Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Che cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione

Che cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione

Autore: Zuleyka Zevallos

Ciò che viene presentato è una sorta di ribaltamento del modo di vedere la sociologia, come un risultato possibile di un nuovo e diverso intreccio tra teoria e metodologia a partire dalle “diverse pratiche di sociologia applicata”. Nelle considerazioni della Zevallos non si ravvisa una sorta di superamento della sociologia “accademica”, ma piuttosto una sua riconfigurazione come scienza “aperta” nelle sue formulazioni teoriche e nelle sue articolazioni metodologiche. La attuale situazione del lavoro del sociologo che si vede attribuire un debole o assente riconoscimento della professionalità ci sollecita perciò a concentrare l’attenzione sui processi in atto di sviluppo della “pratica sociologica”, della “sociologia pratica” e in definitiva di una “sociologia pubblica”.

Manuale di sociologia della famiglia

Manuale di sociologia della famiglia

Autore: Pierpaolo Donati

Numero di pagine: 310

La famiglia, la sua organizzazione, le trasformazioni in corso del modello familiare, il suo ruolo nella società contemporanea, i dilemmi delle politiche familiari, cosa dovremo attenderci nel prossimo futuro. Un manuale approfondito e aggiornato, che studia la famiglia in quanto relazione originaria e originale, intrinsecamente differente da tutte le altre relazioni sociali, e ne delinea con completezza storia ed evoluzione.

Introduzione alla sociologia

Introduzione alla sociologia

Autore: Ambrogio Santambrogio

Numero di pagine: 320

Cos'è la sociologia, che rapporto c'è tra sociologia e mondo moderno, in che senso la sociologia ci aiuta a comprendere la nostra realtà attuale. Una introduzione completa e accessibile alla disciplina che studia il mondo in cui abitiamo. Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima è che la sociologia è una disciplina storica. Lo è in un duplice senso: ha un'origine storica, che ovviamente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fatti storici – le azioni degli uomini in società – che devono essere interpretati. In questa prospettiva, si può dire che la sociologia è ciò che hanno fatto – e tuttora fanno – i sociologi: per questo motivo, nel libro si è utilizzato un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio de-storicizzato per concetti. La seconda mette in luce lo stretto legame storico e concettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: l'avvento della modernità (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernità compiuta (sino al 1989); la modernità globalizzata (i nostri giorni). La terza idea si riferisce al fatto che la...

La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 233

Simonetta Tabboni fino al 2003 è stata Professore di Sociologia generale a Paris VII (Sorbona) e ha svolto attività di ricerca in Italia presso l’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e in Francia presso il CADIS (Centre d’Analyse et d’Intervention Sociologiques, Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales). In questo libro alcuni dei suoi più cari amici e colleghi, con i quali ha lavorato, la ricordano come lei avrebbe voluto essere ricordata: riferendosi al suo lavoro e traendone spunto per riflessioni personali.Il cammino intellettuale di Simonetta Tabboni ha percorso sostanzialmente due strade, da cui si diramavano spesso deviazioni che la conducevano ad esplorare territori contigui al percorso principale. Due strade che continuamente si sono intrecciate, hanno coinciso, si sono distanziate per poi incrociarsi di nuovo: il tempo (memoria, tradizione, progettualità, socializzazione, ma anche i giovani che declinano secondo le regole dell’organizzazione sociale del tempo la loro identità individuale, collettiva e culturale) e l’ambivalenza, nello specifico l’ambivalenza culturale con una riflessione incentrata sulla figura sociologica dello straniero,...

Individualismo, responsabilità e cooperazione

Individualismo, responsabilità e cooperazione

Autore: Giovanni Jervis

Numero di pagine: 388

Gli apporti venuti alla psicologia dalla teoria dei giochi, la sociologia e l’economia sperimentale hanno creato negli ultimi quarant’anni un connubio felice tra queste scienze e la psicologia. Ne è emersa una nuova antropologia: gli esseri umani non sono né naturalmente buoni né naturalmente cattivi, e sono naturalmente portati a forme di socialità, di cooperazione, e perfino di altruismo, oltre che ovviamente anche alla competizione e talora alla distruttività. Vanno però distinte due forme di altruismo. La più elementare è la forma di altruismo finalizzato alla conservazione del gruppo dei consanguinei. Una forma di altruismo più evoluto è quello reciproco, e riguarda la cooperazione “a rischio” tra individui non imparentati, e talora perfino fra estranei. È questa una forma di cooperazione che prende forma col diffondersi di strategie di fiducia “allargate” (cioè “fra estranei”) in grado di prevalere sui solidarismi tribali tradizionali e sui sistemi localistici e clientelari. Nel mondo della modernità e della globalizzazione, la possibilità di decollo socioeconomico di una nazione dipende in misura cospicua dal diffondersi di questa forma di...

Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale

Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale

Autore: Costantino Cipolla

Numero di pagine: 560
L'identità della differenza. Ri-pensare la Relazione nei Sistemi Sociali

L'identità della differenza. Ri-pensare la "Relazione" nei Sistemi Sociali

Autore: D'Alessandro

Numero di pagine: 128
Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Simona Andrini , Luigi Berzano , Anthony J. Blasi , Olga Breskaya , Fedele Cuculo , Fabrizio Fornari , Salvatore La Mendola , Elena Loewenthal , Mariano Longo , Tito Marci , Pietro Rescigno , Stefano Sbalchiero , Ferdinando Spina , Francesco Tibursi

Numero di pagine: 116

IL SACRO COME MOMENTO ORIGINARIO DELL'ESISTENTE Andrea Bixio Introduzione. Il polimorfismo del sacro Luigi Berzano Il sacro orfano di trascendenza Pietro Rescigno Il sacro nel diritto Andrea Bixio L'originarietà del sacro Fedele Cuculo Spazio giuridico e sentimento del sacro Tito Marci Il barocco e l'esperienza del sacro Francesco Tibursi Il sacro tra figurazione e riproduzione Simona Andrini Il sacro della musica Dario Altobelli “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra Mariano Longo, Ferdinando Spina La sacralità dell'individuo tra dimensione morale e quotidianità L'AMBIGUITÀ DEL SACRO Giuseppe Giordan Introduzione Anthony J. Blasi, Olga Breskaya, Giuseppe Giordan Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality Salvatore La Mendola Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull'ambiguità del sacro Stefano Sbalchiero Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista SOCIOLOGIA CONCETTUALE Fabrizio Fornari The challenges of globalisation concerning European identity and urban development Gli Autori

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Autore: Everardo Minardi , Nico Bortoletto

Numero di pagine: 308

Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale. Lo...

Individui e società tra mutamento e persistenze

Individui e società tra mutamento e persistenze

Autore: Rosantonietta Scramaglia

Numero di pagine: 576

Il volume, frutto della collaborazione di più autori, offre gli strumenti utili a comprendere i nostri comportamenti e i fenomeni più rilevanti della realtà di oggi. Vi sono descritti da un lato i cambiamenti avvenuti nell’era digitale, dall’altro ciò che invece persiste immutato nel tempo, riguardo sia a valori e comportamenti individuali, sia ai meccanismi e alle logiche sociali. Frammenti apparentemente eterogenei, ma che, insieme, contribuiscono a comporre il grande mosaico della società attuale e a far cogliere le sue prospettive future. Oltre al contrasto fra mutamento e persistenze, viene evidenziato anche il triplice livello - individuale, locale e globale - in cui viviamo e dove coesistono, talvolta in modo conflittuale, le unicità e le esigenze espresse a livello individuale, l’influenza dell’ambiente locale e l’appartenenza generalizzata a un mondo globale.

La fede nel dialogo

La fede nel dialogo

Autore: Edoardo Crisafulli

Numero di pagine: 242

Un saggio di imprescindibile attualità che ribadisce l'importanza del dialogo e l'accettazione del diverso credo religioso. Il 29 luglio 2013, padre Paolo Dall'Oglio è stato rapito in Siria, a Raqqa. Da allora di lui non si sa più nulla. La sua è stata la voce più forte, autorevole e determinata di quel dialogo interreligioso spesso evocato per guarire il mondo dall'infezione del fondamentalismo. Edoardo Crisafulli nel suo saggio spiega le modalità in cui si è sviluppato il contributo del gesuita a questo dialogo e il libro prova a fornire un quadro, dal versante cristiano, di un confronto che si è sviluppato, con alterne fortune, negli ultimi mille anni e ha trovato un decisivo impulso nella Chiesa uscita dal Concilio Vaticano II.

Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Autore: Cipolla Costantino , Costantino Cipolla

Numero di pagine: 146

1047.6

Sociologia criminale

Sociologia criminale

Autore: Pietro Gori

Numero di pagine: 150

“A traverso le molte cose che ho visto e studiato, – a traverso le molte cose melanconiche, che lo studio del diritto penale, nei rapporti con quel morbo sociale che si chiama delitto, mette innanzi agli occhi di coloro, che le grandi malattie morali dell'uomo scrutano con intelletto d'amore – noi studieremo con tutta serenità l'evoluzione della sociologia criminale, questa nuova terapeutica sociale, che mira a sopprimere ogni attività criminosa dell'uomo contro l'uomo, togliendone via le cause generatrici.” “Se la sociologia criminale non è che la clinica di un morbo morale, – noi dobbiamo analizzare pazientemente i sintomi antropologici, psichici, sociologici del tragico male. Dobbiamo discutere gli errori e gli orrori talvolta, dei sistemi di cura adottati contro questo grande dolore e questa secolare vergogna delle società umane.” “La sociologia criminale è chiamata a compiere, fra le scienze sociali, la funzione compiuta, nelle scienze naturali, dall’igiene. Questa, prima che sia necessaria l’opera del medico, insegna i mezzi di prevenire le malattie che distruggono e deteriorano la vita fisica dell’uomo.”

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Davide De Sanctis , Francesco D'Urso , Mariateresa Gammone , Francesca Romana Lenzi , Tito Marci , Sergio Marotta , Paolo Montesperelli , Antonella Napoli , Michelangelo Pascali , Francesco Riccobono , Diana Salzano , Pasquale Serra , Ferdinando Spina , Mario Tirino

Numero di pagine: 166

Società come Stato, società contro lo Stato Andrea Bixio Dalla sovranità dello Stato alla società come stato Tito Marci La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres Francesco Riccobono Democrazia e costituzionalismo Michelangelo Pascali L'“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile' (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) Davide De Sanctis Stato e ‘statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte Francesco D'Urso Alla ricerca di una nuova statualità: il caso dei beni comuni Dario Altobelli Origine della società e futuro dello Stato. L'eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen Ferdinando Spina Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità Sergio Marotta Estinzione dello Stato e ‘società dell'economia' Sociologia concettuale Ferdinando Spina (a cura di) Incontro con la sociologia, incontro con il sociologo. Intervista ad Alessandro Cavalli Note Paolo Montesperelli Umanesimo, società e linguaggio nel pensiero ermeneutico contemporaneo Pasquale Serra Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica Mariateresa Gammone Il contributo...

Ultimi ebook e autori ricercati