Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Una Mansfield siciliana Maria Messina

Una Mansfield siciliana Maria Messina

Autore: Vincenza Caracoglia

Numero di pagine: 64

Ecco, la storia di una donna vittima di un amore platonico per la vita mondana, una vita e una quotidianità dove non emergono intelligenze superiori né lotte, ma una ribellione al destino. La protagonista, personaggio comune va alla ricerca della felicità, aspira alla felicità e con amara e triste rassegnazione urla contro quella società e contesto in cui vive senza che venga ascoltata. Una forza d’animo e di spirito spingono la protagonista a non rimanere a bocca chiusa solo per rispettare il perbenismo familiare e sociale, bensì, inducono la ragazza, ormai stanca di certe vergogne, a smascherare le famiglie rispettabili di cui era divenuta vittima. Solo attraverso comunicazioni epistolari e diari, riesce a svelare quelle emozioni, sensazioni, persino dolori, che per lunghi anni furono compagni di giochi, motivi e cause di pianti e profonda angoscia. Dedita ad un’osservazione attenta della realtà, ma soprattutto della gente che passava sotto i suoi occhi: “le belle professore giovani fresche e ridenti”, “Mariangelina non bella, ma giovane, aveva i capelli neri neri e occhi celesti che parevano due fiori”. Sembra quasi sia, la buona educazione Siciliana a...

Percorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana

Percorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana

Autore: AA.VV. , Alice Locatelli (ed.)

Il volume offre alcuni contributi di argomento letterario pubblicati su “Nuova Secondaria” tra il 2007 e il 2017: Dante, Ariosto, Shakespeare, Leopardi, Manzoni sono solo alcuni dei grandi classici al centro degli studi e dei percorsi didattici qui riproposti. In un percorso che dalle origini della storia della letteratura italiana giunge al Novecento si evidenziano molteplici aspetti di celebri opere che costellano il panorama letterario italiano ed europeo.

Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri

Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 340

Leonardo Sciascia iniziò a collaborare con questa casa editrice sin dagli anni della sua fondazione. A fianco di Elvira ed Enzo Sellerio fissò lo stile della casa editrice che ancora oggi i lettori ben riconoscono. Questo volume raccoglie non solo i risvolti di copertina della collana da lui ideata nel 1979 e diretta sino alla morte, «La memoria», ma comprende anche tutti gli scritti di Sciascia non firmati e destinati a servire l’attività editoriale per Sellerio: i risvolti delle altre collane, le avvertenze editoriali, le note, i segnalibro, le introduzioni alle varie parti delle antologie da lui curate.

Ragazze siciliane

Ragazze siciliane

Autore: Maria Messina

Numero di pagine: 99

Otto novelle raccontano con toni al contempo malinconici e speranzosi la lenta quotidianità di alcune donne nella Sicilia di inizio Novecento. Caterina, Marina, Camilla e le altre protagoniste sono immerse in una tediosa indolenza che sembra precluderle il riscatto sociale a cui aspirano. Fragili e al contempo determinate, queste ragazze siciliane dovranno farsi strada in un contesto che sembra costruito per darle contro... Maria Messina (1887-1944) è stata una scrittrice siciliana. Le sue opere raccontano la condizione femminile nell'Italia del primo Novecento, in particolar modo in Sicilia. Tra esse, ricordiamo le raccolte di novelle 'Ragazze siciliane' e 'Il guinzaglio' e i romanzi 'Alla deriva' e 'Amore negato'. Riscoperta da Leonardo Sciascia, Maria Messina è oggi considerata una delle più importanti autrici della letteratura italiana di sempre.

La casa nel vicolo

La casa nel vicolo

Autore: Maria Messina

Numero di pagine: 135

C’è una casa, in fondo a uno dei vicoli di Sant’Agata, dove la felicità è bandita. Forse ce n’è più di una, ma su questa in particolare non ci sono dubbi. Ci vivono due sorelle, Nicolina e Antonietta, quest’ultima sposata con Don Lucio, un uomo crudele e insensibile, padrone prima che marito, che non si fa scrupoli per ottenere tutto ciò che desidera. Un dramma familiare, una storia di sacrifici e sofferenze che denuncia la condizione della donna di inzio Novecento. Maria Messina (1887-1944) è stata una scrittrice italiana. Riscoperta dal grande pubblico grazie a Leonardo Sciascia, le sue opere sono state pubblicate nuovamente a partire dagli anni Ottanta. I suoi romanzi, carichi di introspezione e analisi psicologica dei personaggi, si concentrano sulla condizione femminile del primo Novecento.

La casa nel vicolo

La casa nel vicolo

Autore: Maria Messina

Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di Nicolina ("già vecchia senza aver vissuto la sua parte di vita"). La forza e la volontà di questo sovrano incontrastato di una piccola comunità familiare siciliana, gravano sulle cose e sulle anime silenziosamente. Egli considera la famiglia una proprietà da governare secondo le sue regole. Tutto è metodicamente stabilito, tutto è preveduto in un rituale assurdo, predisposto per la sua tranquillità, sfruttando la devozione della moglie "dal temperamento docile e mansueto, fatto per essere plasmato come l’argilla fresca", ma anche la docilità della cognata. FONTE: http://www.literary.it/dati/literary/bartolotta/maria_messina_18871944.html

Donne allo specchio

Donne allo specchio

Autore: Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 816

Da Neera a Carolina Invernizio, da Matilde Serao a Grazia Deledda, una ricca galleria di autrici italiane tra Otto e Novecento da scoprire e riscoprire.

Lessico famigliare

Lessico famigliare

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 296

«Nel corso della mia infanzia e adolescenza mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano, allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito». Natalia Ginzburg

Cento anni di grande guerra

Cento anni di grande guerra

Autore: Quinto Antonelli

Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa ...

Una ragnatela di fili d'oro

Una ragnatela di fili d'oro

Autore: Agnese Amaduri

Numero di pagine: 144

Nelle opere di Sciascia sono rintracciabili alcuni temi durevoli che emergono come pensieri dominanti e nodi critici intorno ai quali si è arrovellata la riflessione dello scrittore: l’Inquisizione storica e i totalitarismi che ne rappresentano le moderne varianti; l’eresia come scelta radicale, sia essa religiosa, sociale, politica; lo scetticismo inteso come propensione al dubbio, all’antidogmatismo e all’inchiesta. È su questi paradigmi che si focalizza il presente volume, in un percorso che si dipana nel corso dei decenni e che, a partire da alcuni testi degli anni sessanta (Morte dell’inquisitore, Il Consiglio d’Egitto), giunge fino agli estremi approdi della scrittura sciasciana (La strega e il capitano, Porte aperte, Il cavaliere e la morte).

Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, diuisa in cinque libri, oue si ragiona delle imagini di nostra Signora ... del reu. padre Placido Samperi Messinese della Compagnia di Giesu ...

Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, diuisa in cinque libri, oue si ragiona delle imagini di nostra Signora ... del reu. padre Placido Samperi Messinese della Compagnia di Giesu ...

Autore: Placido Samperi

Numero di pagine: 644
Personcine

Personcine

Autore: Maria Messina

Novelle di ambientazione borghese e di stampo realistico ispirate ad un senso profondo della vita come realtà morale. Maria Messina penetra con delicatezza nel mondo dell’infanzia, debole, dimenticato ed esposto come quello femminile alle violenze e ai sorprusi. I suoi personaggi indimenticabili, molto umani e portatori di una solitudine inguaribile, sono vittime di un destino oscuro di infelicità. FONTE: http://www.literary.it/dati/literary/bartolotta/maria_messina_18871944.html

Il guinzaglio

Il guinzaglio

Autore: Maria Messina

Nelle successive raccolte di novelle, "Le briciole del destino" (1918), "Il guinzaglio" (1921) e "Ragazze siciliane" (1921), il verismo di Maria Messina cominciò a spostarsi dal mondo rusticano dei "vinti" all’analisi della piccola borghesia. I "vinti", i quali "non posseggono la forza di offendere né quella di difendersi" sono le donne. Nelle novelle, dove le qualità essenziali delle donne sono obbedienza e sottomissione, emergono tutte le difficoltà dei rapporti familiari che invano si cerca di tenere nascosti alla curiosità dei vicini, come le incomprensioni, le gelosie, i tradimenti, che rendono penosa la vita quotidiana. Maria Messina, che imposta con sicurezza situazioni e ambienti, esamina con malinconia la vita degli umili nel natio ambiente siciliano con una non comune forza di analisi psicologica, scendendo nei più inconfessati angoli del cuore umano. FONTE: http://www.literary.it/dati/literary/bartolotta/maria_messina_18871944.html

L'amore negato

L'amore negato

Autore: Maria Messina

Numero di pagine: 119

La storia di due sorelle, Miriam e Severa, diametralmente opposte nel carattere ma indissolubilmente legate da un simile destino. L’amore, che per nessuna delle due è mai arrivato, ha cominciato a diventare un motivo di sconforto con il passare degli anni. La giovinezza ormai perduta prospetta per le due sorelle una vita dagli orizzonti infelici, una condizione di tristezza da dividere ognuna nella solitudine dell’altra. Maria Messina (1887-1944) è stata una scrittrice italiana. Riscoperta dal grande pubblico grazie a Leonardo Sciascia, le sue opere sono state pubblicate nuovamente a partire dagli anni Ottanta. I suoi romanzi, carichi di introspezione e analisi psicologica dei personaggi, si concentrano sulla condizione femminile del primo Novecento.

Due

Due

Autore: Gruppo META.

Numero di pagine: 241

Due è il secondo livello di un corso comunicativo di italiano per stranieri destinato a un pubblico di studenti adulti e/o adolescenti. Il corso si articola in due livelli e porta gli studenti dal livello elementare al livello intermedio-alto. La lingua viene presentata in contesti autentici attraverso un&'ampia gamma di attività, al fine di favorire nello studente l&'acquisizione degli strumenti e delle strategie necessarie per comunicare in reali situazioni d&'uso.

Il campo del vasaio

Il campo del vasaio

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 280

Su un terreno nei dintorni di Vigàta, buono solo per ricavarne creta per i vasai, viene trovato il cadavere di un uomo. Sfigurato, squartato, chiuso in un sacco. Sembrerebbe un delitto di mafia eseguito con puntigliosa esattezza, secondo il rituale arcaico riservato ai traditori. Ma Montalbano sente odore di bruciato.

Maruzza Musumeci

Maruzza Musumeci

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 151

Una favola in cui si intrecciano mito e storia, ma anche arte, architettura, astrologia. Una fantasia sconfinata imbrigliata nel racconto di una vita vissuta intensamente. Uno poetico romanzo di Camilleri.

La pista di sabbia

La pista di sabbia

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 263

Tra scuderie e maneggi, ippodromi e piste, tra corse clandestine e corse di beneficenza, un mondo nuovo sorprende e spiazza il commissario Montalbano. Tutto ruota attorno alla carcassa trafugata di un cavallo da corsa. E a un cadavere trovato seminudo, con un proiettile in corpo, buttato al sole e ai cani.

Ultimi ebook e autori ricercati