Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oro, cannibali, carrozze

Oro, cannibali, carrozze

Autore: Carlo Montaleone

Numero di pagine: 275

Era trascorso un secolo esatto dalla scoperta dell'America quando morì Michel de Montaigne, il primo dei moderni a registrare, come un sismografo ultrasensibile, la dirompenza di quell'evento sugli spalti mentali dell'Occidente. Con la geografia planetaria, ne uscì scossa l'idea stessa di umanità. Senza condividere il fremito religioso di chi acclamava nell'impresa un'occasione cristianissima, ma senza neppure arruolarsi tra i precursori dell'antietnocentrismo ingenuo, Montaigne ispezionò attraverso la prospettiva americana il groviglio della modernità appena inaugurata. Filosofo atipico, insofferente di qualsiasi dottrina e sospettoso di ogni epica del pensiero, riteneva la ragione abbastanza inferma da necessitare dell'attrito dei fatti, di qualsiasi natura fossero. E nella conquista del Nuovo Mondo i fatti su cui esercitare il giudizio erano massacri e predazioni, perfettamente riconoscibili nonostante la trasfigurazione operata da una fraudolenta teologia dell'oro. L'effetto America in Montaigne non avrebbe potuto trovare un interprete più congeniale di Carlo Montaleone, capace di perlustrare Dei cannibali e Delle carrozze - due testi famosissimi e piuttosto enigmatici...

Atomi, corpi, amori

Atomi, corpi, amori

Autore: Carlo Montaleone

Numero di pagine: 199

Montaigne è davvero un premoderno ancorato all’estenuata mimica intellettuale di coloro che oggi amano presentarsi con l’abito multicolore dei postmoderni, come decretò Jean Starobinski in un libro famoso? La lente interpretativa di Carlo Montaleone offre una prospettiva molto diversa. L’immagine dell’autore dei Saggi profilata nelle pagine di Atomi, corpi, amori richiama piuttosto i caratteri di un pensatore “lucreziano”, che utilizzò la facoltà di raziocinio inflessibilmente, fi no alle estreme possibilità offerte dal linguaggio. Il corpo, la malattia, il senso di sé e dell’alterità, l’immaginazione, il livellamento ontologico al quale non si sottrae alcun essere vivente, la complessità della comunicazione umana e infi ne l’artiglio acuminato dell’amore: sono questi i temi, o piuttosto i passages, che Carlo Montaleone affronta e che fanno di questo libro una ricerca profondamente nuova.

L'etica dei piaceri

L'etica dei piaceri

Autore: Michel De Montaigne

Numero di pagine: 304

Quest’antologia dai Saggi raccoglie i pensieri di Michel de Montaigne sull’Altro da sé, la malattia, il corpo, i cannibali e lo straniero e ripercorre i temi di un’impresa intellettuale che non ha eguali nel pensiero occidentale. Che cosa so? Che cosa sono? Accompagnato da queste domande radicali sul valore delle proprie affermazioni e sulla sua stessa persona e con una volontà di scarnificazione che avrebbe fatto dei Saggi il prototipo della letteratura dello scavo interiore, Montaigne iniziò un viaggio mentale senza termine ultimo. Questo viaggio mentale arrivò anche a lambire il mondo “barbaro” dei “cannibali” americani scoperti da Colombo. Avrà l’effetto di una detonazione. Nel descrivere i loro costumi e ideali di vita, Montaigne impiegò un linguaggio profondamente nuovo. Chi sono i veri barbari? Sono tali i cannibali, perché accusati di essere dediti alla poligamia e al consumo rituale di carne umana, oppure sono barbari i conquistadores che in nome del Dio cattolico scelgono di correggere i nativi americani con ogni mezzo, opprimendoli e uccidendoli? Finalmente un’antologia dai Saggi che valorizza a pieno titolo la loro attualità laica: vere e...

Medici nella storia d'Italia

Medici nella storia d'Italia

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 228

Uno dei problemi più dibattuti, nell'ambito della tipologia delle professioni, è quello della nascita, dell'affermazione, del consolidamento e dell'eventuale declino di questa o quella figura professionale. Questo libro, attraverso una galleria di personaggi, descrive come si sono configurati via via, dal Settecento al Novecento, in Italia, il patologo e il clinico, il medico alternativo e il medico di famiglia, il medico di laboratorio e il radiologo, l'ostetrico-ginecologo e il neuropsichiatra, il ricercatore-scienziato e il grande chirurgo. Più in generale, delinea i caratteri originali' del medico d'oggi. Inoltre, attraverso l'analisi storica dei nessi tra professione e società, contribuisce a chiarire gli antefatti della questione sanitaria odierna.

Corpo medico e corpo femminile

Corpo medico e corpo femminile

Autore: Franca Pizzini , Lia Lombardi

Numero di pagine: 228

Passaggi fondamentali che riguardano la vita delle donne e il corpo femminile (comparsa del ciclo mestruale, scelte contraccettive, gravidanza, parto, riproduzione assistita, arrivo della menopausa e fine della possibilità di procreare) sono fenomeni determinati socialmente oltre che biologicamente. Il mancato riconoscimento dell'influenza esercitata dal contesto sociale, culturale e psicologico-affettivo sulla formazione/percezione di questi eventi corporei ha favorito l'eccessiva medicalizzazione degli stessi e ha fatto sì che le definizioni bio-mediche si imponessero sopravanzando la voce delle protagoniste. Occorre quindi un'analisi che, anche attraverso il confronto con culture diverse dalla nostra, metta in luce il carattere sociale di questi eventi e sia in grado di smontare le costruzioni culturali che li plasmano. Così facendo si rimette in discussione il massiccio intervento medico che si vorrebbe basato su dati oggettivi (su una lettura razionale di eventi biologici) e che, invece, è frutto di una lettura riduzionistica radicata nella cultura prima ancora che nella biologia. Da qui la presentazione di studi sul corpo, la de-costruzione dell'interazione...

L'elettore instabile--voto-non voto

L'elettore instabile--voto-non voto

Autore: Vittoria Cuturi , Rossana Sampugnaro , Venera Tomaselli

Numero di pagine: 375
Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento

Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento

Autore: Zanoni

Numero di pagine: 304
Passaggi

Passaggi

Autore: Gabriele Scaramuzza

Numero di pagine: 151

Passaggi, dunque momenti che attraversano la vita e insieme costituiscono il “sempre” fatalmente impervio di un’esistenza. Le passioni mai spente che l’hanno percorsa: Gustav Mahler, Franz Kafka, Maria Callas, a modo suo Antonia Pozzi; ma anche temi che si ripropongono in contesti diversi, e sempre danno da pensare. Persone, conoscenze di segno diverso, impegnative amicizie, incontri casuali: talvolta fermi, talaltra labili, variabili nei toni e problematici nei modi. “Persone”, comunque, che, tutte (lo sapessero o meno, lo volessero o meno), hanno lasciato un segno. Poesia, infine, colori variegati, tonalità persistenti al fondo dei giorni. Il mondo poetico include vuoi la poesia come specifico genere letterario, vuoi una poeticità diffusa, che può venare ogni genere letterario, artistico, musicale; ma si può anche ritrovare in un paesaggio, in un incontro, in un evento, in uno scorcio urbano, in un gesto, in un profilo, in un vissuto. Oggetto del presente libro sono casi significativi del mondo culturale e, sullo sfondo, i luoghi e i giorni in cui si sono imposti all’attenzione dell’autore. Eventi apparentemente così lontani l’uno dall’altro, ma prossimi ...

Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione

Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione

Autore: Mariarosa Dalla Costa , Giovanna Franca Dalla Costa

Numero di pagine: 213
Il Teatro del popolo

Il Teatro del popolo

Autore: Emanuela Scarpellini

Numero di pagine: 367

Il libro ripercorre con grande ricchezza di documentazione un'esperienza teatrale, unica nel panorama italiano, che si proponeva di diffondere le migliori rappresentazioni artistiche fra i ceti popolari. Sul palcoscenico milanese del teatro del Popolo sfilarono davanti a un pubblico entusiasta gli attori più celebrati, da Ruggeri a De Sanctis, dalle sorelle Gramatica a Zacconi, da Novelli alla Di Lorenzo e anche famosi musicisti, quali Toscanini, Rubinstein, Stravinskji, Benedetti Michelangeli. Anticipatore di molte soluzioni moderne, come la creazione di una compagnia stabile e di un circuito di sale decentrato, il Teatro del Popolo ha avuto il merito di essere fra i primi a sperimentare le grandi manifestazioni teatrali e cinematografiche all'aperto. Grazie a un inedito materiale d'archivio, conservato alla Società Umanitaria, l'opera ricostruisce le fasi di questa storia, dalla fondazione negli anni precedenti la prima guerra mondiale fino al secondo conflitto, facendo rivivere con immediatezza una pagina ancora pressoché sconosciuta della storia culturale milanese e italiana.

Bioetica cattolica e bioetica laica nell'era di Papa Francesco

Bioetica cattolica e bioetica laica nell'era di Papa Francesco

Autore: Luca Lo Sapio

Numero di pagine: 256

«Tutti, credenti e non credenti, siamo alla ricerca della verità, e non possiamo dare nulla per scontato.» Le parole di papa Francesco sembrano segnare un’apertura al mondo laico-secolare e l’inizio di un confronto inclusivo, assai diverso in forma e sostanza dal rigore dottrinale di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Se infatti il pontificato di Giovanni XXIII aveva prodotto una tendenziale “apertura al mondo”, proprio in ambito bioetico sotto i papati successivi si era lentamente consumato un distacco fra la prospettiva cattolica ufficiale e quella laico-secolare. Si tratta, come spiega Giovanni Fornero nel saggio che apre questo volume, di due “paradigmi”, ossia di due differenti maniere, da parte del magistero cattolico e del pensiero secolare, di rapportarsi alle varie questioni della bioetica, in particolare ai temi cruciali di inizio e fine vita. Ma che cosa rimane oggi di questa storica contrapposizione, che ha segnato in profondità il dibattito bioetico contemporaneo e ha avuto delle ripercussioni nella cronaca e nella politica del nostro Paese (dal referendum sulla fecondazione assistita alle polemiche sui casi Welby ed Englaro sino alle accese...

Ultimi ebook e autori ricercati