Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Bisanzio

Bisanzio

Autore: Judith Herrin

Numero di pagine: 416

Nato da una breve lezione estemporanea tenuta dalla professoressa Herrin ad alcuni operai che, durante i lavori di ristrutturazione del King's College, le chiedevano che cosa fosse la storia bizantina, questo libro riesce a raccontare Bisanzio nell'età antica e nel medioevo in una forma semplice e appassionante per chiunque. Per molti secoli l'impero bizantino è stato un luogo in cui cristianesimo, romanità ed ellenismo hanno formato uno straordinario impasto politico e culturale, che ha raccolto l'eredità storica dell'impero romano e l'ha integrata con gli influssi provenienti dall'Est europeo e dal mondo arabo. A Bisanzio nacquero istituzioni come la diplomazia e la burocrazia civile, o fenomeni religiosi come il monachesimo. E sempre a Bisanzio e alla sua passione per la letteratura greca dobbiamo la preservazione delle opere classiche e la loro riscoperta quando, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, numerosi studiosi bizantini invasero pacificamente l'Italia e diedero impulso alla nascita dell'Umanesimo e del Rinascimento. Coniugando rigore scientifico e divulgazione, questo libro restituisce all'impero bizantino il suo ruolo nella formazione dell'Europa moderna,...

Fuga da Bisanzio

Fuga da Bisanzio

Autore: Iosif Brodskij

Numero di pagine: 243

Iosif Brodskij era finora conosciuto e riconosciuto, da noi, come il massimo poeta vivente di lingua russa. Con questo libro si rivela un grande prosatore in lingua inglese. Una parte di "Fuga da Bisanzio" si compone di pezzi memorialistici, centrati su Leningrado. Sono testi di straordinaria intensità e sobrietà: l’evocazione di una città che è una categoria dello spirito, intrecciata al racconto di una giovinezza in Russia, negli anni del dopoguerra, segnato da una straziata precisione. E insieme il memorabile ritratto dei genitori, che sembrano condensare nelle loro figure la muta sofferenza della Russia in questo secolo. Il Brodskij poeta ci parla poi in due omaggi a Mandel’štam e a Auden, che sono quanto di più illuminante sia stato scritto su questi due autori. Infine, nella lunga prosa che dà il titolo al volume, ed è una fuga anche in senso musicale, Brodskij si lancia in una febbrile riflessione sulla storia della civiltà, che tocca l’imperatore Costantino e l’Islam, la storia della Russia e la natura del tempo – per indicare, quasi a caso, solo alcuni dei numerosissimi temi che si sovrappongono in questo saggio. Poeta metafisico, Brodskij ci offre in...

Verso Bisanzio

Verso Bisanzio

Autore: William B. Yeats

Numero di pagine: 208

Tutta la poesia di Yeats è l’esplorazione, tremebonda e splendida, della divinità, nella sua pienezza poetica, che in quanto tale non esclude buio e ombre. In lui, che sente il divino principalmente nell’uomo, e che guarda con simpatia al Rinascimento, convivono le visioni magiche dell’antico druidismo, il mondo delle fate e dei demoni delle selve dell’antica Irlanda, e un cristianesimo non dogmatico e non assoluto, anzi, lucidamente eretico, originalissimo. Con questa scelta antologica, che prende il titolo dalla famosa "Navigando verso Bisanzio", il lettore correrà nelle pagine di un grande poeta visionario: dalla partenza per mare verso la sacra Bisanzio all’incanto dei cigni selvatici che scompaiono in cielo, dai misteri della Torre in cui si cela quello della vita stessa, al mondo delle "Mille e un notte" in cui Yeats ci fa sentire le voci che nel buio dettano la luce dei versi. La scelta fatta da un poeta, Roberto Mussapi, nell’insieme delle opere di un altro grandissimo poeta, William Butler Yeats, fa di questo volume un vero e proprio libro d’eccezione.

Medicina Amore e Morte a Bisanzio

Medicina Amore e Morte a Bisanzio

Autore: Federico E. Perozziello

Numero di pagine: 212

Un saggio storico dedicato a Bisanzio e alla sua millenaria e affascinante civilt? ingiustamente poco conosciuta in Occidente. Uno studio sulla prima crociata e la vita della principessa e scrittrice Anna Comnena che ne fu testimone intelligente e diretta. Sullo sfondo viene descritta la complessit? della medicina medievale e della sua comprensione unitaria dell'uomo. Un racconto su di un Medioevo non troppo lontano dall'oggi e che contiene alcune risposte al perch? dei tanti conflitti e differenze tra le nazioni europee e quelle medio orientali che si agitano nel mondo globalizzato del XXI secolo.

Stato e Chiesa a Bisanzio al tempo dell'imperatore Leone VI il Saggio (886-912)

Stato e Chiesa a Bisanzio al tempo dell'imperatore Leone VI il Saggio (886-912)

Autore: Nikolai Popov

Numero di pagine: 282

Storia dei rapporti tra l'Impero bizantino e la sua Chiesa all'epoca dell'imperatore Leone VI e del suo quarto matrimonio, ostacolato dal patriarcato perché contrario ai canoni ecclesiastici.

Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno

Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno

Autore: Francesco Cognasso

Numero di pagine: 317
Bisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata

Bisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata

Autore: Nicolò Giovanni Marino

In questo saggio, l’Autore tenta di ricostruire uno spaccato di società di una fase molto delicata per l’Europa, divisa in vari stati nascenti che cercano di riunirsi in un unico intento, le Crociate per la liberazione della Terrasanta dagli “infedeli”. Espone il punto di vista di alcuni cronisti e storici dell’epoca, mettendo in luce anche lati meno conosciuti della storia di quel periodo. Dopo un excursus sulle questioni generali che hanno portato al fenomeno delle Crociate, si sofferma sull’analisi delle vicende della Seconda Crociata, molto significative per comprendere il modo in cui i vicini orientali bizantini hanno vissuto l’avvento di questa ondata di cavalieri, mossi da intenti non solo religiosi.

Il sultano di Bisanzio

Il sultano di Bisanzio

Autore: Selcuk Altun

Numero di pagine: 240

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO “Il romanzo di Altun propone una trama brillantemente costruita, offrendo un’intrigante lettura per gli appassionati della letteratura mondiale”. Fatma Tarlaci, World Literature Today “I lettori annoiati dall’infinita sequela di romanzi, che si limitano a scopiazzare il modello del Codice da Vinci, resteranno inebriati dalle variazioni al tema create da Altun. Ne ‘Il sultano di Bisanzio’ questo autore incorpora la dettagliata ricostruzione storica dell’impero bizantino con un’affascinante avventura, che terrà avvinto il lettore dalla prima all’ultima pagina”. Publishers Weekly “Questo romanzo, caratterizzato dal personale stile letterario dell’autore, che riunisce il fascino degli autori antichi alla fluidità dei gialli moderni, trascinerà il lettore indietro nel tempo, facendogli rivivere le tragiche sorti degli imperatori bizantini, per poi ricondurlo tra le moderne strade di Istanbul”. The Independent Cinque secoli dopo la scomparsa dell’ultimo Imperatore bizantino, Costantino XI, tre misteriosi individui contattano un giovane professore di Istanbul, rivelandogli di essere membri di una società segreta, fondata...

Colloquio internazionale sul tema La Siria araba da Roma a Bisanzio

Colloquio internazionale sul tema La Siria araba da Roma a Bisanzio

Autore: Raffaella Farioli Campanati , Istituto di antichità ravennati e bizantine

Numero di pagine: 272
La retorica della diplomazia nella Grecia antica e a Bisanzio

La retorica della diplomazia nella Grecia antica e a Bisanzio

Autore: Lia Raffaella Cresci , Francesca Gazzano , Domenica Paola Orsi

Numero di pagine: 166

Premessa; 1. La diplomazia nelle �Storie� di Erodoto. Figure, temi, problemi, F. Gazzano; 2. Trattative internazionali nelle �Elleniche� senofontee. Aspetti del lessico: i verbi della comunicazione, D. P. Orsi; 3. Diplomazia tra retorica e ideologia nella morfologia storica del XII secolo, L. R. Cresci.

Ultimi ebook e autori ricercati