Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta

Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta

Autore: Luisa Longobucco

Il paese dei campanelli è un’operetta scritta da Carlo Lombardo e musicata da Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo. Andò in scena per la prima volta il venerdì 23 novembre del 1923, al Teatro Lirico di Milano dalla Compagnia Regini Lombardo. L’operetta è in tre atti; il libretto prevede 32 scene, mentre la partitura ne contiene 18. La trama è singolare e fantastica. Il paese dei campanelli è ambientata in un tranquillo paesino di tipo olandese. Un giorno nel borgo approda una nave a causa di un guasto e arrivano in paese dei giovani cadetti di Marina. Appena sbarcati il loro interesse è rivolto alle giovani e belle ragazze del paese, che sembrano ben disposte ad accogliere le loro galanterie: il paese è tanto quieto da diventare monotono e anche i loro anziani mariti non rendono la vita allegra. L’arrivo dei marinai porta quindi un tono di vitalità e di briosità. Questo paese ha una stranezza, che incuriosisce anche i marinai: ogni casetta di questo luogo ha un piccolo campanile, posto a guardia della fedeltà coniugale. La leggenda dice che i campanelli suoneranno ogni qualvolta una moglie sarà in procinto a violare la fedeltà coniugale. La coppia romantica...

Sin imagen

Indice Analitico-alfabetico ... A Cura Di Carlo Ravasio E Bruno Damiani

Autore: Benito Mussolini , Bruno DAMIANI , Carlo RAVASIO

Numero di pagine: 147
La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

Autore: Bruno Rinaldi

...e nel 1960, Michele Rinaldi, medico ormai affermato e docente universitario, ricominciò a scrivere di poesia e letteratura con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli anni giovanili in cui aveva frequentato la casa di Benedetto Croce. La sua intensa militanza intellettuale – che si pose in netta controtendenza rispetto allo sperimentalismo ad oltranza, al plurilinguismo ed alla contestazione ideologica, tipici di altre esperienze come la “Neoavanguardia” o il “Gruppo 63” – fu accompagnata da una vasta rete di scambi epistolari, che costituiscono una testimonianza non marginale per ricostruire la storia culturale italiana del secondo dopoguerra. Il movimento letterario del Rinaldi e dei tanti suoi sodali, tra cui Alfredo Galletti, Carlo Saggio, Francesco Perri, Lionello Fiumi, Salvator Gotta, Ettore Cozzani, Dino Provenzal, Alessandro Cutolo, Pitigrilli, Giuseppe Morabito, fu di fatto contrastato in piccola parte con gli strumenti della critica e del tutto soffocato mediante la totale restrizione delle opportunità di accedere ad un più vasto pubblico. E tutti parlarono di una “congiura del silenzio”.

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Autore: Massimo Lunardelli

Numero di pagine: 184

Un saggio e una ricerca storica sul Gramsci Nero che riserva molte sorprese. Mario Gramsci (1893-1945), il fratello fascista di Antonio Gramsci, sul quale fino ad ora era calato un oblio, si dice per volontà dei comunisti che intendevano cancellarne la memoria, e al contempo mito del neofascismo, in realtà ebbe una vita ben diversa dalla narrazione di parte. Mario Gramsci del quale si racconta che sia stato il primo segretario del Fascio di Varese e che sia morto mussoliniano convinto, aderente alla Repubblica Sociale Italiana, nasconde un’altra verità. Volontario in Etiopia a costruire l’Impero, capitano del Regio esercito sul fronte dell’Africa settentrionale nella Seconda guerra mondiale, finì prigioniero per cinque anni degli inglesi in Australia. Nel campo si dichiarò monarchico e antifascista. Rimpatriato in Italia nel 1945 morì dopo qualche settimana dal suo arrivo a causa del tifo contratto sulla nave di ritorno. Da quel momento è stata raccontata una storia che fino ad ora non aiutava a capire chi era stato veramente Mario Gramsci, il fratello di Antonio Gramsci, uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIII - 2008

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIII - 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. Indice di questo numero - La Fondazione Ugo La Malfa Attività 2008 - A trent'anni dalla morte di Ugo La Malfa: alcune pagine dai diari di Oddo Biasini Giorgio La Malfa Il PCI di fronte al tentativo La Malfa Oddo Biasini Diario febbraio-marzo 1979: l'ultima battaglia politica di Ugo La Malfa a cura di Corrado Scibilia - Vittorio Foa, l'ultimo azionista (1910-2008) Paolo Soddu Per Vittorio Foa Romeo Aureli Vittorio Foa e il Partito d'Azione nei verbali del comitato centrale (9 febbraio 1946-20 marzo 1947) Vittorio Foa, Andrea Ricciardi Dialogo sul pacifismo - Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti Chiara Colombini, Andrea Ricciardi Un'occasione di confronto e di studio Elisa Oggero Commemorazioni leviane su Treves e Gobetti nei "Quaderni di Giustizia e Libertà" Marco Bresciani Dialogo sulla rivoluzione tra uno storico e un...

La mutualita rurale fascista rivista mensile della Federazione fascista mutue di malattia per i lavoratori agricoli

La mutualita rurale fascista rivista mensile della Federazione fascista mutue di malattia per i lavoratori agricoli

Gli eroi di Mussolini

Gli eroi di Mussolini

Autore: Aldo Grandi

Numero di pagine: 240

La loro esistenza si esprimeva in un'unica parola: servire. Servire Mussolini e la rivoluzione fascista. A costo di morire. Ma chi erano questi sacerdoti del regime e perché avevano una fede così assoluta nel duce? In questo volume l'autore ricostruisce la storia di Niccolò Giani, Guido Pallotta, Berto Ricci e dei tanti altri che in quegli anni credettero, obbedirono e combatterono in nome del fascismo. Giani fu l'ideatore e il direttore della Scuola di Mistica fascista, il club più esclusivo, aperto soltanto ai "missionari del fascismo", ragazzi che, cresciuti nel Ventennio, si offrivano volontari per la guerra, come lo stesso Giani che abbandonò i panni di docente universitario per andare a combattere in Africa settentrionale e sul fronte greco-albanese dove morì nel 1941, a soli 32 anni. Il volume si basa su una ricca documentazione, mai consultata in precedenza, di diari e carteggi privati ed è completato da un'Appendice di documenti inediti, fra i quali il diario dal fronte di Giani e le lettere dalla guerra dei giovani volontari di Mistica.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Gervasio

Gervasio

Autore: Piero Frattoni

Frattoni trova, nella cantina della vecchia casa in Val d'Ossola, una cassetta di zinco stracolma di lettere, cartoline, fotografie e documenti ingialliti dal tempo. Questa voluminosa corrispondenza racconta la vita travagliata di Gervasio Salina, classe 1885, di sua moglie Agata, dei figli Giovanni, Vittorio e della figlia Irene. Gervasio, mandato sulle montagne del Carso durante la Prima Guerra Mondiale, è ferito gravemente. Perde gli occhi e gli vengono amputate le mani. Tornato a casa, con la sua piccola pensione, i pochi guadagni dell'Alpe e l'aiuto di una principessa, riesce a far studiare i figli maschi all'università di Torino. Il figlio Vittorio, veterinario e capitano del 6. Alpini, Divisione Tridentina, sparì nella gelata steppa russa nel gennaio del '43.

Il “foglio in rossetto e bistro”

Il “foglio in rossetto e bistro”

Autore: Katia Colombo

Questo volume, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca di Katia Colombo, ricostruisce le vicende di “Corrente”, la rivista fondata nel 1938 a Milano dal giovane Ernesto Treccani. La rivista, a cui collaborarono intellettuali, letterati, poeti, architetti e artisti di varia estrazione culturale, divenne rapidamente il punto di raccolta e di espressione di giovani e meno giovani (Raffaele De Grada, Giansiro Ferrata, Luciano Anceschi, Enzo Paci, Renato Birolli, Carlo Bo, Mario Luzi, Piero Bigongiari, oltre allo stesso Treccani, e a molti altri) destinati, a guerra terminata e soprattutto nel corso dei primi due decenni del dopoguerra, ad animare la “battaglia delle idee”. Dalla puntuale ricostruzione di Katia Colombo emerge la ricchezza di posizioni dell’ambiente che si muoveva attorno a una rivista nei cui fascicoli si discuteva di letteratura e poesia, filosofia (con particolare riferimento ad Antonio Banfi e alla sua scuola), architettura, cinema, teatro, arti e che nella sua breve vita (verrà soppressa nel maggio del 1940) si era imposta come un punto di riferimento, a volte polemico, del dibattito culturale italiano, espressione di una crescente disaffezione...

Squadristi

Squadristi

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 504

Le squadre d’azione mussoliniane, braccio armato dei Fasci di combattimento fondati a Milano il 23 marzo 1919, attraverso l’uso combinato di violenza bruta e iniziativa politica – con la connivenza di settori dell’apparato statale – inflissero un colpo mortale agli avversari, spianando così la strada alla marcia su Roma. Grazie a una meticolosa ricerca d’archivio, Franzinelli ricostruisce in modo documentato e avvincente la cronologia della violenza politica che per quattro anni insanguinò città e paesi di ogni provincia d’Italia, e sancì la vittoria militare delle squadre d’azione. Scontri armati tra fascisti, “sovversivi” (socialisti, comunisti, repubblicani, anarchici) e forze dell’ordine, spedizioni punitive, vendette, agguati, con il loro tragico seguito di devastazioni, ferimenti, omicidi, stragi; di ogni episodio vengono precisati data, luogo, numero e nomi delle vittime – e, spesso, dei carnefici –, in un’indagine retrospettiva istituita per un giudizio che ormai può essere pronunziato solo in sede storica. Su uno sfondo di guerra civile incombente si stagliano le figure dei grandi strateghi del fascismo, in un’unità d’intenti non...

La Legge

La Legge

Autore: Luciano Beretta , Giuseppe Bernardi , Giorgio Giorgi , Massimo Giriodi , Giuseppe Saredo , Filippo Serafini

Cento anni di grande guerra

Cento anni di grande guerra

Autore: Quinto Antonelli

Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa ...

Giovannino Guareschi. Un umorista nel lager

Giovannino Guareschi. Un umorista nel lager

Autore: Guido Conti

Numero di pagine: 592

'Non muoio neanche se mi ammazzano' scrive Giovannino Guareschi nel suo Diario clandestino, piccolo grande capolavoro composto nei lager nazisti e testo emblematico per comprendere la sensibilità e l'ironia di un autore che non rinunciò a regalare un sorriso neanche durante gli anni di prigionia. Sopravvissuto ai campi di concentramento, Guareschi è stato protagonista di una vita da romanzo che, come racconta con passione e partecipazione Guido Conti in questo volume, lo ha portato a essere vignettista satirico, fotografo, sceneggiatore, polemista politico, autore di saghe indimenticabili come quella di Don Camillo e Peppone, fino a diventare un protagonista assoluto della cultura italiana del Novecento. Quella di Guareschi è la storia di un uomo libero, capace di reagire anche alle sofferenze vissute con quello sguardo insieme ironico e commovente con cui ha raccontato in modo irripetibile la storia e i cambiamenti del nostro Paese.

Ho scritto duce rosso sangue

Ho scritto "duce" rosso sangue

Autore: Luigi Angelucci

È la storia dei bambini italiani rimpatriati dalla Libia nel giugno del '40: avrebbero dovuto godere di una vacanza in patria, per il tempo di una estate, per poi ritornare alle loro famiglie fortificati nel corpo e nello spirito. Rimasero nelle colonie e nei collegi fino alla fine della guerra, alcuni accolti negli istituti religiosi come orfani. Per rientrare in Libia dovettero passare per il centro profughi di Cinecittà; e per i più sfortunati fu una epopea che durò 7 anni. Chi prese le decisioni? A che scopo? E soprattutto a chi si deve la svolta "organizzata" del '42? Quando le colonie divennero caserme, i giochi addestramenti e le prime vigilatrici furono sostituite ed integrate da nuove addette inviate direttamente dai fasci federali locali?

Storia culturale della canzone italiana

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti pensiamo di sapere che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. Ma che cosa rende “italiana” una canzone? Quali sono le tematiche, le melodie che la rendono tale? Felicità, siamo tutti d’accordo, suona come una tipica “canzone italiana”. E allora Via con me di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca? Da fine conoscitore della storia musicale, Jacopo Tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi storici e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l’industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità. Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e...

Storia d'Italia nella guerra fascista

Storia d'Italia nella guerra fascista

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 640

“Questa è una storia di cose e di uomini a volte eroici, spesso mediocri, dentro una tragedia epocale” Bocca ripercorre l’epilogo del regime fascista e l’avventura tragica della Seconda guerra mondiale, vista come vicenda politica, militare, economica, ma anche come ritratto definitivo di un’epoca e di una nazione. È la fine del velleitarismo di un dittatore sempre più solo, indebolito dal timore di sganciarsi dall’alleato tedesco e dalla feroce tentazione di accodarsi alle vittorie della Germania. L’ultimo atto di una classe dirigente impreparata e immobilista, e della fragilità di un sistema economico che il peso politico, strategico e militare delle grandi potenze industriali dell’Europa, del Nordamerica e dell’Unione Sovietica non tardò a schiacciare.

Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)

Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)

Autore: R. Carrarini , M. Giordano

Numero di pagine: 496

La Lombardia occupa un posto di primo piano nella storia della tipografia e dell'editoria italiana, e in particolare di quelle che con maggiore assiduità si sono dedicate alla pubblicazione di riviste, periodici e giornali. Questo volume si concentra sulla produzione di periodici femminili offrendo una esauriente elencazione catalografica. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1993 (Regione Lombardia. Fonti e strumenti 22)

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Chi sogna nuovi gerani?

Chi sogna nuovi gerani?

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 720

Autobigorafia della famiglia Guareschi, scritta con magistrale bravura da Giovannino.

Ultimi ebook e autori ricercati