Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cinema e Storia

Cinema e Storia

Autore: Tiziana Maria Di Blasio

Numero di pagine: 317

Il libro esplora la relazione Cinema / Storia con l’obiettivo di superare le reciproche diffidenze e di ridiscutere i clichés che ancora persistono nell’era dell’immagine. L’itinerario proposto è particolarmente interessante per la ricchezza e la trasversalità dei contributi, che creano un’innovativa piattaforma dialogica anche attraverso interviste inedite realizzate appositamente, concesse da autorevoli esponenti di entrambe le discipline. Per la Storia: Jacques Le Goff, Marc Ferro, Pierre Sorlin, Antoine de Baecque, Franco Cardini, Lucio Villari; per il Cinema: F. Murray Abraham, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Peter Bogdanovich, Liliana Cavani, Matteo Garrone, Carlo Lizzani, Ennio Morricone, Mark Peploe, Francesco Rosi, Vittorio Storaro, Krzysztof Zanussi. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei “generi” (bellico, western, commedia, cinema d’impegno civile e politico, biografico, religioso) rispetto ai quali quello storico è trasversale, e allo sguardo del cinema d’autore sulla Storia (Ėjzenštejn, Griffith, Rossellini, Pontecorvo), individuando le dinamiche tra il Cinema, arte corale, e la Storia e i suoi personaggi.

Simboli della politica

Simboli della politica

Autore: Francesco Benigno , Luca Scuccimarra

Numero di pagine: 289

Il libro racconta la storia di simboli politicamente decisivi. Alcuni, come il fascio littorio, la falce e il martello, il guerriero di Pontida o la croce di Lorena, si legano ad esperienze collettive che hanno segnato il Novecento. Altri, come il biscione lombardo o i quattro mori sardi, hanno rappresentato per secoli l’espressione di un’identità regionale, mentre la donna turrita è stata figura di un insieme difficile da impersonare, l’Italia. Altri ancora, infine, come il berretto della libertà, hanno interpretato la resistenza alla tirannide e la difesa dei propri diritti. Tutti hanno assunto un significato che andava al di là di un più o meno casuale riferimento culturale. Sono stati oggetto di amore e di odio, di investimenti emotivi e di passioni intellettuali, di violenza cieca e di dedizione spinta fino al sacrificio. Come si spiega questo protagonismo dei simboli e quale senso ha ripercorrerne la storia? E qual è la ragione della loro capacità di mutare, di adattarsi a diversi contesti, di rimanere attivi entro nuovi quadri culturali? A queste domande il libro cerca di rispondere, ricostruendone passo per passo la storia e la mutevole ed agitata vita...

La fiction italiana

La fiction italiana

Autore: Milly Buonanno

Numero di pagine: 208

Dallo sceneggiato alle serie poliziesche, dalle storie di mafia alle biografie religiose e i drammi storici, dal fenomeno di popolarità de La Piovra, risposta italiana al serial statunitense Dallas, alla nascita di un'industria seriale con Un posto al sole, la prima soap opera nostrana: Milly Buonanno, da anni impegnata negli studi sul television drama, indaga la storia, l'evoluzione e i caratteri distintivi della narrazione televisiva italiana. Con una scoperta: la formazione del carattere 'tipicamente nazionale' della fiction è spesso il frutto di processi di commistione fra elementi culturali domestici e stranieri, nativi e di importazione, locali e globali, nella tensione costante fra identità nazionale e influssi internazionali.

Political Objects in the Age of Revolutions

Political Objects in the Age of Revolutions

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 233

The importance of things, the vitality and mobility of objects, their ability to offer different viewpoints on life in the past, are all themes that have emerged from the many recent historical studies on material culture. However, the political life of objects has not yet been fully investigated. This volume offers new analytical reflections and insights through a number of European case studies, and in this way reconstructs a material history of politics in the very significant period known as the Age of Revolutions. From the late 18th century and through much of the 19th century, various kinds of objects (pocket-sized, decorative, clothing and other) played an important role in the processes of politicisation and mobilisation that accompanied, preceded and followed revolutionary episodes. Examining political action through material objects gives us deeper insight into the activities and behaviours of men and women in the past and allows us to cross-reference different analytical perspectives that rarely interact.

La politica dei sentimenti

La politica dei sentimenti

Autore: Marco Manfredi , Emanuela Minuto

Numero di pagine: 233

La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il libro ricostruisce spaziando dall’età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della Prima guerra mondiale. Da un utilizzo in chiave teatrale di spazi come le aule universitarie o di giustizia, al ricorso a linguaggi come la musica, l’arte e la letteratura, risultano evidenti già nell’Italia del lungo Ottocento i prodromi di una “politica dei sentimenti” ancora in buona parte da indagare.

Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia

Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia

Autore: Michel Vovelle

Numero di pagine: 197

"Utopia" è il testo che ha dato nome all'intero genere letterario dei progetti romanzeschi di società ideale. Pubblicato per la prima volta nel 1516, questo "libretto veramente aureo e non meno utile che divertente", ha preso posto da allora tra i grandi testi dell'umanità. Si tratta del "messaggio nella bottiglia", che un umanista, inorridito di fronte al male sociale che straziava la sua età e il suo Paese, volle destinare non ai contemporanei sordi e impotenti, ma alla meditazione e alla intraprendenza dei posteri.

Dall'aquila imperiale al ritorno dei francesi, 1799-1801

Dall'aquila imperiale al ritorno dei francesi, 1799-1801

Autore: Antonio Rovatti , Gian Paolo Brizzi

Numero di pagine: 254
Leggere lo spettacolo. Catalogo dei libri di cinema, teatro-danza e musica pubblicati in Italia nel 1982

Leggere lo spettacolo. Catalogo dei libri di cinema, teatro-danza e musica pubblicati in Italia nel 1982

Autore: Pavia (Italy : Province). Biblioteca dello spettacolo

Numero di pagine: 187
Sin imagen

L'Italia in rivoluzione 1789-1799

Autore: Christophe Dhoyen , Christian Bosséno , Michel Vovelle , Roberto Della Seta

Numero di pagine: 352
I Fasti di Napoleone di Andrea Appiani

I "Fasti di Napoleone" di Andrea Appiani

Autore: Eleonora Bairati , Marta Pivetta , Nicola Raponi

Numero di pagine: 216
I proclami napoleonici 1797 della Biblioteca civica V. Joppi di Udine

I proclami napoleonici 1797 della Biblioteca civica V. Joppi di Udine

Autore: Biblioteca civica "Vincenzo Joppi." Fondo proclami napoleonici , Biblioteca civica "Vincenzo Joppi." , Raffaele Gianesini

Numero di pagine: 232

Ultimi ebook e autori ricercati