
Il Tevere e Roma
Autore: Maria Margarita Segarra Lagunes
Numero di pagine: 428Attenta alle componenti più reali ed autentiche della storia urbana, l'autrice ha scelto per il suo lavoro di ricerca un punto di osservazione generalmente disatteso ma straordinariamente produttivo e seducente, portando la sua analisi storica a partire dal livello delle acque del Tevere scorrenti, irrequiete e perenni, sotto le ripe e i ponti della Città Eterna. Un livello dal quale l'abbagliante veste monumentale, con cui l'insediamento ha sempre voluto rappresentarsi, deve accettare il confronto flagrante con le forze del territorio naturale e con la realtà quotidiana dei processi antropologico-culturali che determinano le forme vitali dell'abitato. Vista così la storia di Roma può coincidere in gran parte con la storia del Tevere e delle relazioni tra la città e i mutevoli flussi della corrente. Ciò è vero particolarmente alle origini - quando le inondazioni valgono come una sorta di bagno iniziatico - attivatore di dinamiche reattive sopravvivenziali, e poi per tutto il periodo di convivenza interattiva della Città papale, dal Medioev0o ai tempi più recenti, che si conclude con la drastica separazione tra città e fiume sancita dai muraglioni. E l'indagine storico...




















![Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi. Tomo primo [-nono]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/notizie-degli-scrittori-bolognesi-raccolte-da-giovanni-fantuzzi-tomo-primo-nono-id-HAil_zDc0eMC.jpg)






![Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi Tomo primo [ - Tomo nono]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/notizie-degli-scrittori-bolognesi-raccolte-da-giovanni-fantuzzi-tomo-primo-tomo-nono-id-8q3NmxyAcf8C.jpg)
