Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
GADALETA

GADALETA

Autore: Francesco Tedeschi , Alberto Zanchetta , Ignazio Gadaleta

Numero di pagine: 68

punti-pittura (dal 2002 fino ad oggi) si dispiegano sulle superfici ambientali in dimensione parietale e/o pavimentale. Sono particelle elementari costitutive dell’estensione linguistica della materialità pittorica in evolvenze ipertestuali. Si concretizzano plasticamente in forme sferiche o emisferiche che si transustanziano in virtualità percettive di immagini multiple, soggettive e mai più univoche. + radianti (del 1989 e 1990) sono le emittenze cromatico-luminose di dipinti tissularmente strutturati. Sono risultanze di ascetiche tensioni immaginative e di pratiche di fuoriuscite dal mondo, sintonizzate sulle memorie visive di radiazioni solari e fluorescenze telematiche. Si attivano in espansioni e contrazioni temporali, attraverso insistenti iterazioni, fra rigorosi autocontrolli e dionisiaci abbandoni. Catalogo della mostra al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), 27 settembre – 29 novembre 2016. Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve decisamente la sua operatività nell’estensione della dimensione ambientale. È docente di prima fascia di Pittura...

Les fonts de la pintura romànica

Les fonts de la pintura romànica

Autore: Milagros Guardia , Carles Mancho

Numero di pagine: 314

Un dels punts de referència patrimonial de Catalunya és, no hi ha cap dubte, l'art romànic. Les circumstàncies històriques han fet, però, que molt pocs dels edificis d'aquell període hagin conservat llur decoració. De fet, va caler arribar fins al segle XIX per a què aquesta fos considerada i, doncs, recuperada. El procés no fou automàtic i s'ha perllongat fins els nostres dies, però no hi ha cap dubte que és fill d'aquell segle XIX i en conseqüència conservem el què i el com aquell segle va voler. Per sort o per desgràcia aquells orígens impregnen encara decisions actuals. Un cas paradigmàtic és el de la pintura mural, en part perduda i en part conservada, parcialment in situ i parcialment en museus o col·leccions privades. Una mena de collage invers que en complica notablement l'estudi, però sobretot el gaudi..Ars Picta estudia aquest patrimoni per comprendre'l i explicar-lo, l'única manera de poder-ne gaudir i fer que la gent en frueixi.

L'incanto malefico

L'incanto malefico

Autore: Silvia Mauro

Numero di pagine: 282

Promuovere la città e i suoi prodotti attraverso la meraviglia e lo stupore del pubblico, questo il fine dell’ambiziosa impresa nella quale Pistoia avrebbe impegnato le proprie forze migliori sul finire dell’Ottocento: l’Esposizione circondariale per l’industria, la floricoltura e l’orticoltura del 1899. Un inesorabile processo di rinnovamento degli equilibri economici e produttivi si era, infatti, messo in moto in quegli anni e la nuova classe imprenditoriale, foriera di continue iniziative e proposte, era al contempo mossa sia dal desiderio di affermare se stessa, quanto dalla volontà di far uscire Pistoia dal proprio immobilismo economico e culturale. Perciò, esattamente come per le altre mostre universali, che cominciarono a fiorire nell’Ottocento, anche l’Esposizione circondariale pistoiese nacque accompagnata sia da uno scopo smaccatamente promozionale e propagandistico, di natura squisitamente commerciale, che da un preciso intento pedagogico, quello di addestrare e formare una manodopera qualificata e istruita all’esercizio del bello. Fu così che, anche a Pistoia, alla sezione dei prodotti industriali e florovivaistici vennero affiancate la Mostra di...

La poesia di Ovidio: letteratura e immagini

La poesia di Ovidio: letteratura e immagini

Autore: Claudio Buongiovanni , Flaviana Ficca , Tiziana Pangrazi , Cristina Pepe , Chiara Renda

Numero di pagine: 272

[Italiano]:Nella sterminata bibliografia ovidiana, cogliendo l’occasione fornita dalle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta (17-2017) il volume intende offire uno strumento utile ad approfondire, in chiave diacronica e sincronica, non solo le molteplici virtù della poesia di Ovidio, la sua straordinaria ars di matrice alessandrina, le tappe della sua fortuna a partire dall’antichità, ma anche – se non soprattutto – una qualità indiscussa e per certi aspetti inarrivabile della lingua e dello stile ovidiani: la dirompente forza icastica, la capacità di servirsi, come pochi altri, delle immagini nella costruzione del testo poetico, delle sue trame narrative, della sua elegante ricercatezza, della sua efficacia nella ricezione da parte del lettore. La versatilità della poesia di Ovidio, la trasversalità delle sue letture e dei suoi possibili riusi nel corso della storia della cultura occidentale trovano conferma nella compresenza, all’interno del volume, di contributi che spaziano dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla filosofia alla musica./[English]:Within the vast Ovidian...

Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guida

Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guida

Autore: Paolo Delorenzi , Chiara Rigoni , Meri Sclosa , Federica Giacobello , Alessandro Morandotti , Paolo Vanoli , Levon Nersessjan

Numero di pagine: 96

Palazzo Leoni Montanari, dimora barocca ubicata nel cuore di Vicenza, è l’unica residenza in città di gusto dichiaratamente barocco, caratterizzata da un fastoso apparato decorativo a stucco e affresco. Nel 1999, dopo un adeguamento degli ambienti alle nuove esigenze espositive, Banca Intesa – oggi Intesa Sanpaolo – ha inaugurato le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari. Le Gallerie di Vicenza rappresentano il primo progetto in ambito museale intrapreso dalla Banca. Si tratta di una visione della missione museale che le Gallerie vicentine condividono con gli altri poli culturali ed espositivi di Intesa Sanpaolo presenti nel territorio nazionale: le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, attive dal 2007, e quelle di Piazza Scala a Milano, inaugurate nel 2011. Oggi Palazzo Leoni Montanari è custode di tre importanti collezioni di Intesa Sanpaolo – i vasi greci e magnogreci, la pittura veneta del Settecento, le icone russe –, un insieme ricco e variegato di testimonianze d’arte, espressione di civiltà e tradizioni figurative molto diverse. INDICE - Palazzo Leoni Montanari: l’arte barocca a Vicenza (Paolo Delorenzi, Chiara Rigoni, Meri Sclosa) - Tra mito e...

Albino Manca. L'officina di uno scultore dal mito di Roma al sogno americano

Albino Manca. L'officina di uno scultore dal mito di Roma al sogno americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Dovendo introdurre la figura artistica di Albino Manca viene spontaneo pronunciare la locuzione latina Nemo propheta in patria. La storia di questo artista sardo inizia in un piccolo centro dell'Ogliastra, Tertenia. Come per tutti i gli artisti vissuti nel ventesimo secolo, il giovane, mostrando grande talento artistico, giunge a Roma dove debutta nel cantiere del Vittoriano e quindi all'Istituto di Belle Arti, sotto la guida dei grandi maestri Ettore Ferrari, Angelo Zanelli e Pietro Canonica. Il vero e massimo riconoscimento ufficiale però lo ottiene negli Stati Uniti d'America. Qui, da emigrato si trasferisce nel 1938, vivendo fino al 1976, anno della sua morte, nel Greenwich Village di New York, il quartiere degli artisti. Accettato all'interno di importanti associazioni di artisti e partecipando ai concorsi nazionali, lo scultore è riconosciuto come l'Italian artist. Attento osservatore della psicologia umana che affiora dall'animo di ogni soggetto rappresentato, le sue opere sono l'espressione di un'equilibrata sintesi tra il bello ed il razionale, tra il creare ed il costruire tra l'essere e il divenire. Tra committenze pubbliche e raffinati lavori di oreficeria, Manca...

Gestualità Leonardesca

Gestualità Leonardesca

Autore: Alessandro Rossi

Esiste una relazione sotterranea che l’attiguità storica e stilistica fra due o più opere dissimula e veicola. Per coglierla è necessario pensare che ciò che nasconde svela e che ciò che svela nasconde, ovvero che l’aspetto storico della ricerca nasconde e svela quanto di archetipico la storia stessa racchiude. Lo nasconde perché alla storia in quanto disciplina non è metodologicamente concesso di andare oltre i propri confini epistemologici e di conseguenza essa ignora tutto ciò che le è (apparentemente) estraneo. Al tempo stesso, non potendo nulla essere estraneo alla storia, essa non può che veicolare e svelare ciò che già comprende in sé. Tale svelamento può compiersi attraverso un “montaggio” che permette un relazionarsi di dati storici e stilistici in grado di fare dialogare le opere su un piano più profondo, strutturale, antropologico. Due dipinti di Marco d’Oggiono, la Vergine delle rocce e la Lucrezia romana, firmati in greco sul verso, costituiscono un significativo caso studio rinascimentale su cui esercitare un tipo di storia dell’arte antropologicamente orientata.

L’arte contemporanea

L’arte contemporanea

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 416

Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell’energia termica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo ed elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell’arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L’elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio ‟romantico” del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e soprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell’abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D’altra parte i...

Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 420

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare tre saggi che rielaborano i temi affrontati in un ciclo di conferenze pubbliche organizzate dalla Sezione Didattica della Fraternita dei Laici sulla città medievale e l’ambiente artistico aretino nel Trecento

Essere leader al femminile

Essere leader al femminile

Autore: Simona Cuomo , Martina Raffaglio

Numero di pagine: 194

Un viaggio alla riscoperta del femminile, del suo talento, della sua natura, del suo modo di pensare, sentire e agire più autentico, interpretato da una prospettiva multidisciplinare: è questo il percorso del libro, teso a dimostrare come la femminilità possa tradursi in leadership, proteggendo la propria identità senza cedere alle lusinghe del conformismo, in contesti che selezionano e premiano stili di pensiero e comportamento omologanti. Un percorso individuale per donne e uomini che vogliano arricchire le organizzazioni e la società di opzioni, possibilità e interpretazioni differenziate dei modelli di leadership, a vantaggio di tutti. Una proposta per le imprese e la collettività che, ascoltando il contributo emotivo, cognitivo, etico e comportamentale del femminile, vogliano trasformarsi coniugando considerazione delle persone e orientamento agli obiettivi, ricerca del profitto e attenzione alla sostenibilità.

Codice civile commentato

Codice civile commentato

Autore: Fabio Costa , Chiara Dubolino , Pietro Dubolino

L'Opera è aggiornata con la L. 11 gennaio 2018, n. 4 che ha introdotto l'art. 463 bis del Codice civile in materia di sospensione dalla successione.

L'enigma di Piero

L'enigma di Piero

Autore: Silvia Ronchey

Numero di pagine: 540

La Flagellazione di Piero della Francesca è uno dei quadri più straordinari della pittura occidentale. È anche un enigma, per secoli rimasto insoluto. Oggi, dopo anni di ricerche, Silvia Ronchey lo risolve con una tesi rivoluzionaria che ci racconta in una sorta di detective story, ricca di rivelazioni e colpi di scena. I protagonisti sono papi, cardinali, agenti segreti, torbidi signori rinascimentali, una dinastia imperiale raffinata ed esausta, spie russe, grandi pittori e, come un ragno al centro della tela, il genio politico dell'ultimo grande bizantino, Bessarione. La teoria seducente che emerge da queste pagine rimanda infatti a quell'11 settembre immensamente più devastante, sigillo dello scontro di civiltà fra cristianesimo e islam, che fu la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi nel 1453. E in questo contesto la Flagellazione di Piero rappresenta il manifesto politico di un progetto maturato nell'Italia della metà del Quattrocento: l'estremo tentativo di salvare la culla della nostra civiltà, Bisanzio, garantendole sopravvivenza in Occidente. Un libro che restituisce ai protagonisti di quest'opera d'arte il loro vero volto e compone con sapiente gusto...

Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche

Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 207

1420.184

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Autore: Lucia Collarile , Micol Forti , Mariastella Margozzi , Francesca Boschetti , Daniela Carmosino , Maria Vittoria Marini Clarelli , Antonio Paolucci , Giorgio Patrizi , Mario Verdone

Numero di pagine: 162

Arnaldo Ginanni Corradini, in arte Ginna, è stato, insieme al fratello Bruno Corra, una delle figure più complesse, eclettiche ed affascinati dell'inizio del Novecento. Nato a Ravenna nel 1890, negli anni Dieci si trasferisce a Firenze, dove partecipa al fertile ambiente culturale cittadino e dà vita col fratello a numerosi periodici. Attento conoscitore di scienze occulte, teosofia e filosofie orientali, fin dagli anni giovanili si dedica alla sperimentazione di nuovi orizzonti linguistici, che spaziano dalla pittura al cinema, dalle arti applicate alla letteratura, dal teatro alla musica. L'incontro col gruppo futurista nella casa milanese di Filippo Tommaso Marinetti è una delle tappe fondanti del percorso di Ginna, che conserverà sempre una sua personale propensione verso una pittura di puro colore, visionaria ed astratta, intessuta di forti inflessioni spiritualistiche. Il catalogo è a cura di Micol Forti, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, con testi e contributi di: Maria Vittoria Marina Clarelli, Antonio Paolucci, Mario Verdone, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, Micol Forti, Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Francesca Boschetti.

Ultimi ebook e autori ricercati