Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le categorie flessive nella didattica del tedesco

Le categorie flessive nella didattica del tedesco

Autore: Claudio Di Meola , Daniela Puato

Numero di pagine: 242

Il volume analizza un corpus di venti grammatiche didattiche del tedesco per discenti stranieri (Deutsch als Fremdsprache), in relazione a fenomeni significativi riguardanti la flessione del tedesco. I case studies riguardano il genere dei sostantivi, le reggenze delle preposizioni primarie e secondarie, l’uso di diversi tempi verbali per l’espressione di futurità e passato, i modi verbali nel discorso indiretto, l’opposizione tra attivo e passivo, le alternative del passivo, la funzione attributiva del participio. La prospettiva di studio è semanto-pragmatica, vale a dire si prendono in considerazione le funzioni cognitivo-comunicative delle rispettive strutture nei vari contesti d’uso. Le grammatiche vengono valutate prioritariamente in termini di adeguatezza scientifica e didattica. Ci si concentra sui contenuti delle spiegazioni e delle regole fornite, ovvero su “cosa” viene insegnato, e non su “come” vengono presentate le informazioni al discente. Fanno da cornice ai case studies due capitoli iniziali sul ruolo della grammatica e delle grammatiche didattiche nell’insegnamento delle lingue straniere nonché un capitolo conclusivo sulla dimensione...

C

C

Autore: Al Kelley , Ira Pohl

Numero di pagine: 652

Il testo di Al Kelley e Ira Pohl si conferma come una guida completa e aggiornata, per l'apprendimento di un linguaggio di programmazione general-purpose elegante, semplice e potente come il C. Gli autori hanno strutturato questo testo non come un manuale di riferimento ma secondo un percorso didattico attentamente studiato e flessibile, per andare incontro alle diverse esigenze di insegnamento e portare il lettore all'approfondimento di ogni singolo aspetto secondo uno schema "esempio, spiegazione, sintassi". Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Autore: M. Ferrari

Numero di pagine: 297
500 QUIZ QUESITI per Educatori

500 QUIZ QUESITI per Educatori

Autore: Antonio

Numero di pagine: 67

A grande richiesta è diponibile la prima edizione in formato digitale pdf di 500 quiz per la preparazione a prove concursuali per Educatori/Educatrici. Le domande dei quiz sono tratte da precedenti concorsi. Scarica subito 500 QUESITI per Educatori/Educatrici e mettiti alla prova...

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Guida alla formazione didattica degli insegnanti

Guida alla formazione didattica degli insegnanti

Autore: Renzo Titone , Ester Gandini Gamaleri

Numero di pagine: 264
Lim e cooperative learning Nella scuola in ospedale

Lim e cooperative learning Nella scuola in ospedale

Autore: Carmen Leone

Tra i diritti di cui devono godere i bambini degenti in ospedale viene elencato il diritto di continuare anche durante il periodo di ospedalizzazione la propria formazione scolastica giovandosi di insegnanti e materiale didattico fornito dalle autorità scolastiche, in particolare in caso di ricovero prolungato, a condizione che la suddetta attività non arrechi pregiudizio al suo benessere e/o ostacoli i trattamenti in corso. Il diritto alla salute, al gioco, allo studio, al mantenimento delle relazioni affettive ed amichevoli è reso più concreto attraverso un Protocollo d’Intesa stipulato tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il ministero della Sanità.

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

Storia facile per le scuole superiori - Volume 2

Storia facile per le scuole superiori - Volume 2

Autore: Ferruccio Bianchi , Patrizia Farello , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 140

Un volume ricco di spunti operativi per proporre un punto di incontro e mediazione tra la programmazione curricolare, per tutta la classe, e quella individualizzata rivolta all'alunno in difficoltà.Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.Il secondo volume di Storia facile per le scuole superiori si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.In sintesiUn progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e...

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Autore: Andrea Gradini

Numero di pagine: 368
C come camorra

C come camorra

Autore: Gianpaola Costabile

Numero di pagine: 218

Per non togliere al lettore il gusto della scoperta, mi limito a anticipare che queste pagine cominciano con un omicidio di mafia e proseguono raccontando i tentativi di un’insegnante sveglia e appassionata di trarne spunto per risvegliare l’attenzione degli alunni sulla camorra e, più in generale, sulle organizzazioni criminali…Con tutte le difficoltà del caso, perché in certi territori la presenza mafiosa è così asfissiante da generare meccanismi di chiusura e di rimozione, oppure può capitare che un insegnante trovi nella sua classe ragazzini che appartengono a famiglie di mafia, abituati sin da piccoli a respirare un certo sistema di “valori” e a ritenere normale ciò che normale non è. Ancora una volta la chiave sta nel saper declinare la cosiddetta “educazione alla legalità” in una più ampia e profonda educazione alla responsabilità… E se è vero che una democrazia cresce solo attraverso coscienze inquiete e alla ricerca, questi insegnanti sono anche i primi contribuenti di un PIL importante quanto trascurato: quello che misura la dignità e la libertà di ciascuno di noi. don Luigi Ciotti

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella Didattica dello Spagnolo

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella Didattica dello Spagnolo

Autore: Sara Ferrari

Numero di pagine: 234
Latino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze

Latino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze

Autore: Marco Ricucci (ed.)

Il volume offre una panoramica meditata di buone prassi dell'insegnamento della lingua Latina e della lettura di testi letterari per studenti liceali con Dsa. In maniera narrativa, con esemplificazioni concrete, il testo propone innovatrici piste di lavoro, alla luce sia delle più aggiornate risultanze della ricerca scientifica sia delle più accreditate sperimentazioni didattiche attive sul tema. La miscellanea si completa anche di un contributo di due esperte in psicopedagogia che inquadrano l'argomento nel più ampio problema delle disabilità in una scuola davvero inclusiva. MARCO RICUCCI, La cultura deı fıorı: lo “sboccıare” deglı studentı con DSA nell’apprendımento della lıngua latına, pp. 1-9 DANIELA VENTURINI, Essere referente per allievi con DSA e insegnare latino al liceo classico vuol dire essere sempre in autoaggiornamento, pp. 10-25 ROSSELLA IOVINO, “Flipped perspective”. I DSA come risorsa e non come uno ostacolo per la didattica del latino, pp. 26-43 ELISA VERONESI, L’insegnamento del testo latino d’autore ad allievi con DSA, pp. 44-56 GAIA IMBROGNO, Latino e DSA: l’importanza dello stile cognitivo, pp. 57-74 VALERIA FRANCO,...

Valutazione dell'università, accreditamento del processo, misurazione del prodotto

Valutazione dell'università, accreditamento del processo, misurazione del prodotto

Autore: Luciano Modica

Numero di pagine: 113
Insegnare a insegnare. Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Insegnare a insegnare. Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Autore: VV. , Maccario

Numero di pagine: 210
Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio. Serie C, Relazioni e studi scientifici e tecnici

Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio. Serie C, Relazioni e studi scientifici e tecnici

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo

Autore: Ferruccio Bianchi , Patrizia Farello , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 394

Ultimi ebook e autori ricercati