Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Auschwitz dopo Auschwitz

Auschwitz dopo Auschwitz

Autore: Micaela Latini , Erasmo Silvio Storace

Tra divieto e provocazione si muove il famoso verdetto di Theodor Wiesengrund Adorno del 1949 per il quale “scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie”. Il volume raccoglie testi di diversi studiosi che si sono confrontati (direttamente o indirettamente) con la controversa sentenza adorniana, analizzandola in una prospettiva interdisciplinare attraverso le lenti di filosofi, scrittori, poeti, intellettuali, in un passo incrociato tra il poetico e il politico. Si possono quindi analizzare e confrontare le risposte al verdetto di Adorno da parte di autori come Jean Améry, Günther Anders, Hannah Arendt, Paul Celan, Günter Grass, Victor Klemperer e Primo Levi, misurando così anche la portata della frase lapidaria nel tentativo di leggere Auschwitz dopo Auschwitz. A coronare il volume un breve scritto di Günther Anders, dal titolo Nach Auschwitz (“Dopo” Auschwitz, ma anche “Secondo” Auschwitz, 1982), che testimonia la sua tarda replica ad Adorno. Testi di: Raul Calzoni, Matteo Cavalleri, Francesco Ferrari, Micaela Latini, Stefano Marino, Fausto Pellecchia, Francesca Romana Recchia Luciani, Erasmo Silvio Storace, Alberto Tommasi.

Aut Aut 382

Aut Aut 382

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 196

aut aut – numero 382 (giugno 2019) della rivista fondata da Enzo Paci. “Sade, Masoch. Due etiche dell’immanenza".

Romanzi

Romanzi

Autore: Luigi Di Ruscio

Numero di pagine: 560

Luigi Di Ruscio è stato poeta e narratore. Dagli anni cinquanta è stato subito riconosciuto come un talento violento, dissacrante, che si è presto smarcato dall’etichetta sbrigativa di poeta-operaio per costruire una possente, vorticosa avventura letteraria che comincia dentro l’Italia ferita del dopoguerra. Quando Di Ruscio, nel 1957, lascia le Marche per trasferirsi in Norvegia, dove ha lavorato e costruito una famiglia, le sue prose si fanno ancora più intense e febbricitanti. La sua lingua, esiliata, si apre, si scardina, si reinventa. Il ritmo si fa convulso e netto. Non meno di scrittori come Gadda, D’Arrigo, Roversi e Pagliarani, Di Ruscio finisce per dare corpo a opere che, come dice Andrea Cortellessa, “recano su di sé le macchie, gli urti, le ferite della storia: termometri sempre in azione, segnavento che non si fermano mai; e che, così a lungo esposti all’infuriare degli eventi, si rivelano anche accumulatori, giacimenti, immensi archivi viventi d’una storia che continua a passare senza essere mai passata del tutto”. Palmiro, Cristi polverizzati, Neve nera e Apprendistato, raccolti per la prima volta insieme in questo volume, ben corrispondono a...

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 315

Rivista online di Filosofia Georges Bataille. L’impossibile

Attualità Lacaniana 26

Attualità Lacaniana 26

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Corona di Paul Celan da “Papavero e memoria” Dalla mano l’autunno mi bruca la sua foglia: siamo amici. Noi sgusciamo il tempo dalle noci e gli insegniamo a camminare: il tempo ritorna nel guscio. Nello specchio è domenica, nel sogno si dorme, la bocca parla vero. Il mio occhio scende al sesso dell’amata: noi ci guardiamo, noi ci diciamo cose oscure, noi ci amiamo come papavero e memoria, noi dormiamo come vino nelle conchiglie, come il mare nel raggio sanguigno della luna. Noi stiamo alla finestra abbracciati, dalla strada ci guardano: è tempo che si sappia! È tempo che la pietra si degni di fiorire, che all’affanno cresca un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Traduzione di Stefanie Golisch) L’assenza di tempo – è una cosa che si sogna – è ciò che chiamiamo l’eternità. E questo sogno consiste a immaginare che ci si risvegli. Passiamo il nostro tempo a sognare, non sogniamo soltanto quando dormiamo. L’inconscio è esattamente l’ipotesi che non si sogni soltanto quando si dorme. Jacques Lacan, Le Séminaire. Livre XXV, Le moment de conclure, inedito, lezione del 15 novembre 1977. Ho parlato di risveglio. Di recente mi è capitato di...

I donchisciotte del tavolino

I donchisciotte del tavolino

Autore: Isabella Zanni Rosiello

Numero di pagine: 193

Personaggi, comportamenti, rituali, stereotipi che hanno caratterizzato ambienti impiegatizi otto-novecenteschi non sono a tutt’oggi completamente scomparsi. è quanto sembra volerci dire Isabella Zanni Rosiello, che ha puntato lo sguardo su coloro che, addetti a monotone attività di scrittura, sono rimasti anonimi impiegati senza volto o “donchisciotte del tavolino”. Ma come fare la storia di chi sembra non avere storia? L’autrice si è servita di opere di scrittori più e meno noti, come Carlo Montella, Emilio de Marchi e Piero Jahier, e di film di successo, come Le miserie del signor Travet e Policarpo ufficiale di scrittura di Mario Soldati. Per la prima volta letti attraverso la lente storica offrono interessanti e inediti squarci di vita quotidiana in ufficio e a casa. Questo libro è un invito a storici e a letterati a ripensare ai rapporti tra storiografia e fonti, a possibili sconfinamenti tra la storia e altre discipline umanistiche, a eventuali relazioni/distinzioni tra letteratura, cinema e storiografia e tra narrazioni storiografiche e narrazioni di finzione. è anche un invito a quanti hanno avuto a che fare, per una qualche ragione, col mondo della...

Discipline Filosofiche (2017-1)

Discipline Filosofiche (2017-1)

Autore: Stefania Achella , Jann E. Schlimme

Numero di pagine: 256

Sommario: Stefania Achella, Jann E. Schlimme, Presentazione • PARTE I. GENEALOGIE, CONCETTI, CONFRONTI: Roberto Garaventa, All’origine dell’idea jaspersiana di Weltanschauung • Giuseppe Cantillo, L’ambivalenza delle Weltanschauungen tra ragione ed esistenza • Csaba Olay, Jaspers’ Begriff der „Weltanschauung“ im Anschluss an Dilthey und Weber • Oliver Immel, Heideggers Stellungnahme zur „Psychologie der Weltanschauungen“ als Wegmarke der Jaspers’schen Existenzphilosophie • Michael Steinmann, Wertung und Wertwiderstand. Selbsterfahrung und die antinomische Struktur der Existenz bei Jaspers und Heidegger • Stefania Achella, Il concetto di “mondo” nella Psychologie der Weltanschauungen • Elena Alessiato, Weltanschauungen e politica • Andrea Staiti, Naturalism as Weltanschauung • PARTE II. PRATICHE E ORIENTAMENTI TEORICI: Jean-Claude Gens, Die Weltanschauung zwischen Ideenflucht und Wahnsinnigkeit • Reinhard Schulz, Praktiken des Verstehens und Weltanschauungsanalyse • Anna Donise, Gli involucri tra forma e vita: per una difesa dell’inautentico • Borut Škodlar, Jan Ciglenečki, Multiple Orientations within the Worldviews in Psychosis and ...

Discipline Filosofiche (2007-1)

Discipline Filosofiche (2007-1)

Autore: Francesco Bianchini , Stefano Franchi , Maurizio Matteuzzi

Numero di pagine: 296
Diffrazioni (Due)

Diffrazioni (Due)

Autore: Bruno Moroncini , Felice Ciro Papparo

Numero di pagine: 194

[English]:Diffractions. 1994: Philosophy put to test by Psychoanalysis, namely a changing over the method, better to say a style, of the philosophical discourse which “takes care” of other discourses, coming to aid or to annexe them, just because felt/perceived as deficient from the epistemological point of view, as they are no more than empirical knowledges, and thus in need of a “second foundation”.Beyond this canon, (it is) the experience of the proof of diffraction, with and within the thought itself, which means a mutual “de-construction and re-construction” of knowledges which assay themselves beyond any foolish and pretentious sovereignism. Diffractions. 2018: Psychoanalysis between Kultur and Civilisation, namely the whole of the cultural products; the social patterns; the political and institutional options; the whole of the values and ideologies that shapes the Kultur itself, diffracted by the psychoanalytical stream, beyond any childish “gentry” of Kultur on Civilisation. / [Italiano]: Diffrazioni. 1994: la filosofia alla prova della psicoanalisi, ovvero ribaltare il metodo, in realtà uno stile, del discorso filosofico che “si prende cura” di altri...

Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Autore: Anna Masecchia

Numero di pagine: 257

Il giovane italiano di Gli uomini, che mascalzoni... (1932), il simpatico maresciallo della serie dei Pane, amore (1953-1958), l’eroe per caso del Generale Della Rovere (1959) o il conte decaduto di Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! (1974): sono solo alcuni dei moltissimi personaggi interpretati da Vittorio De Sica nella sua lunga e fortunata carriera d’attore. Ricostruire le fasi di questa carriera significa attraversare cinquant’anni di storia del cinema italiano, seguirne i mutamenti interni più significativi, leggendoli in parallelo con l’evoluzione di uno stile di recitazione che si è mosso tra la tradizione teatrale italiana e l’innovazione delle teorie novecentesche dell’attore, tra lo spettacolo di rivista e quello cinematografico, tra la recitazione e l’impegno nella regia. Significa anche, però, fare un viaggio nella storia culturale italiana, e ripensare alla rappresentazione di un carattere nazionale con il quale è difficile, ancora oggi, fare i conti.

Catalogo storico delle edizioni Bollati Boringhieri, 1957, 1987, 2007

Catalogo storico delle edizioni Bollati Boringhieri, 1957, 1987, 2007

Autore: Bollati Boringhieri (Firm)

Numero di pagine: 647

Ultimi ebook e autori ricercati