorismi. Il processo di globalizzazione successivo vede l'Italia restare ai margini della nuova fase storica. Mentre si assiste all'ascesa irresistibile delle potenze asiatiche e si completa la rivoluzione informatica e finanziaria, la Penisola affronta un trentennio di lungo declino economico e sociale e il conseguente deperimento delle pratiche democratiche. Sei lezioni che ci...

I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945)

I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945)

Autore: Daria Gabusi

Numero di pagine: 624
Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history

Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history

Autore: E. Betti , C. De Maria

Numero di pagine: 238
Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Autore: Filippo Dettori

Numero di pagine: 189

487.5

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

Autore: Flora Aghib Levi D’Ancona

Numero di pagine: 286

Scritto dalla vedova Flora, La Nostra Vita con Ezio documenta la vita dell’accademico, filologo e ispanista ebreo italiano Ezio Levi, e le proprie esperienze in America dove la coppia era fuggita in cerca di lavoro dopo le leggi razziali del 1938. Corredato da un’introduzione storiografica e da un’appendice di lettere inedite, emerge il percorso di un intellettuale ebreo nell’Italia fascista in continuo contatto con personalità della cultura italiana ed europea, il suo ruolo di mediazione con il mondo letterario spagnolo contemporaneo, il trauma delle leggi razziali, le sfide dell’esilio e le reti della diaspora ebraica e non negli Stati Uniti. Nei Ricordi di guerra, anch’essi pubblicati per la prima volta, Flora riprende il racconto dopo la prematura morte del marito, raccontando le proprie vicende e quelle della sua famiglia nell’Europa in guerra. Espressione della letteratura femminile d’esilio, emerge la voce di una madre separata dai figli e di un’intellettuale ebrea italiana alle prese con le sfide dell’esilio e la memoria.

Sociologia dell'istruzione e della formazione

Sociologia dell'istruzione e della formazione

Autore: Guglielmo Malizia , Giovanni Lo Grande

Numero di pagine: 209

1520.797

Public history of education. Riflessioni, testimonianze, esperienze

Public history of education. Riflessioni, testimonianze, esperienze

Autore: S. Oliviero , G. Bandini

Numero di pagine: 258
John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602
Il giorno e la storia. Legnano durante la Seconda Guerra Mondiale

Il giorno e la storia. Legnano durante la Seconda Guerra Mondiale

Numero di pagine: 522

Come in un diario collettivo, LegnanoNews ha raccolto mese dopo mese storie, racconti, interviste, aneddoti inediti o poco conosciuti riguardanti la gente di Legnano durante il secondo conflitto mondiale

I miei sette figli

I miei sette figli

Autore: Alcide Cervi

Numero di pagine: 152

La storia dei sette fratelli fucilati dai repubblichini agli albori della Resistenza: un'indimenticabile testimonianza di uno degli episodi piú tragici della lotta partigiana.

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Massimo De Giuseppe, El lugar más pequeño: visioni e memorie della guerra civile salvadoregna (p. 5-14) Discussioni Eric Bussière, Sundhya Pahuja, Alessandro Polsi, Andrew Preston e Mark Mazower, Governare il mondo (a cura di Barbara Curli e Mario Del Pero) (p. 15-31) Rassegne e letture Gioia Gorla, Storia della disabilità (p. 33-34) Daniela Luigia Caglioti, Diritto e società internazionale (p. 35-36) Gennaro Carotenuto, Corriere della Sera (p. 37-40) Giovanni Sabbatucci, Sulle origini del fascismo (p. 41-43) Marco Dogo, L’età delle migrazioni forzate (p. 44-46) Mauro Elli, Enrico Mattei (p. 47-48) Guri Schwarz, Memorie della Repubblica (p. 49-51) Riccardo Brizzi, Media e potere in Italia (p. 52-54) Memorie e documenti (p. 55-70) Le riviste del 2012 (p. 71-130) I libri del 2012 / 2 Collettanei (p. 133-156) Monografie (p. 157-328) Indici Indice degli autori e dei curatori (p. 329-332) Indice dei recensori (p. 333-335)

Cinquant'anni di cinema a Venezia

Cinquant'anni di cinema a Venezia

Autore: Adriano Aprà , Giuseppe Ghigi , Patrizia Pistagnesi

Numero di pagine: 479
Sociologia dell'istruzione

Sociologia dell'istruzione

Autore: Antonio Schizzerotto , Carlo Barone

Numero di pagine: 228

Nelle società contemporanee l'istruzione costituisce il fattore che, più di ogni altro, condiziona le opportunità di vita degli individui. Un'influenza cospicua e pervasiva: sulle chance occupazionali, sulle condizioni di salute, sui consumi culturali, sulle forme di partecipazione sociale e politica. Ecco perché i sociologi hanno da sempre ritenuto essenziale comprendere come funzioni il sistema scolastico e quali conseguenze esso produca. Questo manuale si propone di ricostruire il vasto patrimonio di conoscenze che essi hanno acquisito. Naturalmente, il volume dedica particolare attenzione alla situazione attuale della scuola italiana. Ma il presupposto che ispira ogni capitolo è che solo attraverso sistematici confronti in chiave storica e comparativa diventa possibile comprendere le peculiarità, le deficienze ed i punti di forza del nostro sistema scolastico. Da questo punto di vista, i primi tre capitoli del manuale hanno una funzione propedeutica: essi sono dedicati, rispettivamente, alle origini ed alle funzioni dei sistemi d'istruzione e di quello italiano in particolare; alla storia della scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri; all'analisi comparativa...

Nel mio stare il vostro andare. Vita e pensieri di Chiara «Luce» Badano

Nel mio stare il vostro andare. Vita e pensieri di Chiara «Luce» Badano

Autore: Fondazione Chiara Badano

Numero di pagine: 128

Ultimi ebook e autori ricercati