Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Augusto Fraschetti

Numero di pagine: 168

Un libro agile, questo di Augusto Fraschetti, che si raccomanda per chiarezza, pregnanza e capacità di sintesi.Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica"Nato da una famiglia nobilissima ma di scarsi mezzi, imparentato con Gaio Mario, l'eroe dei democratici romani, Cesare fu artefice di una fulminante carriera politica: pontefice massimo, console e proconsole della Gallia Cisalpina, conquistatore di tutte le Gallie, nel 48 invase l'Italia costringendo Pompeo alla fuga e si autoproclamò prima dittatore e infine dittatore perpetuo. Quattro anni più tardi, alle idi di marzo del 44 a.C., veniva pugnalato a morte dai congiurati capeggiati da Bruto e Cassio.Giulio Cesare è figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa aprì la via al principato. In ogni caso il suo passaggio travolse e modificò profondamente le strutture politiche, sociali e culturali dell'antica Roma.

Cesare e il mos maiorum

Cesare e il mos maiorum

Autore: Giuseppe Zecchini

Numero di pagine: 180

Durch die neun selbst�ndigen Kapitel dieses Buches, die sich vornehmlich der letzten Herrschaftsphase Caesars widmen, zieht sich als roter Faden eine Linie, die in nahezu allen Punkten einen an den italisch-r�mischen Traditionen ausgerichteten Cesar ausmacht. Danach hat Caesar den mos maiorum sogar in den turbulenten Entscheidungen seines Konsulats 59 v. Chr. nicht verletzt (populare Tradition) und sp�ter nur ein einziges Mal mi�achtet, dann allerdings mit fatalen Folgen: in der Schlu�phase (dictatura perpetua). Die Verg�ttlichung zu Lebzeiten hat Caesar nicht angestrebt; auch das hellenistische K�nigtum und Kleopatra haben ihn nicht von der eigenen Linie abbringen lassen. Diese Auffassung vertritt der Autor auf der Grundlage einer umfassenden und weitreichenden Kenntnis sowohl der r�mischen Geschichte und Kultur als auch der internationalen, nicht zuletzt gerade der deutschen Forschung. Das in den untereinander verzahnten Einzelstudien dieses Buches entworfene konservativ-italische Bild Caesars wird neue Diskussionen er�ffnen. Der bekannte Mail�nder Althistoriker G. Zecchini ist durch zahlreiche Monographien und Aufs�tze ausgewiesen; seine Stimme hat in der...

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 522

Cesare è morto: è il più celebre assassinio della storia. Come ogni omicidio anche questo suscita una domanda: perché? A riaprire il caso è Luciano Canfora, uno storico che ha un vero talento per gli intrighi. Maurizio Bettini, "la Repubblica" Biografia di straordinaria vivacità, indagine politica, introspezione psicologica: questo libro è molte cose insieme. Un'affascinante lettura su un gigante abbattuto da alcuni 'piccoli uomini'. Luca Canali, "il Giornale" Un'intelligenza agile e concreta brilla dappertutto in questo libro, nelle sintesi ampie come nelle indagini circoscritte. Leggere i ragionamenti di Canfora è come vedere all'opera un Auguste Dupin e un Hercule Poirot della storiografia. Giovanni Mariotti, "Corriere della Sera"

La morte di Cesare

La morte di Cesare

Autore: Barry Strauss

Numero di pagine: 360

Strauss racconta la complessità della politica della tarda Repubblica romana con un ritmo narrativo serrato. In più è un abile ritrattista: tutti i protagonisti sono personalità vivissime e ben delineate, nessuna meglio di Cesare stesso. «Time» Le fonti antiche tendono a ignorare i legionari senza nome per dare spazio solo ai grandi leader. Questo libro ha un punto di forza che gli altri non hanno: mette in primo piano i più duri e temprati veterani di Cesare e il loro ruolo nella vicenda. «New York Times Book Review» Un libro magnifico che possiede tutti gli ingredienti di un grande giallo – delitto, brama di potere, tradimento, alta politica –, con la differenza che quello che vi è narrato è vero e ci viene raccontato da un grande storico. Andrew Roberts Un complotto preparato nei minimi particolari. Le motivazioni dei congiurati. Il carattere di Bruto e Cassio. Il mistero del terzo uomo che tradì. Le Idi di marzo hanno cambiato la storia dell'Occidente, ben più di quello che i congiuratiavrebbero mai potuto immaginare.

Augusto figlio di Dio

Augusto figlio di Dio

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 576

Libro ricchissimo, complesso e affascinante. Canfora, capace di un prodigioso – e oggi impensabile quasi per tutti – lavoro di recupero storiografico, fa emergere grazie alle sue smisurate conoscenze un Augusto almeno in parte inedito e, talvolta, quasi inatteso. Giovanni Brizzi, "Corriere della Sera" Augusto salvatore di Roma o Augusto camaleonte? Genio della pace o disprezzabile opportunista? Luciano Canfora traccia un ritratto guizzante e appassionante dell'imperatore romano, facendone simbolo di tutti i poteri che scaturiscono da una rivoluzione e si acquietano nella restaurazione. Andrea Corni, "Tuttolibri" Il capolavoro di Augusto è stato imporre l'immagine di sé come vero e coerente erede e continuatore dell'opera di Cesare, ormai divinizzato, mentre in realtà la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro. Questo libro recupera, attraverso fonti greche solo parzialmente esplorate, pagine cruciali dell'Autobiografia di Augusto, abilmente apologetica, scritta nel 25 a.C., quando egli aveva ormai definitivamente consolidato il suo potere monocratico, pur nella raffinata finzione di aver restaurato la repubblica.

Il dado è tratto

Il dado è tratto

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 384

Un giorno può avere il respiro di un'epoca: forse lo pensava anche Giulio Cesare, quando decise di varcare il Rubicone. Andrea Giardina Nel gennaio 49 a.C., Cesare, conquistatore delle Gallie, sfidò un ultimatum senatorio. Alla testa di alcune coorti legionarie varcò il Rubicone, pronunziando una celebre frase. Nello stesso giorno occupò Rimini, presidio strategico della terra Italia. Si spinse poi verso sud, minacciando la stessa Roma, cuore di una res publica ormai egemone sul Mediterraneo. Pompeo, incaricato di fermarlo, rispose con una mossa meno celebre ma altrettanto fatidica. Ordinò all'intera classe politica di abbandonare la città e di seguirlo, per contrattaccare dal meridione della Penisola o, addirittura, dai Balcani. Il panico fu inenarrabile. Mai i romani si erano trovati di fronte a una situazione del genere. L'Urbe, nella sua secolare storia, era stata sempre difesa, con alterne fortune, da nemici esterni e interni. A Cesare essa fu invece abbandonata, assieme al suo ricchissimo tesoro. Che cosa avvenne in quei terribili giorni? Come si giunse a una situazione tanto sconcertante? Roma era davvero indifendibile? Quali furono le conseguenze della fuga...

Cleopatra

Cleopatra

Autore: Livia Capponi

Numero di pagine: 232

Avida, sanguinaria, assetata di potere, ma insieme intelligentissima, seducente e colta. Chi era davvero Cleopatra? Questo libro restituisce verità storica alla straordinaria figura dell'ultima e più famosa regina della dinastia tolemaica. La vita di Cleopatra ci parla dei rapporti tra Roma e l'Egitto; ci porta a ripercorrere le storie d'amore e di politica intrecciate con Giulio Cesare e con Antonio. Rappresenta, infine, un punto di vista privilegiato per ripercorrere i principali eventi accaduti nel I secolo a.C. su tutti i paesi affacciati sul Mediterraneo, e in parte dell'Asia. La reputazione di Cleopatra è stata deformata dalla propaganda di Augusto, che ha consegnato alla posterità un'immagine della regina totalmente negativa, preda sessuale e insieme nemica pubblica dell'Italia, nonché principale responsabile della guerra civile che decretò la fine della repubblica. Visione che è stata rilanciata dalla storiografia moderna, di stampo prevalentemente eurocentrico e maschilista, e da teatro e cinema, dove la regina è stata presentata come l'antesignana della vamp o della donna in carriera e senza scrupoli. Cleopatra fu invece soprattutto una consapevole erede dei...

La tutela dei 'beni culturali' nell'esperienza giuridica romana

La tutela dei 'beni culturali' nell'esperienza giuridica romana

Autore: FRANCESCO FASOLINO

Il volume traccia un quadro generale della disciplina dei ‘beni culturali’ nell’ordinamento giuridico romano e raccoglie la sezione di diritto romano degli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La prospettiva di indagine prescelta intende restituire la dimensione storico-giuridica della tutela del patrimonio culturale, fondamentale non soltanto per la piena comprensione del fenomeno nei suoi vari risvolti normativi e sociali, ma anche per inquadrare meglio i rapporti di causa ed effetto, innestando in tal modo un fecondo processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare utile nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura e tutela dei beni culturali.

La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Il presente come storia

Il presente come storia

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 272

Qual è il vero motore della storia? L'oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente - dall'Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all'affermazione delle dittature nel Novecento - l'autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l'antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.

Le grandi sfide che hanno cambiato la storia

Le grandi sfide che hanno cambiato la storia

Autore: Alberto Peruffo

Numero di pagine: 540

I duelli decisivi, da Ettore e Achille a Hitler e Stalin L’immagine di due campioni che si sfidano in singolar tenzone per decidere l’esito di una guerra intera fa parte dell’immaginario collettivo. La mitologia e la storiografia antica sono piene di resoconti di questo tipo, sia che fossero veri e propri duelli armati sia che si trattasse di sfide puramente strategiche. Questo genere di pratica militare risolutiva si è profondamente modificato nel corso dei secoli, senza però perdere la propria forza. Anche in un contesto enormemente complesso come quello della seconda guerra mondiale, dove i duelli singoli lasciano inevitabilmente il posto a cruenti scontri di massa, le personalità dei comandanti e le loro capacità si scontrano in sfide che ricordano da vicino quelle tipiche dei tempi passati. Cesare contro Pompeo, Saladino contro Riccardo Cuor di Leone, Rommel contro Montgomery: questo libro ripercorre la storia militare del mondo attraverso i grandi duelli che l’hanno plasmata. Dal duello tra Ettore e Achille al sanguinoso confronto tra Hitler e Stalin, la storia delle sfide militari che hanno cambiato il mondo La storia delle sfide militari che decisero il destino ...

All’ombra del Principe

All’ombra del Principe

Autore: Attilio Danese

Numero di pagine: 438

Postfazione di Flavio Felice. Nel corso della storia, pur cambiando i sistemi, la vita politica è divenuta sempre più complessa. Con Machiavelli si è liberata dalla retorica e dal moralismo e ha rinunciato a darsi una direzione etica per divenire una scienza autonoma. La lettura gramsciana del Principe nelle fasi postbellica, post ‘89 e ancora oggi ha dato spessore culturale alla “conquista e al mantenimento del potere”, ma in mancanza di una bussola di orientamento i diversi leader e i partiti nei sistemi democratici hanno finito con l’assecondare rivendicazioni e desideri dei cittadini. Ha prevalso l’esaltazione del consenso ad ogni costo e di conseguenza il conflitto tra le parti e la decomposizione del tessuto solidale. L’opposizione del “popolo” alla “casta” ha favorito neopopulismo e sovranismo e sollecitato la trasformazione della democrazia rappresentativa nell’utopia della democrazia diretta, in cui il popolo detta le scelte attraverso i social in assenza di principi regolativi condivisi.

La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia

La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia

Autore: Romina Amicolo

Numero di pagine: 130
Roma – Il Periodo della Repubblica

Roma – Il Periodo della Repubblica

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 77

Una breve sintesi illustrata del Periodo Repubblicano di Roma, con alcune schede dei personaggi dell’epoca: Annibale, Giulio Cesare, Cleopatra, Silla, Pompeo Magno, Antonio. Completano l’opera, Bibliografie, Filmografie e notizie varie.

La guerra delle parole

La guerra delle parole

Autore: Vittorio Meloni

Numero di pagine: 208

Dalle rappresentazioni mitiche degli antichi greci alle battaglie retoriche dei romani, dal lungo silenzio medioevale alla nascita della stampa, dalle rivoluzioni liberali alla supremazia di Internet, la comunicazione è il tratto distintivo di un'evoluzione che ci ha condotti fin qui, forgiando le nostre società e il nostro modo di vivere. La guerra delle parole è il racconto, che attraversa la storia e la cultura, della più antica e straordinaria abilità umana. Un viaggio inedito tra le parole e le immagini che hanno reso possibile la costruzione di un mondo comune di valori e di visioni, oggi in piena trasformazione.

Studium - I Genocidi nella storia

Studium - I Genocidi nella storia

Autore: Paolo Pittaro , Paolo Carusi , Vincenzo Cappelletti , Giuseppe Dalla Torre , Antonio Giovanni Pesce , Claudia Villa , Cinzia Bearzot , Marco Buzzoni , Luca G. Castellin , Giuseppe D’Acunto , Lucia Dell’Asta , Giorgio Del Zanna , Emilia Di Rocco , Alessandro Galimberti , Rosaria Leonardi , Carmelo Licitra Rosa , Laura Loddo , Umberto Lodovici , Serena Meattini , Alessio Musio , Luigi Picardi , Giuseppe Piccoli

Numero di pagine: 154

In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia. Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno Togni Giuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozione I Genocidi nella storia: A cura di Cinzia Bearzot Cinzia Bearzot: Introduzione Laura Loddo: L’annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialistico Alessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano? Lucia Dell’Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel Medioevo Giorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in Anatolia Carmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienza Giuseppe D’Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana Zarri Claudia Villa: L’epistola XII all’amico fiorentino: un ritratto di Dante Serena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca

La satira del successo

La satira del successo

Autore: Alberto Camerotto

Numero di pagine: 520

Nel mondo antico possiamo dire che quasi tutto è spettacolo. Omero canta di fronte a un pubblico, inaugurando così la via della condivisione della paideia. La lirica corale è azione spettacolare nelle feste e nella vita della Grecia arcaica, negli orecchi e negli occhi di tutti. Il teatro è al centro della vita della polis democratica, con parola, musica, danza e azione. Ma è nell’impero greco-romano del I e II secolo d.C. che assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. Per questo lo sguardo critico della satira di Luciano di Samosata (II sec. d.C.) può essere una prospettiva particolarmente utile per comprendere ciò che avviene. Tuttavia, per avere a disposizione un quadro più ampio, dobbiamo risalire indietro alla...

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Giovanni Gentili

Numero di pagine: 311

Personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l'impero, Cesare (circa 100-44 a.C.) non fu mai imperatore, ma pose le basi per la sua solida attuazione. Uomo d'eccezione - letterato, storico, generale e politico di straordinaria lungimiranza - iniziò già da vivo a costruire il mito di se stesso, che fu rafforzato, nella memoria dei posteri, dalla fine tragica del suo assassinio. Il catalogo della mostra documenta la figura del condottiero a partire dal contorno politico e culturale in cui visse, e toccando i momenti forti della sua ascesa: dal triumvirato alla conquista della Gallia, dall'avventura egiziana all'incontro con Cleopatra, fino alla morte alle idi di marzo del 44 a.C. La memoria e il culto della sua persona non vennero mai meno, e anzi furono recuperati con grande vigore in particolari momenti della storia europea. Il catalogo presenta documenti archeologici di grande importanza e bellezza, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri; all'arte figurativa è affidata la testimonianza del recupero dell'immagine di Cesare dall'età medievale ai primi anni del Novecento, quando sarà il cinema, in oltre cento pellicole dall'epoca del muto ...

Continuità e trasformazioni fra repubblica e principato

Continuità e trasformazioni fra repubblica e principato

Autore: Mario Pani , École française de Rome

Numero di pagine: 314
Le grandi battaglie di Giulio Cesare

Le grandi battaglie di Giulio Cesare

Autore: Andrea Frediani

Numero di pagine: 239

Le campagne, le guerre, gli eserciti e i nemici del più celebre condottiero dell’antica RomaTra i grandi generali della storia, Giulio Cesare merita certamente un posto di primo piano. Non fu un innovatore, né un tattico di grande fantasia e genialità, ma la capacità di ottenere il massimo da un esercito, la rapidità d’azione e l’acume in battaglia, l’astuzia e la capacità di rischiare sono doti che solo Napoleone ha potuto vantare in eguale misura. L’esercito che Cesare forgiò in dodici anni di guerre quasi ininterrotte fu uno dei più motivati, efficienti e compatti che la storia militare ricordi, e i suoi nemici furono un campionario di popoli e personaggi di straordinaria ampiezza: galli, germani, celtiberi, egiziani, pontici, numidi, britanni e gli stessi romani, guidati da capi spesso di notevole spessore o prestigio, come Pompeo Magno, Vercingetorige, Ariovisto, Cassivellauno, Labieno, Metello Scipione, Giuba, Farnace. Molte delle sue battaglie, da Alesia a Durazzo, da Farsalo a Zela, da Tapso a Munda, costituiscono un esempio di arte militare, sia campale che ossidionale, dalla cui conoscenza nessun appassionato può prescindere. Alcune di queste battaglie ...

LA MORTE DI CESARE

LA MORTE DI CESARE

Autore: Franco Pastore

Numero di pagine: 40

Una radiocronaca in napoletano sull'assassinio di Cesare, nella Curia di Pompeo. Una rapida sequenza d'immagini, che rendono perfettamente l'idea del dramma, come se fosse successo ieri. Il tutto preceduto da una dotta introductio, con riferimenti precisi ad antiche testimonianze storiche.

Mito e storia nella tradizione cavalleresca

Mito e storia nella tradizione cavalleresca

Autore: Centro italiano di studi sul basso Medioevo (Accademia tudertina). Convegno storico internazionale

Numero di pagine: 528
Scrivere la storia nel mondo antico

Scrivere la storia nel mondo antico

Autore: Associazione italiana di cultura classica. Delegazione di Torino

Numero di pagine: 285

Ultimi ebook e autori ricercati