Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rassegna stampa. Festeggiamenti in onore di San Calogero 18 Giugno - 12 Luglio 2015

Rassegna stampa. Festeggiamenti in onore di San Calogero 18 Giugno - 12 Luglio 2015

Autore: Carmelo Principato

Numero di pagine: 120

La rassegna stampa comprende le principali notizie riguardanti i festeggiamenti in onore di San Calogero di Agrigento dal 18 Giugno al 12 Luglio 2015, pubblicate sui quotidiani cartacei ed elettronici della regione Sicilia, del comune di Agrigento e provincia, sulle TV regionali e locali e sui più diffusi social network nazionali.

Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (cominciata da Angelo Calogera e continuata da Fortunata Mandelli.)

Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (cominciata da Angelo Calogera e continuata da Fortunata Mandelli.)

Autore: Angelo Calogera

Il gusto di vivere

Il gusto di vivere

Autore: Giancarlo Fusco , Natalia Aspesi

Numero di pagine: 320

Giancarlo Fusco è stato un grande giornalista: indisciplinato, fantasioso, originale, ribelle, maestro perduto di un mestiere ormai completamente diverso. «Resta incancellabile la sua parola scritta, memoria, nostalgia, consolazione.» Natalia Aspesi Fusco non ingannava: come scriveva, così era. Viveva in accordo con quel se stesso che gli dettavano i suoi estri. Dalla sua inventiva potevano nascere surreali paesaggi dell'anima. Nello Ajello, "la Repubblica" Non si può riassumere in due righe la vita rutilante e immaginifica, splendida e dolente di Giancarlo Fusco, né si possono raccontare i suoi articoli: bisogna leggerli. Piccole cose da niente che dicono tutto. Concita De Gregorio, "io donna"

MAFIOPOLI PRIMA PARTE

MAFIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 582

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

L'Accademia cosentina e la sua biblioteca. Società e cultura in Calabria 1870-1998

L'Accademia cosentina e la sua biblioteca. Società e cultura in Calabria 1870-1998

Autore: Michele Chiodo

Numero di pagine: 480
La società orizzontale

La società orizzontale

Autore: Marco Marzano , Nadia Urbinati

Numero di pagine: 112

C’è un falso mito nella nostra società che deve essere sfatato. È l’idea apocalittica che sia in corso una crisi d’autorità che ha portato la democrazia all’eccesso, avvelenandola. Come se la democrazia, per funzionare, avesse bisogno di un principio d’ordine autoritario. Marco Marzano e Nadia Urbinati rispondono con l’acuta descrizione di un modello orizzontale di società, in cui non esistono gerarchie di valori e non c’è devozione nei confronti di alcun potere autoritario: “L’opposto di questo quadro di comandanti, che sanno decidere per tutti senza dover rendere conto a chi ha bisogno di loro, è la società orizzontale, la società degli eguali”. Ma la società orizzontale è molto più che una teoria: lo sviluppo della società orizzontale è un processo già in atto. Con una dettagliata indagine sociologica, i due autori analizzano le sfere strutturali della società, quali la religione, la politica e la famiglia, e vi individuano la tendenza a costituirsi secondo un’eguaglianza reale dei diritti e delle opportunità. E al posto di un principio d’ordine gerarchico il motore della comunità diventa la diversità, un elemento che non omologa e non ...

In onda

In onda

Autore: Raffaello A. Doro

Numero di pagine: 314

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di esperienze di radio libere, locali, private, indipendenti? Dall’esempio delle radio offshore in Nord Europa ai primi esperimenti clandestini in Italia, dalla Radio Sicilia Libera di Danilo Dolci alla legge di Riforma della Rai del 1975 e alla sentenza della Corte costituzionale del 1976, dalle radio politiche a quelle musicali, dall’impegno all’evasione, un ventennio di storia della radio è ricostruito studiandone l’impatto all’interno del sistema dei mezzi di comunicazione di massa, ed esaminando contenuti, strategie editoriali e degli ascolti, cesure e trasformazioni di un’epoca in cui il desiderio di libertà si esprimeva andando, anziché on line, in onda.

Ultimi ebook e autori ricercati