Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Evoluzione e conoscenza

Evoluzione e conoscenza

Autore: Andrea Pitasi

Numero di pagine: 544

Dagli organismi unicellulari invisibili a occhio nudo alle caverne preistoriche, dalle famiglie via via organizzate in clan e poi in tribù ai primi insediamenti stanziali, dai feudi alle piccole patrie, dagli Stati nazionali agli imperi e da questi ai global players quali l’OCSE, l’evoluzione della specie umana è stata assai più lineare di quanto l’opinione pubblica solitamente ritenga e assai meno lineare di quanto gli storici più pigri descrivono nei loro manuali. Il modello evolutivo è quello di un’inarrestabile ascesa dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, laddove oggi la specie umana è in cerca di nuovi pianeti da rendere abitabili in un incessante processo di espansione. Evoluzione ed espansione sono potentemente connessi: ciò che non si espande si contrae e implode. Che le cose possano restare come sono è una trappola tutta umana tesa da chi vuole il controllo attraverso l’isolamento e l’immobilismo su un dato contesto: le dittature di ogni fede e colore. Conoscere l’evoluzione e osservare le relativamente poche forme di conoscenza che evolvono, mentre innumerevoli altre si dissolvono, è un atto decisivo per la specie umana...

La mediazione conviene. I vantaggi della conciliazione civile e commerciale. Tecniche e casistica

La mediazione conviene. I vantaggi della conciliazione civile e commerciale. Tecniche e casistica

Autore: Alessandro Bruni

Numero di pagine: 350
Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Riflessioni Nicola Labanca, La storia contemporanea del Mediterraneo. Per una discussione Silvia Salvatici, L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo Discussioni Kathleen Burk, Mario Del Pero, Justin Hart, Melani McAlister, Andrew Preston e Daniel Immerwahr, Un impero nascosto? La territorialità della «grande America» (a cura di Marco Mariano) Rassegne e letture Raffaele Romanelli, La primazia della Rivoluzione americana Elena Bacchin, Dentro la Rivoluzione Laura De Giorgi, Malattia mentale e modernità cinese Salvatore Lupo, L’invisibile motore della dittatura Alessandro Pes, L’anticolonialismo italiano Paolo Pezzino, Alleati e Resistenze Antonella Salomoni, Entrare nell’intimità della violenza Antonio Fiori, Un’amicizia interessata. Cina e Corea del Nord Maurizio Ridolfi, Il Quirinale e la storia della Repubblica Monica Galfré, Così lontano così vicino. Il Sessantotto Alberto Masoero, La «dottrina Putin» nella Russia postsovietica Fonti e strumenti della ricerca Archivi, banche dati e portali Antonella Pagliarulo, Il Portale europeo degli archivi Giovanni Favero, Le Serie storiche dell’Istat Antonio Bonatesta, Gli Archivi storici...

la rivista di engramma 2017 147-149

la rivista di engramma 2017 147-149

Autore: Engramma

Numero di pagine: 268

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 147-149 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

La protezione transnazionale dei dati personali. Dai safe harbour principles al privacy shield

La protezione transnazionale dei dati personali. Dai "safe harbour principles" al "privacy shield"

Autore: Giorgio Resta , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 373

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sta intervenendo in maniera crescente nel campo della protezione dei dati personali. La decisione nel caso Schrems segna un ulteriore passo verso l’affermazione di un modello europeo contrapposto a quello statunitense e la primazia del controllo giudiziario sugli accordi UE/USA. Il volume si pone in continuità rispetto a quello sulla precedente sentenza nel caso Google Spain [Roma TrE-Press 2015]: dodici studiosi analizzano la nuova decisione sotto molteplici aspetti giuridici, prospettando interpretazioni e prospettive anche alla luce del “Privacy Shield” che dovrebbe governare la circolazione trans-atlantica dei dati.

Le donne del cinema

Le donne del cinema

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 240

Di fronte allo schermo, dentro l'immagine, dietro la macchina da presa: spettatrici, attrici e registe, di quali desideri e identificazioni, di quali espressioni e di quali produzioni sono state protagoniste le donne nella storia del cinema? Sedute al buio della sala hanno imitato le loro eroine e si sono riconosciute in loro. Sono state dive irraggiungibili e insieme personificazioni di tipi sociali, come per esempio la New Woman degli anni '20, con la sua relazione inedita con il lavoro, il tempo libero, il sesso. Il libro interpreta le immagini di dive come Clara Bow, Barbara Stanwyck e Joan Crawford sino a Sophia Loren, Jane Fonda e Angelina Jolie. Ma ripercorre anche l'opera delle registe: partendo dal cinema muto, attraversa i classici hollywoodiani, le nouvelles vagues europee, il cinema d'avanguardia femminista, la narrazione sperimentale degli anni '70 e '80, sino al cinema indipendente degli ultimi vent'anni.

Vorrei fare il cooperante

Vorrei fare il cooperante

Autore: Diego Battistessa

Una guida agile e aggiornata per chi desidera entrare nel mondo della cooperazione internazionale. Tutte le informazioni necessarie per scegliere la formazione più efficace, per orientarsi tra le Ong, per capire a fondo quali siano le prospettive concrete di una professione affascinante e ricca di concrete opportunità di crescita.

Stato e avanguardie cosmopolitiche

Stato e avanguardie cosmopolitiche

Autore: Lea Ypi

Numero di pagine: 336

Gli autori che si rifanno al cosmopolitismo iniziano la riflessione da una visione ideale di come le leggi dovrebbero essere, ma omettono di considerare gli individui come essi sono; per contro, gli autori statisti perlopiù partono da un'analisi realistica della società ma tralasciano di considerare le potenzialità di trasformazione radicale delle leggi. In questo libro si propone una versione di cosmopolitismo concepito come agire politico di avanguardia. L'analisi è radicata in una concezione dialettica della giustizia sociale e dimostra come sia possibile promuovere la desiderabilità normativa dell'ideale cosmopolitico di eguaglianza grazie al contributo di forze politiche progressiste contenute nello Stato.

Violenza contro le donne in luoghi difficili. Una rete tra le città di Gaza - Haifa - Torino

Violenza contro le donne in luoghi difficili. Una rete tra le città di Gaza - Haifa - Torino

Autore: Violenza contro le donne in luoghi difficili. Una rete tra le città di Gaza - Haifa - Torino

Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Autore: Giovanni Messina

Numero di pagine: 368
Decolonizzare il museo

Decolonizzare il museo

Autore: Giulia Grechi

Il museo è lo specchio colossale in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l’invisibilizzazione. Museo, nazionalismo e colonialismo parlano la stessa lingua. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale, perché oltre la messa a fuoco museale che questo libro propone, la questione riguarda tutto quello che c’è intorno, a perdita d’occhio. Una colonialità eclatante e millimetrica, pubblica e domestica, che abbiamo interiorizzato nel nostro ordinario, e che abbiamo la necessità di comprendere e trasgredire in tutti i luoghi in cui si esprime. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee.

Normatività e potere

Normatività e potere

Autore: Rainer Forst

Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. Una teoria critica della giustificazione deve quindi porre in analisi le relazioni di potere in termini di giustificazioni, e da lì riflettere sulla loro validità. Tra filosofia, storia e scienze sociali, Forst rivaluta le teorie della giustizia, così come quelle del potere, fornendo gli strumenti per un nuovo approccio di teoria critica, come teoria critica della giustificazione.

Prima lezione di relazioni internazionali

Prima lezione di relazioni internazionali

Autore: Luigi Bonanate

Numero di pagine: 176

Ma che sono queste relazioni internazionali? Non ce ne interessiamo tutti i giorni, ma lo scoppio di una guerra o un terribile attentato possono catturare la nostra attenzione e non liberarla più per giorni o mesi e anni. Ecco dunque a che cosa dovrebbe servire l'insegnamento delle relazioni internazionali: a creare una sensibilità diffusa e condivisa nei confronti della portata dei problemi che affronta.Luigi Bonanate spiega una disciplina imprescindibile per comprendere i fatti del mondo.

Scienziati e guerra fredda

Scienziati e guerra fredda

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 185

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo.

SuperTele

SuperTele

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 230

Tutti guardano la televisione. Molti ne parlano, ne discutono, ne scrivono. Non sempre però l’analisi riesce ad andare molto oltre il riassunto degli episodi, gli highlight della puntata, l’elenco di quello che è piaciuto o non è piaciuto al singolo spettatore. Eppure, non mancano gli strumenti metodologici e le prospettive teoriche e critiche che possono aiutare a indagare meglio le strategie creative, l’impatto culturale o l’importanza sociale di quello che va in onda sul piccolo schermo.Questo volume vuole essere una palestra per esercitare lo sguardo sulla televisione. Sono raccolti qui 19 saggi, scritti da autori differenti per competenze e per estrazione, dagli studiosi di media e di televisione ai professionisti che sanno riflettere sul loro lavoro e alle penne del giornalismo culturale. Ciascuno ha scelto un singolo programma o personaggio della televisione italiana e globale di oggi, e questo è l’innesco, il pretesto, la scusa per un’analisi che spesso lo trascende. Esercitando prospettive differenti: le letture testuali e il dietro le quinte dell’industria televisiva, l’analisi della ricezione critica e quella del consumo, il genere e i format, la...

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Riflessioni Francesco Cassata, Storie ibride e transnazionali. Per una integrazione di scienza e tecnologia nella storia contemporanea Mario Del Pero, Religione, politica estera statunitense e attività missionaria. Importanza e limiti del global turn Discussioni Fabio Lanza, Subrata Mitra, Elidor Mëhilli, Miguel Ángel Urrego, Rivoluzione senza confini: i viaggi globali del maoismo (a cura di Laura De Giorgi) Rassegne e letture Lucia Ceci, Un labirinto planetario: Santa Sede e Stato italiano durante il fascismo Gustavo Corni, Incontri tra dittatori Simon Levis Sullam, Italia e Europa a processo nel dopoguerra Salvatore Adorno, Storia e antropocene Vittorio H. Beonio Brocchieri, Epidemie e dinamiche del mutamento storico Simona Merlo, Černobyl’ e la crisi dell’ordine sovietico Renato Camurri, L’esilio come necessità e come opportunità Marco Bresciani, L’illusione della pace all’indomani della Grande guerra Filippo Focardi, Ugualmente criminali Fabio Bettanin, Entropia del comunismo globale Paola Pizzo, Complessità e vitalità nella storia del Nord Africa Altri linguaggi Mostre e musei Alice Dolan, Mary Quant Massimo Baioni, Museo M9 Andrea Sangiovanni, Private Lives ...

La responsabilità sociale dell'impresa nel diritto dell'Unione Europea

La responsabilità sociale dell'impresa nel diritto dell'Unione Europea

Autore: Alessia Di Pascale

Numero di pagine: 303
La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

Autore: Andrea Spagnolo , Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 420

Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme...

Sociologia

Sociologia

Autore: Massimo Brutti , Fedele Cuculo , Giuseppe Di Gaspare , Cuculo Fedele , Lorenzo Grifone Baglioni , Arianna Montanari , Michele Negri , Gloria Pirzio Ammassari , Fabrizio Ramacci , Ettore Recchi , Francesco Riccobono , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Emanuele Stolfi , Milena Gammaitoni

Numero di pagine: 114

Culture politiche in mutamento ANDREA BIXIO Introduzione CARLO RUZZA Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale GLORIA PIRZIO AMMASSARI Istituzioni europee e società civile ETTORE RECCHI, LORENZO GRIFONE BAGLIONI Migrazioni e disuguaglianze: l’integrazione degli stranieri nelle società europee ARIANNA MONTANARI Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo FLAMINIA SACCÀ Democrazia in Rete MICHELE NEGRI Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione Discussioni Giuristi e ideologie MASSIMO BRUTTI Introduzione FRANCESCO RICCOBONO Due visioni del diritto civile. Note a margine di un recente libro di Massimo Brutti EMANUELE STOLFI Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell’interpretazione di Massimo Brutti GIUSEPPE DI GASPARE Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile Colpevolezza e imputabilità FABRIZIO RAMACCI Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità Note FEDELE CUCULO Il diritto naturale e...

International Lexicon of Aesthetics 2019

International Lexicon of Aesthetics 2019

Autore: AA. VV.

The International Lexicon of Aesthetics (ILAe) is intended as a fully open access dictionary of major concepts and authors that have fuelled the aesthetic debate. It also aims at offering a constant and updated outline of current studies, critical positions and salient issues in contemporary aesthetics. Each entry also belongs to the volumes of ILAe's printed edition. Each issue of this edition collects ILAe's Spring and the Autumn online editions per year.

I movimenti animalisti in Italia

I movimenti animalisti in Italia

Autore: Niccolò Bertuzzi

In Italia, l’attenzione verso gli animali è in costante crescita, come si evince dall’interesse di opinione pubblica e partiti politici, e dall’emergere di stili di vita che promuovono una revisione del rapporto con le altre specie. Analizzando questi (e altri) aspetti, il libro si focalizza nello specifi co su coloro che si occupano a livello organizzato di benessere, cura, diritti e liberazione animale. Da una parte, emergono alcune caratteristiche generali, come un’ampia maggioranza femminile, titoli di studio medio-alti e una discreta equi-distribuzione in termini professionali. Dall’altra, il volume si concentra soprattutto sulle di erenze interne a quello che viene comunemente (e semplicisticamente) chiamato “movimento animalista”, omettendone così l’estrema pluralità. Grazie alla somministrazione di una survey, interviste agli attivisti e analisi dei frame, emergono infatti una notevole varietà di strategie, pratiche e riferimenti valoriali, la contemporanea presenza di lobby e conflitto, e la natura complessa di un fenomeno al centro dell’attenzione mediatica ma ancora poco studiato in termini sociologici.

VIE Festival 14 - 22 ottobre 2017

VIE Festival 14 - 22 ottobre 2017

Autore: Emilia Romagna Teatro Fondazione , Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Regione Emilia-Romagna

Numero di pagine: 100

VIE Festival nasce nel 2005 con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri. Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali. Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein. VIE Festival vuole mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi...

Lo specchio di Aletheia

Lo specchio di Aletheia

Autore: Simone Petroni , Alessandra Massa , Giuseppe Anzera

Numero di pagine: 172

Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo, in misura sempre maggiore, dell’irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per “smascherare” le falsità che possono circolare nei media tradizionali, proprio grazie alla pluralità di fonti che in esso trovano spazio, questa stessa pluralità è stata anche la causa della propagazione, negli ultimi anni, di una grande ondata di disinformazione, avvenuta in particolar modo sui social network. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie, l’informazione h24 e la possibilità per chiunque di diventare prosumer hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l’era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network e che, una volta entrate nel circuito informativo dei grandi media, restano nella memoria del...

Ultimi ebook e autori ricercati