Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Via Poma, Inganno Strutturale Tre

Via Poma, Inganno Strutturale Tre

Autore: Carmelo Lavorino

Numero di pagine: 253

IL GIALLO DI VIA POMA analizzato dal criminologo Carmelo Lavorino in modo originale, scientifico, freddo, spregiudicato, spietato e senza limiti. Nino Marazzita, penalista: “Carmelo Lavorino, grande amico di vecchia data e supercriminologo, compagno di avventure processuali e investigative – basti ricordare la clamorosa assoluzione di Pietro Pacciani, ingiustamente accusato di essere il Mostro di Firenze – ha scritto il migliore libro in assoluto sul GIALLO DI VIA POMA. Col suo metodo logico-investigativo si è infilato nel meandro e nei labirinti del caso irrisolto di Via Poma riuscendo a fare emergere elementi nascosti dall'INGANNO STRUTTURALE, elementi sicuramente utili a cercare la verità dei fatti.” Roberto Faenza, regista (dalla prefazione di “Via Poma – Inganno strutturale” edizione del 2011): “Il 7 agosto sono iniziate le riprese del film, proprio da Via Poma, e di quando in quando a ogni dubbio che sorgeva seguiva una telefonata a Lavorino per sondare le possibili risposte. Essenziale è poi stata la sua presenza sul set quando si è trattato di girare le scene della dinamica dell’aggressione e dell’uccisione di Simonetta, dei vari depistaggi, delle...

Change the game. Creare valore con le persone in tempi difficili. Gli HR raccontano best practice, idee e futuro delle aziende italiane

Change the game. Creare valore con le persone in tempi difficili. Gli HR raccontano best practice, idee e futuro delle aziende italiane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

632.11

Lo psicodramma e il tempo ritrovato

Lo psicodramma e il tempo ritrovato

Autore: Mario Vigliano

Numero di pagine: 328

Traendo spunto dal Teatro della Spontaneità di Jacob Levy Moreno nella Vienna della Secessione, il volume considera le visioni del mondo matrici della psicologia del profondo e presenti sulla scena dello psicodramma. In queste pagine il tema si sviluppa attraverso un’analisi di concezioni che, a confronto con le psicologie di Adler, con la teoria dello psicodramma analitico individuativo di Gasca, con la concezione di Jung e con il biologismo di Freud, aprono a significati conformi ai temi della psicologia esistenziale, interrogativi, seppur irrisolti, sul senso della vita secondo questi autori. La memoria del passato ha rilievo attraverso le intermittenze del cuore e il sentimento che ridona alla vita la bellezza e la malinconia delle ricordanze. Ed è in questa prospettiva che l’interrogativo sul senso della psicoterapia richiama le immagini che ripropongono scrittori e poeti – più di quanto non abbiano espresso gli analisti – e che in un gruppo assumono trasparenza nella visione di un “Tempo ritrovato”.

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

Autore: Gabriele Maestri

Numero di pagine: 360
Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 637

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii-ix) Problematiche Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? (p. 3-23) Andreas Kablitz, Die Ethik der Göttlichen Komödie (p. 25-79) Zygmunt G. Baranski, Dante poeta e lector: «poesia» e «riflessione tecnica» (con divagazioni sulla Vita nova) (p. 81-110) Roberto Mercuri, Il metodo intertestuale nella lettura della Commedia (p. 111-151) Albert Russell Ascoli, Tradurre l’allegoria: Convivio II, i (p. 153-175) Teodolinda Barolini, Dante’s Sympathy for the Other, or the Non-Stereotyping, Imagination: Sexual and Racialized Others in the Commedia (p. 177-204) Le opere e la ricezione Natascia Tonelli, Le rime (p. 207-232) Roberto Rea, La Vita nova: questioni di ecdotica (p. 233-277) Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica (p. 279-343) Giorgio Stabile, Dante oggi: il Convivio tra poesia e ragione (p. 345-399) Antonio Montefusco, Le Epistole di Dante: un approccio al corpus (p. 401-457) Riccardo Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca (p. 459-518) Paolo Canettieri, Il Fiore e il Detto d’Amore (p. 519-530)...

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

Autore: Bruno Rinaldi

...e nel 1960, Michele Rinaldi, medico ormai affermato e docente universitario, ricominciò a scrivere di poesia e letteratura con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli anni giovanili in cui aveva frequentato la casa di Benedetto Croce. La sua intensa militanza intellettuale – che si pose in netta controtendenza rispetto allo sperimentalismo ad oltranza, al plurilinguismo ed alla contestazione ideologica, tipici di altre esperienze come la “Neoavanguardia” o il “Gruppo 63” – fu accompagnata da una vasta rete di scambi epistolari, che costituiscono una testimonianza non marginale per ricostruire la storia culturale italiana del secondo dopoguerra. Il movimento letterario del Rinaldi e dei tanti suoi sodali, tra cui Alfredo Galletti, Carlo Saggio, Francesco Perri, Lionello Fiumi, Salvator Gotta, Ettore Cozzani, Dino Provenzal, Alessandro Cutolo, Pitigrilli, Giuseppe Morabito, fu di fatto contrastato in piccola parte con gli strumenti della critica e del tutto soffocato mediante la totale restrizione delle opportunità di accedere ad un più vasto pubblico. E tutti parlarono di una “congiura del silenzio”.

«Ti scrivo che ti amo»

«Ti scrivo che ti amo»

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 608

«Dopo una serata tristissima e dopo una notte quasi insonne, sono uscito stamane di casa alle nove e sono andato a vedere se tra la posta di quell’ora ci fosse la lettera desiderata ed aspettata con una così terribile ansietà. Non c’era», scrive un disperato Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni, e continua: «Se alle cinque non arrivasse la lettera? Se io rimanessi tutto il giorno senza sapere nulla di te? Sarebbe orribile. Io non ci posso pensare senza terrore.» Le lettere del passato ci parlano d’amore in modi e toni spesso diversi dai nostri. Hanno presupposti ormai a noi sconosciuti: la distanza, il segreto, l’attesa. Per gli amanti lontani è il tentativo di mantenere vivo un legame sfidando i chilometri e i tempi lunghi delle poste; per gli amanti vicini la lettera è invece il luogo in cui si confessano le paure, i bisogni, ciò che un tempo a voce spesso non si poteva dire. Per entrambi, vicini e lontani, dilatava con dolcezza i ritmi della comunicazione e quelli propri dell’amore. Di fronte alla pagina bianca, l’amore epistolare si concretizzava in parole capaci di tracciare ogni fase del rapporto, ogni sfumatura di un sentimento complesso e mutevole. Ci ...

Come riconoscere un manager dalla scrittura. La grafologia, uno strumento per la direzione risorse umane

Come riconoscere un manager dalla scrittura. La grafologia, uno strumento per la direzione risorse umane

Autore: Bruno Brancati , Carla Poma

Numero di pagine: 128
L'antologia, forma letteraria del Novecento

L'antologia, forma letteraria del Novecento

Autore: Sergio Pautasso , Paolo Giovannetti

Numero di pagine: 176

Research and analysis on the presence, role and intelectual significance of anthologies of literature and literary culture during the 20th century.

Italian Literary Classics

Italian Literary Classics

Numero di pagine: 139

Guide to currently available editions of Italian literary classics.

Il giallo di via Poma

Il giallo di via Poma

Autore: Antonio Del Greco , Massimo Lugli

Numero di pagine: 288

Trent'anni senza giustizia. Trent'anni senza un colpevole. Sono passati trent'anni da quando, durante un torrido agosto romano, in un ufficio dell'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù venne ritrovato il corpo senza vita della giovanissima Simonetta Cesaroni, assassinata con ventinove pugnalate. Un giallo irrisolto e che, dopo tanto tempo, suscita ancora interesse, polemiche e dubbi. Massimo Lugli, ex inviato speciale di Repubblica che seguì le indagini e Antonio Del Greco, allora funzionario della squadra mobile che le diresse, ricostruiscono, in forma di romanzo e con nomi di fantasia, tutte le svolte di un’inchiesta difficile e piena di trabocchetti. Un mix di realtà e di immaginazione, come altri libri scritti in coppia dai due autori, che rivela particolari inediti, aspetti mai chiariti e mai resi noti e svolte impreviste dai due punti di vista: quello della stampa e quello della polizia. Il finale, di fantasia, è un colpo di scena che capovolge tutto e che, forse, avrebbe potuto essere possibile. Lo sbirro e il giornalista del thriller all’italiana Una coppia bestseller Hanno scritto dei loro libri: «Metti insieme uno Sbirro e un Cronista con le maiuscole, e ...

Il delitto di Via Poma

Il delitto di Via Poma

Autore: Igor Patruno

Il delitto di via Poma è, forse, il cold case italiano del dopoguerra più noto e più popolare. Avvalendosi della lettura delle carte giudiziarie, l’Autore indaga il dettaglio introspettivo dei personaggi, mette in evidenza fatti e circostanze nel contraddittorio accavallarsi delle dichiarazioni rese dai testimoni, nelle risultanze delle lunghe inchieste, altrettanto contraddittorie. Il racconto, coinvolgente ed emotivamente toccante, si snoda dalle ultime settimane di vita di Simonetta fino ai fallimentari esiti giudiziari, passando per la ricostruzione del delitto.

Catalogo di libri italiani vendibili presso Giuseppe Molini, libraio ed editore

Catalogo di libri italiani vendibili presso Giuseppe Molini, libraio ed editore

Autore: Giuseppe Molini

Numero di pagine: 184
Sin imagen

La divina commedia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 311

Digterværk, som skildrer Dantes vandring sammen med digteren Vergil fra Helvede gennem Purgatoriet (Skærsilden) til Paradis, hvor han genser sin elskede Beatrice

Ultimi ebook e autori ricercati