Grandi mistici. Bernardo di Chiaravalle
Autore: Bernardin Schellenberger
Numero di pagine: 56
Bernardo di Chiaravalle si trova alla soglia che conduce dall’era patristica a quella moderna. Considerato l’ultimo Padre della Chiesa – la definizione è dell’umanista Nicola Faber – egli è anche uno dei primi mistici moderni. La sua spiritualità consiste non in una teoria nuova, poiché di fatto egli continua a rifarsi a temi e concetti tradizionali, ma in un modo molto personale di dare espressione alle proprie esperienze e di suscitare nei suoi lettori e uditori esperienze corrispondenti. Bernardo si muove nella corrente di un nuovo stile di pietà che si era imposto in Europa già prima di lui, a partire dalla metà del secolo XI. Caratteristico di questo nuovo stile era un modo diverso di accostarsi a Gesù: l’adorazione della divinità di Cristo, comune nell’ambito romanico e bizantino, lascia infatti il posto alla riflessione spirituale sul destino terreno di Gesù.
La storia cronologica di S. Bernardo abate di Chiaravalle ... in cui si rapportano le virtù ... ed i fatti più grandiosi ... Autenticata colle lettere del medesimo Santo fedelmente volgarizzate. Scritta dal padre abate d. Gasparo Antonio Petrina ... Tomo 1. [-secondo]
Numero di pagine: 371
Bernardo di Chiaravalle mistico e politico
Autore: Jacques Chabannes
Numero di pagine: 224
L'estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle
Autore: Pierluigi Lia
Numero di pagine: 593
Lettere di s. Bernardo dottore mellifluo abate di Chiaravalle volgarizzate dal padre d. Gasparo Petrina abate exgenerale della congregazione di detto santo dell'Ordine cisterciese opera postuma divisa in due parti prima [-seconda] parte
Numero di pagine: 304
Orazione panegirica di S. Bernardo primo abate di Chiaravalle, recitata da d. Pier Antonio Zorzi della Congregazione di Somasca, nella chiesa delle monache di detto santo in Murano il giorno di sua festa 20. agosto 1783
Autore: Pietro Antonio Zorzi
Numero di pagine: 2
Vita del Gran l'adre ... San Bernardo ... Abbate dì Chiaravalle, etc
Chiaravalle
Autore: Paolo Tomea
Numero di pagine: 502
Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo
Autore: Laura Dal Prà
Numero di pagine: 265
Gazzetta ufficiale del regno d'Italia
Autore: Italy
L'Abbazia di Chiaravalle
Autore: Maria Teresa Donati , Thea Tibiletti
Numero di pagine: 135
Le carte dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: 1006-1180
Autore: Gianmario Borri
Numero di pagine: 448
Bernardo di Chiaravalle
Autore: Maria Teresa Antonelli
Numero di pagine: 206
Abbazia di Chiaravalle. Milano
Autore: Laura Facchin
Numero di pagine: 24
LA FONDAZIONE DI CHIARAVALLE DELLA COLMBA PRIMA ABBAZIA DI SAN BERNARDO IN ITALIA
Autore: GIOVANNI FELICE ROSSI
Bernardo di Chiaravalle
Autore: Jean Leclercq
Numero di pagine: 174
Le carte della abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Autore: Chiaravalle di Fiastra Cistercian abbey, Italy
La Badia di Chiaravalle della Colomba sul Piacentino
Autore: Guglielmo Bertuzzi
Numero di pagine: 137
Dell'abbazia di Chiaravalle in Lombardia
Autore: Michele Caffi
Numero di pagine: 158
L'ultima guida di Dante [san Bernardo di Chiaravalle] e le affinità di due anime grandi
Autore: Pietro Vigo
Numero di pagine: 29
Abbazia di Chiaravalle
Numero di pagine: 80
Il segreto di Chiaravalle
Autore: Franco Colombo , Andrea Biscaro
Numero di pagine: 336
Storia generale dell`inquisizione
Autore: Pietro Tamburini
Numero di pagine: 598
Bernardo di Chiaravalle. Grandi mistici
Autore: Bernardin Schellenberg
Numero di pagine: 56
La massoneria in Calabria dall'Unità al fascismo
Autore: Rosalia Cambareri
Numero di pagine: 368
Rivista
Autore: Collegio araldico
Picenum rivista marchigiana illustrata mensile
Includes book-reviews and abstracts of articles from other periodicals.
Indice alfabetico generale delle frazioni casali e colmelli che compongono il regno d'Italia, le provincie illiriche ed il Trentino
Autore: Antonio Raimondo Rossi
Numero di pagine: 1199
Dizionario corografico dell'Italia
Numero di pagine: 1152
Dizionario corografico dell'Italia
Autore: Amato Amati