Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Magnifici salvadanai fruttiferi

Magnifici salvadanai fruttiferi

Autore: Francesco Sanna

La storia di una banca è inevitabilmente anche quella del territorio su cui agisce e degli attori economici e politici che la animano. La sua azione è al tempo stesso specchio e motore delle dinamiche, non solo economiche, che la attraversano. La storia delle due Casse di risparmio di Padova e di Rovigo, entrambe fondate nel 1822 e unitesi nel 1928, rappresenta un interessante punto di vista sugli ultimi due secoli della vita socioeconomica e politica delle due province coinvolte, ma offre anche spunti di riflessione a ben più ampio raggio. Per l’ammontare dei suoi depositi la Cariparo arrivò a essere la quarta o quinta cassa di risparmio italiana, e spesso fece da capofila a livello nazionale nell’instaurare rapporti con i consorzi agrari, con gli enti assistenziali e con gli istituti di credito omologhi. Dopo una lenta fase di preparazione, durata circa un secolo, essa visse il suo periodo più fulgido nei cinquant’anni a cavallo fra il 1918 e il 1968, rendendosi protagonista della modernizzazione delle due province, monopolizzando il credito agrario e costituendo un punto di riferimento imprescindibile per le principali imprese del territorio. La ricerca di Francesco...

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Autore: Anna Maria Rao

Numero di pagine: 444

Quelle place occupe l’enseignement de l’histoire de la Révolution française? Quelles sont les orientations idéologiques et les messages pédagogiques qui sont à l’œuvre dans les manuels scolaires ? Ces manuels ne sont-ils que des « autobiographies nationales » ou le reflet fidèle de la recherche historique? Les contributions recueillies dans ce volume essayent de donner quelques réponses à ces questions, prenant en considération plusieurs pays, de la France à la Russie, des États-Unis à la Chine… Dans une époque comme la nôtre, où on ne fait que parler d’usages publics de l’histoire, le rapport entre recherche historique, enseignement et divulgation reste un thème fondamental. Qual è il posto della Rivoluzione francese nell’insegnamento della storia? Quali sono gli orientamenti ideologici e i messaggi pedagogici in atto nei manuali scolastici? Questi manuali sono solo delle «autobiografie nazionali» o il riflesso fedele della ricerca storica? I contributi raccolti in questo volume cercano di dare qualche risposta a queste domande, prendendo in considerazione diversi paesi, dalla Francia alla Russia, dagli Stati Uniti alla Cina… In un’epoca...

Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876

Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876

Autore: Ermenegildo Reato

Numero di pagine: 669
Storia critica del risorgimento italiano: L'Italia prima della rivoluzione francese (1735-1789)

Storia critica del risorgimento italiano: L'Italia prima della rivoluzione francese (1735-1789)

Autore: Carlo Tivaroni

Risorgimento veneziano

Risorgimento veneziano

Autore: Angelo Ventura

L’Italia fu uno degli epicentri dell’ondata rivoluzionaria che attraversò l’Europa del 1848, quella «primavera dei popoli» che segnò l’inizio della fine del sistema della Santa Alleanza sancito dal Congresso di Vienna e che rappresentò una tappa fondamentale del nostro Risorgimento. Venezia, con la sua eroica resistenza, fu l’ultimo baluardo ad ammainare la bandiera della libertà, nell’agosto del 1849. Il prologo della rivoluzione fu il moto dell’8 febbraio a Padova, il segnale dell’irreversibile fine dell’«agitazione legale». Il 24 febbraio in tutto il Lombardo-Veneto un decreto imperiale istituiva la pena di morte con esecuzione immediata contro i colpevoli di istigazione, sollevazione, ribellione al governo asburgico. Ma alle prime notizie della rivoluzione liberale di Vienna e del licenziamento di Metternich, a Venezia la folla invase il palazzo del governatore imponendo la liberazione di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Come ha scritto lo storico inglese Trevelyan, Manin fu «il più grande e il più nobile degli statisti italiani», portato alla ribalta dagli eventi del 1848. A metà degli anni cinquanta, quando ancora Cavour giudicava «una...

La forza del destino

La forza del destino

Autore: Christopher Duggan

Numero di pagine: 794

La lettura di queste pagine, dense e scorrevolissime, è illuminante per la sagacia con la quale l'autore sa individuare e isolare alcune linee di tendenza che, dai primi moti risorgimentali, arrivano fino ai giorni nostri. Corrado Augias, "il Venerdì di Repubblica" Un bel libro da cui esce il profilo storico di un'Italia con un senso precario della nazione e dello Stato. Guido Gentili, "Il Sole 24 Ore" La storia firmata da Christopher Duggan dà sicuramente da pensare e da penare. Un libro di fascinosa leggibilità, che diventa racconto dell'idea di Italia. Alessio Altichieri, "Corriere della Sera" Christopher Duggan ha uno stile brillante e colto e l'occhio dell'osservatore esterno, non velato dalla diatriba ideologica che da sempre condiziona ogni sforzo di elaborare una narrazione unitaria del paese più diviso d'Europa. Mauro Calise, "Il Mattino" Da quando è nata tra alti clamori – mandando all'aria l'equilibrio geopolitico europeo – la più giovane delle grandi nazioni occidentali è una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte, un amalgama esplosivo che la rende, ancora oggi, un autentico vaso di Pandora. Christopher Duggan segue la lunga scia tracciata...

Storiche di ieri e di oggi

Storiche di ieri e di oggi

Autore: Maura Palazzi , Ilaria Porciani

Numero di pagine: 273

Storiche di ieri e di oggi offre uno sguardo comparato sul rapporto delle donne con la scrittura di storia in due fasi di particolare rilievo. La prima parte, introdotta da un saggio metodologico, analizza le difficoltà culturali e accademiche con cui si sono cimentate le studiose che – tra Otto e Novecento – si sono misurate con la storia e ne mette in luce percorsi e strategie all’interno dell’università e fuori di essa. L’attenzione si sposta poi sugli ultimi decenni quando, a partire dal femminismo. le storiche danno vita a progetti culturali collettivi e a una nuova comunità scientifica, e la storia delle donne e di genere diventa una disciplina. Osservatorio privilegiato di quelle vicende è l’esperienza di alcune riviste, italiane e straniere, raccontata da chi ha partecipato alla loro fondazione, direzione o redazione

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

Ultimi ebook e autori ricercati