Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elogio del silenzio

Elogio del silenzio

Autore: John Biguenet

Numero di pagine: 140

Che cos’è il silenzio? È l’assenza di qualunque suono? È una mera astrazione del pensiero, o forse – come scrisse José Saramago – solo il silenzio esiste davvero? Nel silenzio possiamo riordinare i pensieri scossi dalla frenesia della quotidianità, trovare pace dopo aver subito delusioni o prevaricazioni; ma possiamo anche vivere l’angoscia dell’attesa, l’inquietudine dell’ignoto, lo spettro della solitudine. Il silenzio dei vili può coprire nefandezze e sopraffazioni, ma il silenzio dei forti può essere un gesto di estremo coraggio, di fiera opposizione alle lusinghe e alle minacce del potere.Mentre oggi la scienza pone in dubbio la sua reale esistenza, autori come Shakespeare, Sterne, Twain, Poe e Rilke, artisti come Rothko e Duchamp, e musicisti come Cage si sono interrogati sul significato del silenzio e sulla sua rappresentazione nella letteratura e nell’arte. E proprio nella varietà e contraddittorietà delle risposte risiede il grande fascino del silenzio, che John Biguenet restituisce in questo libro indagandone le mutevoli e variegate sembianze: premio o punizione, arma letale o strumento di resistenza, vuoto da riempire o sensazione di pura...

L'ospitalità linguistica

L'ospitalità linguistica

Autore: Laura Lisi

Numero di pagine: 432

L'ospitalità linguistica è una posizione tanto etica quanto epistemologica nei confronti dei problemi che presenta il compito di tradurre un testo letterario. Si tratta di permettere che un testo apra spazi nuovi nelle lingue e culture che lo accolgono, per farle risonare in maniera inedita. Il teorico Antoine Berman, in sintonia con la filosofia ermeneutica di Paul Ricoeur, ha delineato i principi e le griglie metodologiche di questa teoria. Il presente volume rende suoi quei principi e percorsi analitici per verificare la loro operatività in un lavoro di traduttologia comparata. Il corpus è dato dalle traduzioni dei racconti di El Llano en llamas di Juan Rulfo al tedesco, inglese, danese e italiano. Si identificano i processi di trasformazione - linguistica e culturale - ai quali i traduttori devono cedere nell'affrontare un'opera di lingua e pensiero stranieri. L'analisi si incentra quindi sulla descrizione delle negoziazioni necessarie per trasporre lo stile ed i micro-universi testuali di Rulfo alle quattro lingue di arrivo. Il caso dei racconti di Rulfo, che più che altri testi richiedono la partecipazione attiva del lettore nel processo di interpretazione, risulta...

Teoria degli adattamenti

Teoria degli adattamenti

Autore: Linda Hutcheon

Linda Hutcheon esplora il fenomeno degli adattamenti nelle sue molteplici manifestazioni in medium, generi, forme, epoche differenti. Gli adattamenti, costituiscono un meccanismo centrale di diffusione delle storie nello spazio e nel tempo, e meritano di essere studiati in tutta la loro vastità fenomenica, sia in quanto prodotti culturali che in quanto processi di creazione e ricezione artistica. In Teoria degli adattamenti ciò viene fatto in un’indagine amplissima, che dimostra la competenza e la capacità critica dell’Autrice nel trattare decine e forse centinaia di esempi concreti.

My People | La mia gente

My People | La mia gente

Autore: Oodgeroo Noonuccal

Numero di pagine: 350

La raccolta poetica My People (1970) di Oodgeroo Noonuccal, oggi considerata un “classico” della letteratura postcoloniale, è qui tradotta in italiano per la prima volta. Questa antologia dà voce al popolo aborigeno australiano, marginalizzato, decimato e sfrattato dalla sua stessa terra con l’arrivo dei colonizzatori. La poesia di Oodgeroo recupera e riscrive le tradizioni orali e culturali aborigene, rivendicando nel contempo i diritti negati dalle politiche governative. Oodgeroo è la prima poetessa aborigena della storia. Il suo iter letterario ha inizio a metà degli anni Sessanta con la raccolta d’esordio We Are Going, pubblicata col nome anglosassone Kath Walker e poi confluita in My People. Oltre alla traduzione italiana integrale, questa edizione a cura di Margherita Zanoletti offre un’introduzione contestuale e testuale e un testo inedito in italiano della scrittrice indigena Alexis Wright.

Dizionario di scienza della traduzione

Dizionario di scienza della traduzione

Autore: Bruno Osimo

Numero di pagine: 96

La disciplina che si occupa della traduzione, un tempo denominata teoria della traduzione o, sulla scorta del francese, traduttologia, in tutto il mondo è considerata una scienza. Se sulla Stanford Encyclopedia la linguistica è annoverata tra le scienze cognitive, a maggior ragione vi rientrano i trans-lation studies che, come la linguistica, riguardano il funzionamento della mente e le operazioni processuali di codifica-decodifica-ricodifica conti-nuamente richieste dalla traduzione. Lo status di scienza implica l’uso di una terminologia rigorosa e inoppugnabile. Dato che il linguaggio della mente non è verbale (anche se può ospitare parole o frasi), il continuo passaggio da testi verbali letti o scritti a ragionamenti (discorso interno) sulla codifica e sulla decodifica determina un continuo code-shifting tra linguaggi discreti e continui. Questo dizionario si propone come complemento agli altri volumi della col-lana dedicata alla scienza della traduzione. Con questo dizionario lo stu-dente e l’autodidatta, il docente e il traduttore professionale potranno ave-re un punto fermo di consultazione e di verifica di tutto quanto hanno letto e constatato.

How Far is America from Here?

How Far is America from Here?

Autore: International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 636

How Far is America From Here? approaches American nations and cultures from a comparative and interdisciplinary perspective. It is very much at the heart of this comparative agenda that “America” be considered as a hemispheric and global matter. It discusses American identities relationally, whether the relations under discussion operate within the borders of the United States, throughout the Americas, and/or worldwide. The various articles here gathered interrogate the very notion of “America”: which, whose America, when, why now, how? What is meant by “far”—distance, discursive formations, ideals and ideologies, foundational narratives, political conformities, aberrations, inconsistencies? Where is here—positionality, geographies, spatial compressions, hegemonic and subaltern loci, disciplinary formations, reflexes and reflexivities? These questions are addressed with regard to the multiple Americas within the USA and the bi-continental western hemisphere, as part of and beyond inter-American cultural relations, ethnicities across the national and cultural plurality of America, mutual constructions of North and South, borderlands, issues of migration and...

Aspetti dell'opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti

Aspetti dell'opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti

Autore: Gennaro Barbarisi , Giulio Carnazzi

Numero di pagine: 911
Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 2214
Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Saggi Monica Longobardi, Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio (p. 665-720) Corrado Bologna, Il «punto» che «vinse» Dante in Paradiso (p. 721-754) Andrea Malagamba, Il concetto di “attenzione” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (p. 755-777) Martin Rueff, L’art de la fugue ou de la littérature comme forme symbolique. À propos de J.-C. Cavallin, Poeta Faber, Verona 2003 (p. 779-800) Valerio Magrelli, L’invasione degli ultratesti (p. 801-817) Radiografie Sergio Bozzola, Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena») (p. 821-835) Rita Marnoto, «Spero trovar pietà, nonché perdono». Tradução e imitação no lirismo português do século XVI (p. 837-851) Proposte Giulia Ponsiglione, La lirica di Michelangelo e i poeti savonaroliani (p. 855-881) Ermeneutica minima Roberto Rea, Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire» (p. 885-896) Riassunti - Summaries (p. 897-903) Biografie degli autori (p. 903-904)

Words and music

Words and music

Autore: Pierpaolo Martino

Numero di pagine: 144

Words and Music rappresenta il primo esito di una ricerca che ha visto coinvolti docenti di università di tutta Italia – tra cui Iain Chambers (Napoli), Silvia Albertazzi (Bologna), Enrico Reggiani (Milano), Augusto Ponzio (Bari) – e musicisti attivi sia in ambito concertistico (internazionale) che didattico, quali il M° Gianni Lenoci. La ricerca è ancora in corso e dovrebbe dare adito a ulteriori eventi – seminari, convegni, performance – e pubblicazioni (volumi, CD, supporti multimediali).

Ultimi ebook e autori ricercati