Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giovanni Spadolini

Giovanni Spadolini

Autore: Gabriella Zanfarino , Valentina Bravin Söderkvist , Cosimo Ceccuti

Numero di pagine: 130

La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di “mausoleo provvisorio” alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, “le tre anime” come era solito definirle: lo storico, il giornalista, il politico. Tre anime – e la mostra lo rivela ampiamente facendole rivivere attraverso le più dirette testimonianze – non separabili l’una dall’altra: la cultura come patrimonio indispensabile per affrontare le sfide della politica, mai concepita come esercizio del potere ma come attività di governo, come quotidiano impegno per la soluzione dei problemi nazionali, nell’interesse generale della comunità.

ANNO 2018 PRIMA PARTE

ANNO 2018 PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

Origini del sacro e del pensiero religioso. Il dialogo interreligioso. Atti del convegno maggio 2009

Origini del sacro e del pensiero religioso. Il dialogo interreligioso. Atti del convegno maggio 2009

Numero di pagine: 168
Nuova Antologia - A. Clii, N. 2281, Gennaio-marzo 2017

Nuova Antologia - A. Clii, N. 2281, Gennaio-marzo 2017

Autore: C. Ceccuti

Numero di pagine: 400

Il Direttore, Una conferma e un impegno Giovanni Spadolini, Cento anni di rapporti fra Stato e Chiesa in Italia , a cura di Cosimo Ceccuti Paolo Grossi, La Costituzione italiana quale espressione di una società plurale Sabino Cassese, Il metodo di Ciampi Sergio Romano, Appunti per una storia della corruzione Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e discrezionalità parlamentare: un confine problematico Marta Cartabia, Principio di legalità e tutela dei valori: endiadi o ossimoro? Francesco Gurrieri, Terremoti e monumenti Eusebio Ciccotti, La pedagogia filmica nel Gesù di Nazareth (1975) di Franco Zeffirelli Massimo Panebianco, Le origini delle relazioni tra l'Europa e l'Islam attraverso i trattati diplomatici Guido Pescosolido, La storiografia europea del Novecento in una raccolta di scritti di Giuseppe Galasso Ermanno Paccagnini, Andirivieni della creatività narrativa - II Angelo Varni, Arturo Colombo, un maestro e un amico Stefano Folli, Diario politico Gigi Paoli, Firenze città gotica, intervista a cura di Caterina Ceccuti Ginevra Sussi, Nel futuro la grande bellezza, a cura di Caterina Ceccuti Marco Vito de Virgilio, Claudio Magris e le ragioni della Storia Giorgio...

Nuova Antologia - A. CLIV, N. 2290, Aprile-Giugno 2019

Nuova Antologia - A. CLIV, N. 2290, Aprile-Giugno 2019

Numero di pagine: 400

Spadolini Ministro della Pubblica Istruzione (1979) a cura di Cosimo Ceccuti; Francesco Gurrieri, Leonardo negli articoli di Giovanni Gentile e di Adolfo Venturi su "Nuova Antologia" (1919)Paolo Grossi, Dignità e CostituzioneEnzo Cheli, Presente e futuro dell'EuropaAndrea Manzella, Parlamento europeo: un nuovo inizio?Fulco Lanchester, Le riforme costituzionali all'esame del ParlamentoGiuseppe Morbidelli, La formazione di Lelio LagorioLuciano Maiani, In Cina. Note del mio soggiornoMario di Napoli, Ugo La Malfa 40 anni dopoAntonio Zanfarino, Il ritorno a Kant dello spirito pubblico europeoErmanno Paccagnini, La narrativa non ha alcuna intenzione di fermarsiPaolo Bagnoli, Difesa del 25 AprileStefano Folli, Diario politicoPietro Spirito: Trieste e la memoria dei luoghi, a cura di Caterina CeccutiPaolo Giorgi, Commissionare un ritratto: Rodin scolpisce MahlerGiuseppe Buttà, Luigi Sturzo: partito e StatoValerio Di Porto, Il ritorno alla paceGiuseppe Pennisi, Le Regine Tudor di DonizettiElisabetta Benucci, Paolina Leopardi. Per i 150 anni dalla morteFrancesco Tonelli e Pietro Massimo Spagli, Diari e memorie dei medici al fronte della Grande GuerraAnnalisa Cima, Jean Starobinski: un...

Nuova Antologia - A. CLII, N. 2282, Aprile-Giugno 2017

Nuova Antologia - A. CLII, N. 2282, Aprile-Giugno 2017

Autore: C. Ceccuti

Numero di pagine: 400

Giovanni Spadolini, La cultura e Milano Giuseppe Antonio Borgese e la propaganda italiana all'estero (1914-1918) - I , a cura di Antonio Fiori Sergio Zavoli, La parola Giuseppe De Rita, Il consolato guelfo, una ipotesi di governo del futuro Massimo Bray, Alle origini della Enciclopedia italiana Fulvio Coltorti, Big Firm, Quarto capitalismo... e gli amanti di Desdemona Sandro Rogari, Giovanni Spadolini uomo di Stato Paolo Bagnoli, Il futuro di Piero Gobetti Antonio Zanfarino, Forme costituzionali di libert� Ermanno Paccagnini, Di certe corse a scrivere: di critica; e di narrativa Grazia Deledda, Tipi e paesaggi sardi Stefano Folli, Diario politico Pietro Grossi, Passaggio all'et� adulta, intervista a cura di Caterina Ceccuti Arnold Esch, Il paesaggio della Ciociara di Moravia nella percezione letteraria e militare Renzo Arbore, Tot�, un rivoluzionario della risata Enrico Ghidetti, Malattia, medicina e romanzo popolare Giuseppe Pennisi, Gioacchino Rossini, �arcitaliano� del secolo lungo Paolo Bonetti, La bioetica fra legislatori e giudici Piera Detassis, Cannes Next/Flix Maurizio Naldini, Soldatini, soldati e soldataglie Per Giovanni Sartori , scritti di Enzo Cheli,...

La Fabbrica Delle Ragazze

La Fabbrica Delle Ragazze

Autore: Frank Iodice

Numero di pagine: 146

"La fabbrica delle ragazze," racconti scritti a Marsiglia nel 2006. Originariamente pubblicati su alcune riviste letterarie. Questa edizione è stata realizzata con il sostegno dell'associazione culturale Articoli Liberi. _________________ "La sala era talmente piccola che ogni nota entrava nella nostra testa senza preavviso, bastava distrarsi un secondo e tutto diveniva forte e rosso, assumendo i colori che dovevano essere nella sua testa. Il ragazzo aveva appena vent'anni, arrivava da Metz, e stava suonando il vecchio pianoforte della padrona del bar; era giovane, è vero, ma non aveva nulla da invidiare ai grandi musicisti jazz che avevano toccato quei tasti, adesso ingialliti. Indossava una camicia a quadri, di un verde militare, e pantaloni cachi; era, a vedersi così, nulla di più che un giovane di passaggio per il paese; aveva capelli già sudati e un po' di barba. Capelli lisci come quelli del tale seduto accanto a me, anche quel giorno, come tutti i giorni, da tre mesi. Le note deliziavano le pareti dell'Absinthe Bar e dopo due canzoni era già incominciata questa storia."

Nuova Antologia - A. CLIV, N. 2291, Luglio-Settembre 2019

Nuova Antologia - A. CLIV, N. 2291, Luglio-Settembre 2019

Numero di pagine: 400

Per Giovanni Spadolini: il messaggio del Presidente Sergio Mattarella Giuliano Amato, Quando è l'incontinenza a minare la politica e lo Stato Giuseppe De Rita, La "gobettiana" idea dell'Italia di Giovanni SpadoliniIl Giolitti di Spadolini e il commento di Jemolo, a cura di Gabriele Paolini Paolo Grossi, Le 'architetture' di Giorgio La Pira Cinque volte vent'anni, a cura di Giorgio Giovannetti Sergio Lepri, La firma dell'armistizio Adolfo Battaglia - Italico Santoro, Ma dove finirà l'Europa Paolo Gambi, L'Europa e gli europeisti Alia K. Nardini, Le relazioni transatlantiche dopo il voto in Europa. Sfide ed opportunità Giorgio Giovannetti, Antonio Badini, a fianco di Craxi, vicino a Moro Paolo Bagnoli, I novant'anni di "Giustizia e Libertà"Mario Sica, La «questione dei boy scouts» nei negoziati della Conciliazione - IMarco Di Fonzo, Libera stampa linfa della democrazia Ermanno Paccagnini, Per una narrativa capace di esser sempre nuova a se stessa Stefano Folli, Diario politico Paolo Borrometi: La mafia invisibile, a cura di Caterina Ceccuti Gian Antonio Stella, L'uomo che inventò la "dolce vita"Luigi Cavallo, "Kobilek" di Ardengo Soffici. Giornale di battaglia ideale Giuseppe ...

Nuova Antologia - A. CLII, N. 2283, Luglio-Settembre 2017

Nuova Antologia - A. CLII, N. 2283, Luglio-Settembre 2017

Autore: C. Ceccuti

Numero di pagine: 400

Giovanni Spadolini, «Il Risorgimento in Sicilia» di Rosario Romeo Il mosaico costituzionale (Torino 1846-1849) , scritti di Luigi Lacché, Guido Melis, Andrea Manzella Giuseppe Guarino, Studiando sull'origine e sulle peculiarità della specie Pier Francesco Lotito, «Forza» della democrazia e «debolezze» della Costituzione Massimo Inguscio, Guglielmo Marconi Luca Mannori, Il governo dal centro Antonio Zanfarino, Il pensiero politico di Giovanni Sartori Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e il balletto Paolo Bagnoli, Carlo e Nello Rosselli Francesco Melendez, L'insegnamento di cittadinanza e costituzione Ermanno Paccagnini, I classici: una sfida vitale per il giovane scrittore Tito Lucrezio Risso, Carlo Azeglio Ciampi: la forza delle idee, l'equilibrio della moderazione Stefano Folli, Diario politico Serena Ricciardulli, Fuori piove , a cura di Caterina Ceccuti Fulco Lanchester, Lo snervamento dello Statuto Arrigo Levi, Gli inquieti anni Settanta , a cura di Giorgio Giovannetti Giuseppe Marchetti Tricamo, L'inno simbolo del Risorgimento Giuseppe Pennisi, 1917. Gli effetti della Rivoluzione d'Ottobre sulla storia musicale russa Adelfio Elio Cardinale, Ageno e la nascita della...

Solo

Solo

Autore: Daniele Ramadan

Numero di pagine: 211

La vita di Cartesio è sempre stata legata al tema della solitudine. Orfano di madre, innamorato di una bambina guercia, già dall’infanzia i dottori gli pronosticano la morte a causa di una salute cagionevole. Il primo salasso nella camera del collegio, il desiderio di seguire l’esperienza del poeta sulla scia della guerra, l’esilio volontario “en son ermitage”, la morte dell’unica figlia, di cui si finge lo zio. L’ombra di quel solipsismo esistenziale, che accompagna la mente umana, era già inscritta nella vita. Anzi si fa soluzione, l’unica possibile quando nell’anacoresi olandese tenterà di distruggere il mondo e fondarne uno nuovo fatto di macchine e particelle – geometria e materia – dove si può essere certi solamente del proprio pensare. Sotto quei cappotti e quei cappelli che vede dalla finestra ci sono uomini o automi? In questi scritti inediti è raccontata la progressiva costruzione di una nuova filosofia, miccia della modernità, che coinciderà in maniera straordinaria con la costruzione di una solitudine.

Gli Appunti Necessari

Gli Appunti Necessari

Autore: Frank Iodice

Numero di pagine: 306

Romanzo pubblicato con il sostegno dell'associazione culturale Articoli Liberi. __________________ "Una discussione tra due persone che si sono amate per un certo periodo della loro esistenza, quasi sempre, diventa un rimprovero d'amore. Un po' di rancore dagli occhi passa nelle labbra e ti dona l'aspetto di un cane rabbioso ancora affezionato al padrone anche mentre ringhia e tenta di azzannarlo. Marie e suo marito soffrivano di questa specie di rabbia d'amore." Marie Dumas è una pianista, suona il jazz, è "portatrice sana di note blu," lavora in un'agenzia artistica e ha un figlio di quattordici anni. Il giorno in cui incontra il pittore parigino André Colbert, ricercato dalla polizia e accusato di omicidio, Marie ne diventa la musa ispiratrice e lo segue travolta da una pericolosa e inspiegabile passione.

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Autore: Genna Caterina

Numero di pagine: 402

505.1

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Alle Radici dell'Identità Nazionale

Alle Radici dell'Identità Nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

"Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor". Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio...

Le Magnifiche Dei Medici

Le Magnifiche Dei Medici

Autore: Daniela Cavini

Numero di pagine: 96

From the poet Lucrezia Tornabuoni, mother of Lorenzo the Magnificent, to Clarice Orsini, who married him and gave birth to the future Pope Leo X. From Caterina Sforza, who transmitted his passion for arms to his son Giovanni dale Bande Nere, to Eleonora da Toledo, who reigned alongside the Grand Duke Cosimo I. And finally Anna Maria Luisa, who willed all the personal property of the Medici to the Tuscan state, provided that nothing was ever removed from Florence. With twelve portraits of Medici women, the author shapes a story about three centuries long, where love and affairs, political alliances and intrigues, unexpected virtues and fatal weaknesses are deeply interwoven.

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Autore: Lanfranco Mazzotti , Mario Sciarra , Laura Gili , Carmine Iuozzo , Luigi Londei , Dante Marini , Luigi Sergio Mecocci , Giovanna Scoca , Simona Sperindei

Numero di pagine: 322

La storia della chiesa e convento di Santa Maria del Prato in Campagnano, fondazione benedettina attestata dal 1093, poi trasferita ai Minori conventuali nel secolo XIII e nel 1488 ai Minori osservanti, è una storia di lunga durata' che termina con la soppressione dell'Ente nel 1873, a seguito delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per risorgere, negli ultimi decenni del secolo scorso, come Ente Assistenza Sociale "Il Salvatore". Ciò che sorprende è la 'quantità di storia' generata, a testimonianza della vitalità di questa fondazione la cui storia emerge alla nascita della nazione italiana e sempre è intrecciata nella complessa e complicata vicenda del Paese. Il volume, a cura di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra, è introdotto da Luigi Londei, con saggi di: Laura Gili, Carmine Iuozzo, Dante Marini, Luigi Sergio Mecocci, Simona Sperindei.

Solitude

Solitude

Autore: Francesca Maggi

Thea ha lunghi capelli neri, un cappuccio scuro sempre calato sulla fronte e non ama andare a scuola. Ne ha cambiate parecchie, ultimamente, a causa del lavoro dei suoi genitori. È la scusa che accampa nell’ufficio della sua nuova preside, che l’ammette all’anno scolastico non senza riserve, in completo di tweed e sguardo indagatore. Thea Jacobs è in realtà una giovane guardiana della Terra: deve preservare il pianeta dal disequilibrio tra bene e male ed è in guerra con le ombre scatenate dall’ira vendicativa di Aimon, discendente delle forze di Caos. È in pericolo: i nemici hanno fatto piazza pulita dei suoi compagni guardiani e lei deve fuggire, o la Terra ne subirà amare conseguenze. Intorno, anche le ultime persone care vengono meno e Thea rimane sola, fatta eccezione per Lucas, il suo compagno di banco. È un umano così mediocre... le fa una corte spietata e le è sempre fra i piedi. Colta in flagrante nell’atto di uccidere un nemico sotto mentite spoglie, Thea non ha più alternative e decide di coinvolgere il ragazzo in un’avventura che li porterà a scoprire mondi paralleli aldilà di ogni immaginazione. Salti spazio-temporali, portali magici, creature...

Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI)

Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI)

Autore: Mario Alinei , Francesco Benozzo

Numero di pagine: 255

Anche i cognomi sono parole del linguaggio comune, la cui origine si lascia rintracciare seguendo le regole dell’etimologia; e in Italia, pure essendosi affermati nel Medio Evo, essi risalgono, nella maggior parte, alla storia antica e alla preistoria. Per cui le categorie semantiche rivelate dalla ricerca sono in gran parte le stesse che appaiono nei dizionari etimologici e in quelli di toponomastica. Lo studio dei cognomi è quindi importante non solo per la linguistica, ma anche per la sociologia e per la storia e la preistoria culturale della loro area di formazione e diffusione. Con alcune aggiunte, e in una prospettiva etimologica diversa, i cognomi di questo libro sono i circa 15.000 analizzati nel Dizionario dei Cognomi Italiani di Emidio De Felice. La loro risistemazione per area semantica consente di valutare la diversa incidenza delle varie componenti storiche e sociali che sottendono alla loro formazione, suggerendo una dimensione meno aneddotica e più stratigrafica della vita delle nostre parole.

Gran Maestri d’Italia 1805-2020

Gran Maestri d’Italia 1805-2020

Autore: Giovanni Greco

In questo volume sono proposti i profili dei Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia in modo che i lettori, i cittadini e gli appartenenti alla massoneria possano valutare e conoscere appieno il loro operato, in base alle più documentate analisi storiografiche a opera di studiosi e storici di vaglia, coordinati dal professor Giovanni Greco dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dal parigino Eugenio di Beauharnais, primo Gran Maestro del Goi nel 1805, al senese Stefano Bisi, Gran Maestro in carica, si dipana una ricerca attraverso quarantuno personaggi, in tempi sociali, politici, economici molto diversi da quelli attuali e che comprendono guerre d’indipendenza, guerre mondiali e alcune terribili pandemie, studiati da professori delle università di Firenze, Milano, Bologna, Varese, Perugia, Sannio, Roma.

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Nella mia lunga e tormentata esistenza

Nella mia lunga e tormentata esistenza

Autore: Indro Montanelli

Numero di pagine: 379

“ Siamo passati attraverso vicende che, per quanto drammatiche, e proprio perché drammatiche, ci hanno riempito la vita riducendola ad un’ininterrotta suspense... Quando li vivevo, quei drammi, non vedevo l’ora che finissero. Ora mi mancano. M’accorgo che senza di essi la vita è certamente più facile, ma perde ogni sapore.”

L'idea di Roma. Una città nella storia.

L'idea di Roma. Una città nella storia.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 280

Il 20 settembre 1870 quando i primi bersaglieri italiani entrarono a Roma, di fatto si realizzò l'Unità dell'Italia intesa come nazione culturale. La Città Eterna aveva svolto lungo i secoli una inequivocabile funzione di simbolo non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. La tradizione classica dell'antichità aveva contrassegnato per secoli la cultura e ispirato l'attività di poeti e scrittori. La tradizione cristiana aveva gettato le sue radici all'interno di questo territorio solcato dal Tevere custodendo le spoglie degli apostoli Pietro e Paolo e divenendo la naturale sede del pontefice. La cultura umanistica e rinascimentale aveva così iniziato a recuperare tutte queste valenze storiche e culturali rileggendole in modo diverso e caricando di significati moderni il patrimonio del passato. Tutto questo trovò in quel 20 settembre di 140 anni fa la sua naturale e logica conclusione. Non a caso Cavour dichiarò che tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè destinata ad essere la capitale di un grande stato. In questa affermazione...

Ultimi ebook e autori ricercati