Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Obbedienza e libertà

Obbedienza e libertà

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 224

Un vero e proprio manifesto della “teologia mancusiana”. Obbedienza e libertà è una sintesi matura del pensiero di Mancuso e lancia un messaggio chiaro: libertà e religione non devono più essere viste come alternative. Un “discorso sul metodo” in presa diretta, fondato sul principio di coerenza e onestà invece che su quello di autorità. Un libro che nasce dal disagio di Vito Mancuso di vedere la propria Chiesa riproporre una verità non al passo coi tempi, prigioniera di una visione superata del mondo e dell’uomo

Il Pensiero, XIII, 1-3, 1968

Il Pensiero, XIII, 1-3, 1968

Autore: Franco Bosio , Alberto Caracciolo , Gillo Dorfles , Bruno Lauretano , Karl Löwith , Aldo Masullo , Enzo Paci , Pier Aldo Rovatti , Rossana Scarlattei , Livio Sichirollo , Fulvio Tessitore , Salvatore Veca

Numero di pagine: 304

Fascicolo 1-2: Saggi: L. LUGARINI, L’uomo in prospettiva cassireriana; A. MASULLO, La ricerca dell’«unità fondamentale» nella filosofia di Cassirer; S. VECA, Il concetto di numero nella filosofia di E. Cassirer; E. PACI, La presa di coscienza della biologia in Cassirer; P.A. ROVATTI, Funzione e significato della struttura temporale in Cassirer; G. DORFLES, Mito e metafora in Cassirer e Vico; B. LAURETANO, Il linguaggio tra mito e logo nel pensiero Ernst Cassirer. I. Fascicolo 3: Saggi: F. TESSITORE, Vico tra due storicismi; A. CARACCIOLO, Principio della libertà e principio della confessione nell’itinerario religioso; B. LAURETANO, Il linguaggio tra mito e logo nel pensiero Ernst Cassirer. II. Problemi e discussioni: Una lettera di Karl Löwith; F. BOSIO, Per un’analisi della condizione arcaica dell’uomo. Rassegne: R. SCARLATTEI, Rileggere Vico; L. SICHIROLLO, Hegel in una prospettiva della Resistenza tedesca. Recensioni. Libri ricevuti.

Alla ricerca del volto di Dio

Alla ricerca del volto di Dio

Autore: Robert Louis Wilken

Numero di pagine: 296

CONTENIDO: Fondata sulla croce di Cristo - Un sacrificio misterioso e incruento - Il volto di dio, per ora - Cercate sempre il suo volto - Non sia falta la mia, ma la tua volonta - La fine nel principio - La ragionevolezza Della fede - Beato il popolo il cui dio e il signore - Le gloriose gesta di Cristo - Fare di questo un ' altra cosa - Simili a dio - Il sapere dell'intelligenza sensibile.

Studien Zur Gregor Von Nyssa und Der Christlichen Spätantike

Studien Zur Gregor Von Nyssa und Der Christlichen Spätantike

Autore: Hubertus Rudolf Drobner , Ch Klock

Numero di pagine: 418
Papers Presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies Held in Oxford, 1991: Cappadocian Fathers, Greek authors after Nicaea, Augustine, Donatism, and Pelagianism

Papers Presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies Held in Oxford, 1991: Cappadocian Fathers, Greek authors after Nicaea, Augustine, Donatism, and Pelagianism

Autore: Elizabeth A. Livingstone

Numero di pagine: 438

Papers presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies held in Oxford 1991 (see also Studia Patristica 24, 25, 26 and 28). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Il Pensiero, XVI, 1-3, 1971

Il Pensiero, XVI, 1-3, 1971

Autore: Franco Bosio , Giovanni B. Bronzini , Giuseppe Cacciatore , Raffaele Ciafardone , Francesco Di Gregorio , Giorgio Guzzoni , Leo Lugarini , Giulio Severino , Carlo Sini

Numero di pagine: 252

Fascicolo 1. Saggi: G. B. BRONZINI, Prospettive per gli anni Settanta degli studi demologici in Italia; L. LUGARINI, Funzione ed esperienza nel primo Cassirer. Problemi e discussioni: F. BOSIO, Il problema della storia in recenti prospettive del pensiero tedesco. Rassegne: F. DI GREGORIO, Studi hartmanniani in Italia. Recensioni. Libri ricevuti. Fascicoli 2-3. Saggi: G. SEVERINO, L’«eterno ritorno dell’identico» nello «Zarathustra» di Nietzsche; F. BOSIO, Interpretazione del concetto di mondo; L. LUGARINI, Logica hegeliana e problema dell’intero; R. CIAFARDONE, Il problema della «mathesis universalis» in Lambert. Problemi e discussioni. C. SINI, Scienza e filosofia in una recente ricostruzione storiografica; G. CACCIATORE, «Scuola storica» e diritto naturale in Dilthey; G. GUZZONI, E. Fink e Cesare Pavese. Recensioni.

Il Pensiero, XX, 1-3, 1975

Il Pensiero, XX, 1-3, 1975

Autore: Franco Bosio , Giovanni Casertano , Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Giuseppe Duso , Giorgio Guzzoni , Paolo Impara , Marco Jannucci

Numero di pagine: 208

Fascicoli 1-2. Saggi: G. GUZZONI, La metafisica di Cartesio (I); R. CIAFARDONE, Andreas Rüdiger e la filosofia come scienza dell’esperienza; G. DUSO, Confutazione e contraddizione in Platone. Problemi e discussioni: P. IMPARA, Un’interpretazione della metafisica aristotelica. Ricerche: G. V. DI TOMMASO, Vita e lavoro nella sezione Autocoscienza della «Fenomenologia » hegeliana. Recensioni. Libri ricevuti. Fascicolo 3. Saggi: F. BOSIO, La filosofia come ermeneutica dell’interpretazione; G. GUZZONI, La metafisica di Cartesio (II). Problemi e discussioni: G. CASERTANO, Discutendo di Parmenide. Ricerche: M. JANNUCCI, I primi germi della dialettica platonica nell’Apologia e nel Critone. Recensioni.

Pubblicazioni dell'Istituto di filologia classica e medievale

Pubblicazioni dell'Istituto di filologia classica e medievale

Autore: Università di Genova. Istituto di filologia classica e medievale

Ultimi ebook e autori ricercati