
Tutti nascono originali. Molti muoiono fotocopie. Parole di Carlo Acutis, morto a quindici anni in concetto di santità. Un ragazzo del nostro tempo. Pieno di vita e di interessi. Appassionato di informatica. Con il cuore pieno di Dio. È sepolto nel Santuario della Spogliazione, che ad Assisi ricorda il giovane Francesco che si spogliò di tutti i beni, fino alla nudità, per seguire Gesù e vivere secondo il Vangelo. Due storie tanto originali. Lontane nel tempo. Ma un filo rosso le unisce. Incontro di luci per i giovani del nostro tempo.
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Alex, Lea, Nicolò e Nina partono per un campo estivo dell’oratorio. Non si conoscono tra loro e in valigia portano non solo vestiti ma anche storie complicate, desideri e paure. Don Giovanni ha preparato per i ragazzi una particolare caccia al tesoro che intreccerà le loro vite con quella di un altro giovane, innamorato di Gesù. Nelle giornate trascorse insieme tra le mura di Assisi e il Subasio, scopriranno un cielo colmo di nuove promesse, il valore dell’amicizia tra loro e con il Signore, guidati da una stella speciale, quella di Carlo Acutis. Le riflessioni, le emozioni e i pensieri del gruppo di protagonisti, evolvono pagina dopo pagina, guidando i lettori a scoprire la vita del giovane Beato, il legame con san Francesco, il Santuario della Spogliazione e anche l’intreccio prezioso tra terra e cielo, che rende migliore la vita.
Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede. A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari. Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie. Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero. Il corso è stato diviso in tre libri.
Questo volume idealmente il seguito dei tre libri ŇLi ho visti cosÓ, scritti col giornalista Ermes Zampollo, che ringrazio di cuore. Esso porta da 47 a 57 i personaggi della mia galleria, scelti fra i tanti che ho conosciuto durante la lunga vita accademica e professionale. La mia vita operativa nel frattempo ha raggiunto i 64 anni: 1949-2013. Le regole non sono cambiate. In questo volume si pu forse notare unŐaccentuata presenza di figure di un passato meno recente. Solo due i personaggi operativi.
Politica, cultura, economia.
Vedi maggiori dettagli